Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina.
22.46 La notizia della cattura da parte dei servizi segreti ucraini di Viktor Medvedchuk, oligarca ucraino di origini russe molto vicino al presidente russo Vladimir Putin, è stata accolta con cautela dal Cremlino. «Non posso dire niente sul fatto che sia vera, sarebbe sbagliato dire qualcosa senza una conferma», ha commentato il portavoce Dmitri Peskov.
21.46 Per Kiev era il traditore numero uno. Viktor Medvedchuk, deputato e leader dell’opposizione filorussa ’Piattaforma di opposizione per la vità, è stato arrestato con un’operazione speciale dell’intelligence ucraina. Sui profili ufficiali delle autorità, la sua foto in tuta mimetica seduto e ammanettato, lo sguardo perso nel vuoto e i capelli arruffati, rimbalza come un trofeo. Perché l’oligarca ucraino di origini russe, considerato vicino a Vladimir Putin, è uno dei simboli dei ‘nemici internì del presidente di Volodymyr Zelensky. Di più: è l’uomo che avrebbe voluto rubargli la poltrona.
20.13 Gli Usa hanno «informazioni credibili» secondo le quali la Russia potrebbe usare «agenti chimici» nell’offensiva per prendere Mariupol, nel sud-est dell’Ucraina. «Condividiamo queste informazioni con l’Ucraina e «siamo in contatto diretto con i nostri partner per determinare quello che sta avvenendo, è un vero motivo di preoccupazione», ha affermato il segretario di Stato, Antony Blinken, senza confermare le accuse avanzata da Kiev secondo cui Mosca ha già fatto uso di armi chimiche a Mariupol.
18.58 «La nostra valutazione è che Mariupol è ancora contesa e le forze ucraine stanno combattendo per difenderla dai russi». Lo ha detto il portavoce del Pentagono, John Kirby, in un briefing con la stampa sull’andamento della guerra in Ucraina. «Per le truppe di Mosca è molto importante conquistarla, al fine della loro offensiva nel Donbass ma l’Ucraina non ha ancora rinunciato alla città, nè vi rinunceremo noi», ha detto ancora.
17.36 Il consigliere presidenziale ucraino e membro della delegazione di Kiev ai negoziati con i russi, Mykhailo Podolyak, ha affermato che i colloqui con Mosca sono «molto duri» ma vanno avanti. Come riferisce il Guardian, Podolyak ha denunciato che la Russia sta cercando di fare pressione sui colloqui con le sue dichiarazioni pubbliche e che i negoziati stanno proseguendo a livello di sottogruppi di lavoro. Le parole di Podolyak arrivano dopo che il presidente russo, Vladimir Putin, ha denunciato che i colloqui di pace con l’Ucraina sono a un «vicolo cieco».
16.35 "Gli ucraini hanno spinto i negoziati in un vicolo cieco. Sono loro che hanno creato difficoltà a portarli a un livello accettabile e l'operazione andrà avanti finché non ci saranno negoziati accettabili",ha detto Vladimir Putin.
15.50 IL blitzkrieg economico dell’Occidente contro la Russia è fallito. Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in conferenza stampa dopo i colloqui con il suo omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko. «La guerra lampo su cui contavano i nostri nemici ovviamente, è fallita. Il nostro sistema finanziario e l’industria funzionano», ha detto Putin, «naturalmente, ci sono problemi ma l’economia e il sistema finanziario russi sono in piedi piuttosto saldamente».
14.15 La Russia ha fondi sufficienti per il «servizio e il rimborso di tutti i suoi obblighi di debito in tempo». Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando una dichiarazione via e-mail del Ministero delle Finanze russo. Alcuni investitori stranieri non sono riusciti a ricevere i pagamenti dovuti a causa di «azioni improprie delle banche statunitensi e del governo degli Stati Uniti», prosegue la dichiarazione a Bloomberg.
13.33 «La Bielorussia resterà sempre al fianco della Russia, in qualsiasi modo evolva la situazione». Lo ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko che ha incontrato Vladimir Putin a Blagoveshchensk, nella Russia orientale. Minsk «è determinata a rafforzare l’unità con la Russia», ha aggiunto citato dalla Tass.
13.19 «Borodyanka e tutti i suoi 22 villaggi sono stati quasi completamente distrutti dalla guerra. Dopo Mariupol, si tratta della città più danneggiata di tutta l'Ucraina. Questa città scomparirà se l’Europa non ci aiuterà con dei fondi per la ricostruzione». Così Halina Yerko, deputata ucraina e figlia del sindaco di Borodyanka, Georgiy Nikolayevich, all’inviato dell’ansa a Borodyanka.
13.07 I responsabili dell’eventuale uso di uso di armi chimiche in Ucraina ne risponderanno: lo ha detto una portavoce della Commissione Ue nel punto stampa quotidiano. «Abbiamo visto le notizie sul presunto uso di armi chimiche da parte delle forze armate russe» e «su segni di avvelenamento chimico sui soldati ucraini», ha affermato. «Seguiamo questa situazione da vicino. Come sapete, l’uso di armi chimiche, tra cui l’uso di sostanze chimiche tossiche, in qualsiasi circostanza è una violazione delle convenzioni sulle armi chimiche» a cui aderisce anche la Russia e «un crimine di guerra.
13.04 «Occorre compiere ogni sforzo per garantire che la risposta dell’Europa all’aggressione russa sia veramente forte e veramente consolidata». Lo ha detti il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo intervento al Parlamento lituano. «Non possiamo aspettare lo sviluppo del settimo o dell’ottavo o del nono, decimo, ventesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per prendere decisioni davvero potenti», ha detto Zelensky indicando tra l’altro: «Devono essere fissate scadenze specifiche per ciascuno stato dell’Ue al fine di abbandonare efficacemente o almeno limitare in modo significativo il consumo di gas, petrolio, eccetera».
12.30 «Se si discute seriamente del petrolio solo per il sesto pacchetto di sanzioni, il mondo non si rende conto a quale guerra si sta preparando la Russia. Se non c'è ancora una definizione chiara sul gas russo, allora non ci può essere certezza che l’Europa abbia una volontà comune per fermare i crimini militari russi per costringere la Russia alla pace». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo intervento al Parlamento lituano, secondo quanto riportano i media ucraini.
12.19 «Nelle aree occupate liberate dell’Ucraina il lavoro continua per registrare e indagare sui crimini di guerra commessi dalla Russia. Quasi ogni giorno vengono trovate nuove fosse comuni. Migliaia di vittime, centinaia di casi di brutali torture. Si trovano ancora cadaveri nei tombini e negli scantinati. Corpi legati e mutilati. Centinaia di orfani, almeno centinaia di bambini, sono stati denunciati centinaia di stupri, tra cui ragazze minorenni e bambini molto piccoli e persino neonati». Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Parlamento lituano, secondo quanto riporta Ukrinform.
12.06 «Ci sono regioni sotto pressione, come Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Campania». Così il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, fa il punto sulla accoglienza profughi a margine del Comitato di coordinamento della Regione Piemonte per l’emergenza profughi. «Ovviamente, se non si riusciranno più a gestire questi numeri, si proporranno degli spostamenti - aggiunge - Siamo sempre attenti alle richiesta di queste persone che già fuggono dalla guerra, ma potrebbe accadere in futuro che si dia loro prospettive territoriali diverse».
11.32 «Quello che stiamo facendo è aiutare le persone, salvare le persone, da una parte, e dall’altra stiamo lavorando per assicurare la sicurezza della Russia». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando dell’operazione condotta da Mosca in Ucraina al Cosmodromo di Vostochny, secondo quanto riporta Interfax. «Ovviamente non avevamo scelta, questa è la decisione giusta», ha aggiunto.
11.27 «La Russia non si chiuderà, è impossibile isolarla». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante l’incontro con i lavoratori dell’industria spaziale allo spazioporto di Vostochny, ripreso dalla Tass. Putin afferma che la Russia «è pronta a cooperare con tutti i partner che lo desiderano» e «non ha intenzione di chiudersi». «Non abbiamo intenzione di chiuderci - assicura - nel mondo moderno, è totalmente impossibile isolare rigorosamente qualcuno e completamente impossibile isolare un Paese così grande come la Russia. Quindi lavoreremo con i partner che vogliono interagire».
11.25 Il presidente russo Vladimir Putin non ha dubbi sul fatto che il «nobile» obiettivo di proteggere il Donbass verrà raggiunto. «Questo è quello che accadrà. Non ci sono dubbi. Gli obiettivi sono perfettamente chiari e sono nobili», ha sottolineato Putin parlando ai lavoratori dell’industria spaziale al Cosmodromo di Vostochny. «Il principale obiettivo è aiutare le persone nel Donbass, le persone del Donbass, che noi abbiamo riconosciuto, e lo dovevamo fare perché le autorità di Kiev, incoraggiate dall’Occidente, si rifiutavano di attuare gli accordi di Minsk per una risoluzione pacifica dei problemi del Donbass», ha aggiunto.
11.22 «La situazione di incertezza sul fronte economico e sociale che la guerra ha aperto, anche per i riflessi sul mercato energetico e sull'approvvigionamento di materie prime, potrebbe determinare un pesante impatto sulla produzione industriale, sulla crescita economica, sui livelli occupazionali e, quindi, sulla tenuta sociale del Paese». Lo ha detto il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese intervenendo dalla festa per I 170 anni della Polizia.
11.13 A Mariupol potrebbero essere state usate «munizioni al fosforo». Lo ha detto il viceministro della Fifesa ucraino Hanna Malyar, secondo quanto riportano i media internazionali, spiegando che i dati preliminari suggeriscono che si tratti di armi al fosforo, ma precisando che però le verifiche sono ancora in corso. «C'è una teoria secondo cui potrebbero essere munizioni al fosforo», ha detto Malyar in un’intervista televisiva. «Più tardi seguiranno informazioni ufficiali», ha aggiunto.
10.06 «Nella regione di Mykolaiv alcuni soldati russi in abiti civili, a bordo di tre auto, hanno cercato di infiltrarsi tra le posizioni ucraine, utilizzando i corridoi umanitari». Lo riporta il bollettino ufficiale del Comando operativo meridionale dell’Esercito Ucraino a Mykolaiv, nel sud del Paese. «Gli uomini sotto copertura sono arrivati fino alle nostre posizioni ma sono stati individuati, cinque di loro sono stati neutralizzati», spiegano i militari di Kiev. Sulla città di Mykolaiv oggi sono arrivati altri due attacchi missilistici proveniente dalla regione di Kherson, sotto occupazione russa, dalla città di Nova Kahkovka.
9.02 «Ricorreremo a una task force per assicurarci della corretta implementazione delle sanzioni» contro la Russia. Lo ha dichiarato il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders, al suo arrivo all Consiglio Affari generali a Lussembrurgo. «Discuteremo inoltre sui modi per raccogliere le prove sui crimini di guerra. Stiamo lavorando con Ucraina e con la Corte penale internazionale», ha aggiunto.
8.37 La notte scorsa i bombardamenti russi hanno colpito la regione del Luhansk, provocando una vittima e tre feriti: lo ha fatto sapere il governatore dell’Oblast, Serhiy Haidai, citato dalla stampa ucraina. Haidai ha precisato che «le forze russe hanno attaccato Severodonetsk, Lysychansk, Kreminna, Novodruzhesk, Rubizhne, danneggiando almeno 12 edifici residenziali e quattro infrastrutture nella regione. Una persona è stata uccisa a Lysychansk e altre tre sono state ferite in seguito al bombardamento».
7.42 Se l’Europa non decide, si preveda un tetto che valga in Italia sul prezzo del gas comprato all’ingrosso. Pressing sul governo da Carlo Bonomi in un’ intervista al Corriere, in cui il presidente di Confindustria sottolinea che la difesa dell’industria è un fattore di sicurezza nazionale, perché crea reddito e lavoro. Gli industriali propongono inoltre un cambio di passo sugli impianti di fonti rinnovabili fermi per mancanza di autorizzazioni; riservare alle imprese una quota di energia prodotta da rinnovabili che rifletta i costi effettivi di produzione; aumentare la produzione di gas nazionale oltre quanto già deciso fino ad oggi.
7.27 Oltre 10 mila civili sono morti nella città portuale ucraina di Mariupol. Lo ha detto il sindaco della città Vadym Boychenko all’Associated Press, secondo quanto riportano i media internazionali. Secondo il primo cittadino il bilancio delle vittime potrebbe arrivare a superare i 20 mila, in una città da settimane sotto attacco e dove lo scarseggiare di cibo e forniture ha lasciato molti corpi sulle strade. Boychenko ha anche accusato le forze russe di aver bloccato per settimane i convogli umanitari che cercavano di entrare in città.
7.18 «I combattimenti in Ucraina orientale si intensificheranno nelle prossime due o tre settimane»: lo scrive nel suo ultimo aggiornamento sulla situazione in Ucraina l’intelligence della Difesa britannica. «La Russia - prosegue l’analisi di Londra - continua a concentrare lì i suoi sforzi». Secondo il ministero della Difesa del Regno Unito, ancora, «gli attacchi russi rimangono concentrati sulle posizioni ucraine vicino a Donetsk e Luhansk con ulteriori combattimenti intorno a Kherson e Mykolaiv e una nuova spinta verso Kramatorsk». Infine, «le forze russe continuano a ritirarsi dalla Bielorussia per ridispiegarsi a sostegno delle operazioni in Ucraina orientale».
1.50 «Le truppe russe hanno lasciato mine ovunque. Nelle case, nelle strade, nelle auto, nelle porte. Hanno fatto di tutto per rendere il più pericoloso possibile il ritorno in queste aree. Hanno fatto di tutto per uccidere o mutilare il maggior numero possibile della nostra gente quando sono stati costretti a ritirarsi dalla nostra terra». Lo ha detto il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, in un video messaggio - come riporta il Guardian -, parlando di »centinaia di migliaia di oggetti pericolosi, mine e proiettili inesplosi» trovati nelle regioni del nord del paese.
24 Commenti
Antonio
12/04/2022 08:51
In ucraina frange naziste seminano il panico dal 2014.
Toyota
12/04/2022 09:42
Il commentino disgustoso è arrivato
Zaza
12/04/2022 11:56
E' dal 1924 che i comunisti di Stalin invadono e uccidono, Putin ne è un degno erede.
Rita
12/04/2022 15:07
Se proprio vogliamo trovare una somiglianza, Putin è più simile a draghi o Biden che a Stalin, che è invece più simile a zelensky.
Antonello
12/04/2022 15:31
E in Pakistan c'è appena stato un cambio di governo orchestrato come al solito dagli usa.e poi ci si chiede perché scoppiano le guerre...
Diago
12/04/2022 17:38
Che stupidaggini, vedo che la propaganda putiniana ha colpito pure da noi, quindi l'invasione per lei è giustificata? Putin è un dittatore che uccide o imprigiona i dissidenti Ecco il nazismo
Standard
12/04/2022 18:52
In Italia dalla mattina del 12 aprile 2022, addirittura hanno accesso ai canali di informazione e lasciano commenti...
GINO
12/04/2022 10:03
Mattarella, in nome del popolo italiano che ama le guerre lontane, inviagli ancora armi. Nel mentre rifilateci le notizie che gli ucraini stanno annientando i russi.
anti propaganda
12/04/2022 11:40
Stanno annientando i Russi nella fantasia.
Diago
12/04/2022 17:39
Annientarli è impossibile, che hanno rivisto i piani è evidente, si accontentano del dombass, se ci riescono...
Aldo43
12/04/2022 10:45
E' la guerra della barbarie putiniana contro la liberta' dek popolo ucraino. Non ci dono giustificazioni per l'orrenda invasione russa. Il mondo civile e democratico deve intervenire con gli strumenti della politica e della diplomazia per fermarr il massacro che in modo disumano il dittatore russo sta compiendo per abbattere la resistenza ucraina
Giuseppe Ciolino
12/04/2022 14:44
Difatti il cancelliere austriaco che era andato da Putin tronfio e pettoruto come se avesse dovuto ottenere chissà che cosa è rientrato in patria con una mano davanti e una di dietro.
Non Capisco
12/04/2022 22:31
Le guerre hanno prodotto sempre odio e rancore per tanti anni questa e' come tutte le altre. Se pero' un Presidente di una grande Nazione chiede di andare con una Delegazione Europea e il Presidente dell'Ucrania rifiuta la visita probabilmente è stato Pompato cosi' tanto nei suoi interventi nei Parlamenti che ha cominciato a volare troppo in alto. La visita del Presidente della Germania sicuramente avrebbe potuto aprire qualche porta chiusa alla Diplomazia. Forse sbaglio ma certe posizioni non le Capisco.
Grazia
12/04/2022 11:44
...l'effetto imprevisto delle sanzioni e la Russia registra il più grande surplus commerciale dal 1994 triplicato rispetto a un anno fà.... Invito i miei concittadini a indignarsi non solo per le guerre sponsorizzate....
Pietro2
12/04/2022 11:44
Ho sempre pensato che la MALVAGITÀ umana non ha limiti, lo sta dimostrando al mondo l'esercito russo e i commenti di certi pseudo esseri umani al quale auguro di andare a vivere in Russia dove ieri sera hanno arrestato un'altro dissidente;,che hanno già tentato più volte di uccidere,in quanto ha apertamente criticato questa guerra. Anche la chiesa moscovita, tenuta in scacco da Putin,ha incitato alla guerra. Ma qual'è questa religione che dice che la guerra è giusta?
Fulvio
12/04/2022 20:49
Ma secondo te l attacco alla siria o alla Libia è meno grave? La sono morì 300.000 civili , è perché sono scuri e non hanno gli sponsor influencer?
Augusto Marinelli
12/04/2022 12:42
Diciamolo chiaramente. Chi si affanna ogni giorno nella difesa dell’aggressione all’Ucraina da parte dei un autocrate che dichiara di voler ricostruire su basi nazionaliste la Russia zarista non è un “difensore della pace”, come ama rappresentarsi. È un apologeta della guerra come strumento di politica internazionale o, in qualche caso, un personaggio che crede, insultando gli ucraini, di proteggere il suo benessere quotidiano ed è disposto a pagarlo con qualche massacro che “non lo riguarda”.
Pietro2
12/04/2022 15:34
Condivido pienamente il tuo pensiero. Giorni fa avevo scritto che,visto le manifestazioni di pace che si svolgono in tutto il mondo del perché loro non hanno ancora fatto una manifestazione pro-Putin in favore della guerra. Forse perché è meglio fare i vigliacchi nascosti dietro una tastiera.
Fino
12/04/2022 20:51
Ma fove vivi? Hai idea di cosa avrebbe fatto tuo vompare biden se la Russia faceva una base nucleare a Cuba o in Messico?
Filippo
12/04/2022 14:56
Ingenuamente ero rimasto ai russi che mangiano i bambini, l'ex comico è andato ben oltre nell'appioppar nefandezze con il chiaro intento di coinvolgere la nato nella guerra che lo spazzerà via insieme al suo governo di golpisti.
Piter
12/04/2022 15:48
Meglio non commentare ...oggi mi sento buono! Ti invito solamente di andare a vivere in Russia...non perderemmo niente
Diago
12/04/2022 17:44
Putiniano? Ma capite che è un dittatore sanguinario? Da noi in democrazia si può stare dalla parte che si vuole e persino con un dittatore che invade ed uccide un popolo sovrano.....se in Russia non ti allinei al pensiero unico ti vengono a prendere di notte......
GIANLUCA
12/04/2022 20:50
Lui ha messo il duo paesein guerra per compiacere il suo socio americano e fare scoppiare la guerra contro la Russia
Caterina
12/04/2022 21:58
Ma non mollate mai? Fatevi dare un permesso da chi vi obbliga a scrivere h 24.
Antonello
12/04/2022 15:28
Cara lamorgese le sanzioni alla Russia non solo rallenteranno la produzione industriale ma ci porteranno dritti dritti in recessione!è allucinante che dobbiamo pagare noi il prezzo di una guerra che interessa solo agli usa!qua ormai è andata a finire che c'è caldo in Africa e gli italiani pagano,c'è la guerra in Ucraina e gli italiani pagano,c'è il covid e gli italiani pagano!ormai mi sembra chiaro che per questi politici noi siamo condannati ad una specie di martirio,la lamorgese poi è il peggior ministro mai visto!p.s nel silenzio dei media c'è stato un cambio di governo in Pakistan con la solita manina usa dietro,questi non se lo levano il vizio...
Caterina
12/04/2022 22:30
Antonello, capisco la solita tiritera su Lamorgese che Salvini tira sempre fuori a mo' di jolly quando gli mancano gli argomenti ( cioè sempre). Ma nel caso specifico in che modo c'entrerebbe il Ministero degli Interni?
Antonello
13/04/2022 00:17
Ma gli articoli li leggi o ti limiti ai titoli?
Rita
12/04/2022 15:48
Morti responsabilità di zelensky e, che sia chiaro, anche di certi irresponsabili guerraiuoli nostrani da salotto che si affannano ad armare e difendere la guerra e i militari nazisti.
Giovanni
12/04/2022 16:40
Comunque non si sta facendo nessun passo avanti verso la pace. Vorrei che la Sicilia diventasse per un paio di giorni il luogo di incontri segreti (per la pace) tra Russia e Ucraina. L'Italia deve rappresentare come la storia insegna una terra dove far germogliare il seme della speranza e del futuro per i popoli. Secondo me ci sono dei margini importanti per far finire tutto il prima possibile ed evitare una mattanza ancora più elevata di innocenti.
Obermann
12/04/2022 16:47
" Gli ucraini hanno spinto i negoziati in un vicolo cieco ". Uno che ha massaccrato, anzi sta massacrando, un popolo libero e pacifico, uno che non ha dato ascolto a nessuno, uno che trattato tutti con disprezzo, uno che ha mandato sbiadite comparse a far teatrino di colloqui qua e là deve essere proprio un uomo, si fa per dire, senza onore per trovare il coraggio di pronunciare una frase così sfrontatamente falsa e bugiarda e così rivoltante.
Obermann
12/04/2022 16:59
E anche in una situazione tanto dolorosa e drammatica, a questo delinquente, pare non costi assolutamente nulla mostrarsi come un perfetto pagliaccio.
Giuseppe
12/04/2022 17:15
signor zaza, grazie all'unione sovietica furono aboliti servitù della gleba, sfruttamento e tanto altro, furono introdotti i diritti sociali, le donne in Russia hanno avuto diritti, emancipazione e parità, milioni di russi uscirono dalla povertà e furono alfabetizzati... grazie all'urss il nazismo fu sconfitto
Caterina
12/04/2022 22:43
Giuseppe, ma frate Indovino non te lo manda il calendario? Siamo nel 2021 se non te ne sei accorto. E comunque quando andavo alla scuola superiore e Breznev era presidente URSS, la prof ci parlava di Arcipelago Gulag di Solgenitsin. E si leggeva sui giornali dei dissidenti internati in Siberia. E poi abbiamo letto di Orwell "La fattoria degli animali" e "1984", che erano la metafora della dittatura sovietica.
Pietro2
12/04/2022 18:50
Bismarck diceva che:i trattati con la Russia non valgono nemmeno la carta su cui sono scritti, e mica l'ha detto ieri. Sono sempre stati infami .
Giuseppe
12/04/2022 18:55
"Medvedev: “Usa hanno sviluppato componenti per armi biologiche” “I laboratori biologici americani in Ucraina hanno sviluppato componenti per armi biologiche“. A sostenerlo, secondo quanto riferisce l’agenzia russa Tass, è il vice capo del Consiglio di sicurezza della Federazione russa ed ex presidente russo Dmitry Medvedev, aprendo una riunione della commissione interdipartimentale del Consiglio di sicurezza sulla creazione di un sistema nazionale di protezione contro le nuove infezioni".
Giuseppe
12/04/2022 18:57
15:29 "Putin: “Massacri Bucha? Un fake” Il presidente russo Vladimir Putin bolla come “un fake” le notizie sui massacri di Bucha, in Ucraina. Putin: “Europa dominata e umiliata da Usa” “Il consolidamento dell’Occidente è legato a una posizione umiliante e umiliata dell’Europa rispetto al Paese che la domina, si vergognano a dire che sono sotto lo schiaffo degli Usa”, è “comodo unirsi attorno al concetto di aggressione russa e servire così gli Usa”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin"
Obermann
12/04/2022 22:11
Nessuno osi toccare l'amico del cuore del macellaio del Cremlimo.
Notorious
12/04/2022 19:14
Attenzione ai Balcani. Attenzione alla Serbia.
waro
12/04/2022 20:03
negoziato di pace ahahha
Giovanni palermo
12/04/2022 20:25
Condivido quanto ha scritto filippo. Non si rendono conto di quanto sono illogiche, talvolta persino grottesche e assai infondate le accuse ai russi. Sono convinti che le persone hanno scritto giocondo in fronte. E non comprendono che più aumentano il target di accuse contro i russi, meno convincono le persone. Non capiscono che il continuo alternare vittimismo e trionfalismo non li rende credibili. Un detto siciliano dice: meglio invidia che pietà. Pietismo e vittimismo non funzionano, anzi infastidiscono e pure tanto.
Giovanni palermo
12/04/2022 20:26
Egregio dottor Marinelli, non vi rendete conto che più aumenta la demonizzazione dei russi più aumenta la simpatia popolare per i russi? Non sapete cosa sia l'effetto boomerang?
Giovanni palermo
12/04/2022 20:28
Fa bene Antonio a ricordare la genesi del conflitto ucraino, iniziato nel 2014 con il golpe di euromaidan e le persecuzioni ucraine ai danni dei russofoni del donbass. Ci ha rimesso la pelle pure un giornalista italiano per denunciare i crimini commessi dagli ucraini in donbass.
waro
12/04/2022 20:55
Le basi Nato in territorio Ucraino? Eh no.
Caterina
12/04/2022 22:47
Sembra un minuetto, senti un po' come si rimbalzano tra di loro le dichiarazioni di amore eterno per Putin.
Augusto Marinelli
12/04/2022 23:20
Chiariamoci le idee. In queste pagine non ci si divide tra chi è “per la pace” e chi è “per la guerra”. La distinzione è tra chi applaude l’invasione dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin e chi ritiene quell’aggressione una violazione del diritto internazionale, tra chi condivide la pratica di bombardare le città con i civili dentro e chi la condanna, tra chi ritiene che un paese militarmente più forte possa strappare a un altro parti del suo territorio e chi è convinto che non possa. Il vezzo di parlare d’altro è fuorviante. Per inciso, non credo si trovi in ciò che scrivo una sola parola che “demonizzi” i russi: identificare “i russi” con la politica di Vladimir Putin, come sembra fare l'ingegner Palermo, è una ingenuità o una furbizia. Se poi qualcuno non ha ancora capito che sia sotto il profilo economico che sotto quello politico e ideologico la Russia di Putin non è l’URSS non è certo colpa mia.