
In Sicilia il «Piano territoriale per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi di attuazione del Pnrr si è rivelato un vero e proprio libro bianco, con l’ufficialità del via libera della giunta regionale guidata da Nello Musumeci, sui ritardi nel rilasciare autorizzazioni degli uffici della Regione Siciliana». Lo dice il Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola domani in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Un «libro bianco» - scrive il quotidiano che ha dato un’anticipazione - che conferma i timori provenienti dal mondo produttivo, sia che si tratti di imprese sia che si tratti di lavoratori: quasi 1.200 pratiche in arretrato in settori chiave come i rifiuti, le autorizzazioni ambientali, le bonifiche, l'energia rinnovabile. Il numero di pareri che deve essere ancora esitato dalla Commissione tecnico specialistica è di circa 450 e alcune istanze sono relative al 2020. Tra le principali criticità il personale insufficiente ma spesso anche inadeguato a gestire le procedure sempre più complesse e i collegamenti con i portali ambientali».
Le disfunzioni di cui parla il Sole 24 Ore erano state raccontate dal Giornale di Sicilia in articolo di Giacinto Pipitone dello scorso 17 novembre. Ne pubblichiamo qui alcuni passaggi. «Il record negativo è della Commissione tecnico scientifica che esegue la Valutazione di impatto ambientale. Lì, in quegli uffici, sono accatastate da più di un anno 450 pratiche arretrate, ognuna delle quali è un progetto imprenditoriale che nell’attesa di un timbro resta parcheggiato in rampa di lancio», era l’incipit dell’articolo. «Eppure questa non è l’unica area dell’amministrazione regionale a brillare per lentezza: in tutti i settori coinvolti nelle autorizzazioni alle imprese giacciono in questo momento - si legge nell’articolo che, ricordiamo, è della metà di novembre - 1.208 richieste. Il conto lo ha fatto la stessa giunta Musumeci. Per ottenere da Roma i 26,5 milioni necessari ad assumere 83 professionisti che avranno il compito di decongestionare gli uffici più coinvolti negli investimenti del Recovery Fund il governo ha dovuto fare una mappa degli uffici lumaca».
La mappa stessa elaborata dalla regione evedenziava le criticità. «Ne è venuto fuori un elenco di occasioni sprecate - scriveva Pipitone nel novembre 2021 - impigliate nelle scartoffie accatastate sulle scrivanie. Nell’ufficio che dà il via libera ai progetti di bonifica di aree inquinate o in cui sono state dismesse attività industriali restano in sospeso 200 pratiche. Lì, all’assessorato ai Rifiuti, lavorano in 17. E l’assessore Daniela Baglieri ha segnalato che si tratta proprio del centro nevralgico da cui passa la partecipazione della Regione ai bandi del Pnrr. È da quelle stanze che può arrivare lo sgambetto per replicare il flop dei 400 milioni sfumati per le reti irrigue nelle campagne. Ma al dipartimento Rifiuti c’è una seconda area di crisi. È quella che si occupa di concedere l’autorizzazione per i nuovi impianti di smaltimento dei rifiuti. In quelle stanze ci sono 288 pratiche arretrate, affidate a 14 dipendenti. Ogni giorno di ritardo rende più difficile il superamento dell’emergenza e rischia di provocare le montagne di rifiuti per le strade o il trasferimento dell’immondizia all’estero a spese dei cittadini che vedranno schizzare verso l’alto la Tari».
28 Commenti
Anna
03/02/2022 17:15
La Sicilia si allontana sempre di più dall’Europa e dal resto dell’Italia la mentalità di non essere virtuosi nei comportamenti ma assertivi solo al denaro renderà la regione arretrata e povera con la conseguenza di emigrazioni, quando le potenzialità sono molto alte
Ivan
03/02/2022 18:43
Cari sindacati questa è l'ennesima dimostrazione , dopo le numerose denuncie di Musumeci e della corte dei Conti, che il personale regionale è totalmente inadeguato a stare in un ente pubblico come la regione Sicilia, dunque sarebbe ora di finirla di elemosinare rinnovi di contratto, avanzamenti di carriera o riqualificazione di professionalità o competenze che sti nullafacenti non hanno e non hanno mai avuto, basta utilizzare sto carrozzone parassitario come mezzo di ricatto x la politica clientelare e fare carriera, vergogna siete la nostra peggiore piaga economico sociale
Ivan
03/02/2022 19:07
Cari sindacati questa è l'ennesima dimostrazione , dopo le numerose denuncie di Musumeci e della corte dei Conti, che il personale regionale è totalmente inadeguato a stare in un ente pubblico come la regione Sicilia, dunque sarebbe ora di finirla di elemosinare rinnovi di contratto, avanzamenti di carriera o riqualificazione di professionalità o competenze che sti nullafacenti non hanno e non hanno mai avuto, basta utilizzare sto carrozzone parassitario come mezzo di ricatto x la politica clientelare e fare carriera, vergogna siete la nostra peggiore piaga economico sociale
Carlo A
03/02/2022 19:27
Ave ca......
Rex
03/02/2022 17:18
Ma gli atti per elargire benefici economici o aumenti di stipendi non sembra che accusino ritardi.
Romualdo
03/02/2022 18:53
E si, certamente, li si impegnano a leggere circolari ed a esprimere pareri. Non ci vogliono attributi
mais
03/02/2022 17:20
Purtroppo il personale non è insufficiente è solo inadeguato. Chiedo venia ai pochi capaci.
Rita
03/02/2022 17:33
Responsabilità unicamente dei politici, protetti da magistratura e media e collusi con imprese spesso inadeguate, buone solo a vivere da parassiti con i soldi pubblici. Si aggiunga che le nomine avvengono solo verso persone incapaci ma schiavi fedeli. I dipendenti sono perlopiù vittime di questa politica del malaffare, più bravi e più onesti sono, più sono visti con fastidio.
Rosario
03/02/2022 17:58
Pura verità . Inoltre le interpretazioni delle normative specie su Bonus 110 sono sempre del tutto personali. Ogni ditta ed ogni Ingegnere dicono cose diverse. Se alla fine è il contribuente che paga i danni non farò niente
Romualdo
03/02/2022 18:54
Hai ragione. Ma i pochi capaci sono e verrebbero ostacolati.
Gabriele
03/02/2022 17:24
Ma va? Ma che sospesa.... tranquillai comunque a fine anno (come sempre) ricchi premi di produttività per tutti per fantomatici obiettivi raggiunti. Possibile mai che non si possa mettere fine a questo scempio?!
Thore
05/02/2022 12:01
C’è un solo metodo per finirlo, che nessuno paghi più le tasse, serve un’apocalisse finanziaria in Sicilia, finché Roma si svegli e metta sotto amministrazione forzata la Sicilia e i suoi grandi comuni. Come amministratore capo metterei uno delle regioni del nord.
Punko
03/02/2022 17:26
E poi premia, lui Musumeci,i dirigenti per i traguardi raggiunti. Se non fossimo in prossimità del carnevale, ci starebbe bene: una maschera!!!!!
sergio
03/02/2022 17:28
Perchè la notizia non mi sorprende?
enzo
03/02/2022 17:34
Certo che c'è da ridere! In Lombardia ci sono 4500 dipendenti regionali e fanno tutto, in Sicilia ce ne dono più di 20.000 e non sanno fare un tubo. La ciliegina sulla torta? Vogliono gli aumenti. Bene, a questo punto io dico: chi li ha mandati questi politici alla Regione? NOI! E allora zitti e minuti!
Giuseppe
03/02/2022 17:36
Non avevamo dubbi, i soldi andranno al nord come al solito e noi dovremo solo pagare per restituire, perchè dal quel lato funziona tutto.
Zio Tobia
03/02/2022 17:45
Come personale insufficiente e inadeguato? Se i sindacati ogni quarto d'ora chiedono aumenti perché sono super competenti.
mario
03/02/2022 18:06
mesi fa lo aveva detto anche Musumeci, poi sistema premiante per tutti!!!!!!!!!!!
Antonio
03/02/2022 18:10
Condivido !!!
Pietro2
03/02/2022 18:10
Mais ha perfettamente ragione, abbiamo il.più alto tasso di dipendenti regionali e il.più basso di inadeguatezza. Eppure tutti,e ribadisco tutti,hanno preso il premio produzione. Mi permetto di dare pure un consiglio a chi di dovere:controllate quante ore di straordinario si sono fatti pagare.
parapomiso
03/02/2022 18:26
agonia perpetua
Duke
03/02/2022 19:48
Finalmente qualcuno che dice come stanno i fatti in Sicilia, Musumeci & co. tace....e acconsente...o sbaglio...
Luca Liam
03/02/2022 20:10
Poteva essere diversamente?... no è un classico
vito
03/02/2022 20:24
continuate a selezionare "le competenze" con i click-day
Romualdo
03/02/2022 20:45
È quell'inadeguato che è terribile ma pur sempre lo specchio di questa Regione di dirigenti, capi ufficio, assessori & C. AUTOREFERENZIATI, incapaci, messi li dove sono per chiamata diretta, quindi incompetenti e logicamente lontanissimi dal dovere di assumere decisioni per paura di sbagliare. Però a parole......uuuuuuuu quanto sono istruiti!
Pantanal
03/02/2022 21:29
La mentalità è sempre quella del tornaconto personale, la cosa che non capiscono è che continuare ad abbellire gli interni di casa (i loro interessi) fregandosene delle parti comuni (il bene collettivo) alla fine porta al crollo di tutto il palazzo e la gente è costretta ad andarsene per vivere altrove!
antonino d'aleo
03/02/2022 21:38
Analisi Impietosa ! assolutamente NO data la serietà della fonte da cui arriva.
pino
03/02/2022 21:45
Se la regione fosse un'azienda privata a quest'ora più della metà dei dirigenti regionali starebbe a casa licenziato per scarso rendimento, qui invece vengono premiati. il sole 24 ore ha sottolineato l'inadeguatezza del personale, dato che l'unico titolo valido per essere assunto in regione è la raccomandazione, queste sono poi le conseguenze.
Luca
03/02/2022 22:57
Ma come? Inadeguati? Se glielo diciamo noi che hanno gli stipendi aumentati x nn saper fare nulla, si offendono pure!
Elzeviro
04/02/2022 00:50
Il personale andrebbe assunto a tempo indeterminato, retribuito adeguatamente, responsabilizzato e controllato. Vorrei vedere se così facendo i risultati non arrivierebbero.
Franca
04/02/2022 07:45
Lo sanno tutti che il vero problema dell'amministrazione regionale, il cancro regionale, si chiama dirigenza. La classe dirigente regionale è scarsa, incompetente ed incapace, lo sanno tutti e da anni, eppure nessuno fà nulla per estirparlo, conviene averli così mediocri e sottomessi soprattutto a questa politica, conviene a Musumeci che è bravo a parlare ma finora non ha buttato fuori nessuno per incapacità tra i duoi dirigenti anzi li ha promossi tanto chi piangerà di tutto questo mala gestio saranno sempre solo i cittadini siciliani tutti.
edoardo
04/02/2022 08:38
Situazione analoga al comune di Palermo
lampedusa
04/02/2022 08:50
Da anni si perdono finanziamenti europei e credo non solo per mancanza di personale,ma sopratutto per incapacità .La politica ha le sue colpe ,anzi sono i primi responsabili.
nullità
04/02/2022 10:18
hanno assunto parenti ed amici senza titoli veri e senza preparazione. l'ignoranza è stata sempre la regina. è logico che non sanno leggere o capire le circolari. ricordo quando ero costretto a girare per gli uffici regionali per ottenere una certificazione o un'autorizzazione e il risultato era sempre lo stesso: il responsabile non c'è, ripassi la prossima settimana, ritorni fra qualche giorno, è cambiato chi si dovrà occupare della pratica, etc, MEGLIO ABOLIRLA. La provincia resiste ancora? purtroppo si.
Tommy
04/02/2022 11:14
Personale inadeguato e incompetente, questo è quanto. No insufficiente perchè non fanno una mazza dalla mattina alla sera. Sanno solo aumentarsi lo stipendio e le tasse ai cittadini. SCHIFO !!
Aldebaran
04/02/2022 13:19
Premi di produttività per tutti! Incompetenza totale. Questa è la regione sicilia. Ma la meritiamo per intero!