Il giorno tanto atteso è arrivato: il viadotto Imera sull'autostrada Palermo-Catania dopo 5 anni viene restituito ai siciliani. Ecco il video dell'inaugurazione con il ministro Paola De Micheli e il viceministro Giancarlo Cancelleri, evento seguito in diretta sulla pagina Facebook del Giornale di Sicilia. Assente tutto il governo Musumeci: tra Regione siciliana e Anas è in corso una dura polemica proprio sulla gestione dei tanti cantieri aperti nell’isola. Nei mesi scorsi, Musumeci aveva persino presentato una diffida nei confronti di Anas.
Era il 2015 quando si verificò il cedimento di un pilone causato da una frana con la conseguente chiusura del viadotto. Una storia travagliata passata dalla "trazzera" realizzata con i soldi di alcuni deputati del M5S in maniera tale da consentire l'attraversamento, seppur tortuoso e lento, dei mezzi, al by pass di Caltavuturo, dalle accuse tra Regione e Anas, fino alla sfida del viceministro Cancelleri: portare a compimento l'opera. In tutto ciò la provocazione dell'assessore regionale, Marco Falcone, che aveva dichiarato: "Se l'opera verrà conclusa entro il 31 luglio mi dimetterò".
"Penso che le dimissioni dovrebbero rassegnarle tutti quanti alla Regione, la montagna franata 5 anni fa, che fece sedere i piloni del ponte Imera, sta ancora lì e non hanno mosso un dito", ha detto Cancelleri ai cronisti, a margine dell’inaugurazione, a proposito delle dimissioni , respinte dal governatore Nello Musumeci dell’assessore.
Anni di polemiche, ritardi e accuse e da oggi, finalmente, le automobili potranno tornare a transitare su quello che è stato definito il "Morandino". Polemiche che ci sono state anche oggi: mentre lo speaker introduceva le autorità, dalla strada provinciale a ridosso dell’autostrada alcune persone hanno esposto striscioni, protestando rumorosamente con i fischietti. In questi giorni diverse le critiche riguardo una presunta "inaugurazione farsa" da parte di chi evidenzia che esistono ancora diversi punti critici nella cruciale arteria stradale siciliana.
"Sul viadotto Imera c'è stata grande attenzione e tutti, con Anas e le aziende - ha ripetuto in questi giorni il viceministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri -, abbiamo portato avanti un impegno che serviva e stiamo dando un segnale importante ai siciliani. Quando vogliamo possiamo essere veloci: ora dobbiamo realizzare anche gli altri cantieri sulla Palermo-Catania. Abbiamo a disposizione ancora 600 milioni e io voglio spenderli tutti per una infrastruttura nuova e riammodernata".
"Su questo tratto di una autostrada abbiamo investimenti importanti che comportano l'apertura di tanto cantieri. Il calvario purtroppo non è finito, ma dobbiamo mettere a posto l’autostrada, sono impegni per noi è per gli utenti. Questo lavoro non si fa dal giorno alla notte. Se vogliamo fare lavori purtroppo dobbiamo pagare dei rallentamenti". Lo ha detto l’amministratore delegato di Anas Massimo Simonini, a margine dell’inaugurazione.
Il governatore Nello Musumeci dice che non c'è niente da festeggiare? "Stiamo lavorando molto - dice Simonini -, in Sicilia come per resto il d’Italia - aggiunge Simonini - Le lentezze sono dovute alle imprese, stiamo dando 30 per cento anticipazioni alle aziende proprio per spingere le imprese anche a lavorare di notte, non tutte hanno le forze".
I rapporti con la Regione siciliana? "Dal mio punto di vista c'è collaborazione con la Regione - aggiunge l'Ad di Anas -, come Anas continuiamo il nostro lavoro per farlo al meglio poi la Regione può decidere cosa fare e anche se ci sono punti di vista differenti noi andiamo avanti per fare il nostro lavoro".
"Il governo sta facendo un grande sforzo per superare definitivamente il gap del Sud con le aree del Nord del Paese - ha detto il ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli -. Per la Sicilia ci sono 17,7 miliardi, quasi 11 mld per le ferrovie; a ottobre ci sarà la gara per il tratto Palermo-Catania-Messina e stiamo chiedendo fattibilità per completare l'anello di tutta la costa siciliana". Sull'assenza del governo Musumeci, "credo non sia stata un scelta corretta non tanto per me, ma per una questione legata ai siciliani - ha continuato la De Micheli -. E’ del tutto evidente che quella opera ha avuto tantissimi problemi, conosciamo bene la sua storia. Però, quando c'è un’opera pubblica che è al servizio di tutte le persone, allora è bene che le istituzioni si facciano vedere compatte"
"Il presidente Musumeci, anzichè fare polemiche e continuare con accuse infondate e rancori, si assuma le proprie responsabilità e vigili sulle inadempienze del Cas". Così il segretario regionale del Partito Democratico, Anthony Barbagallo, intervenendo all’incontro "Infrastrutture, trasporti, continuità territoriale: l’impegno del PD per lo sviluppo della Sicilia" a Palazzo dei Normanni, a Palermo.
21 Commenti
giobbe
31/07/2020 11:37
Che offesa per il popolo siciliano! Cinque anni pieni per 270 metri, all'incredibile media di un centimetro e mezzo al giorno!
ivan
31/07/2020 15:49
il governo siciliano non si è mai occupato di infrastrutture in sicilia,i governi siciliani si preoccupano solo di ricevere la disponibilità dei soldi stanziati dal governo italiano e dall europa x le infrastrutture e quindi anche le strade , statali autostrade , ponti e depuratori,, per poi utilizzarli x ripianare i debiti da loro stessi causati e utilizzarli x pagare gli stipendi ai regionali,,,,,,,,,,,ha ragione musumeci si grattano la pancia con i nostri soldi,,,,,,,, dunque x far funzionare e realizzare le opere pubbliche in sicilia basta escludere la regione sicilia da qualsiasi potere decisionale su dove utilizzare le risorse destinate alle infrastrutture
Vincerai
31/07/2020 16:20
E dov'era la regione in questi 5 anni
Giuseppe
31/07/2020 23:09
Che vergogna
natale
31/07/2020 11:42
Andate a controllare le provinciali e poi vi renderete conto dello stato in cui sono.
Vincerai
31/07/2020 16:21
Intanto abbiamo una corsia normale e recuperato tempo per i trasporti
Ridikol
31/07/2020 11:50
Cosa c’è da festeggiare dopo oltre cinque anni ?????
Vincerai
31/07/2020 16:22
Sempre a lamentarsi, era meglio prima?
Giuseppe
31/07/2020 12:09
Tutti in posa per una foto,vergognatevi 5anni sono passati per 400mt.
Lillo
31/07/2020 12:12
C'è forse da festeggiare se si "inaugura" un brevissimo tratto di "autostrada(?)" dopo appena CINQUE anni? VERGOGNATEVI!!!
Valerio
31/07/2020 12:50
5 anni per 200 metri di ponte. Non c'è nulla, ma proprio nulla da festeggiare
Ferdinando
31/07/2020 13:03
Speriamo che regga!
Luca
31/07/2020 14:07
Tutte le Istituzioni e l'Anas dovrebbero solo chiedere scusa a tutti gli automobilisti e ai camionisti per i pesanti disagi che hanno creato per un ritardo non necessario. Le cerimonie vanno fatte quando si rispettano i tempi e si fanno le cose bene, ma nn avendo rispetto per i cittadini questi sono i risultati
Paolo
31/07/2020 14:08
falcone dimettiti se sei di parola, grazie ai 5 Stelle il viadotto è finalmente è aperto.
vincenzo
31/07/2020 14:14
GRAZIE A CHI? MA VERGOGNATI
Pippo
31/07/2020 15:51
Grazie a Cancelleri del Movimento 5 Stelle
Vincerai
31/07/2020 16:25
Appunto, dimettiti Falcone da tre anni sei assessore ai lavori pubblici, che hai fatto
Giuseppe
31/07/2020 14:18
Io sono abituato a festeggiare i risultati eccellenti o quanto meno buoni ..in Giappone un lavoro del genere era finito in 2 mesi....per cui festeggiare dopo 5 anni equivale a fare una mega festa di Laura al 90 esimo anno fuori corso.....ho detto tutto!!
giorgio
31/07/2020 14:29
Ma quanti rivoluzionari in Sicilia, di sicuro continueranno a votare quelli che ci hanno governato dal dopoguerra in poi. Gattopardo dover !
Loki
31/07/2020 14:40
ecco perché non si può fare il ponte sullo stretto. se si svita un bullone, si rischia la chiusura per un ventennio.
CONTE CAGLIOSTRO
31/07/2020 15:03
Non so perché ma questa foto mi ricorda tanto il varo della Turbonave aziendale del secondo tragico Fantozzi.
ugo
31/07/2020 15:46
In un altro paese, questa scena apparirebbe totalmente surreale, taglio di nastro, applausi , champagne per la riparazione di un viadotto dell'arteria principale della Sicilia dopo 5 di attesa!!!! Ormai perfino rispetto ad a molte zone dell'Africa la Sicilia appare come il vero terzo mondo del nuovo millennio
davide
31/07/2020 15:53
Cancellari provo affetto per te, ma festeggiare la riapertura di un viadotto, di un'arteria strategica come la A19 dopo 5 anni è come dire che dobbiamo rassegnarci alla "normalità" dell'emergenza e questo è inaccettabile.
Paolo
31/07/2020 17:33
I 5 stelle sono al governo da 2 anni, prima c'erano altri, in questi due anni sono cambiati pure due governi e ce stato il coronavirus, appena ce stata la possibilità Cancelleri ha lavorato pwr la riapertura, grazie ai 5 Stelle le cose si smuovono.
FRANKIE
31/07/2020 19:43
Scusate, ma che c'entrano 2 preti all'inaugurazione del viadotto? La politica si è ridotta a sperare nel buon Dio che non crolli nuovamente? Non è sicura che l'appalto affidato per la costruzione sia quello giusto?
Salvo Balistro
31/07/2020 23:05
Patetici... Cinque anni di disaggi.
Pietro+Renna
01/08/2020 04:45
Ma la provinciale per Caltavuturo è rimarrà sempre la cosiddetta trazzera? Certo che abbiamo raggiunto un grande traguardo in questi anni di governo.
Telecopippo
01/08/2020 10:02
Dovevano aprire senza nessuna cerimonia...solo chiedere scusa ai siciliani...VERGOGNATEVI INETTI
vincenzo
02/08/2020 11:11
chi fa qualcosa per la mia terra a da me e spero da tutti i siciliani un encomio e tanta ammirazione, purtroppo dobbiamo convivere secondo qualcuno con gli illeciti continui .che dobbiamo subbire...