Dopo due giri di consultazioni, Mario Draghi è salito al Quirinale e ha sciolto la riserva accettando l'incarico di presidente del Consiglio.
Al presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'ex numero uno della Bce ha comunicato la lista dei 23 ministri scelti per il nuovo governo. Il giuramento è previsto per le 12 di sabato. Come previsto, l'esecutivo è composto sia da figure tecniche che politiche.
Dopo aver tenuto all'oscuro la politica fino all'ultimo, dal suo cilindro esce infatti un governo con 8 tecnici e 15 politici, secondo il modello misto di Ciampi, che dell'ex Governatore fu mentore.
Un governo tecnico nelle sue caselle chiave: nomi di esperienza e di grande prestigio, in ossequio allo sprone del Colle per un esecutivo di "alto profilo" e "non identifcabile con alcuna formula politica". Ma Draghi chiama al "whatever it takes" moltissimi politici, con alcune new entry e diverse conferme, nel segno della continuità chiesta dal Colle.
Otto le donne (3 tecniche e 5 politiche): Cartabia, Lamorgese, Messa, Gelmini, Carfagna, Dadone, Bonetti, Stefani.
Quindici gli uomini (5 tecnici, 10 politici): Franco, Colao, Giovannini, Cingolani, Bianchi, Di Maio, Speranza, Franceschini, Guerini, Orlando, D'Incà, Giorgetti, Patuanelli, Brunetta, Garavaglia. Elevata l'età media: 55 anni. Mentre dei 23 ministri del governo Draghi, 17 avevano già ricoperto dicasteri in precedenti governi, 7 sono gli esordienti.
Rappresentate tutte le forze politiche della nuova maggioranza (ma non Azione-+Europa), certo con dicasteri di peso diverso. Quattro ministri al M5s (Di Maio, Dadone, Patuanelli, D'Incà). Tre ministri al Pd (Franceschini, Orlando, Guerini), espressione delle 3 componenti dem che hanno eletto Zingaretti.
Tutti uomini, così come il ministro Leu Speranza. Va meglio per la rappresentanza di genere in Forza Italia: 2 donne (Gelmini e Carfagna) e 1 uomo, (Brunetta), tutti già ministri nei governi Berlusconi. Donna anche l'unica ministro di Iv (Bonetti). La Lega ha tre ministri: il 'pesante' Giorgetti al Mise, Garavaglia e Stefani. Tra gli otto tecnici 3 donne (Cartabia, Lamorgese e Messa) e 5 uomini (Franco, Cingolani, Colao, Giovannini, Bianchi).
Interessanti le novità. A spendere il 37 per cento dei 209 miliardi del Recovery Found, nel ministero nuovo di zecca della Transizione Ecologica fortemente voluto da Beppe Grillo e da M5s, Draghi chiama il fisico Roberto Cingolani, responsabile dell'Innovazione tecnologica di Leonardo, dal 2005 al 2019 direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Alla Transizione Ecologica Vittorio Colao, alla guida della Task force di Giuseppe Conte per il piano poi mai attuato, manager di grandi gruppi editoriali e capo operativo mondiale di Vodafone.
Una novità anche i ministeri del Turismo e della Disabilità, per i leghisti Garavaglia e Stefani. Nei dicasteri chiave del suo governo di "alto profilo" Draghi vuole quattro uomini e due donne. Al Mef Daniele Franco, bellunese, esperto di finanza pubblica, direttore generale di Bankitalia, fedelissimo e braccio destro di Draghi.
Tre conferme agli Esteri, alla Difesa, alla Salute, con il M5S Luigi Di Maio, il Pd Lorenzo Guerini, il Leu Roberto Speranza. Confermata anche Luciana Lamorgese agli Interni mentre la new entry è Marta Cartabia alla Giustizia: costituzionalista, giurista, accademica, appassionata di sci fuori pista, ha infranto il soffitto di cristallo diventando la prima presidente donna della Corte Costituzionale.
La continuità che aveva chiesto il Quirinale trova espressione anche nella conferma del Pd Dario Franceschini alla Cultura e del 5 stelle Federico D'Incà, nel delicato ruolo di ministro per i Rapporti con il Parlamento di un governo che dovrà fronteggiare una maggioranza composita e variegata.Tornano al governo dopo anni anche il leghista Giorgetti al Mise e il vicepresidente del Pd Andrea Orlando, al Lavoro.
Altri nomi tecnici di peso, all'Istruzione (Patrizio Bianchi), e all'Università (la professoressa Maria Cristina Messa, medico chirurgo, della Bicocca di Milano). Infine, nel ruolo importantissimo di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Draghi sceglie Roberto Garofoli, un uomo di struttura molto stimato,spesso in conflitto con i 5s.
LA LISTA COMPLETA DEI MINISTRI
Federico D'Incà - Rapporti con il Parlamento
Vittorio Colao - Innovazione Tecnologica
Renato Brunetta - Pubblica amministrazione
Maria Stella Gelmini - Autonomie
Mara Carfagna - Sud e Coesione Territoriale
Fabiana Dadone - Politiche giovanili
Elena Bonetti - Pari opportunità e Famiglia
Erika Stefani - Disabilità
Massimo Garavaglia - Turismo
Luigi Di Maio - Esteri
Marta Cartabia - Giustizia
Lorenzo Guerini - Difesa
Daniele Franco - Economia
Giancarlo Giorgetti - Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli - Agricoltura
Roberto Cingolanni - Transizione ecologica
Enrico Giovannini - Trasporti
Patrizio Bianchi - Istruzione
Andrea Orlando - Lavoro
Cristina Messa - Università
Luciana Lamorgese - Interno
Dario Franceschini - Cultura
Roberto Speranza - Salute
Roberto Garofoli - Sottosegretario alla Presidenza
LE REAZIONI
Matteo Salvini mostra soddisfazione. Alla Lega vanno tre ministeri e il suo leader non nasconde gli obiettivi del Carroccio: "Ora occorre accelerare nella lotta al Covid, sul piano vaccinale, quanto fatto finora è insufficiente, e sul fronte sicurezza, lotta all'immigrazione clandestina, alla mafia. si può e si deve fare di più, vedremo di fare gioco di squadra".
In un post sul suo account ufficiale M5s commenta: "Buon lavoro al presidente Draghi e a tutto il governo. Un in bocca al lupo in particolare Luigi Di Maio, Stefano Patuanelli, Fabiana Dadone, e a Federico D'Incà, ministro dei Rapporti con Parlamento. E poi un augurio al nuovo "super ministro" all'Ambiente e alla transizione ecologica, Roberto Cingolani. Un profilo e un risultato che abbiamo fortemente voluto. Adesso subito al lavoro!".
Secondo alcune fonti del Movimento, Beppe Grillo sarebbe particolarmente soddisfatto per la nomina di Cingolani che, stando alle stesse fonti, avrebbe lui stesso suggerito a Mario Draghi.
Il Pd incassa tre ministeri, anziché i due previsti, risolvendo una sorta di "competition" interna tra leader delle principali correnti Dem. Una soluzione che quindi soddisfa il Nazareno, che ora guarda con attenzione al nuovo governo che ha un profilo più marcatamente politico di quello che si pensasse inizialmente. Draghi sarà sostenuto dal Pd "con lealtà e convinzione" ha detto il segretario Nicola Zingaretti.
Sul nuovo governo intervengono anche i capigruppo di Liberi Uguali al Senato, Loredana De Petris e alla Camera, Federico Fornaro: "La riconferma di Roberto Speranza a ministro della Salute testimonia la bontà di un impegno straordinario e costante nella lotta alla diffusione del Covid 19 e nella tutela del bene pubblico fondamentale della sanità pubblica".
Silvio Berlusconi conferma il suo sostegno a Draghi: "Forza Italia farà la sua parte: è quello che avevo dichiarato l'altro giorno al termine dell'incontro con il presidente Draghi, e che ripeto volentieri stasera. Accolgo infatti con soddisfazione la nomina a Ministri Renato Brunetta, Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, sicuro che si impegneranno con l'abituale dedizione portando un contributo di competenza e di esperienza all'azione dell'intera compagine governativa. Al presidente Draghi e a tutto il Governo il più vivo augurio di buon lavoro".
Matteo Renzi, invece, affida il suo commento a un tweet: "Una squadra di alto livello, con alcuni ingressi di straordinario valore. Buon lavoro al presidente Draghi e ai suoi ministri. Viva l'Italia".
Persone:
29 Commenti
Giuseppe
12/02/2021 19:41
Il governo Draghi sia ecologista e punti su difesa dell'ambiente, rivoluzione tecnologica, digitalizzazione e smart working. E renda permanente smart working e riunioni a tutti i livelli in tutta Italia in streaming. Lo smart working migliora la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia,consente al lavoratore di risparmiare tempo soldi e salute ma conviene anche al datore di lavoro. Inoltre previene rischi di contagio di qualunque malattia e consente il risparmio di inquinamento (meno auto in movimento). Poi occorre trasferire in videoconferenza consigli regionali,provinciali,comunali e di circoscrizione, nonchè giunte comunali,provinciali e regionali,commissioni consiliari,provinciali,regionali e di circoscrizione. Così si risparmieranno soldi, rimborsi, tempo, salute, inquinamento,consumi.. Infine anche le riunioni di associazioni, partiti, giornali, case editrici, enti pubblici e privati andranno trasferiti per sempre in streaming. Che senso ha far spostare tante persone per un'ora di riunione,facendo perdere tempo, soldi e consumi, quando si può fare la riunione in streaming? Che senso ha spendere soldi per un convegno con 20 persone,quando trasferendolo in videoconferenza si possono raggiungere migliaia di persone e si possono risparmiare tempo, soldi e inquinamento a relatori e partecipanti?
Emigrato per buona politica
12/02/2021 19:53
E la fiducia chi la vota?
Giuseppe Ciolino
12/02/2021 20:04
Chissà cosa si aspettavano gli italiani. Tanto rumore per nulla ...
Duke
12/02/2021 20:16
Grande Draghi. Buon lavoro.
Franz
12/02/2021 20:20
Mio nonno che è morto tanti anni fa', avrebbe esclamato: ""CHI BELLA CARTATA RI RIESCHI"" , poche parole che definisce il tutto.
Garibaldi
12/02/2021 20:20
La morgese di Maio speranza che delusione elezioni subito....... Viva Giorgia meloni e di battista loro gli unici coerenti
Camillo
12/02/2021 20:22
Tanto rumore per nulla! Il Presidente Draghi ha deluso l'80% degli Italiani e ha sprecato l'occasione di fare un GOVERNO senza politici.
Salvo
12/02/2021 20:27
Certo che Draghi non poteva cadere così in basso ha resuscitato pure morti. Che vergogna
Fabian
12/02/2021 20:30
Ottima la continuità in ministeri fondamentali come Salute, Esteri, Interno, Cultura. Non si può sempre ricominciare tutto ogni anno, con persone nuove. Bisogna fare presto, lavori chi stava lavorando e lavori sodo.
GIUSEPPE TROVATO
12/02/2021 20:35
Non so perché troppi di forza Italia già governo compromesso
Gufo
12/02/2021 20:35
Cambiare tutto x non cambiare nulla. Confermate le perle. Adesso siamo più credibili, soprattutto all'estero.
Mario
12/02/2021 20:38
3 Ministri a forza Italia mi sembrano veramente troppi. Tra l'altro mi sembra minestra riquariata come Brunetta, Carfagna e Gelmini. È il ringraziamento al suo amico Berlusconi che lo ha fatto diventare presidente della BCE.
Standard
12/02/2021 20:42
Signori miei è ufficiale, la Democrazia Cristiana è tornata al potere
Paolo
12/02/2021 20:54
Il Sud è abbandonato..
Pietro
12/02/2021 20:57
Adesso ognuno ha avito la sua fetta di torta., addirittura Brunetta!! .. X il bene degli italiani!!!
Notorious
12/02/2021 20:58
nessuno scrive che anche draghi è un premier non eletto da nessuno
Luigi P
12/02/2021 22:15
Nessuno ti ha mai spiegato come si nomina il Presidente del consiglio.
Panormos
12/02/2021 22:47
Notorius, in Italia il governo non si elegge, non è mai stato eletto.
Luigi P
13/02/2021 06:07
Devo essermi perso qualcosa. Da quando eleggiamo i premier?
Gaspare Barraco
12/02/2021 21:04
Ecco il nuovo governo Draghi.L'opera di Renzi e' compiuta.Abbiamo come ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta.Renzi dichiara: " Una squadra di altissimo livello".Per il Sud ci pensera' Mara Carfagna.Franceschini e Orlando restano sempre a cavallo. Gaspare Barraco ( cav.ing.).Marsala
Paolo
12/02/2021 21:18
Ministro del turismo un certo leghista Garavaglia, e il Sud rimane a guardare..
Antonino
12/02/2021 21:27
Grande Renzi. Adesso goditi Forza Italia e la Lega . Sono certo che non ti lamenti più perché SEI IDENTICO A LORO . I risultati li avrrai alle prossime elezioni. Stai Sereno
Mario
12/02/2021 21:27
Va travagghia Giuseppe! Negli uffici non si trova più nessuno ed è diventato un problema fare qualsiasi cosa. La gente sta a casa e lavora due giorni a settimana mentre negli altri giorni non fa nulla. È questo lo smart working ?
Paolo
12/02/2021 21:45
Ministro per il Turismo un leghista, e vedi che mangi, povera Sicilia abbandonata.
Silvio
12/02/2021 21:46
E la montagna ha partorito un topolino,
Andrea
12/02/2021 22:20
Tutto questo penso proprio che sia solo confusione politica e basta , non è possibile mettere insieme forze politiche che sono state sempre in contrasto fra di loro.
Stefano
12/02/2021 22:32
Lo schifo piu totale....il peggior governo della storia...riuscirà a far peggio di Monti....
Giancarlo
12/02/2021 22:35
Che delusione per i Siciliani
Antonello
12/02/2021 22:46
Patuanelli all'agricoltura,mi vengono i brividi solo a pensarci....
Confuso
12/02/2021 22:55
Manca la delega allo sport e la composizione politica per la ripresa e' orientata verso il Nord.Certamente stupisce la folta rappresentanza di Forza Italia con parlamentari che in passato non hanno lasciato rimpianti Speriamo che con i sottosegretari venga riequilibrato il divario di incisione politica tra Il Nord ed il Sud.
Edda Gavioli
12/02/2021 23:49
Sodfisfatta a metà, avrei preferito e confidavo in un maggior numeri di tecnici e meno politici,purttoppo siamo in Italia...,capisco che bisogna scendere a compromessi anche se era l'occasione per dire basta alla poltrona facile.
salvatore dore
13/02/2021 19:41
Posso solo dire " che DIO ce la mandi buona "- Vedremo più avanti. Per ora auguriamoci che questa squadra di governo si dimostri all'altezza della situazione attuale, non certo facile, e non ci resta, per il momento, che aspettare ed esprimere i l nostro giudizio una volta che saranno all'opera.