Una grossa crepa dalla quale si può guardare la vegetazione sottostante. Una cicatrice che spacca a metà l'autostrada Palermo-Catania per via del pilone che ha ceduto tra i chilometri 57 e 58, tra Scillato e Tremonzelli. Da questa mattina tecnici dell'Anas e della Protezione civile partecipano a un sopralluogo sul viadotto.
Si stanno valutando i danni e le conseguenze del movimento in vista della possibilità di riaprire almeno una delle due carreggiate, qualora non siano state pregiudicate le condizioni di sicurezza del viadotto. La chiusura del tratto tra Scillato e Tremonzelli ha diviso in due la Sicilia perché il traffico viene deviato sulla statale 120 Caltavuturo-Cerda pure interessata da frane e cedimenti. I disagi sono così pesanti che l'assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pizzo, ha chiesto la proclamazione dello stato di emergenza. Lo stesso Pizzo è presente al sopralluogo con il professor Giovanni Tesoriere della facoltà di Ingegneria dell'Università Kore di Enna e con gli amministratori di Caltavuturo.
La Sicilia è praticamente spaccata in due. Sono in corso verifiche dopo che il movimento franoso ha coinvolto almeno tre pile del viadotto Imera, una delle quali si è inclinata determinando un forte spostamento dell'impalcato nella direzione della carreggiata, in direzione Palermo. Il fenomeno potrebbe non essersi esaurito e, per tenerlo sotto controllo, l'Anas ha disposto un sistema di monitoraggio degli spostamenti della struttura per valutare anche l'eventuale interessamento della carreggiata adiacente, in direzione Palermo, che sino ad ora non appare interessata da alcun dissesto.
L'autostrada A19, quindi, al momento rimane chiusa nel tratto compreso tra Scillato e Tremonzelli, in entrambe le direzioni. Tecnici e personale dell'Anas sono sul posto anche per garantire la gestione della viabilità. Il fenomeno franoso ha anche interessato la strada provinciale 24, nel tratto adiacente all'autostrada, che rimane anch'essa chiusa al traffico. Per i mezzi leggeri in direzione Catania è istituita l'uscita obbligatoria a Buonfornello, proseguendo sulla SS120 fino a Tremonzelli; mentre per i mezzi pesanti è indicato il percorso sull'autostrada A20, in direzione Messina. In Direzione Palermo, è istituita per tutti i veicoli l'uscita obbligatoria a Tremonzelli. La situazione viene ritenuta grave dalla Regione siciliana che ha chiesto al Governo nazionale lo Stato d'emergenza.
17 Commenti
11/04/2015 10:51
Finito concerto di Ligabue ad Acireale si rientra a Palermo. Ragazzi felici e soddisfatti sono le ore 23: 40 del 10 aprile 2015. Inizia l'odissea di tre pullman che, a causa del cedimento di un pilone di un viadotto nell' autostrada Palermo Catania, vagano per le statali dell'entroterra Siciliano. Scoprono che anche quelle strade indicate come percorsi alternativi non sono percorribili. Allora con l'ausilio della Polstrada e dell'Anas tornano indietro per prendere lo SV Agrigento Palermo. Fanno un pitstop tecnico al Motel San Pietro e ripartono. Poca accortezza da parte di un autista che lungo la strada si accorge di aver finito il carburante. Così gli altri due pullman tornano indietro a prendere il carburante per rifornire il terzo pullman. In sostanza sono le 10:40 ed ancora i nostri ragazzi sono per strada.
musu
11/04/2015 10:57
Viadotti costruiti per chilometri sul letto del fiume sa Viadotti costruiti sul letto del fiume Salso e del fiume Imera per chilometri. Quei piloni immersi nell'acqua e nelle falde acquifere, a parte lo sfregio alla vallata, che garanzia di stabilita posso dare? E
Giorgio
11/04/2015 11:47
Il grande esperto di ingegneria ha appena parlato
tizio
11/04/2015 11:31
Piloni, Ponti, Strade costruitie con la pasta frolla!!
Salvatore Urzì
11/04/2015 12:09
È insopportabile l'uso di termini catastrofici e del tutto falsi: Il pilone non è crollato ma ha avuto un cedimento verticale, mantenendo sostanzialmente la sua geometria. O forse non è chiaro il significato di crollo.
mimmo
11/04/2015 13:50
Cedimento o crollo per la viabilità non cambia assolutamente nulla. Il fatto è che una autostrada progettata e costruita male!! Conoscete le autostrade del nord o quelle straniere e poi giudicate!!!!!!
Alberto
11/04/2015 14:04
ah bene quindi si può passare e spassare tranquillamente , la sua analisi sull'uso della parole è davvero encomiabile , molto acuto ne sottolineare il fatto che non è crollato ma ha avuto un cedimento verticale...... -.- quindi in buona sostanza ,mantiene la sua geometria.... bah!!!! ma almeno si rende conto dell'entità del accaduto ???
Lillo
12/04/2015 02:42
Un giorno oltre hai crolli o cedimenti, che fai te, la nostra amata Sicilia sprofonderà e sara inghiottita dai mari!!
Luigi
11/04/2015 14:56
Questa frana, conoscendo le cose di Sicilia, diventerà una telenovela avente per protagonisti una miriade di cercatori d'oro!
Mariopennarosa
11/04/2015 14:57
Stato di emergenza? Sprofonderà tutta la Sicilia con i panormosauri che vi ritrovate all ars
chiara
11/04/2015 15:01
E tutti i pendolari che viaggiano ogni giorno? E' dal 2006 che ogni giorno faccio avanti e indietro su quest'autostrada e non ci voleva il genio della lampada per supporre che prima o poi sarebbe stata chiusa per qualche cedimento. E ora ???? Bisogna circumnavigare la Sicilia per arrivare a Palermo dalle Madonie....su strade statali e provinciali mezze franate piene di curve e ora anche di tanto traffico....ma che si sbrighino a fare qualcosa.....
Tommaso
11/04/2015 15:58
Raccomando caldamente a chi dovesse recarsi a Catania di usare l'autostrada per Messina in quanto sono appena rientrato da Catania sorbendomi la deviazione sulla ss 120 che giudicare estenuante e piena di tratti di strada pieni di lesioni avvallamenti buche ed un breve tratto di terreno franato, definirla stancante è un eufemismo. Di buono ci sta il fatto che si passa dalla linea di partenza della Targa Florio.
frafra
11/04/2015 20:03
Signor Presidente della Repubblica!!!! Ci salvi Lei!!!!!!
marius
12/04/2015 18:30
Si ora arriva e fa il talamone stile tempio di Agrigento
ninni
11/04/2015 21:24
Caro amici cinesi, vietnamiti, coreani, colonizzateci!!! Così solo il siciliasauro potrà salvarsi.
Giuseppe
11/04/2015 21:51
Vergogna neanche nei paesi del terzo mondo hanno queste autostrade così schifose, la messina palermo in certi tratti fa penare e ti costringe a manovre che mettono in pericolo la tua vita e quella degli altri. Questo nuovo episodio conferma che i lavori delle autostrade vengono effettuate da persone incompetenti. Spero che il cas perda definitivamente la concessione solo così le autostrade si possono chiamare tali.
Lillo
12/04/2015 02:45
L importante che pagate il bollo auto!!!!! Lo stato ci da strade sicure dove percorrere in tutta tranquillità i nostri viaggi
vincenzo
11/04/2015 23:23
In direzione Catania è stata riaperta fino a Scillato poi si segue per Polizzi e si rientra a Tremonzelli.
maria
12/04/2015 14:31
ieri ci anno deviatoverso cerda, ma lo sapevate che tutta la statale 120,è tutta rotta èpericolosissima?e poi gli addetti all'anas ci anno mandatoin una strada che nonc'era più siamo dovuti tornare indietro per diversi kilometri.possibile che l'anas ha solamente degl'incompetenti?3 ore termini imerese castellana sicula?grazie
Tanino
12/04/2015 16:42
Fino a metà degli anni 80, Vi erano dei voli Palermo-Catania e viceversa che, nella situazione data, erano comodissimi, a meno che non ci fosse maltempo su Palermo perché rischiavi da andare a finire a Trapani Birgi.
salvatore
12/04/2015 18:27
In Sicilia iniziano a fare qualcosa quando ci scappa il morto e poi tutti i politici iniziano a... Si poteva fare qualcosa prima pero' devo confermare che sono bravi per far pagare le tasse
sicilialibera
14/04/2015 13:05
questi ponti erano sempre in manutenzione (chiusi senza che nessuno lavorasse) in alcini ponti si transita da parecci anni al centro della carreggiata ora la regione pone il problema di chi sia la responsabilità il presidente dell'anas in questi anni non si è mai accorto dei problemi sulla a19 ma dove è stato ? il presidente della regione cosa fa? bo lui sicuro non soi pone il problema che per raggiungere catania bisogna fare un giro megagalattico al massimo prende un elicottero a spese dello stato ed è tutto risolto per rifare il ponte quanto tempo passerà? 20 anni pressapoco ci saranno tanti governi che si spartiranno la torta dei miliardi di euro speriamo che in futuro inventino le navicelle spaziali così per i siciliani il problema viabilità strade scomparirà A19 chiusa scorrimento veloce PA AG chiuso per frana a favara chiuso lo scorrimento veloce ragazzi la sicilia sta affondando si salvi chi può
Gaetano Fabio Pavone
14/04/2015 14:41
IL ritorno degli aerei Palermo Catania , Birgi Catania per consentire gli appuntamenti di lavoro