Gli aggiornamenti sulla guerra in tempo reale.
22.34 «Il (nostro) compito numero uno è accelerare la pace». Lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo video messaggio serale diffuso sul suo canale Telegram. «Le nostre Forze Armate lo stanno facendo brillantemente», ha sottolineato il leader di Kiev, «fermano gli attacchi degli occupanti. Stanno effettuando contrattacchi». «I nostri diplomatici devono continuare la loro attività lungo tutte le linee possibili, a tutti i livelli possibili, sia ufficiali che ufficiosi», ha proseguito.
22.07 Le sirene di allarme per attacco aereo sono tornate a suonare in serata a Kiev. Lo riporta il Guardian, citando il proprio inviato nella capitale ucraina, Luke Harding.
21.37 Le chiese in Ucraina rimarranno chiuse durante il coprifuoco per la Pasqua ortodossa, che si terrà domenica 24 aprile. Lo scrive la Bbc, precisando che la notizia è stata riportata dalla polizia ucraina, dalla Chiesa ortodossa ucraina e dalla Chiesa greco-cattolica ucraina.
20.43 Solo 58 dei 510 membri dell’equipaggio dell’incrociatore russo Moskva, affondato ieri al largo di Odessa nel Mar Nero, sarebbero stati tratti in salvo. A riferirlo su Facebook è l’ex deputato della Duma e oggi attivista Ilya Ponomarev.
19.32 «Poco fa ho finito di parlare con l’ambasciatore italiano in Ucraina: è arrivato a Kiev e ha già riaperto l’ambasciata che sarà operativa da lunedì mattina». Lo ha detto a Zapping su Radio Uno il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. L’ambasciatore, Pier Francesco Zazo, è giunto nella capitale «dopo un viaggio di 10 ore» da Leopoli, dove si era trasferito dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina. «Siamo stati fra gli ultimi a lasciare Kiev, siamo fra i primi a tornarci», ha detto Di Maio.
18.45 «Le forze armate russe hanno impedito al regime nazionalista di Kiev di lanciare un attacco missilistico alla centrale idroelettrica di Kakhovskaya». Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca in un briefing. «Questa mattina», ha riferito il dicastero, «una divisione della 19a brigata missilistica separata delle forze armate ucraine ha attaccato la centrale idroelettrica di Kakhovskaya con due missili tattici Tochka-U, che sono stati abbattuti». La centrale regola il flusso del fiume Dnepr, fornisce elettricità alla regione di Kherson e acqua alle zone agricole dell’Ucraina meridionale e della Crimea, fa notare Mosca. «La distruzione della diga della centrale di Khakovskaya», secondo il ministero della Difesa russo, «mirava al rilascio incontrollato delle acque del Dnepr e a causare l’inondazione di diverse zone della regione di Kherson per limitare le azioni delle forze armate russe».
17.34 "Dobbiamo tutti essere pronti alla minaccia nucleare della Russia". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un'intervista alla Cnn che andrà in onda alle 16 ora locali (le 22 in Italia) e di cui la all news americana ha trasmesso un'anticipazione.
16.58 Il primo volo con le nuove armi Usa destinate all’Ucraina arriverà nella «regione» nelle prossime 24 ore. Lo riporta la Cnn citando fonti della Difesa americana. Non è chiaro dove arriveranno di preciso le armi e quali faranno parte di questo primo invio
15.47 Per la prima volta dall'inizio dell'invasione la Russia ha usato caccia-bombardieri a lungo raggio contro Mariupol.
14.16 Il comandante dell’incrociatore Moskva, Anton Kuprin, è morto durante l’esplosione e l’incendio a bordo della nave prima che affondasse. Lo riferisce il consigliere del ministro degli Interni ucraino, Anton Gerashchenko, citato dal media dell’opposizione bielorussa Nexta. Kuprin diede l’ordine di bombardare l’Isola dei Serpenti il primo giorno di guerra.
13.56 «No, non manderemo il presidente in Ucraina». Lo afferma la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, confermando comunque che l’amministrazione sta decidendo chi invierà a Kiev. Secondo indiscrezioni, potrebbe trattarsi del capo del Pentagono Lloyd Austin o del segretario di Stato Antony Blinken.
12.53 Sette persone sono state uccise e altre 27 ferite in un attacco russo agli autobus che evacuavano civili nel villaggio di Borova, nella regione ucraina orientale di Kharkiv. Lo riferisce l’ufficio del procurastore generale. «Il 14 aprile, militari russi hanno sparato sugli autobus di evacuazione che trasportavano civili nel villaggio di Borova, nel distretto di Izium. I dati preliminari mostrano che sette persone sono morte. Altre 27 persone sono rimaste ferite», si legge nella nota.
12.21 «I russi non si sono fermati nemmeno davanti a un piccolo cimitero, hanno bombardato quello di Teterivs’ke, un paesino nella regione di Kiev, che viveva di agricoltura e che contava circa 2.000 abitanti prima della guerra. Adesso i morti che riposavano lì sono stati sbalzati fuori dalle bare per colpa delle bombe e sono sotto gli occhi di tutti. Orrore nell’orrore». A dirlo all’ANSA è Tamara Senyushko che sta portando aiuti in tutta l’Ucraina dall’inizio della guerra.
11.57 Sono almeno 20.000 i soldati russi uccisi in Ucraina dall’inizio dell’invasione: lo rende noto oggi l’Esercito di Kiev sul suo account Twitter. Nel suo ultimo aggiornamento sulle perdite subite finora da Mosca, l’Esercito ucraino indica inoltre che dopo 51 giorni di conflitto si registrano anche 163 aerei da caccia abbattuti, oltre a 144 elicotteri e 135 droni. Inoltre, le forze di Kiev affermano di aver distrutto 756 carri armati russi, 366 pezzi di artiglieria, 1.976 veicoli blindati per il trasporto del personale, quattro sistemi di missili balistici a corto raggio, 122 sistemi di lanciamissili, otto navi, 1.443 veicoli, 76 autocisterne per il rifornimento di carburante, 66 unità di difesa antiaerea e 25 unità di equipaggiamenti speciali.
11.45 Le forze russe hanno sostituito questa mattina la bandiera ucraina con quella russa sull’edificio del consiglio comunale di Skadovsk, nella regione di Kherson (sud): lo riporta Ukrayinska Pravda, che cita il sindaco della città Oleksandr Yakovliev. Lo stesso ha sottolineato che in questo modo la Russia è pienamente responsabile di tutto ciò che accade nella città e nella comunità. «Il consiglio comunale di Skadovsk non collaborerà con gli invasori, quindi da oggi nessun dipendente del comitato esecutivo lavorerà nell’edificio sotto la bandiera dell’aggressore - ha detto il sindaco -. Indipendentemente dalle circostanze esterne, il nostro servizio all’Ucraina, alla nostra città natale e alla sua comunità continua».
Il giornale ricorda che la bandiera russa è già stata issata sull’edificio amministrativo di Oleshky, sempre nella regione di Kherson.
10.45 Il consiglio comunale della città di Mariupol afferma che gli occupanti russi hanno iniziato a riesumare i cadaveri sepolti nei cortili dei blocchi residenziali. Lo scrivono i funzionari su Telegram, citati dalla Bbc. «I soldati russi non stanno permettendo ai residenti di seppellire le persone, ogni cortile ora ha un supervisore per far rispettare questa regola». A Mariupol ci sarebbero, secondo Kiev, 13 forni crematori mobili e le autorità cittadine sospettano che i russi stiano cercando di coprire i crimini di guerra.
10.26 Cinque persone sono rimaste uccise e altre nove ferite nel Donbass in seguito ad attacchi russi: lo ha reso noto oggi l’ufficio del presidente ucraino Vlodomyr Zelensky.
Due persone sono state uccise e altre due ferite nella regione orientale di Lugansk, mentre altre tre sono state uccise e sette ferite nella vicina regione di Donetsk. La presidenza ha inoltre affermato che «i combattimenti stanno continuando lungo l’intera linea del fronte» a Donetsk. Zelensky aveva affermato che le forze russe mirano a distruggere la regione.
10.04 Le forze russe hanno colpito ieri notte una fabbrica di armi vicino a Kiev con missili Kalibr lanciati dal mare: lo ha reso noto il portavoce della ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov, secondo quanto riporta Interfax. E’ stato preso di mira lo stabilimento della Zhulyany Vizar, che produce tra l’altro razzi terra-aria anti aereo e componenti per aerei ed elicotteri: i missili russi hanno «distrutto le officine di produzione e manutenzione dei sistemi di difesa aerea a medio e lungo raggio e missili anti-nave», ha precisato Konashenkov.
9.20 Il numero e l’entità degli attacchi missilistici su obiettivi a Kiev aumenteranno in risposta a quelli delle forze ucraine contro il territorio russo. Lo ha affermato il ministero della Difesa di Mosca.
8.55 «Passeremo la Pasqua a svolgere le operazioni per riportare l’ambasciatore Zazo a Kiev e subito dopo Pasqua lo vedrete di nuovo operativo nella capitale ucraina». Lo ha affermato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
8.41 «Abbiamo già resistito 50 giorni - ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un video - 50 giorni di invasione russa, anche se gli occupanti ci avevano dato un massimo di cinque». Per Zelensky «durante i 50 giorni di questa guerra, l’Ucraina è diventata un eroe per l’intero mondo libero».
8.19 Nella regione di Lugansk, l’esercito russo sta tentando senza successo di catturare gli insediamenti di Popasna e Rubizhne. Lo afferma lo Stato Maggiore Generale delle Forze Armate ucraine citato da Ukrainska Pravda. Nell’Ucraina occidentale, alcune unità delle Forze armate della Bielorussia presidiano il confine ucraino-bielorusso nelle regioni di Brest e Gomel.
7.43 Nuovo scambio di prigionieri, il quinto, tra l’Ucraina e la Russia: secondo quanto ha reso noto il Comando operativo meridionale ucraino - riporta il Kyiv Independent - il governo di Kiev ha rilasciato quattro soldati russi in cambio di cinque ucraini.
7.23 Il presidente Usa, Joe Biden, sta valutando l’ipotesi di volare a Kiev. A confermarlo con un «sì» è proprio l’inquilino ella Casa Bianca, che così ai giornalisti che gli chiedevano se «fosse pronto ad andare in Ucraina». Un ulteriore passo dopo l’annuncio della collaborazione degli Usa per accertare le atrocità commesse dalla Russia in Ucraina. “Qualsiasi tentativo della Russia di ostacolare il trasferimento di armi all’Ucraina rischia di innescare un’escalation.
7.01 Nella notte nuovi bombardamenti nelle aree residenziali di Kharkiv. Lo ha affermato Oleh Syniehubov, capo dell’amministrazione militare della regione. «Queste sono aree esclusivamente pacifiche dove non ci sono infrastrutture militari», ha detto. Intanto a Izium, da cui le forze russe stanno cercando di avanzare verso il Donbass orientale, «sono in corso ostilità attive e le nostre forze armate stanno trattenendo il nemico in modo che non possano trasportare le loro attrezzature nelle regioni di Luhansk e Donetsk», ha aggiuntoto Syniehubov.
7.00 La nave ammiraglia della Russia nel Mar Nero è affondata dopo un’esplosione e un incendio che l’Ucraina ha sostenuto essere un attacco missilistico riuscito, mentre il Cremlino ha accusato Kiev di prendere di mira i suoi cittadini spingendosi oltre il confine. Il ministero della difesa russo ha detto che l’esplosione della nave è stata il risultato dell’esplosione di munizioni e ha aggiunto che il danno originato dalla deflagrazione le ha fatto «perdere l’equilibrio» mentre veniva rimorchiata nel porto. «Dato il mare agitato, la nave è affondata», ha detto l’agenzia di stampa statale russa TASS, citando il ministero. Da parte ucraina, il portavoce militare di Odessa Sergey Bratchuk ha affermato che la nave è stata colpita da missili da crociera Neptune nazionali. A Washington, il portavoce del Pentagono John Kirby ha detto di non essere in grado di verificare nessuna delle due versioni, ma ha sottolineato che l’affondamento della Moskva ha dato un «grande colpo» alla flotta del Mar Nero.
19 Commenti
elso
15/04/2022 09:13
Il regime Iracheno resistesse 45 giorni contro la superpotenza militare Usa.
Marco1946
15/04/2022 19:55
???
Manuela
15/04/2022 09:17
...con buona pace dei filo-comunisti.
Rita
15/04/2022 15:07
Ma in questa vicenda comunisti non ce ne sono. Da una parte i neo nazisti di zelensky, dall'altra Putin, non certo filo nazista ma forse più simile ai leader occidentali, tipo Macron, Berlusconi, Draghi, Johnson, Biden.
Manuela
16/04/2022 08:31
Rita i russi sono comunisti nell'animo, tutti. Da Putin fino al comune cittadino.
Augusto Marinelli
15/04/2022 09:19
La foto, bellissima, della madre che introduce l’articolo dice sulle uccisioni di civili molto più di quanto non diranno le cifre sul loro numero reale: che purtroppo non conosceremo mai perché le truppe russe occulteranno i dati relativi alle aree, come Mariupol, che controllano e dove si ha il maggior numero di uccisioni. Lo stesso OHCHR è costretto a riferire solo dei morti “accertati”, precisando che dalle regioni dove i bombardamenti infuriano maggiormente non è possibile avere informazioni precise. Che poi il partito di Putin continui a mercanteggiare anche sul numero di bambini morti, dice molto sull'ideologia di chi ha scatenato la guerra.
Antonio
15/04/2022 10:29
Resistiamo 50 giorni ma state pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane sfollati e città rase al suolo.ci vorranno 10- 20 anni per riportare tutto come era prima sminare il paese. Ma nella memoria delle persone ciò rimarrà impresso per sempre come una ferita sempre aperta. Questa era una guerra che non doveva neanche cominciare. Questa come tutte le altre sparse nel mondo che non ci fanno sapere
mk
15/04/2022 10:55
Zelensky spieghi all'Eu il perché, alcuni giorni prima dell'invasione, rifiutò di siglare un accordo con la Russia dove si chiedeva la neutralità dell'Ucraina e impegno a non entrare nella Nato. Questo riferiscono i Tedeschi. Certo per Zelensky, sempre vestito con abiti militari, é facile fare il rambo mandando in trincea gli altri, cittadini dai 18 ai 60 anni reclutati con la forza.
Pietro2
15/04/2022 14:54
mk, voglio farti una domanda:come reagiresti se ti dicessi che da oggi a casa tua comando IO,che mi devi portare quel che hai guadagnato,che da stasera tu dormi nella stanzetta perché IO uso la tua camera da letto e se non lo fai uccido tutti voi. Mi fai entrare pacificamente o ti armi e appena mi presento mi spari? Attendo risposta.
Marco
15/04/2022 11:16
Temo che difficilmente Putin mollera' la presa.
Obermann
15/04/2022 14:48
Ci vorranno secoli, e forse neanche basterà, per restituire l' onore perduto a chi uccide pacifici cittadini inermi e bombarda i cimiteri, cosa quest' ultima che farebbe anche ridere per la sua immensa idiozia se non si trovasse inserita in un contesto di grande drammaticità e di intollerabile bestialità.
Ditta clienti non vince mai
15/04/2022 15:04
Putin è un dittatore.I dittatori uccidono in massa per i loro scopi espansionistici. Anche in Russia ha ucciso parecchia gente.
Rita
15/04/2022 15:09
Troppa gente a cui piace il numero sempre crescente di morti. Inumani servi sciocchi di zelensky.
Caterina
16/04/2022 00:04
Rita, lei invece trasuda umanità.
Ditta clienti non vince mai
15/04/2022 16:38
Vuole conquistare tutte l'Europa. Altra cortina di ferro?
honhil
15/04/2022 17:26
Intanto, qualcuno scrive che "La nostalgia del comunismo spinge la sinistra verso Putin". Altro che nostalgia. C’è un cordone ombelicale che non è stato mai tagliato. Non per niente, nel 1956, il Pci applaudì l’invasione sovietica dell’Ungheria. Mentre, per bocca del primo presidente bis della repubblica, Giorgio Napolitano, i carri armati russi in Ungheria andavano a portarvi la pace. Semplicemente. Ma, a conti fatti, in quella visita di pace, «Morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'Ungheria) furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente». E adesso, 66 anni dopo, con l’Ucraina, niente sembra essere cambiato. Soltanto si è irriducibilmente chiuso il cerchio di quell’eterna ricerca di una casa comune del Pci e per il Pci. Finalmente. Manca il pubblico abbraccio tra Letta e D'Alema, ma il gioco è fatto: Pci, Pds, Ds, Pd, Pci
Giuseppe Ciolino
15/04/2022 21:33
Hai perfettamente ragione, i comunisti ci sono sempre ma si sono evoluti , divenuti trafficanti di armi (e per questo soffiano sul fuoco) , tolgono i bambini ai genitori vedi Bibbiano e non li mangiano più e tengono i soldi nella cuccia del cane, vogliono i clandestini ma non a casa loro vedi Capalbio, mangiano a quattro palmenti con il business dell'accoglienza e le coop e poi fingono di essere "democratici" facendo i bombardieri da salotto.
Giuseppe matano
15/04/2022 18:43
Zelenskyy cocainomane nazista responsabile di ogni singo crimine . Criminale di guerra lo ha dichiarato L'Onu
Zaza
15/04/2022 21:48
Certo che potresti fare tu il comico al suo posto.
Augusto Marinelli
15/04/2022 21:46
Con il permesso del moderatore, vorrei segnalare ai lettori che la notizia del rifiuto da parte di Zelensky di firmare un accordo con la Russia prima dell’aggressione è la manipolazione dell’articolo “Vladimir Putin’s 20-Year March to War in Ukraine—and How the West Mishandled It” apparso sul Wall Street Journal che tutti possono consultare. In effetti il WSJ riferisce che il 19 febbraio Zelensky alla proposta di Scholz sollevò dubbi sull’affidabilità di Putin. Macron chiese allora a Biden se fosse disponibile ad un incontro diretto con il presidente russo e, ottenutone il via libera, la notte del 20 febbraio telefonò a Putin per negoziare la formulazione dell’annuncio del vertice Usa - Russia. Il giorno successivo Putin lo richiamò per annullare l’incontro previsto, informandolo che aveva deciso di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste poiché a suo dire i nazisti avevano preso il potere a Kiev e la Nato stava per schierare missili nucleari in Ucraina. Sarebbe bene che anche i lettori evitassero di riferire notizie “imprecise” o addirittura inventate.
Filippo
15/04/2022 22:49
I russi sono colpevoli di non essere intervenuti prima, otto anni fa, quando gli squadroni neonazisti bombardavano i cittadini ucraini di lingua russa. Lo fanno ora solo perchè gli americani gli stavano installano basi militari quasi sulla frontiera.
Giovanni palermo
15/04/2022 23:16
Smentita una notizia, la propaganda Ucraina passa ad un'altra. La macchina della propaganda non si ferma mai. Ma con scarsissimi risultati perché si è rafforzata la simpatia per i russi di fronte a inverosimili notizie che fanno apparire la Russia come vittima di fake news. La propaganda quando non è credibile e realistica danneggia sé stessa! Poi si mettano d'accordo gli ucraini, il vittimismo li fa apparire perdenti, la propaganda vittimista smentisce la propaganda trionfalistica. Quindi come propaganda agli ucraini converrebbe non fare vittimismo. Quelli che in Sicilia sono chiamati "chianciananna" non sono credibili
Giovanni palermo
15/04/2022 23:17
Giornali e telegiornali stanno perdendo credibilità perché agli occhi di lettori e telespettatori appaiono come megafoni degli ucraini. L'informazione unilaterale non piace ai fruitori, e lettori e telespettatori sono come i clienti, hanno sempre ragione.
Giovanni palermo
15/04/2022 23:21
Avvertite ditta clienti che Putin non è un dittatore, ma un presidente eletto dal popolo con il 47 per cento. La Russia non è una dittatura, ma una repubblica presidenziale con tanto di parlamento e opposizione.
Giovanni palermo
15/04/2022 23:23
Avvertite honil che sia ad est che ad ovest c'è tanta nostalgia di comunismo, come dimostrano gli ottimi risultati dei comunisti e della sinistra antagonista dal Cile alla Francia, dal Perù al nepal. Gli anticomunisti sono alla frutta abbarbicato nel loro maccartismo, liberismo e atlantismo fuori tempo e fuori luogo
Salvatore
15/04/2022 23:54
Ci saranno conseguenze indesiderabili, ma ditegli alla Russia di andare aff........