
Da una parte c'è l'influenza occidentale e il timore che l'Ucraina entri a fare parte della Nato. Dall'altro l'enorme ricchezza delle enormi riserve energetiche della zona del Caspio. L'Ucraina, dal punto di vista geografico, è il più grande d’Europa, secondo solo alla Russia e si trova strategicamente al confine fra l'ex Unione sovietica e la parte occidentale del Vecchio Continente.
I motivi della crisi
"A Putin interessa possederla, agli Usa controllarla" scrive il New York Times. Ed è proprio da qui che bisogna partire per raccontare le ultime settimane di tensione, con una atmosfera da Guerra fredda, che solcano il confine fra Russia ed Ucraina ma i cui venti attraversano tutta Europa, oltrepassano l'Oceano Atlantico con direzione Washington.
La crisi Ucraina è dunque legata a doppio filo con il paventato ingresso di Kiev tra le fila della Nato. Una ipotesi che Mosca teme e minaccia, se dovesse accadere, di chiudere i rubinetti del gas che alimenta l'Europa.
Le forze in campo
Più di centomila soldati russi alle porte dell'Ucraina, migliaia di truppe americane inviate nelle ultime settimane in Polonia e Romania. E poi i movimenti in mare, con la maxi-esercitazione militare lanciata da Mosca nel Mar Nero, muovendo 30 navi da Sebastopoli e Novorossijsk per "difendere la costa della penisola di Crimea, le basi del Mar Nero e il settore economico del Paese da possibili minacce militari"; mentre da dicembre la portaerei americana Harry Truman è impegnata in manovre nel Mediterraneo, che nell'ultima settimana si sono spostate nell'Adriatico per esercitazioni congiunte con gli Alleati.
Nella crisi ucraina, le forze in campo hanno le dimensioni da conflitto su vasta scala, potenzialmente devastante. Come ha avvertito il presidente americano Joe Biden, "quando gli americani e la Russia iniziano a spararsi, è una guerra mondiale". Timori sempre più forti, guardando all'allontanamento dalle acque russe del Pacifico di un sottomarino Usa, rivendicato dalla flotta di Mosca. L'escalation iniziata con Mosca che per mesi ha ammassato le sue forze sul fianco orientale della Nato dichiarando di voler proteggere i suoi confini, da ultimo con le manovre militari in Bielorussia, ha spinto Washington a rispondere con l'invio di massicci rinforzi in Europa.
L'ultimo prevede lo sbarco di altri tremila soldati in Polonia, dove dall'inizio della crisi erano già stati inviate 1.700 truppe della brigata da combattimento di fanteria dell'82/ma divisione aviotrasportata. In Romania è stato invece trasferito uno squadrone dalla Germania. Decisioni che mirano a rafforzare la difesa - e la deterrenza - nei due Paesi Nato con i confini più lunghi con l'Ucraina. Un dispiegamento in cui vanno considerati anche gli 8.500 soldati messi in stato di "allerta elevata" a fine gennaio per essere schierati in Europa, se necessario.
11 Commenti
Duke
13/02/2022 14:25
L'unico modo per evitare lo scontro è.... uccidere Putin...
renzo
15/02/2022 13:34
Vedo che sei per la pace... eterna.
Marco
13/02/2022 17:27
Non so come la prenderebbe Biden se il Messico decidesse di aderire alla federazione russa.
Codacon
14/02/2022 12:02
Se avesse studiato di più c'è stata e continua ad esserci una forte influenza russa in molti paesi sudamericani, con esiti spesso negativi. Purtroppo le persone con visione ristretta credono che le cose si leggano in bianco e nero e che la soluzione sia schierarsi da una parte o da quella opposta, così non si vede mai correttamente. Chi vive per inerzia di forza esterna non potrà mai dirsi libero, in nessuno dei due casi.
Codacon
14/02/2022 12:22
Esiste già la Politica di Vicinanza Europea, un' associazione politica in piedi tra UE, Ucraina e Euratom. L' Ucraina inoltre intende entrare in UE a tutti gli effetti. L' Ucraina è uno stato riconosciuto dalla comunità internazionale. Attualmente in Messico Biden non ha mandato mezzi militari, in passato altri di altri continenti sì. Dal Messico si muove da un lato droga e migranti più o meno giustificati, dall' altro oltre alle precedenti esportazioni tante nuove produzioni come vino, dimostrando una capacità di crearsi nuove fette di mercato a livello mondiale. Gli accordi commerciali import-export li creano i governanti degli stati, in base alle loro capacità di gestione che include anche il debito pubblico. L' Ucraina attualmente è il granaio d' Europa.
renzo
15/02/2022 13:36
Biden non è putin. Come kennedu con ciba avrebbe già attaccato.
Ernesto
13/02/2022 19:37
Per colpa degli americani ci sono stati e ci saranno sempre delle guerre. Purtroppo sempre distanti dal loro territorio. Spero che l'Italia rimanga neutrale.
elso
13/02/2022 21:59
Neutrale? Ma l'Italia conta nulla.
Thore
17/02/2022 10:58
“… per colpa degli americani ..” l’Europa è stata liberata dai nazisti.
Massimiliano di Saint Just
13/02/2022 20:42
Duke i Russi dovevano invadere l'Europa quando non si è sciolta la Nato dopo la fine del Patto di Varsavia, tutta colpa di Gorbacev che si è fatto abbindolare, Putin ha cercato di risollevare le sorti della Russia. La Nato ricorda la politica aggressiva di Atene e di Pericle e sappiamo com'è finita! qui non è riuscito Napoleone nè Hitler e vuoi che ci riesca Biden, roba da matti.
Vincent
14/02/2022 00:30
Per capire l'America basta guardare alla sua storia,fatta sempre di invasioni e prepotenze fin dall'inizio;e sempre con una dose piu' che massiccia di falsita',ipocrisia e doppi giochi a non finire.Il problema e' che il 90% della gente ignora la storia,la VERA storia:il rifiuto di pagare tasse alla madrepatria,il genocidio degli indiani dAmerica,le guerre infami con il Messico,che diedero agli Stati Uniti il controllo di California Arizona Texas Nuovo Messico ecc.Poi l'altra guerra infame con la Spagna che diede loro il controllo di Cuba e delle Filippine,ecc.ecc. Ma non si parla mai di Imperialismo e di sfruttamento.Anzi.Si parla di eroi della liberta'di democrazia di difesa dei deboli.Basta pensare agli "eroi di Alamo".Viene persino da ridere.Certo che Hollywoid ha fatto un buon lavoro nell'istupidire le persone.
Codacon
14/02/2022 12:28
Provi però a non nascondersi sempre dietro un dito vivendo del passato. Oggi è qui ed ora, non crede che l' intrusione americana ( ovviamente anche interessata) nasca perché anche dal fatto che l' Ucraina stia sotto tensione da circa otto anni e in questi giorni appena fuori dai confini ci siano i russi armati sino al collo che potrebbero radere al suolo l'Ucraina con assoluta facilità. Biden e la comunità internazionale secondo lei dovrebbe stare zitta ?
Piero
14/02/2022 12:48
Scommetto che lei è uno di quelli che non avrebbe denunciato Bolsonaro per crimini ambientali. W Putin, giusto?
heri
14/02/2022 09:35
Non so come la prenderebbe il presidente Biden se la California decidesse di uscire dagli Stati Uniti ed entrare nel patto di Varsavia?
Antonello
14/02/2022 15:10
Ma gli americani davvero vogliono imbarcarsi in una guerra che non possono vincere?sono scappati dopo 20 dall'Afghanistan con la coda tra le gambe e pensano davvero di poter sostenere un conflitto con la Russia che ha appena firmato accordi tout court con la Cina?ma a questa gente non gli è bastato causare milioni di vittime in giro per il mondo in nome del loro imperialismo?
Vincent
15/02/2022 02:56
Heri, hai perfettamente ragione.Ma Biden ha semplicenente risposto,a chi gli diceva di una tale eventualita':"Che ci provino,e vedrete la nostra risposta".Quindi vedi,gli americani sono anche sfacciati,oltre che prepotenti. Sono andati a bombardare la Serbia,che giustamente voleva mantenere la sua integrita' territoriale(il Kosovo e' la culla della Serbia),e adesso difendono l'Ucraina, che al Donbass non vuole dare nemmeno l'autonomia!
Vincenzo
15/02/2022 07:49
Certo un motivo che gli abitanti dell'Ucraina si sono voluti sganciare dall'influenza Russa ci deve essere? Noi non viviamo lì. E' noto che in molti stati sotto l'influenza della Russia (le ex repubbliche tipo Kazakistan , etc.) ci sono dei regimi oligarcici e un gruppo di persone sotto il controllo di Putin sfrutta le risorse naturali sia per il proprio interesse e per quello della Russia, lasciando in condizioni precarie e anche con poche libertà chi ci abita. L'Ucraina essendo piene di risorse naturali e anche di grano interessa moltissimo alla Russia . Con questo non voglio dire che gli Stati Uniti non hanno le loro colpe su di una serie di errori politici e militari degli ultimi 50 anni . Non è facile per noi essere obiettivi e lucidi su chi ha le colpe maggiori non abitando e vivendo in Ucraina.
Marco
15/02/2022 14:01
Segnalo a codacon che se la Corea del nord è armata fino ai denti la responsabilità non può ascriversi a Putin ma a qualche predecessore di biden che sosteneva che alcuni stati dovevano scomparire dalla faccia della terra costringendoli a difendersi ricorrendo a enormi arsenali.
Pierfrancesco
15/02/2022 17:59
Ancora una volta lo scenario di guerra è l'Europa. Truppe Sovietiche che cercano con la forza di recuperare terreno in Europa, truppe Americane che cercano di non perderlo. E l'Europa nel mezzo, indifesa e incapace. Di mediare e di proporre, perché non ha nessun peso politico difronte al potere delle armi. La storia purtroppo insegna che non è in grado di insegnare ad una classe disattenta e con la memoria corta.