
Ora i progettisti alzano la voce. E chiedono di non strumentalizzare, magari a fini elettorali, la cronica mancanza di personale negli uffici dei Comuni. I fondi del Pnrr non sono a rischio perché mancano i tecnici per realizzare i progetti, questo sostiene l’Associazione liberi professionisti architetti e ingegneri. Ed è una risposta all’Anci, che ha frenato sull’assegnazione di incarichi a esperti esterni e pressa invece per il semaforo verde che sbloccherebbe nuove assunzioni.
È materia incandescente, quella delle scadenze del Pnrr. L’associazione dei sindaci guidata da Leoluca Orlando ha da mesi acceso i riflettori sul rischio di perdere il treno dei fondi europei perché negli uffici comunali di tutta la Sicilia ci sono 15 mila vuoti d’organico, soprattutto nei settori della progettazione. Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Giacinto Pipitone
8 Commenti
gino
07/02/2022 07:40
Ma quale cronica mancanza di personale negli uffici comunali, il personale c'è e anche in esubero, di ciò ne ho avuto conferma personalmente, mi serviva un documento presso l'ufficio tecnico del comune, il dipendente era in malattia, non si sa perchè non si poteva avere il documento anche se nell'ufficio accanto vi erano 3 dipendenti che si grattavano......., ci sono andato un altro giorno e mi è toccata la stessa sorte, alla fine sfinito sono dovuto ricorrere ad un tecnico esterno.
Lux
07/02/2022 07:57
Ancora gente bisogna assumere? Ma stiamo scherzando? Lavorate senza sosta per rilanciare una terra lasciata in abbandono per troppi anni, bisogna creare lavoro per far rimanere i nostri giovani nella nostra terra
L’indignato speciale
07/02/2022 08:06
Si chiede : questi problemi sono sorti improvvisamente adesso ? Solo in Sicilia? Siamo sempre vittime di complotti e di inefficienze di altri ? Le altre regioni d’Italia hanno gli stessi problemi? È vero che la regione Sicilia ha il doppio del personale della Lombardia pur avendo una popolazione del 50% in meno ?? Semplici domande .,,stop ..
Romualdo
07/02/2022 08:17
Scusate ma i vari assessori all'urbanistica, al territorio e ambiente & C. Che cosa ci stanno a fare? Non hanno le competenze adeguate visto che dobbiamo ricorrere a tecnici esterni? Bene, allora nominato assessori quest'ultimi e mandiamo a casa gli incompetenti. Almeno paghiamo qualcuno che sappia come procedere.
Thore
07/02/2022 11:22
Che gli assessori sono in gran parte una massa di raccomandati incompetenti lo sappiamo, specialmente in Sicilia, ma ormai si deve tirare avanti con questi. Più importante è non dargli in mano un euro, sennò buona notte, tutti i fondi e pagamenti alle ditte che realizzano i progetti devono essere sotto un controllo lontano da comuni e assessori. Idem per il controllo dei lavori.
edoardo
07/02/2022 08:17
I mangiafranchi politici locali pressano per gli incarichi esterni ad amici e parenti per assicurarsi i voti delle prossime elezsioni e magari la tangente per l'incarico conferito. Gli unici progetti esistenti sono quelli della ripartizione dei milioni che debbono arrivare.
Thore
07/02/2022 11:13
I comuni non devono ricevere un soldo direttamente, altrimenti andrà a finire che i fondi scompaiono senza aver messo un mattone. I comuni devono solo annunciare i progetti da realizzare, i pagamenti devono essere sotto il controllo di un commissario speciale che adotta un controlling a prova di bomba. Vedi ponte Morandi.
Luca Liam
07/02/2022 22:21
Neanche sapete usare i soldi "regalati"... sapete solamente alzare i vostri stipendi
Donata
09/02/2022 12:30
Il personale del Comune di Palermo è formato per buona parte anche da 2.400 dipendenti part time - da 23 anni! - anche in possesso di diplomi e lauree, anche con molta esperienza in merito, anche in grado di stilare progetti... Perchè mai le nuove assunzioni se basterebbe portare a tempo pieno questi lavoratori che aspettano da così tanto tempo?