Mario Draghi ha sciolto la riserva e ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri. Ha subito comunicato la lista dei ministri: ci sono conferme del precedente governo, molti politici, alcuni tecnici e new entry che avevano già fatto i ministri in precedenti governi.
Il "peso" dei partiti nella squadra del governo di Mario Draghi rispetta le proporzioni dei partiti in Parlamento. M5s, la forza più numerosa, si aggiudica 4 ministri. Seguono Pd, Forza Italia e Lega, con 3 ministri a testa; infine, un ministro a testa per Italia viva e Leu.
Tra i ministri non ci sono siciliani. Nel precedente governo erano presenti invece di siciliani Bonafede, Azzolina, Catalfo e Provenzano.
Si alza l’età media dell’esecutivo, rispetto ai due precedenti governi a guida Conte: 54 anni a fronte dei 47 e 48 dei precedenti esecutivi. La squadra del governo guidato da Mario Draghi è a trazione nordista: 18 esponenti su 24. Mario Draghi, 73 anni, è il più anziano, il più giovane è il 34enne Luigi Di Maio.
Ancora nei trenta, anche la pentastellata Fabiana Dadone. Poi c'è il 42enne Roberto Speranza. I ministri vengono prevalentemente da regioni settentrionali: Soverchiante la presenza di ministri provenienti dal Nord Italia. Sono 18 su 24 (pari al 75%), contando anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Diversi i ministri lombardi (Cartabia, Cingolani, Colao, Garavaglia, Gelmini, Giorgetti, Guerini, Messa, Bonetti). Di regioni del Nord anche Dario Franceschini (emiliano), Andrea Orlando (ligure), Federico D’Incà (bellunese). Il centro è rappresentato dallo stesso premier Draghi e dal ministro Giovannini. Sono del Sud Lamorgese e Speranza (entrambi lucani); Carfagna e Di Maio (campani), il sottosegretario Cingolani (di Taranto).
Persone:
- Andrea Orlando ,
- Cristina Messa ,
- Daniele Franco ,
- dario franceschini ,
- Elena Bonetti ,
- Enrico Giovannini ,
- Erika Stefani ,
- Fabiana Dadone ,
- Federico D'Incà ,
- Giancarlo Giorgetti ,
- Lorenzo Guerini ,
- Luciana Lamorgese ,
- Luigi Di Maio ,
- Mara Carfagna ,
- Maria Stella Gelmini ,
- Mario Draghi ,
- Marta Cartabia ,
- Massimo Garavaglia ,
- Patrizio Bianchi ,
- Renato Brunetta ,
- Roberto Cingolanni ,
- Roberto Garofoli ,
- Roberto Speranza ,
- Stefano Patuanelli ,
- Vittorio Colao
11 Commenti
Gufo
12/02/2021 22:00
Ne siciliani ne sardi
salvatore
13/02/2021 09:07
e che ti cambia!
Realista
13/02/2021 16:13
Meglio così. Per quello che hanno fatto non ci perdiamo nulla
Franz
13/02/2021 18:43
Meglio ministri del Nord che farci rappresentare dai politici come quelli che abbiano alla regione Sicilia ed è comune di Palermo.
Alan Ford
12/02/2021 22:19
Mi viene da vomitare. Poveri noi. Sostegno all'opposizione, viva la Meloni.
gaspare
13/02/2021 11:18
Questo è un governo fascista, non capisco perché la Meloni non si adegua. Forse crede di essere ancora più fascista?
PINUZZU
13/02/2021 09:55
Nessun Siciliano. Meno male che c'è Salvini che fa i nostri interessi.
Margherita
13/02/2021 11:07
SPERIAMO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MARGHERITA
gianni
13/02/2021 16:38
Pinuzzu ai mai visto politici siciliani che fanno gli interessi dei siciliani ,fai qualche nome.
vito
13/02/2021 10:10
Noi siciliani ci meritiamo questo. Non avere ministri che ci rappresentano. Ma anche ci fossero ministri siciliani che fino adesso non ci hanno mai rappresentato.
Giovanni
13/02/2021 10:48
Il motivo per cui non c'è un Ministro Siciliano??? Mario Draghi..una vita contro l'Italia, adesso c'è lo ritroviamo Presidente del Consiglio..adesso si che non c'è più speranza per l'Italia...
sicciaroto
13/02/2021 15:29
Caro Giovanni,non mi pare che Draghi, come presidente della BCE, si sia dimostrato nemico dell'Italia. Anzi ha dato una grossa mano al nostro Paese con il quantitative easing, non so se te lo ricordi...
Realista
13/02/2021 16:18
Non siamo e non saremo mai soddisfatti ... siamo sempre pronti a criticare - cosa vogliamo di più - Questa è la materia prima che offre l'Italia . Forse dovremmo importare qualche politico dall'Africa per farci governare meglio dei nostrani.
Gigi
13/02/2021 17:06
Con i ministri siciliani ci siamo arricriati, ma smettila per favore.
Gianni
13/02/2021 11:07
Certi nomi non si possono sentire e manco leggere!
sicciaroto
13/02/2021 11:41
Forse è un bene che nel governo Draghi non ci siano ministri siciliani. Non mi pare che ,nei precedenti governi, i ministri siciliani abbiano mai fatto qualcosa di utile per la nostra isola e per i suoi abitanti. Senza parlare dei nostri "onorevoli " dell' Assemblea Regionale Siciliana... Quindi, basta vittimismo e pensiamo positivo .
Antonello
13/02/2021 13:49
Se il meglio che riusciamo ad esprimere è gente come bonafede o l'azzolina è un bene che non ci siano siciliani
Panormos
13/02/2021 18:24
Basta con questi provincialismi, le regioni sono 20, abbiamo avuto tantissimi ministri nei tanti governi passati e ne avremo altri in futuro. La ministra per il Sud è campana. E poi noi abbiamo il nostro Presidente Mattarella.
Ser..pi.
14/02/2021 08:31
La nomina di Brunetta alla p.a. ha subito provocato le proteste del sindacato di SX: significa allora che è stata un'ottima scelta, ricordando i suoi provvedimenti contro la burocrazia delle carte e documenti con frustrazione dei cittadini, e le sue lotte contro assenteismo e abuso di permessi sindacali, cosa che ovviamente non piace a qualche sindacato che difende sempre e comunque i lavoratori, come fa una buona madre che difende sempre i suoi a torto o a ragione !
Gianni
14/02/2021 09:10
Cioa Serpi, Spero che sia così. Ad oggi le amministrazioni non mi sembrano tanto cambiate se poi prendiamo quelle regionali siamo rovinati! Vediamo che succede!
Gabriele
14/02/2021 11:54
E chi se ne frega se non ci sono siciliani. Finiamola con questo stupido provincialismo. Il problema è un altro: sono in arrivo palesamente aumenti di tasse: abolizione del tegime forfettario, rivalutaziobe dei valori catastali ecc. e sinparla di stronzate.... dove sono nati, se stanno sui social.....Ma dite vero??!!