
Sono 4.189 i posti per entrare a far parte dell'Arma: al via il concorso per diventare carabiniere. Fino al prossimo 11 agosto è possibile presentare la domanda per partecipare attraverso il portale www.carabinieri.it seguendo l'iter dedicato.
Tra i posti messi a disposizione 2.910 sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio. Sono 1.247 i posti riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età (il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare). Infine sono 32 (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) i posti riservati di cui 11, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Lo scorso 4 aprile era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando per il ruolo di tenente e di tipo tecnico nell'Arma dei carabinieri. I posti messi a disposizione dal bando erano 13. Undici riservati ai cittadini italiani in possesso dei requisiti previsti dal bando, di cui 3 posti per specialità medicina, 1 posto per specialità veterinaria, 1 posto per specialità psicologia; 1 posto per specialità investigazioni scientifiche – fisica; 1 posto per specialità investigazioni scientifiche – chimica; 1 posti per specialità telematica – informatica; 1 posto per la specialità telematica – telecomunicazioni; 1 posto per la specialità genio; 1 posto per la specialità amministrazione e commissariato.
Due posti erano riservati ai carabinieri in possesso dei requisiti previsti dal bando:1 per la specialità telematica – informatica; 1 per la specialità psicologia.
4 Commenti
ROBERTO BRANCATO
19/07/2022 20:00
Che bei tempi anche io ci provai fino a 28 con il vecchio sistema ma nulla , nacque in me il senso dello stato e di voler fare qualcosa anche io dopo la strage di via D'amelio poi arrivarono i concorsi le donne e tutto il resto oggi e' praticamente un terno al lotto cmq mi piacera sempre l'arma e tutto quello che lo circonda .
furetto
20/07/2022 12:05
Deve ritornare la leva obbligatoria anche per rieducare questi ragazzi ad avere rispetto per le persone più grandi e farli disintossicare dagli smartphone di cui ne sono ormai dipendenti. Un anno di vita militare non gli farà male. Inoltre anche se fuori tema costruire nuovi carceri per minori figli d'arte che crescono indottrinati alla delinquenza e all´antistato su questo per un paese civile e garantire la sicurezza del popolo lo Stato dovrebbe essere molto ma molto rigido nell´applicarlo. Sopratutto per quei giovani che non studiano e vivono nell´ozio con la pappa pronta perché mantenuti da mamma e papino a vita di cui saranno incapaci a diventare uomini. Insegnate ai vostri figli prima il rispetto una buona educazione ed imparare a vivere provvedendo a se stessi così facendo li state rovinando in più gli passate anche la paghetta per farli spinellarli fateli svegliare e mandateli a zappare più attenzione dello stato sulla potestà genitoriale a chi non è in grado di saperli crescere gli deve essere revocata.
Piter
21/07/2022 07:42
Come al solito ci saranno imbrogli e raccomandazioni
salvo
21/07/2022 11:46
confermo per leva obbligatoria. Purtroppo i genitori non sono piu' sul pezzo di educare i propri figli dopo l'eta di 14/15 anni.