
Il caso sbarchi tiene banco. E mentre da ieri 33 migranti positivi sono a Palermo per passare il periodo di quarantena all’hotel San Paolo Palace di via Messina Marine, il governo ha pronto un piano per fermare gli arrivi.
Ieri cinque migranti, affetti dal Coronavirus e asintomatici, sono arrivati da Lampedusa all'aeroporto Falcone e Borsellino in due distinte operazioni con un aereo dell’Aeronautica Militare attrezzato per il biocontenimento. Altri ventotto, invece, anche loro tutti positivi ma in buone condizioni di salute sono giunti nella notte a Palermo, partiti da Porto Empedocle, con le ambulanze speciali predisposte con filtri e particolari protezioni anti Covid.
I 33 migranti resteranno in isolamento per almeno quindici giorni. Tra loro anche il marito e il figlio della ventiduenne somala la cui positività al Covid venne scoperta dopo il ricovero all’ospedale Civico.
Il governo intanto è al lavoro per riuscire a limitare gli sbarchi. "Non servono gli slogan o le urla" ma un nuovo accordo con la Tunisia che fermi gli sbarchi, "a rischio di una nuova ondata". Un'intesa sul modello di quella con l'Albania che, a cavallo della fine degli anni '90, fu "un punto di svolta" e permise "di fermare, sequestrare e affondare le barche che si utilizzavano per la traversata", spiega il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Annunciando che sono state già inviate le richieste italiane a Tunisi, tramite il nostro ambasciatore.
Un piano - in sei punti - che deve passare anche per la possibilità di rimpatri "più veloci" non solo in aereo ma anche via mare: "con una nave puoi rimpatriare 300-400 persone. E' molto importante perché i rimpatri devono seguire il ritmo degli arrivi", spiega il ministro degli esteri ribadendo che l'Italia "non può permettersi" nuove ondate, anche per il "rischio sanitario" in un'emergenza che teniamo sotto controllo": "Non possiamo abbassare la guardia se vediamo scene come porto Empedocle o Caltanissetta. Se siamo in un'emergenza sanitaria le regole si rispettano".
L'intesa con Tunisi deve prevedere al primo punto la necessità di "prevenire e non gestire. Non bisogna fermare gli sbarchi ma le partenze" e su questo la Tunisia deve incrementare i pattugliamenti, soprattutto nella zona di Sfax, quella da cui parte la maggior parte dei flussi. Oltre ai rimpatri anche via nave, c'e' da combattere sul fronte della comunicazione: "Dobbiamo far arrivare il messaggio che é falso che in Italia sono cambiate le regole per i permessi di soggiorno. E' una propaganda che stanno usando le organizzazioni che vendono i viaggi della speranza".
E in questo quadro il ministro non dimentica di tirare il ballo l'Ue e l'accordo sulla redistribuzione, siglato a Malta quasi un anno fa e di fatto congelato anche per l'emergenza coronavirus. "Capisco che durante il Covid si siano fermate le redistribuzioni" ma "adesso devono ripartire".
In questo contesto Di Maio ha ricordato il capitolo 'fondi' alla Tunisia spiegando che "abbiamo fermato l'erogazione in attesa di un piano generalizzato di cooperazione allo sviluppo ma anche in attesa di risposte certe sull'immigrazione. Il mio non è assolutamente un atto irreversibile, chiediamo semplicemente che prima di erogare 6,5 milioni di euro" arrivi "una risposta su quelli che sono il potenziamento dei rimpatri e l'accordo per mettere fuori uso i barconi dei trafficanti".
18 Commenti
Frannky
01/08/2020 07:54
Invece di riempire gli hotel e navi di turisti gli mettono i migranti per fare la quarantena. Sembra che la questione migratoria sia solo italiana, perché l'Europa ha trovato questa nostra classe politica complice del business del trasferimento di esseri umani verso l'Italia.
Nino
01/08/2020 08:08
Mettiamo a disposizione pure la piscina
Luca
01/08/2020 08:18
Allora era giusto o sbagliato quelli che voleva fare Salvini? Oppure siamo sempre al solito punto, la sinistra può tutto ....e senza critiche
Eco
01/08/2020 08:37
Ma se siamo tutti uguali , perché l"Europa deve farsi carico di africani e asiatici? Perché non si devono mantenere da soli lavorando? Xche dobbiamo trattarli come incapaci? Che si mantengano da soli come i cattivi europei.
Eco
01/08/2020 08:41
Continuiamo a spostarli da una parte all'altra, facendoli entrare in contatto con più gente possibile . Così si semina meglio il virus e buttiamo più soldi.
Francesco
01/08/2020 09:04
Complimenti ai gestori dell'Astoria palace! E dopo questa notizia chi volete che venga a prenotare presso la vostra struttura?
Roccia
01/08/2020 13:05
Da settembre torna albergo per numerose prenotazioni.....mi sa che cominceranno a disdire.......
Oliviers
01/08/2020 14:40
L'hotel è stato sequestrato e oggi è dello stato, già non andava nessuno , con questo atto , nessuno metterà mai più piede li, quindi altra gente licenziata. Certo che questo governo è molto attento a mettere in difficoltà gli italiani.
Raffaele
01/08/2020 14:52
Francesco, l'Hotel San Paolo è un bene requisito alla mafia, il gestore è lo Stato nella persona del Prefetto di Palermo. Puoi andare a parlarne con lui, se vuoi.
la+verità
01/08/2020 09:15
Non c'è che da piangere, stanno infettando tutta l'Italia, e noi dobbiamo subire per colpa di un governo che non sa prendere provvedimenti seri. Secondo voi chi va ad alloggiare al San Paolo? Io no.
Enzuuuu
01/08/2020 10:19
Avete stancato con questi migranti, 33 nuovi positivi e rischiamo nuovamente il lockdown per un virus mai passato.. Orlando vai via dalla Sicilia e te li porti a casa tua se ci tieni tanto.. Ni cunsumasti..
Oliviers
01/08/2020 14:44
Nessuno scende a manifestare civilmente, contro tutto questo. È un segno di remissione, il governo fa tutto questo pensando :tanto non si lamenta nessuno.
fabio
01/08/2020 10:25
" Ieri cinque migranti, affetti dal Coronavirus e asintomatici, sono arrivati da Lampedusa all'aeroporto Falcone e Borsellino in due distinte operazioni con un aereo dell’Aeronautica Militare attrezzato per il biocontenimento." MA avete idea di quanto costano queste operazioni. Perché l'Italia deve essere l'avamposto dell'Europa, bisogna fermare questi sbarchi, i mezzi ci sono solo che non si vogliono mettere in atto, c'è lo impone l'europa.
roberto
01/08/2020 10:44
parole parole parole soltanto parole parole tra voi.....
IO
01/08/2020 11:43
Oltre ai migliaia di clandestini, ora dobbiamo pure metterli in quarantena e curarli in alberghi scelti ! E intanto processiamo l unico che difendeva la nostra Terra ....
gae52
01/08/2020 11:43
ALEEEEE!!!!!!! EVVIVA, DATO CHE IN SICILIA SONO POCHISSIMI GLI INFETTATI COL VIRUS C'E L' IMPORTIAMO D AL'AFRICA ABBIAMO MEDICI, INFERMIERI, SOLDI A PALATE, CURARLI, ALLOGGIARLI, RIFOCILLARLI, VESTIRLI ECC. ECC. GRAZIE GOVERNO. MEMTRE TANTISSIMI ITALIANI SANI, SONO SENZA LAVORO, SENZA CIBO, E SENZA UN SOLDO PER PAGARE BOLLETTE, DI ACQUA, LUCE, AFFITTO. E ALLORA???????? GOVERNO???????? CI SEI???
Roberto
01/08/2020 11:56
Auguri di pronta guarigione a questi nostri fratelli che Palermo nobilmente accoglie.
Enzuuuu
01/08/2020 13:46
Xke non te li porti a casa.. Palermo e stanca di morire di fame, xke i soldi destinati ad aiutare a rialzare la Sicilia vengono impiegati per i migranti
Standard
02/08/2020 00:11
I soldi destinati alla Sicilia vengono impiegati x i migranti...... Ma dove le sentite queste cose??? Mangiate più leggero e bevete meno, vedrete che anche i ragionamenti saranno più lucidi
Giuseppe
01/08/2020 13:22
è avvenuto lo stesso con cittadini lombardi trasferiti a Palermo nei mesi scorsi perchè non c'erano posti negli ospedali lombardi. Ma nessuno si lamentava. Che ipocrisia e che razzismo.
Giuseppe
01/08/2020 13:23
Non contagiano nessuno sono in isolamento, preoccupatevi invece degli italiani del nord, del centro e del sud che scorazzano senza controlli ovunque in italia, o dei turisti americani, tedeschi, austriaci o di altre nazioni a rischio.
Igea Virtus
01/08/2020 23:59
Sono d'accordo, invece di portarli al San Paolo Palace si devono portare a villa Igea diciamolo al prefetto
valter como
01/08/2020 13:59
ADESSO CAPISCO PERCHE' ARRIVANO TUTTI QUESTI MIGRANTI. IO AVEVO SOGGIORNATO LI' 2 NOTTI 4 ANNI FA PER UN TOUR DELLA SICILIA. ERA UN BELLISSIMO HOTEL . MAGARI UN HOTEL 2STELLE O MASSIMO 3 ERA ANCHE SUFFICIENTE.
Giovanni palermo
01/08/2020 15:11
Gae52, veramente in africa hanno molti meno casi che in Europa. E in africa il covid è arrivato con gli italiani e i tedeschi. Fabio, ma hai idee di quanto costa la lega alle casse italiane? Deve restituire 49 milioni di euro alla collettività. Per tutti gli altri: decidetevi. O il covid esiste oppure non esiste. Non può esistere solo per 30 migranti. Inoltre o chiedete la quarantena o non la chiedete. E se la chiedete non vi lamentate poi che servano posti dove fare la quarantena. In ogni caso per l'incoerenza serve una bella seduta di psicanalisi.
Aldebaran
01/08/2020 18:15
Il problema non è di facile soluzione ma è aggravato dal fatto che passa il messaggio che in Italia ognuno fa quello che vuole.