A un mese esatto dalle elezioni, ieri si è ufficialmente concluso lo scrutinio delle Regionali. E ora che ci sono tutti i timbri sui nomi dei 70 eletti Renato Schifani è pronto a convocare la prima seduta dell’Ars: la data scelta è quella del 10 novembre, mercoledì. Nei giorni successivi, forse già giovedì 11, si insedierà il governo giurando in Parlamento.
Ecco i deputati eletti divisi per partito, tenendo conto di rinunce, elezioni in più province e opzioni per altri seggi alla Camera o al Senato.
Fratelli d’Italia (13)
Giuseppa Savarino, Giuseppe Catania, Gaetano Galvagno, Dario Letterio Daidone, Giuseppe Galluzzo, Alessandro Aricò, Marco Intravaia, Fabrizio Ferrara, Giorgio Assenza, Giovanni Luca Cannata, Nicolò Catania, Elvira Amata, Giuseppe Zitelli,
Forza Italia (13)
Renato Schifani, Riccardo Gallo, Margherita La Rocca Ruvolo, Michele Mancuso, Marco Falcone, Nicola D’Agostino, Luisa Lantieri, Bernadette Grasso (prende il posto di Tommaso Calderone che opterà per il Senato), Gianfranco Miccichè, Edy Tamajo, Gaspare Vitrano, Riccardo Gennuso, Stefano Pellegrino.
Lega (5)
Luca Sammartino, Giuseppe Laccoto, Vincenzo Figuccia, Girolamo Turano, Marianna Caronia.
Democrazia Cristiana (5)
Carmelo Pace, Andrea Barbaro Messina, Nunzia Albano, Ignazio Abbate, Serafina Marchetta.
Mpa (4)
Roberto Di Mauro, Giuseppe Lombardo, Giuseppe Carta, Giuseppe Castiglione.
Partito Democratico (11)
Michele Catanzaro, Anthony Barbagallo (potrebbe optare per la Camera e lasciare il seggio a Ersilia Savarino), Giovanni Burtone, Sebastiano Fabio Venezia, Antonello Cracolici, Mario Giambona, Valentina Chinnici, Nello Dipasquale, Tiziano Fabio Spada, Dario Safina, Calogero Lanza.
Movimento 5 Stelle (11)
Angelo Cambiano, Jose Marano, Antonino De Luca, Adriano Varrica, Luigi Sunseri, Stefania Campo, Carlo Gilistro, Cristina Ciminnisi e Nuccio Di Paola: quest’ultimo era candidato a Caltanissetta,Palermo e Catania. Dovrà quindi optare per uno dei tre seggi lasciando gli altri due ai primi dei non eletti: ad attendere la scelta ci sono la palermitana Roberta Schillaci, il nisseno Filippo Ciancimino e l’etnea Marina Ardizzone. Due di questi ultimi tre nomi diventeranno deputati dopo la scelta di Di Paola.
Sud chiama Nord (8)
Ludovico Balsamo, Maria Davide Vasta, Matteo Sciotto, Pippo Lombardo, Alessandro De Leo, Ismaele La Vardera, Salvatore Geraci, Cateno De Luca.
Persone:
7 Commenti
massimo
26/10/2022 11:02
l'ex deputato di Lega Prima l'Italia non c'è l'ha fatta, quanto mi dispiace !!!!!!!!!!!!!!!!!
Steve
26/10/2022 13:15
Bella squadra, tutti che ridono. A me viene da piangere!
Andrea1
26/10/2022 15:47
Ma Sammartino e Turano sono leghisti? Mi farebbe piacere saperlo, o sono aspiranti assessori ( tanto prima l'Italia o prima Loro è la stessa cosa)
R. G.
27/10/2022 17:34
Sembre un disco degli anni 70,senza protocolli e senza alcun risultato.
Insonnia molesta
27/10/2022 20:10
Speriamo sia la scelta definitiva per la Sicilia. Basta cambiamenti.
Rosy
28/10/2022 20:26
Deve cambiare la legge elettorale,dopo 40 anni si vedono ancora vecchie faccie,come si fa a cambiare le cose in Italia?
Viseminara
12/12/2022 22:54
Non sono dispiaciuta per chi non c'è l'ha fatta, facce nuove occorrono sempre.