
La beffa per i Comuni siciliani è il frutto di un groviglio di norme. E così la possibilità di assumere per colmare i buchi negli organici, che lo Stato ha concesso a tappeto in tutta Italia per accelerare la preparazione dei progetti da finanziare col Pnrr, proprio in Sicilia dove le scrivanie vuote negli uffici pubblici sono 15 mila non potrà essere sfruttata. La deroga al blocco delle assunzioni non vale dove i bilanci sono in rosso o perfino non approvati.
Per valutare il peso di un handicap che rischia di compromettere in partenza la corsa alla conquista dei contributi europei del Pnrr destinati a recuperare gli effetti della pandemia occorre fare un passo indietro. In estate, quando stavano già maturando le prime scadenze per partecipare ai bandi e servivano dunque progetti pronti, l’Anci, l’associazione dei sindaci guidata da Leoluca Orlando, ha fatto un monitoraggio scoprendo che negli uffici comunali ci sono 15 mila scrivanie vuote. Di più, da Palermo all’ultimo piccolo centro della Sicilia ciò che manca sono proprio i funzionari e i dirigenti degli uffici tecnici, quelli in cui i progetti vengono preparati.
Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola ampi servizi di Giacinto Pipitone

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

16 Commenti
franco
04/02/2022 07:13
Ecco perché hanno fatto cadere un governo con tanta rappresentanza di ministri del sud e messo uno pieno di milanesi.. adesso come al solito i mld se li gireranno presso i loro amici e lobby varie. l'Italia è finita, il pnrr era l'ultima possibilità per tagliare le distanze
mais
04/02/2022 07:21
Non mancano i tecnici, manca la voglia di lavorare . Purtroppo si tutelano sempre i propri interessi e le proprie voglie. Prevale sempre la legge del "compare".
Ivan
04/02/2022 07:25
Aiuto in che mani siamo...,..
Totò
04/02/2022 07:27
Ogni commento sarebbe inutile, c'è solo da prendere una valigia e scappare via, più lontano possibile.
Emigrato per buona politica
04/02/2022 07:33
Io vorrei capire una cosa? Ma quando la Sicilia e i comuni Siciliani, Non spendevano i soldi che provenivano dalla comunità europea tramite bandi, i quali potevano permettere di creare lavoro e PANE, Quella situazione non ha fatto scuola, oppure chi doveva leggere non è stato bravo a capire cosa contenesse quel messaggio. Ora il popolo haaaaaa fame Abbiamo la farina il lievito e il sale, acqua compresa. Abbiamo i forni con la legna davanti la bocca, Pronti a "camiare" riscaldare il forno, Ma ci manca il questo caso lo spianatoia e il fornaio. Quindi, POPOLO morite di fame, Perche chi dovrebbe guidare la macchina Ha si la patente, Ma non sa guidare, Allora sono due le cose O si rimane fermi Oppure si parte con il rischio di sbattere al muro, E NOI SIAMO FERMI ORMAI DA MOLTI ANNI. L
renzo
04/02/2022 07:52
Si dovrebbe votarre meglio.
edoardo
04/02/2022 08:13
Mancano perchè gli incarichi vengono assegnati ad amici esterni!
Guido Pepe
04/02/2022 08:15
Tranquilli!!! Quei soldi non arriveranno mai perché noi abbiamo amministratori e politici SPECIALI!!!!!!
Io
04/02/2022 08:28
Vergogna
Gir
04/02/2022 08:55
In questi ultimi vent'anni a chi avete assunto, portieri, segretari,spazzini, forestali, pip e pop Art 23 ecc ecc. Tutti carrozzoni trainanti voti di amici e parenti. Ora che volete ? Questi siete mettetevi a studiare . VERGOGNA Orlando tu e tutta l Anci
davide
04/02/2022 09:00
Una manica di vuoti a perdere,ecco chi ci governa. Continuiamo a lamentarci senza però poi andare a votare perché tanto un cancia nenti.
emilio
04/02/2022 09:31
Si accorgono sempre in ritardo di ciò che hanno sotto gli occhi. Già da molto gli uffici sono senza personale. Inoltre alcuni di questi sindaci hanno consegnato gli uffici nelle mani di leccapiedi pur sapendo o facendo finta di non sapere, dei limiti professionali, ed avvolte privi addirittura delle competenze tecniche specifiche a gestire i servizi affidati.
Obermann
04/02/2022 10:02
Il sospetto, che tanto però somiglia a una certezza, è che la prevalentemente sgangherata classe politica siciliana abbia, nel tempo, riempito gli uffici di somari e tenuto lontane le persone di valore, gravate della colpa di non appartenere ai cosiddetti cerchi magici. Così nel momento in cui si deve saper dare prova di sé si scopre l'acqua calda e si mette in scena il solito piagnisteo che a noi meridionali è tanto caro.
Gian Claudio Scaglione
04/02/2022 11:59
l'importante per i Comuni era (ed è) assumere precari non qualificati, galoppini elettorali, ecc.
Francesco Maranzano
04/02/2022 12:22
Io sono un ingegnere e sono disposto a darvi una mano per il bene del mio territorio. Vi offro la mia laurea con lode e 20 anni di professione ma tanto cosa vene frega del bene comune avete il vostro posto fisso. Massa di incapaci e inetti
Osserva Tore
04/02/2022 13:37
VERGOGNA !!! LA MANCANZA DI COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ REGNA SOVRANA !!! Già era evidente, semplicemente osservando ciò che abbiamo di fronte da parecchi anni, ma non abbiamo voluto vedere. Continuiamo ad assumere per raccomandazioni e/o segnalazioni ... siamo tutti più contenti, ma alla lunga? Siamo terzo mondo, mentre il mondo civile ... corre. Una domanda a cui dovrebbe rispondere una Magistratura (non connivente) ... DOVE SONO FINITI E CONTINUANO A FINIRE TUTTI I SOLDI NOSTRI? Non certo in servizi! È ora di fare sul serio e pretendere risposte, giustizia e pene severe (il carcere) per tutti gli amministratori avuti. Osserva Tore.