
Azzerare il caro bollette per le famiglie più povere. Il governo mette sul piatto 900 milioni con l'obiettivo di potenziare il bonus sociale per i nuclei in difficoltà mentre le piccole e medie imprese potrebbero pagare il conto di luce e gas a rate.
I termini dell'intesa
Dopo l’intesa siglata in Consiglio dei ministri, le misure saranno tradotte in un emendamento alla manovra atteso per oggi, mercoledì 15 dicembre: ci sono 1,8 miliardi per annullare gli oneri generali di sistema per le utenze della luce fino a 16kwh, a beneficio di famiglie e piccole imprese, come bar e artigiani. Altri 600 milioni servono ad abbassare al 5% l’Iva per il gas (ora al 10% per le utenze domestiche, al 22% per le altre). Con mezzo miliardo si tagliano poi gli oneri sul gas. Fondi che si aggiungono ai due miliardi già stanziati nella legge di bilancio.
I giacimenti di gas
L’aumento dei costi del gas potrebbe però non essere contingente e, come ha spiegato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il governo valuta «come aumentare la quota di produzione nazionale del gas, a parità di consumi interni, riducendo le importazioni», usando di più giacimenti chiusi «che possono essere riaperti in un anno». La geopolitica conta non poco sul dossier energia e «l'Italia, assieme alla Francia, alla Spagna e ad altri Paesi, propone di muoversi insieme - ha detto il sottosegretario agli Affari Ue Enzo Amendola -, di avere un comune approccio non solo sul calmieramento dei prezzi ma anche per avere progetti comuni come quello sullo stoccaggio».
Le trattative sull'emendamento fiscale
Il tema dei prezzi energetici sarà sul tavolo del summit dei leader Ue giovedì 16, quando al Senato si vivranno ore calde sul fronte di una manovra che corre contro il tempo. Con qualche tensione sulle cartelle. Forza Italia ha alzato il tiro pretendendo una proroga (da 150 a 180 giorni) nell’emendamento atteso oggi con le nuove aliquote Irpef, ma il Pd ha alzato un muro. Più che altro, per una questione di «reciprocità politica», visto che gli azzurri una decina di giorni fa hanno stoppato il contributo di solidarietà a carico dei redditi più alti proposto dal premier Mario Draghi e sostenuto dai dem, impedendo di modificare l’intesa sul taglio delle tasse. Se non si poteva modificare allora, non si può fare ora, è il ragionamento del Pd, pronto a presentare subemendamenti davanti a un’eventuale proroga. La dichiarazione di ieri del senatore D'Alfonso, presidente della commissione Finanze a Palazzo Madama, va comunque nella direzione di un sì a una proroga di pochi giorni, entro la fine dell'anno.
Il salvagente ai Comun: Palermo fra i primi
Oltre a fisco e bollette, l’esecutivo interverrà sulla scuola, con altri 200 milioni o poco meno, destinati all’organico del personale Ata, al supporto psicologico e all’adeguamento degli stipendi degli insegnanti. Un altro emendamento del governo è pensato per le città metropolitane in pre-dissesto, Napoli, Palermo, Torino, Reggio Calabria, ma anche Catania e Messina. La norma, in sintesi, prevede un contributo straordinario pluriennale dallo Stato, in cambio di impegni su fiscalità, riscossione, patrimonio e personale.
La stabilizzazione dei giudici onorari
È in arrivo anche un emendamento per stabilizzare i magistrati onorari: una norma per «dare una risposta alle sollecitazioni provenienti dalla Commissione europea», che ha avviato nei confronti dell’Italia la procedura di infrazione perché l’attuale disciplina sulle toghe onorarie non sarebbe conforme ad alcune direttive Ue. La stessa logica con cui sull'Iva al terzo settore al massimo si andrà verso una deroga di qualche mese.
Dal Superbonus all'Ape social
Ci sono poi le modifiche proposte dai partiti, dal Superbonus alla tassa sui tavolini, dall’Ape social ai lavori usuranti: 600 i milioni a disposizione e nella loro destinazione si sta pesando anche la rappresentanza di chi avanza gli emendamenti. Anche per questo, l’iter è tutt'altro che rapido. Da oggi la commissione voterà gli emendamenti, l’obiettivo è chiudere l'esame domenica, ma c'è anche l’ostruzionismo annunciato da Fratelli d’Italia: «Iscriveremo a parlare tutti i nostri venti senatori in commissione». In calendario la discussione della manovra in Aula al Senato inizierà martedì 21 dicembre alle 9.30: si annuncia una maratona con sedute notturne per votare la fiducia il 23. Quindi toccherà alla Camera, tra Natale e Capodanno, a un passo dall’esercizio provvisorio.
Persone:
8 Commenti
Calogero lo
15/12/2021 07:36
può andare in pensione con l'ape sociale chi ha 30 anni di contributi a salire e una vergogna xche non mandano in pensione anche le persone che hanno da 62 anni a salire e che è senza lavoro xche difficilmente a quell! età difficile trovare un lavoro. anche se di contributi hanno 20 anni questa è disparità. le persone che non hanno lavoro a 62 anni che devono fare morire o andare a rubare x fortuna alcuni x ora si salva col reddito di cittadinanza è se questo un giorno verrà tolto che si fa! dico I 700 euro che danno x il reddito danno la pensione e uguale e la gente almeno sa che ogni mese prende sti soldi e sopravvive sicuro che ogni mese sti soldi sono sicuri il reddito ogni giorno ne spunta sempre una nuova.
Lux
15/12/2021 08:21
Con questi interventi si produce un beneficio parziale perche'le grandi aziende che dovranno sobbarcarsi questi aumenti vergognosi (fuori da ogni logica), scaricheranno i costi sugli utenti finali....cioe' gli stessi cittadini con redditi medio/bassi. Pertanto il Governo, invece di perdere ulteriore tempo prezioso, provvedesse ad aumentare gli stipendi del 10% quanto meno per ridurre l'impatto degli aumenti degli ultimi mesi. Infine, il petrolio e' sceso da 82 dollari al barile a 71 dal distributore il ribasso e' stato di 1/2 centesimi, chi controlla questa speculazione che danneggia sempre il popolo?
Raimondo
15/12/2021 09:08
.. più povere nella carta, ma non nella realtà, vedi migliaia e migliaia di percettori del reddito di cittadinanza senza requisiti, ma con ville e auto di lusso
Nero
15/12/2021 09:23
Siccome siamo ricchi..... tutti in medicine sti soldi che ci fate pagare
Angelo
15/12/2021 12:18
Perchè bisogna avere almeno 20 anni di contributi per poter accedere alla pensione seppur minima e i sig. deputati dopo neanche un anno di legislatura percepiscono pensioni molto corpose? questo è una disparità che dovrebbe esser sanata. O si va tutti in pensione con 20 anni di contributi o la si percepisce in proporzione ai contributi versati a prescindere del numero degli anni
Pietro
15/12/2021 12:54
Perché intanto non si sospende il prelievo del canone RAI ? Grazie Renzi, ti sarò eternamente grato!
Ettore2
15/12/2021 13:30
I poveri molte volte in Sicilia guadagnano a nero cifre molto molto consistenti! I veri Poveri per primi dovrebbero odiare queste zecche!
Rosa
15/12/2021 17:19
È giusto aiutare i poveri.. ma quelli veri... a gennaio 2022 con le bollette aggravate di circa il 50%... cosa si otterrà con solo lo sconto sull'iva...? Molte famiglie non potranno pagarle..., con le pensioni o con gli stipendi che prendono... Poi... prima di aiutare certi Comuni in dissesto, almeno controllassero, prima di erogare nuovi introiti... cosa hanno fatto e tutte le spese effettuate... altrimenti è facile fallire tanto i fessi pagano.... Sinceramente... è allucinante che in questo periodo si parla ancora di bonus per questo o per quello... Basta..... Aiutate le famiglie di pensionati e lavoratori...