La marcia di Yevgeny Prigozhin si è fermata a 200 km da Mosca. Dopo mesi di critiche sempre più violente contro le istituzioni militari, il capo della Wagner ha lanciato la sfida direttamente a Vladimir Putin penetrando con le sue milizie in territorio russo apparentemente, e incredibilmente, senza incontrare alcuna resistenza. Fino a quando, in serata, ha annunciato la marcia indietro «per evitare un bagno di sangue russo».
Per la Russia, e per il mondo, è stata una giornata drammatica in cui il Paese è sembrato poter precipitare in una guerra civile. In un discorso alla nazione, in mattinata il capo del Cremlino aveva definito l’azione di Prigozhin una «pugnalata alle spalle» alle truppe che combattono in Ucraina. Mentre i servizi d’intelligence lo hanno accusato di avere iniziato un “conflitto civile armato». Cosa volesse di preciso lui non lo ha detto, ma in pochi credono a un’azione individuale, mentre diversi osservatori si dicono convinti che sia in gioco una resa dei conti politica in cui Prigozhin sarebbe solo una pedina.
Dopo aver accusato ieri sera l’esercito di Mosca di avere bombardato le postazioni dei suoi uomini, il capo della Wagner ha annunciato stamane di aver catturato la città di Rostov sul Don, il più importante centro a ridosso del confine ucraino, impossessandosi senza sparare un colpo dell’aeroporto, del quartier generale militare e di quello dei servizi segreti interni, l’Fsb. La situazione si è fatta via via più drammatica con il passare delle ore, con le autorità locali che hanno cominciato a segnalare un’avanzata dei poco più di 20.000 miliziani della Wagner verso nord senza che nessuno intervenisse. Prima la provincia di Voronezh, poi quella di Lipetsk, circa 450 chilometri a sud di Mosca. In serata, quando ormai la capitale sembrava nel mirino, il colpo di scena. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko si è intestato un negoziato «durato tutto il giorno e in accordo con Putin“ durante il quale al capo di Wagner sarebbero state fornite “garanzie assolutamente vantaggiose e accettabili» in cambio del ritiro dei suoi uomini. Con lo stesso Prigozhin che subito dopo ha annunciato il dietrofront e il rientro dei miliziani nei loro campi base nel sud del Paese.
A metà mattinata Putin era apparso in televisione per non più di cinque minuti accusando il suo (ex?) alleato di «tradimento“ per ambizioni personali. «Tutti coloro che hanno scelto la via del tradimento saranno puniti e saranno ritenuti responsabili», aveva avvertito il presidente, che era sembrato alludere al possibile ruolo di altri personaggi oltre a Prigozhin. Quest’ultimo aveva risposto affermando che Putin era “profondamente in errore», avvertendo che nessuno dei suoi uomini si sarebbe consegnato. Successivamente alcuni siti hanno diffuso voci secondo le quali Putin era fuggito da Mosca, ma il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov le ha seccamente smentite.
Le autorità hanno sospeso gli account della Wagner sui social, ma non su Telegram, dove Prigozhin ha continuato indisturbato a lanciare i suoi proclami. Non contro Putin personalmente, ma contro il ministro della Difesa Serghei Shoigu e il capo di Stato maggiore Valery Gerasimov. Mentre il comandante ceceno Ramzan Kadyrov assicurava di essere pronto a mettere le sue forze a disposizione per «schiacciare» la ribellione».
Per tutto il giorno il nervosismo a Mosca è andato crescendo per il possibile arrivo della Wagner. Forze di polizia sono state dispiegate in punti nevralgici della città, mentre video diffusi sui canali Telegram mostravano mezzi blindati all’entrata nella capitale dalla direzione sud. Il sindaco Serghei Sobyanin ha invitato la popolazione a limitare gli spostamenti e ha annunciato che lunedì sarà una giornata non lavorativa. Il ministero degli Esteri russo ha invece rivolto un monito ai Paesi occidentali perché non approfittino della crisi per «raggiungere i loro scopi russofobi» e ha ribadito che l’operazione in Ucraina continua e che «tutti gli obiettivi saranno raggiunti». Ma questa incredibile giornata l’ha chiusa ancora Putin, ringraziando Lukashenko per la mediazione e «per il lavoro svolto».
Persone:
6 Commenti
filippo
24/06/2023 19:13
Il cuoco s'è montato la testa, ci penserà Putin a rimandarlo in cucina da sguattero!
Jago
24/06/2023 21:15
Fill, perché non te ne vai a Mosca a deliziarti del regime putiniano, dove potrai finalmente dire tutto ciò che pensi e vivere da nababbo?
Gianluca
24/06/2023 22:03
Già fatto, alla faccia degli occidentali ignoranti, schiavi dei mass media e degli americani
salvo
24/06/2023 22:38
Si deve continuare a chiedere la Pace nel mondo. Dio ci aiuti. Le escalation militare va crescendo. I paesi africani stanno facendo la sua parte ma l’Europa istiga l’ucraino.
Salvatore
25/06/2023 08:15
Putin sa benissimo che è in bilico con un piede nella fossa, sa che lo vogliamo eliminare, chi ha ragione o torto non lo sappiamo e soprattutto non è competenza nostra, si sa che Putin incominciando questa guerra ha portato il suo paese di nuovo nel baratro, hanno chiuso e portato via tutto le grandi multi nazionali, McDonald, Coca-Cola, e altri marchi, per il popolo è stato un duro colpo, sembravano i russi felici di vivere in Russia con un po' di modernità. Era inevitabile una guerra civile, soprattutto sfruttando questo argomento. Manca poco per togliergli il potere.
Aldo43
25/06/2023 10:38
E' stata una montatura che ha tentato di mettere in crisi la stabilità del regime putiniano. L'insurrezione dei mercenari del Wagner ha solo fatto un gran rumore con il suo fuoco di guerra, mietendo vittime nel corso della sua avanzata verso Mosca. Avanzata che si è interrotta per motivi occulti. Quello russo è un agglomerato di realtà nazionalistiche che non formano un'entità unitaria. E' una federazione per modo di dire: il pericolo che divampi una rivolta è, come si suol dire, dietro l'angolo
Riccardo
25/06/2023 19:18
Io sono per ipotesi degne del rasoio di Occam, la rivolta è fallita non per la mediazione bielorussa, ma perchè non ha ottenuto l'auspicato appoggio dei militari, principalmente l'aviazione. Se avessero continuato verso Mosca il tutto si sarebbe risolto nel loro massacro. Putin ha ancora il controllo della situazione.
Marco
25/06/2023 17:50
Mah! Questi attori quando si daranno una calmata?, non capiscono che stanno mettendo in pericolo il resto del mondo?.
Nino
26/06/2023 13:32
Davvero un "gentiluomo" Prigozhin. Ferma la marcia su Mosca per evitare un bagno di sangue, però in Ucraina ha fatto esattamente il contrario. Una macelleria di esseri umani una carneficina che non ha risparmiato nemmeno i bambini. Una barbarie perepetrata senza il minimo rimorso una ferocia che solo i nazisti avevano portato in europa. Eppure questo esecutore materiale dello sterminio ordinato da Putin ( ricercato per crimini di guerra) mostra un volto umano soltanto per i propri concittadini. Tutti gli altri possono finire nel tritacarne. E' questa "l'umanità" che mostra il regime russo.