
La Regione ha deciso: in 55 comuni della Sicilia scatteranno restrizioni per fermare l'avanzata del Covid, che ha portato l'Isola al primo posto in Italia per contagi. Due di questi comuni però hanno una situazione più grave. Si tratta di Barrafranca e Niscemi. Per questi due centri è stato deciso il passaggio in zona arancione, con tutte le restrizioni previste dalla normativa nazionale.
Le misure
I 55 Comuni hanno una bassa percentuale di vaccinati, inferiore al 60 per cento del totale della popolazione vaccinale. E, come se non bastasse, hanno una incidenza di contagi nei sette giorni (13-19 agosto) superiore a 150 casi per 100 mila abitanti. Per tutti i 55 Comuni elencati nell’ordinanza, dal 24 agosto al 6 settembre (compreso), è prevista l’applicazione delle seguenti misure: uso obbligatorio delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso e in quelli all’aperto ove sono presenti più soggetti (ad esempio, strade e piazze), ad eccezione dei bambini di età inferiore ai 12 anni, di chi è affetto da patologie che ne rendono incompatibile l’utilizzo e di chi svolge attività sportiva all’aperto; è inoltre previsto il divieto di assembramento nelle aree pubbliche; infine, per i banchetti e gli eventi privati restano ferme le disposizioni vigenti, con l’obbligo per gli operatori e per i partecipanti di avere effettuato il tampone nelle 48 ore antecedenti.
Musumeci: "Priorità sanitaria"
«Avevo annunciato un provvedimento regionale - dice il governatore Nello Musumeci - che cercasse di mantenere il giusto equilibrio tra gli obiettivi di tutela della salute pubblica e il diritto delle attività economiche a operare in sicurezza. Con questa ordinanza mettiamo in campo uno strumento in più con uomini e mezzi a disposizione di un numero importante di Comuni, coinvolgendo i sindaci anche nel loro ruolo di autorità sanitarie locali».
Questo modello, che inizia con i 55 Comuni, avverte Musumeci, «potrà essere adottato anche in altri casi. Oltre tre milioni di siciliani hanno fatto il vaccino. Ma non basta. Quanto sarebbe ingiusto far pagare a tutti il duro prezzo di chi non vuole vaccinarsi. Per noi non è solo una priorità sanitaria, perchè - come dice il presidente di Confindustria - tutelare la salute significa tutelare il lavoro».
«Le misure previste dall’ordinanza del presidente della Regione - dice l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza - sono una grande opportunità per i Comuni individuati perchè consentiranno, nel rapporto di leale collaborazione con i sindaci, di moltiplicare gli sforzi per la vaccinazione. E’ un modello che può essere rafforzato anche in altri centri con una minore percentuale di contagio, ma con un numero di cittadini immuni non ancora adeguato ai target nazionali».
Ecco quali sono i 55 Comuni
Questi i Comuni interessati dal provvedimento, raggruppati per territorio: nell’Agrigentino Licata, Porto Empedocle, Racalmuto, Ravanusa; nel Nisseno Butera, Gela, Mazzarino, Niscemi (zona arancione), Riesi; nel Catanese Aci Castello, Castel di Iudica, Fiumefreddo di Sicilia, Grammichele, Gravina di Catania, Mascalucia, Mazzarrone, Motta Sant'Anastasia, Palagonia, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, San Pietro Clarenza, Valverde, Viagrande; nell’Ennese Barrafranca (zona arancione), Piazza Armerina, Pietraperzia; nel Messinese: Pace del Mela, Rodì Milici, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, Villafranca Tirrena; nel Palermitano Capaci, Cinisi, Terrasini; nel Ragusano: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Ispica, Vittoria; nel Siracusano: Augusta, Avola, Carlentini, Francofonte, Lentini, Noto, Pachino, Priolo Gargallo, Rosolini, Solarino; nel Trapanese: Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Pantelleria.
12 Commenti
Selvatico Lucarelli
22/08/2021 18:14
E della situazione igienico sanitaria ne vogliamo parlare? Mia cugina è venuta in Sicilia per fare una vancanza d'inferno tra covid, spazzatura e mare con restrizioni alla balneazione!
Silvio
22/08/2021 19:09
Tua cugina da dove viene ovviamente ha fatto il vaccino. Cmq poteva restare a casa in paradiso. Ciao
Soul
22/08/2021 19:21
La prossima volta scelga un'altra meta Evitiamo le macedonie di problemi diversi, miscelati insieme, per non risolvere nessuno.
Eva
22/08/2021 20:38
Ma statevi a casa. Tutti in Sicilia quest'anno e come al solito vi lamentate provate a gestire voi la mole di turisti che ci sta seppellendo e ci sta facendo diventare rossi. Noi non li abbiamo chiesto. Prima metà mondiale quest'anno e situazione difficile per noi siciliani. Non venite. Grazie
Roberto
22/08/2021 22:35
Sua cugina si poteva stare benissimo al suo paese.
Francesca
22/08/2021 23:01
Selvatico Lucarelli, sto ancora ridendo. Selvatico il cugino di selvaggia. Ahahhahahahahahahhaha ahahahhahahahha ahahhahahhaha
Lillo
23/08/2021 09:58
I turisti in Sicilia sono come mosche bianche altro che turismo. Si la Sicilia è invasa ma da spazzatura. Una volta si cantava Sicilia chi ciavuru chi fà. Alcuni dicono non venite. Hai mai visto un maiale in un porcile che si lamenta? Vorrei che la mia Sicilia fosse pulita accogliente è piena di turisti tutto l’anno. Turismo = ricchezza. Ricchezza = Benessere. Ciao è buona estate
filippo
24/08/2021 09:44
il paradosso ai tempi della pandemia.
Anna
22/08/2021 18:20
Con la salute non si scherza, poco responsabili le persone e le autorità che devono garantire la prevenzione con i controlli adeguati, meglio arginare con la zona arancione, ma diventerà rossa purtroppo. Questo virus non perdona e ‘ un nemico invisibile, si combatte con grande pulizia, e protezione personale
Fiat 1300
22/08/2021 18:21
Quindi in quei due comuni il lasciapassare non serve a nulla!
massimiliano amadesi
22/08/2021 19:07
Ma va? Il tampone da la sicurezza. Con il certificato verde senza tampone puoi essere contagioso ugualmente.
Giuseppe Ciolino
22/08/2021 19:16
Era già un'anatra zoppa, adesso ancor di più.
Alessia balsamo
02/09/2021 20:36
Io sono barrese ma residente altrove. Per entrare a barrafranca mi hanno richiesto il green pass.
Dam
22/08/2021 18:45
Ennesima ordinanza/tragicomica della regione Sicilia diventata oramai barzelletta dell'Italia intera, ci ridono dietro, i miei parenti in Toscana credono che siamo governati da Cetto Laqualunque.
Torres
22/08/2021 23:02
Magari ci fosse Cetto laqualunque ci farebbe più figura.
gigi
22/08/2021 19:33
continuo a pensare che alla fine la colpa sia sempre di quelli che continuano a crede che il vaccino non serva
Vincenzo
22/08/2021 20:54
In breve... non cambia nulla. Solo che si vede indossare la mascherina. Wow!!!!
Daniele
23/08/2021 06:54
Anche per quello non cambia niente. È una supercazzola
Sergio
23/08/2021 00:31
Ma il problema non erano i turisti .,? E come al solito la campagna mediatica verso il residente del nord o del turista...é fallita...vero Musumeci..?
Gaspare Barraco
23/08/2021 05:05
Rettifica del primo commento.NORME CAPESTRO NEI 55 COMUNI. DAVVERO?Mascherine, magari con il naso di fuori?Tampone? Quale?Quello rapido e' sicuro al 100%?Gaspare Barraco.Marsala.
IGNORANZA ARROGANZA
23/08/2021 08:43
Non fate i polemici inutilmente o volete parlare per fare prendere solo aria alla bocca? Ben vengano tutti. Purtroppo chi ci governa è incapace di tenere pulite le città ed i paesi. Chi ci governa è incapace pure di controllare che nessuno scarichi fogna a mare e così via. Non girate la testa dall'altra parte ma siate responsabili.
Lillo
23/08/2021 10:22
Questo dovrebbe essere il pensiero di tutti i Siciliani che amano la propria Terra è non farla diventare una discarica pubblica.
Claudio
23/08/2021 09:40
Le vacanze si? Pagano Le vacanze si? Pagano La spazzatura si? Pagano ???? Raccoglie, si raccoglie
filippo
24/08/2021 08:39
meglio tardi che mai
corrado
25/08/2021 14:30
Voi siciliani invece di lamentarvi cacciate a calci il vostro governatore che prima non fa nulla per migliorare la vostra sanità e poi vi limita la libertà perché i pochi posti letto in terapia intensiva vi fa subito passare in zona rossa.