
Soffiano sempre più forti i venti di guerra sull’Ucraina. Dopo l’allarme degli Usa sul rischio di un’invasione imminente - mercoledì il d-day indicato dalla Cia -, la diplomazia tenta di giocare le ultime carte per evitare lo scontro armato. Ma dal colloquio tra i presidente di Usa e Russia, Joe Biden e Vladimir Putin, non è arrivata alcuna svolta. Anzi. In una telefonata durata poco più di un’ora, i due leader hanno sostanzialmente ribadito le proprie posizioni. Mentre sul terreno anche l’Italia ha richiamato i suoi connazionali.
Diplomazia in stallo
I resoconti ufficiali dello scambio tra gli attori principali della crisi - anticipato su richiesta americana - restituiscono uno stallo che le cancellerie non sembrano in grado di superare. L’inquilino della Casa Bianca «è stato chiaro», avvertendo che in caso di attacco l’Occidente risponderà in modo «deciso» e imporrà «costi severi», fanno sapere gli Usa, sottolineando che «restano impegnati alla diplomazia ma sono pronti, con gli alleati e i partner, anche ad altri scenari». E se il Cremlino conferma che i leader si sono detti d’accordo nel proseguire il dialogo, prendendo in considerazione le proposte di Biden ma definendole già insufficienti, Mosca non risparmia una stoccata, parlando di «isteria americana al suo apogeo».
Lavrov nega che la Russia voglia invadere l'Ucraina
Poco promettenti erano del resto le premesse, dopo la telefonata preparatoria tra i responsabili delle rispettive diplomazie. Se Antony Blinken ha parlato di «segnali molto preoccupanti di un’escalation della Russia, come l’arrivo di nuove truppe al confine con l’Ucraina», Serghei Lavrov è tornato ad accusare l’Occidente di aver «ignorato» le richieste di Mosca sulla sicurezza. Niente di nuovo insomma sul fronte orientale. Eppure Lavrov, riferisce la Cnn, anche dopo il circostanziato allarme Usa ha «negato che la Russia abbia intenzione di invadere l’Ucraina».
D’altro canto, anche l’ennesimo, lungo colloquio telefonico di Putin con il presidente francese Emmanuel Macron, appena prima di quello con Biden, ha riproposto le polemiche seguite al faccia a faccia (a 4 metri di distanza) al Cremlino. Un «dialogo sincero» non è compatibile «con un’escalation», ha avvertito il leader dell’Eliseo, ribadendo la «determinazione» occidentale ma ricevendo per tutta risposta l’accusa di aver lanciato «speculazioni provocatorie». Macron, presidente di turno dell’Ue, non abbandona però il suo impegno nella partita e per fare il punto si è sentito in queste ore con Biden, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il premier ucraino Volodymyr Zelensky.
La prospettiva del conflitto col passare delle ore si fa più forte
Ma con il passare delle ore, le prospettive di un conflitto si fanno sempre più forti, come fa trapelare il Dipartimento di Stato Usa. Anche l’Italia si è aggiunta - con Germania, Olanda, Spagna, Svezia e Danimarca - alla lista dei Paesi occidentali che hanno invitato i propri concittadini a lasciare l’Ucraina, circa duemila residenti. «Lavoriamo tutti al fine di evitare un’escalation», ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, aggiungendo che «ovviamente lavoriamo a mantenere aperto un canale di dialogo con Mosca». Roma ha anche deciso il rientro, d’intesa con le ambasciate Ue nel Paese, del personale non essenziale della propria ambasciata a Kiev. A stretto giro è arrivato anche l’annuncio di Mosca, che a sua volta ha deciso di ridurre il personale diplomatico in Ucraina per il rischio di possibili provocazioni. I timori per la popolazione civile sono testimoniati anche dalla decisione della Klm, la compagnia di bandiera olandese, di cancellare a partire da sabato sera tutti i voli diretti in Ucraina.
Sul terreno, i segnali d’allarme si leggono anche nella scelta americana di ritirare quasi tutti i suoi militari presenti in Ucraina per addestrare le forze locali, poche ore dopo aver annunciato un rafforzamento del fronte polacco con l’invio di altre tremila truppe. E le tensioni militari si riflettono pure a migliaia di chilometri dall’Ucraina. Un sottomarino classe Virginia della Marina Usa è stato intercettato e allontanato dal cacciatorpediniere Maresciallo Chapochnikov nelle acque territoriali russe nel Pacifico, ha rivendicato la Difesa di Mosca, che ha convocato l’attaché militare di Washington. Ma il Pentagono non ha confermato l’accaduto.
Kiev, in tutto questo, continua a invitare i cittadini a restare calmi, uniti all’interno del Paese, evitare azioni destabilizzanti e che creino il panico», mentre il presidente Volodymyr Zelensky ha insistito sul fatto che gli avvertimenti occidentali «causano il panico». Un clima testimoniato anche dalle reciproche accuse di provocazioni - i separatisti del Donetsk hanno riferito di un’esplosione a un km dalla linea di contatto, suggerendo che potrebbe essersi trattato di un video di propaganda ucraina - e dai falsi allarmi bomba in scuole o supermercati, moltiplicatisi in una guerra di nervi che minaccia sempre più di precedere quella con le armi.
Persone:
15 Commenti
Ernesto
12/02/2022 23:31
Parlavano male di Tramp, ma con Biden si sta rischiando una terza guerra mondiale, tanto gli americani le loro azioni belliche li svolgono sempre nei territori altrui. Spero che l'Italia non si faccia coinvolgere per aiutare l'America in una pazzia senza un vero motivo se non quello di avere una sua egemonia vicino iconfini con la Russia.
renzo
13/02/2022 17:51
Gli usa in guerra ci sono sempre stati portati da presidenti democratici... che poi a volte hanno vinto anche il nobel per la pace.
GINO
13/02/2022 00:33
Bene, siamo alla verità spiaccicata di fronte a tutti i nostrani sinistrorsi liberal, PD, lEu e tutti antitrumpiani che avevano paura di quel "folle" guerrafondaio. La follia dem porterà a rovina, le loro menzogne finalmente saranno spazzate via dai cannoni russi, sarà la volta per tutte che ci sbarazzeremo di questa sinistra fatta di falsi buoni.
Vincent
13/02/2022 01:20
Diplomazia?Quale diplomazia?Gli americani e la Nato non hanno fatto neanche UNA concessione seria ai Russi!La loro " diplomazia" non e' consistita in altro che ripetere la stessa manfrina della pericolosita' delle loro azioni,le sanzioni,il pericolo per la pace in Europa ecc.Certo dopo essersi abituati per trent'anni a poter fare e scorrazzare in lungo e in largo in Europa,e' difficile per la Nato il venire a patti e fare delle VERE concessioni. Purtroppo quando si ha a che fare con prepotenti e'necessario,una volta ogni tanto,puntare i piedi a terra e fare la voce grossa.Tanto per riequilibrare un po' le cose e non farsi mettere i piedi sulla faccia continuamente.Almeno la prossima volta ci penseranno due volte.Comunque Putin non ha NESSUNA intenzione di attaccare l'Ucraina.Lo sanno i russi.E lo sanno gli ucraini.Perche' sono popoli fratelli.Come gli inglesi con gli scozzesi.Putin sta BLUFFANDO.Ma agli americani conviene dipingere le cose in modo diverso.Anche se loro stessi sanno che e'cosi'.Come pure gli inglesi.(Almeno quelli che conoscono la storia.Perche' la maggior parte sono ignoranti e creduloni,e credono a tutto quello che i giornali e la TV dice loro).
Gabri
13/02/2022 03:33
Nel 2022 è si parla di guerra ? Stiamo per uscire dalla pandemia e tornare alla normalità I soldi e il.potere rovinano l'uomo e la sua esistenza Dio non perdona certi peccati
G&g
13/02/2022 06:10
E ci manca solo la guerra e siamo apposto.
Alberto
13/02/2022 06:32
Ma si dopo la pandemia facciamoci pure una guerra batteriologica
Chiarae
13/02/2022 08:20
I Cinesi ci mandano il covid i russi ci tagliano gas ed elettricità i proggetto è chiaro
Santo
13/02/2022 10:18
Ma il motivo si quesra ipotetica invasione?
furetto
13/02/2022 10:35
Il canale aperto con la Russia semmai lo tiene berlusconi grande amico di putin per favore togliete il telefono a di maio non vorrei ritrovarmi con la Russia che ci guarda male.
Filgor
13/02/2022 11:26
La Russia è uno stato assertivo, ha dossier di guerra che riguardano la Siria, la Libia, Il Sàel ecc. La Russia non ripudia la guerra, ma la considera una soluzione, quando le diplomazie falliscono. Biden tra tante bugie, ha detto una verità, la Russia ha uno degli eserciti più forti del mondo, e gli USA non hanno nessuna intenzione di arrivare ad un confronto diretto. Allora !? Il confronto deve essere sostenuto dagli alleati, che devono imparare a difendersi senza gli USA. Fa strano che Biden chiami la Francia, l'Inghilterra, la Germania, L' Italia. Ma ignori la Turchia, l' Ungheria. Sembra che in questo dossier, sì vada delineando chi sta con chi. Forse dopo avere visto in nome della pace e della democrazia, incendiarsi città come Tripoli, Damasco, Bagdad Kabul. Ora vedremo andare in rovina le città dell' occidente. Naturalmente sempre in nome della pace della democrazia, e delle nostre fragili fedi.
Rosa Rita La Marca
13/02/2022 11:59
Mettere dei bambinelli sbarbatelli ai Dicasteri delle nazioni più potenti del pianeta terra. Stano giocando coi destini di miliardi di persone? Come pure mandare nelle zone calde dei paesi esteri connazionali appena usciti dal semplice acquisire nozioni base di piccoli rudimenti dello scibile umano, nel campo delle scienze diplomatiche, storiche, politiche. Infatti, rapiti, sottoposti a torture o uccisi. La politica non si improvvisa. Arte, scienza, tecnica. Costruire la pace e più difficile che promuovere le guerre. Vogliamo smettere di dare voce ai seguaci sanculotti di comici e riportare la nazione italiana al passato? Ancora il bipolarismo novecentesco?
Francesco
13/02/2022 13:03
In compenso Biden ci vende il suo GPL che è un vero campione di inquinamento. Biden una spaventosa delusione. Da fare rimpiangere Trump. Vorrei vedere se i Russi impiantassero rampe di lancio in Canada.
Duke
13/02/2022 15:35
La Russia mangerà pane duro... l'Ucraina è pure pesantemente armata, la Russia deve stare attenta...
elso
13/02/2022 20:49
La Russia è una potenza militare.
Caterina
13/02/2022 20:32
@Renzo, mai sentito parlare di Bush padre (guerra del Golfo) e Bush figlio (Iraq e Afghanistan)?
Giovanni
13/02/2022 22:15
Biden non è molto lucido....ogni anno hanno un pretesto per ina guerra ma questa volta la straperdono e pagheremo tutti. Ricordiamoci che la Cina è con i russi