
Nessuna svolta dal colloqui tra Joe Biden e Vladimir Putin sulla crisi ucraina. Gli Stati Uniti non vedono un cambio fondamentale di scenario, afferma un funzionario della Casa Bianca, secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg. Non è chiaro se la Russia sia interessata ad una soluzione diplomatica della crisi ma gli Stati Uniti, ha detto, proseguiranno negli sforzi per scoraggiare la Russia a un’azione. Il presidente degli Stati Uniti ha ribadito a quello russo che un’invasione dell’Ucraina si tradurrebbe in «molte sofferenze umane». Lo afferma la Casa Bianca.
La Farnesina invita tutti gli italiani a rientrale
La Farnesina invita tutti gli italiani in Ucraina a rientrare «in via precauzionale». Mentre sul terreno la tensione è sempre più alta, dopo una riunione straordinaria dell’Unità di Crisi tutta dedicata alla minaccia russa ai confini dell’Ucraina è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ad annunciare le decisioni prese. I circa duemila italiani che vivono nel Paese, la maggior parte dei quali nella capitale Kiev, sono invitati a salire su un aereo commerciale e tornare in patria il prima possibile. A chi è in Italia, “considerata la situazione di incertezza ai confini», viene invece chiesto di «posticipare tutti i viaggi non essenziali verso l’Ucraina», in particolare quelli «a qualsiasi titolo nelle regioni di Donetsk e Lugansk ed in Crimea», che sono “sconsigliati». Termini diplomatici per sottolineare la pericolosità degli spostamenti in un momento particolarmente delicato. Ma non solo: «Un’altra disposizione presa - ha aggiunto Di Maio - è quella di far rientrare tutto il personale della nostra sede diplomatica a Kiev non essenziale». Una decisione che non implica la chiusura dell’ambasciata, ha assicurato il ministro, che «resta pienamente operativa». Tanto che l’Unità di Crisi indica anche il numero di emergenza al quale raggiungerla in caso di necessità: +380503102111. L’escalation ai confini dell’Ucraina del resto ha spinto tutte le principali cancellerie occidentali a richiamare i propri connazionali. Anche se l’obiettivo è e resta la de-escalation, in una giornata carica di tensione ma anche di contatti diplomatici. «Lavoriamo tutti al fine di evitare un’escalation», ha assicurato Di Maio, sottolineando che si sta cercando «una soluzione diplomatica e ci auguriamo che il prima possibile possano arrivare segnali tangibili in tal senso».
La telefonata tra Putin e Macron
Nei tentativi di dialogo diretto finora falliti tra Usa e Russia, in una giornata convulsa durante la quale si cerca di evitare l’escalation in Ucraina, si è inserito di nuovo il presidente francese Emmanuel Macron che è anche presidente di turno dell’Unione europea. Un’ora e 40 minuti di colloquio telefonico con l’omologo Vladimir Putin per sottolineare che un «dialogo sincero» non è compatibile «con un’escalation» della tensione ma che, a quanto è trapelato, non ha fatto granché breccia nella granitica ostinazione del capo del Cremlino. Le accuse contro la Russia sui piani di invasione dell’Ucraina sono «speculazioni provocatorie», ha replicato Putin scagliando la palla nel campo avversario e criticando la consegna «estesa» di «armi moderne» ai Paesi della regione. Anche Macron parlerà a breve anche con il presidente americano, oltre che con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. «Lavoriamo tutti al fine di evitare un’escalation», ha detto a sua volta il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, precisando di operare per «mantenere aperto un canale di dialogo con Mosca».
Sottomarino Usa sconfina in acque russe: tensione alle stelle
La tensione però continua a salire e i segnali dal terreno sono tutt’altro che incoraggianti. Un conflitto è sempre più probabile, ha affermato un funzionario del Dipartimento di Stato citato dai media americani, tanto che il Pentagono ha deciso di ritirare la quasi totalità dei soldati americani ancora presenti sul territorio ucraino. Ad aumentare la tensione, lo sconfinamento di un sottomarino classe Virginia della Marina Usa in acque territoriali russe nel Pacifico. Intercettato dalla flotta di Mosca, ha respinto l’invito ad allontanarsi ed è stato successivamente costretto con «mezzi» non esplicitati a “lasciare le acque territoriali russe a tutta velocità», a quanto riferito dal ministero della Difesa russo. Mentre la compagnia di bandiera olandese, la Klm, ha cancellato da questa sera tutti i voli diretti in Ucraina. Un altro pessimo segnale.
9 Commenti
Giuseppe Ciolino
12/02/2022 19:35
Gli occidentali fanno la voce grossa, ma alla resa sei conti, come in Afghanistan, se la battono come conigli.
Fiat 1300
12/02/2022 19:42
Venti di guerra!
Marco
12/02/2022 19:44
Terza guerra mondiale?, mah! Roba da matti va!
Matrix Mia!
12/02/2022 20:07
Nca! Dopo il 2020 e il 2021 t aspettavi c o rumilaebbintirui avia iessiri un anno tranquillo e sereno?
Giuseppe
12/02/2022 20:10
Non è vero che la Russia vuole invadere l'Ucraina. E' una colossale bufala! "La Russia non invaderà l'Ucraina: lo ha ribadito il ministro degli Esteri russo, Serghej Lavrov, nel colloquio telefonico di 35 minuti che ha avuto con il suo omologo statunitense, Antony Blinken. Il capo della diplomazia di Mosca, riporta l'agenzia Reuters citando un funzionario del Dipartimento di Stato americano, ha inoltre spiegato che il suo Paese sta finalizzando la risposta a Washington sulle cosiddette "garanzie di sicurezza".
Giuseppe
12/02/2022 20:24
La Farnesina e il governo italiano si ricordino che: 1) Cina e Russia sono le potenze più amate dagli italiani (come confermato da ricerca dell'istituto SWG dell'aprile 2020). . 2) La Russia è amica dell'Italia sin dalla nascita dell'Italia unita e dello zarismo, amicizia poi consolidata con l'Unione sovietica che aiutò l'Italia in tragiche occasioni (alluvione di Firenze, terremoto di Gibellina, terremoto del friuli...). E poi proseguita con la Russia di Putin (che aiutò l'Italia durante il sisma dell'Aquila e poi durante il terremoto del centro italia). Infine la Russia aiutò l'Italia anche nella prima ondata di covid. 3) l'amicizia è assai conveniente anche come partnership commerciale ed economica. l'interscambio commerciale tra Russia e Italia nei primi nove mesi del 2021 è cresciuto del 43%, arrivando ai 17 miliardi di euro.
Nino
12/02/2022 21:19
L'odio che avete voi comunisti contro gli Usa è talmente radicato che non viene meno neanche quando sono i democratici cioè le sinistre americane a governare qel.paese come accade adesso con Biden. Forse dovreste visitare uno dei tanti cimiteri militari presenti in Italia dove ci sono migliaia di croci bianche, col nome di militari americani caduti sul nostro suolo, morti per sconfiggere i nazisti tedeschi e per regalarci la libertà e la democrazia. Quei giovani soldati americani non sono più tornati a casa anche per consentire a te di scrivere castronerie frutto della sudditanza e dell'invasamento ideologico che vi governa.
Giovanni75
13/02/2022 15:35
Non dobbiamo lasciare neanche uno spiraglio a regimi dittatoriali e schiavisti come Russia e Cina. Il mondo libero deve essere unito ed intransigente
Vincent
14/02/2022 01:11
Nino,e quante sono queste "croci bianche di poveri soldati americani che non sono piu' tornati a casa"?5000?10000?Guarda che sono morti 20 milioni di russi nella guerra al Nazismo.E' la Russia che ha vinto il Nazismo.Non gli americani.Loro hanno soltanto colto i trutti dei sacrifici terribili degli altri.O credi che Hitler abbia potuto essere vinto con la morte di 10-20000 soldati?O anche di 100-200 000?I tedeschi in occidente non hanno MAI dispiegato,in nessuna circostanza,piu' di 10 divisioni.Nell 'est Europa ne avevano 200!!
Rosa Rita La Marca
26/02/2022 17:41
però ci sono anche le donne!1!!