
PALERMO. Provvedimenti disciplinari abbreviati, sospensione immediata per i dipendenti assenteisti, licenziamento e responsabilità penale per i dirigenti che non prendono provvedimenti: sono le principali norme che riguardano il pubblico impiego previste dai decreti Madia.
In Sicilia però queste norme non trovano applicazione automaticamente ma dovranno essere recepite.
«Tutti gli altri decreti entrano in vigore automaticamente ma quelli che riguardano il personale no - chiarisce l'assessore alla Funzione pubblica, Luisa Lantieri -. Avranno bisogno di un passaggio della Regione, penso che la questione vada sottoposta all'Ars. Ho già dato mandato agli uffici di valutare le disposizioni nel dettaglio per stabilire cosa vada fatto».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
33 Commenti
Mario
23/01/2016 07:49
Prima prendiamo coscienza e li mandiamo tutti a lavorare "all'estero" meglio sarà. Li statuto speciale è una boa che ci tiene prigionieri della malapolitica.
maria
23/01/2016 13:59
e cominciamo con i soliti commenti qualunquistici e denigratori, contro la nostra autonomia che è l'unica arma che abbiamo contro lo strapotere di un governo non eletto e anticostituzionale che vuole pure affossare la nostra costituzione. Licenziamento immediato dei fannulloni? e perchè no la lapidazione o la gogna come si faceva nel medioevo? ma informatevi meglio dei termini della uqestione prima di indignarvi a comando (per poi addormentarvi quando vengono messi in evidenza i veri problemi della nostra democrazia)
gianni
23/01/2016 18:55
una parassita di tutto rispetto non puo' che ragionare in questo modo
gianni b
23/01/2016 20:21
sig.ra Maria, solo un appunto: dalla nascita della Repubblica ad oggi, per espressa previsione costituzionale gli elettori eleggono solo il parlamento. Il Presidente del Consiglio e' nominato da quello della Repubblica su indicazione dei gruppi parlamentari. Poi il presid. del consiglio sceglie i ministri formando il governo. La vogliamo finire una volta per tutte con 'sta fesseria del governo non eletto?
M Hernández
24/01/2016 13:11
.. nemmeno c'è scritto che non ci siano le preferenze. .. il nostro sistema elettorale (in senso lato) somiglia a quello della DDR.. in teoria anche li c'era il multi partitismo. . Nei fatti però. .
Giuseppe
23/01/2016 07:58
neanche a dirlo .... Subito dietro al nostro Statuto Speciale ... Che ha consentito a pochi di devastare la sicilia
Luca
23/01/2016 08:39
Speriamo mell'Ars che non è più composta dala gente di 20 anni fa. Qua si giocano tutti la rielezione e i nostri amici lo sanno bene.
roberto1
23/01/2016 08:43
Lo statuto speciale alla Sicilia ha da' sempre portato danni cosa che mon e' avvenuta in altre parti d' Italia, infatti questa notizia ne e' la conferma chi la pensa al contrario rifletta sulla situazione siciliana ela differenza con altre regioni a statuto speciale tipo Val D' Aosta
pino
23/01/2016 08:49
La norma sui licenziamenti dovrà essere sottoposta all'ars, campa cavallo, i dipendenti regionali, tutti raccomandati dai politici, dovranno essere licenziati dai politici, chi ci crede?.
Dario
23/01/2016 08:52
Sempre questo statuto speciale...la nostra rovina!!
Sir Joe
23/01/2016 10:53
piano piano ce ne stiamo rendendo conto.
Girolamo
23/01/2016 08:52
Crocetta visto che siamo a statuto speciale , non piangere elemosina per campare tutto l'esercito regionale . Devi adeguare e assorbire le direttive del governo nazionale. Stanchi di pagare troppe tasse . Voglio andare solo un po' oltre il canone Rai sarà pagato da giugno in poi, sai perché , tamtam tamtam , tredicesime e poi a dicembre quattordicesime. Come diceva qualcuno viva la Rai e la regione Sicilia
fino
23/01/2016 08:53
Ecco a cosa serve lo statuto speciale , a proteggere i fannulloni e a mantenere privilegi. A quando un referendum popolare per abolirlo?
Martello
23/01/2016 09:15
Mi rivolgo ai sig. Politici Siciliani. Provate a chiedere con un referendum se noi siciliani vogliamo essere a statuto speciale ?
Gaetano
23/01/2016 18:30
Sono pienamente d'accordo con lei. Lo statuto speciale doveva servire a riportare la Sicilia ad essere competitiva con le le altre regioni, invece serve per i voti clientelari e per i fannulloni. Noi siciliani siamo un contenitore di voti e serviamo solo il giorno delle elezioni e siamo derisi da tutti perchè la nostra classe politica pensa solo ad incassare i famosi 11000 euro al mese cadauno tanto i problemi possono aspettare e sarà Roma a doverli risolvere. Allora questa autonomia a cosa serve? Del resto come faceva l'assemblea regionale tutta a recepire una legge contro i fannulloni se i primi assanteisti sono loro?
Giuseppe
23/01/2016 09:23
Dipendenti fannulloni a statuto speciale! Basta!!!!!!!!!!! vergogna!!!!!!!! L'Ars recepisca le norme del governo e non si copra di vergogna in tutta Italia!!!!!!! Basta con lo statuto speciale quando viene usato per proteggere privilegi ed altro.
Mario
23/01/2016 09:36
La maggioranza dei siciliani non vuole più un governo a statuto speciale, promoviamo una petizione e proponiamo un referendum per abolirlo.
Ettore
23/01/2016 09:57
La Sicilia non cambierà mai ...la prima repubblicaaaa noon si scordaaa maaai
Lino
23/01/2016 10:15
E' lo scotto che i Siciliani Onesti pagano per un assurdo Statuto che invece di migliorare le prerogative isolane invece ne peggiorano la condizione sociale. Questa situazione durerà almeno finché non riusciamo a produrre una classe politica migliore di quella nazionale.
Turibio
23/01/2016 10:22
E te pareva! Eliminiamo subito questo Maledetto Statuto e mettiamoci in linea con le altre regioni che pur senza gli Statuti stanno meglio di noi. Ora sicuramente verranno nominati un paio di Consulenti Esterni, magari appena laureati e figli di amici, come sempre del resto.
Ridere x non piangere
23/01/2016 10:24
Lo sanno anche le pietre che nei Comuni Siciliani tutti i dipendenti sono parenti ed amici di ex Sindaci... Vorrebbero pure assumere i contrattisti senza aver fatto un vero concorso pubblico... La Sicilia purtroppo è solo x gli amici degli amici, i giovani onesti devono emigrare, questa è la dura realtà.... Comunque al Nord si vive 1000 volte meglio, hai tutti i servizi funzionanti al 100%, non ci sono rifiuti x strada, non hai problemi di acqua, le strade sono perfette, i bus sono puntualissimi, ti pagano tutto quello che ti spetta nella busta ect...
Salvo
23/01/2016 21:32
Al nord si vive meglio? Non ci sono rifiuti per strada? Ma per favore! Vivo in Toscana.. Ebbene, posso dire con estrema oggettività che qui è un assoluto disastro economico e sociale. Buona serata
max
23/01/2016 10:26
...ovvio..poverini..nn potrebbero più timbrare e andsi a svolgere le faccende importanti..tipo spesa..cazzeggiare,andare alle sale scommesse..gli altri devono lavorare,loro no...dai nn togliamo loro questi privilegi,dopo tutto quello che fanno x noi!!!!!!!!!li manderei a zappare altro che!
VeroMax
23/01/2016 15:34
A zappare ci vanno comunque però durante o dopo il "lavoro".
laura
23/01/2016 10:54
La colpa non è dello statuto, che può servirci a dire dei no al governo centrale vedi caso trivelle, ma dei nostri politici.
maria
23/01/2016 10:56
esiste anche nella regione la possibilità di licenziare i dipendenti infedeli, il decreto del governo non fa altro che acclerare i tempi, con lo scopo di distogliere l'attenzione su altri problemi ben più gravi (il fallimento delle banche, il ball-in, il taglio dei conti correnti al di sopra dei 100€, l'incertezza sui depositi inferiori a 100€, la disoccupazione, la precarietà del lavoro, ecc..) io non vorrei lo statuto speciale, ma la TOTALE AUTONOMIA in modo da non sottostare alla dittatura del partito unico che sostiene il governo attuale manovrato dai grandi gruppi di potere che guidano l'Europa
allibito
23/01/2016 17:40
Signora Maria, l' autonomia parziale totale funzionerebbe con politici abili e onesti, e con cittadini capaci di votare per gli onesti.
ivan
23/01/2016 21:03
Anch io penso che ogni regione debba essere autonoma e mantenersi con i propri soldi!
Salvo
23/01/2016 21:35
Sante parole! Bravissima, complimenti.
Giacomo Mancuso
23/01/2016 11:34
Forse per far funzionare meglio la nostra regione dovremmo rinunciare al' autonomia, e scegliere meglio i nostri politici.
lorenzo
23/01/2016 13:43
dovresti togliere il forse.
Gaetano
23/01/2016 18:37
Le abbiamo provate tutte: destra , sinistra , centro, governi misti, mi dica come fare a scegliere meglio i nostri politici se tutti si adeguano a non fare nulla. Per loro contano solo i soldi per questo spendono un patrimonio per le campagne elettorali.
car
23/01/2016 11:44
va sempre ricordata la frase di Roberto vecchioni
alberigo gentile
23/01/2016 12:24
F I G U R I A M O C C I !! Se la famosa autonomia della sicilia non avrebbe salvato i lagnusi e nullatenenti da questa che definirei una giusta legge.
cruyff
23/01/2016 12:31
Quanti lavoratori che ho scoperto leggendo questi commenti.....
gaspare
23/01/2016 13:04
VERGOGNA!!!! Bisogna abolire gli statuti speciali, se vogliamo essere Italiani.
fredo
23/01/2016 13:12
Obbligo di denuncia per tutti coloro che assistono a queste vergogne (dal dirigente al commesso), altrimenti licenziati anche loro!!! Hai visto mai esistesse anche un dirigente fannullone denunciato da commesso!!!!!
laura
23/01/2016 13:28
Abolita mi lo statuto per essere come la calabria una regione notoriamente virtuosa
allibito
23/01/2016 17:42
Paragonarsi al peggio non e' la soluzione
LIDIA
23/01/2016 13:34
GENT.LE ASSESSORE, è ora di finira con i privilegi, sopratutto a PALERMO. I dipendenti regionali si devono adeguare a tutti gli altri dipendenti. Gli tocca!
Francesco
23/01/2016 15:46
E grazie allo statuto speciale se la Sicilia e considerata un modello per efficienza e qualità di vita.......ma va...e servito soltanto a far ingrassare i soliti nomi con i propi adepti o servi o lecchini fate voi
antonio
23/01/2016 18:28
in italia non saprei...ma in sicilia tutti rubiamo in proporzione a quanto possiamo rubare......
Giuseppe
23/01/2016 18:05
Vedo che qualcuno osa difendere l'indifendibile! Signori se non avete voglia di lavorare ci sono tanti disoccupati che non so che farebbero per avere un posto regionale. C'è gente che si è suicidata per la disperazione e qualcuno pensa di salvaguardare questi schufosi privilegi e magari poi va anche in chiesa. Nessuno verrà licenziato se farà il proprio dovere, lo capite o no? Assessore faccia presto a far recepire in Ars norme governo. È' un dovere morale nei confronti della gente.
Fredo
23/01/2016 23:06
Signor Giuseppe anche il disoccupato che prenderà il posto del regionale fannullone verrà giudicato tale......ormai è un luogo comune.....io sono disoccupato?bene.....mal comune mezzo gaudio saluti
maria
24/01/2016 10:34
non si tratta di difendere l'indifendibile, ma ri sapere i terminid dell questione, il licenziamento esiste già, così come esiste nello stato, le norme introdotte servono a velocizzare le procedure, e quando si parla di licenziamento in 48 ore non è vero perchè in 48 ore c' è il provvedimento di sospensione, non il licenziamento, non bisogna solo fermarsi ai titoli quando si leggono le notizie, è tutto fumo negli occhi per nascondere i veri problemi, e gli ignoranti ci cascano come polli
filippo
23/01/2016 19:52
ognuno ha il governo che si merita
giacomo
23/01/2016 22:37
La Sicilia USA lo statuto speciale per loro cioè i politici per i loro affari togliamo questo c... di statuto speciale perche non serve ai siciliani ma ai politici e facciamo governare quello nazionale.
Franco
24/01/2016 02:35
Ora di raccogliere petizioni per abbolire questo carrozzone. E' logico nessuno vuole perdere queste poltrone comode
francesco marsala
24/01/2016 12:27
licenziamenti ok
Giuseppe
02/02/2016 16:35
Giusto punire chi ha un lavoro e ne approfitta in un momento come questo però loro (i politici) assenteisti , o i politici che votano per gli assenti in aula non si toccano, il paese di pulcinella non si cambierà mai in questo paese