Una bufera quella scoppiata in Sicilia dopo che 42 dipendenti dell'assessorato regionale sono stati indagati per i reati di truffa aggravata, accesso abusivo al sistema informatico e false attestazioni e certificazioni, nell'ambito dell'inchiesta sulll'assenteismo.
Undici sono finiti agli arresti domiciliari, undici sono destinatari della misura dell'obbligo di firma e venti denunciati a piede libero.
E dopo che la Regione ha deciso di costituirsi parte civile, anche il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, è intervenuto sull'argomento: "Vogliamo identificare tutti i dipendenti infedeli" e poi annuncia "più sorveglianza negli uffici".
Persone:
13 Commenti
Giuseppe
27/11/2018 15:55
Più sorveglianza, parte civile......... Ma Razza e Musumeci si sono svegliati ora che è arrivata la finanza? Perché prima non potevano esercitare nessuna vigilanza e nessun controllo? Ipocriti!
Rosario
27/11/2018 18:15
Scagli la prima pietra chi non ha colpe forse sono “il PD/M5S
vittorio
27/11/2018 18:22
Alè, Nullo, adesso occupati anche di Turano.
Francesco
27/11/2018 16:11
Musumeci dovrebbe licenziare prima degli assenteisti i dirigenti che hanno permesso questa situazione penosa!!!!!sono loro i primi veri responsabili sono un direttore commerciale e se il mio personale non è al suo posto io me ne accorgo immediatamente senza senza ma!!!licenziamento immediato per tutti sti baroni che guadagnano una barca di soldi!!
torres
27/11/2018 16:27
Presidente Musumeci altro che controlli. Questa gente va licenziata senza se senza ma. ANNO RUBATO LADRI E SENZA DIGNITA.
Mary
03/12/2018 10:38
Torres.....intanto ti consiglio di andare a scuola xché nn si può leggere "Anno rubato" senza l h.....e poi fatti gli affari tuoi. il proverbio dice sbagliando si impara.....bisogna dare un 'altra possibilità a mio avviso
Ciccio
27/11/2018 16:27
Come godo
Piero. 51
27/11/2018 16:42
Altro che prassi consolidata, mi pare che la legge Madia preveda come provvedimento disciplinare il licenziamento oltre i rilievi civili penali e di immagine perseguibili da magistratura civile penale e contabile.Ecco spiegati arretrato per falsa carenza di personale assunzione di stagisti e premio di produttività a pioggia e promozioni a gogo'.
Tiziano
27/11/2018 16:51
Musumeci, ma quale sorveglianza! Basta licenziare i dirigenti che non sorvegliano e vedrai che tutto ritornerà a posto. Ma questo nessuno lo farà. Perchè? Mistero!
pirro
27/11/2018 17:01
Si vuole identificarli per agevolarne la carriera. Gente in gamba che và premiata (sic)........
Gaetano
28/11/2018 00:43
Sig. Presidente Musumeci, i controlli che Ella vuole creare valgono solo per il futuro; questi qui vanno licenziati immediatamente e, insieme a loro, i dirigenti che li coprono.
osservatore
28/11/2018 07:28
Musumeci ha ragione e questa volta è stato equilibrato. I dipendenti assentesiti sono delinquenti e non ci sono controlli di finanza polizia dirigenti o carabinieri che tengono.
Giulio
28/11/2018 07:36
È inutile che si fanno più controlli in ufficio bisogna applicare la legge veramente. Se licenziate in tronco dato che li avete presi con le mani nel sacco sicuramente gli altri truffatori ci penseranno 2 volte.
rosario
28/11/2018 08:09
Musumeci dovrebbe lcenziare o sottoporre a gravi sanzioni i dirigenti che hanno tollerato l'avverarsi di questi eventi incresciosi e deplorevoli perchè il compito deii dirigenti è quello di controllare la presenza,, l'attivita e il rendimento dei propri collaboratori; non ottemperare a detto compito è più grave di quanto fatto dai collaboratori nfedeli..
Giorgio
28/11/2018 08:17
Un fenomeno gia sentito tante volte , fra qualche giorno tutto rimane come prima Come al solito vergogna.
claudio
28/11/2018 09:28
Sono marito di una signora disabile e all'Assessorato della Salute ho delle pratiche che attendono da tempo di essere approvate. Oggi leggo che non hanno il tempo di leggerle e con amarezza capisco perchè....si vergognino truffano sulla pelle dei malati e so per certo che nessuno verrà licenziato !