23.36 Inizieranno domattina (28 febbraio) nella regione di Gomel, in Bielorussia, i colloqui tra le delegazioni di Russia e Ucraina che dovranno discutere la possibilità di un cessate il fuoco. Lo riferisce a Ria Novosti il politologo bielorusso Yury Voskresensky, vicino ai co-organizzatori dei negoziati. Una fonte russa ha confermato la stessa notizia all’agenzia Tass. Voskresensky ha spiegato che il negoziato non è potuto partire già stasera in quanto i delegati ucraini, per motivi di sicurezza, hanno preferito fare il giro largo e passare dalla Polonia.
23.19 Immagini satellitari sulla Cnn mostrano una colonna di mezzi russi a circa 60 km da Kiev. Sono state fornite dall’azienda specializzata Maxar che ha identificato carri armati, autobotti per il carburante e unità di artiglieria. La colonna che si snoda sulla strada P-02-02 - che porta alla capitale - si trova nei pressi di Ivankiv ed è lunga quasi 5 chilometri.
22.56 Oleksandr Svidlo, sindaco ad interim della città di Berdyansk, sulla costa meridionale dell’Ucraina, ha affermato che le forze russe sono entrate e hanno preso il controllo della città. Berdyansk, che ha una piccola base navale, ha una popolazione di circa 100.000 abitanti. Lo riferisce la Cnn, precisando che Svidlo ha postato un messaggio ai residenti della città sulla sua pagina Facebook in cui diceva che «soldati dell’esercito russo ci hanno informato che tutti gli edifici amministrativi sono sotto il loro controllo». Lo scrive su facebook, citato da Cnn.
22.28 Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha affermato che è falso che la città sia circondata e che le evacuazioni siano impossibili, attribuendo la diffusione della notizia alla propaganda russa. Era però stato Klitschko stesso ad affermare ciò in un’intervista all’Associated Press. «In serata, pubblicazioni online russe hanno diffuso informazioni, riferite a me, secondo le quali Kiev sarebbe circondata e l’evacuazione delle persone sarebbe impossibile», ha affermato Klitschko in un a nota, «ed è strano che i canali Telegram ucraini abbiano iniziato a diffonderle... Non credete alle bugie! Credete solo alle informazioni da fonte ufficiali. Resisteremo insieme. L’Ucraina vincerà!». Un portavoce di Klitschko ha affermato al Kyiv Independent che il sindaco è stato frainteso e che le informazioni sulle truppe russe che avrebbero circondato la città sono «una menzogna e una manipolazione». Le immagini satellitari, riporta il Guardian, hanno mostrato oggi una colonna di mezzi militari russi lunga cinque chilometri muoversi in direzione di Kiev.
22.09 «L’esercito russo non minaccia la popolazione civile» in Ucraina. Lo ha detto l’ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebenzia, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza, accusando nuovamente i media di fornire false informazioni. Mosca sta usando la stessa strategia usata in passato in Siria, affermando che i soldati di Kiev «usano la popolazione civile come scudo» per giustificare i bombardamenti nei quartieri. Nebenzia ha poi paragonato il governo ucraino all’Isis.
21.55 Almeno 352 civili ucraini, tra cui 14 bambini, sono stati uccisi dall’inizio dell’invasione russa. E’ il nuovo bilancio fornito dal ministero della Salute di Kiev, secondo cui i feriti sono 1.684, tra cui 116 bambini.
21.31 L’ambasciatore italiano a Kiev ha chiesto di rimanere in città e «al momento ci sono con lui nella residenza circa 100 italiani, persone che erano in difficoltà». Lo ha dichiarato a "Che tempo che fa" il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. «Ci sono circa 1.900 italiani in tutta l’Ucraina», ha aggiunto, «non si può evacuare nessuno».
21.29 Kiev ha accusato Mosca di genocidio davanti alla Corte internazionale di giustizia de L’Aja. Lo ha annunciaot il tribunale con sede in Olanda. «Nella sua richiesta l’Ucraina afferma che Mosca ha ucciso degli ucraini e ha danneggiato gravemente la loro integrità fisica» si legge in un comunicato.
21.27 Roberto De Zerbi, allenatore dello Shakhtar Donetsk, ha lasciato Kiev. Dopo aver messo in sicurezza i suoi calciatori brasiliani, che sono riusciti ad abbandonare l’hotel Opera di Kiev per raggiungere in treno la Polonia, anche l’ex mister del Sassuolo si è messo in viaggio dalla capitale ucraina, attaccata dall’esercito russo. De Zerbi, assieme al suo staff formato dall’allenatore in seconda Davide Possanzini e dai collaboratori Michele Cavalli e Giorgio Bianchi, oltre che dal direttore sportivo Carlo Nicolini, è partito in treno da Kiev verso Leopoli, città del confine occidentale. Da qui, i cinque potrebbero raggiungere con un’auto o un bus l’Ungheria o la stessa Polonia, per poi far rientro in aereo finalmente in Italia.
21.01 «Abbiamo deciso di fornire 450 milioni di euro per l’acquisto di armi letali e 50 milioni per materiale non letale» destinati all’Ucraina. Lo ha annunciato l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, al termine della riunione in videoconferenza dei ministri degli Esteri. Borrell ha parlato di «un momento storico per l’Unione europea che per la prima volta nella storia finanzia l’acquisto di armi, una reazione che nessuno si aspettava, a partire dai russi».
20.09 È impossibile evacuare i civili da Kiev perché la città è circondata dalle truppe russe. Lo ha dichiarato il sindaco della capitale ucraina, Vladimir Klitchko, in un’intervista all’Associated Press. «Non possiamo farlo perchè tutte le vie sono bloccate», ha affermato, «al momento siamo circondati».
19.30 Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha ammesso di non credere nei negoziati. Lo ha riferito la Ria Novosti, sottolineando che il presidente ucraino ha aggiunto, «ma proviamo». «Lo dirò francamente, come sempre: non credo molto al risultato di questo incontro, ma ci provino, in modo che nessun cittadino ucraino possa dubitare che io, come presidente, non abbia cercato di fermare la guerra quando c’era anche una piccola possibilità», ha detto Zelensky. «E mentre i nostri ragazzi sono lì, il presidente è qui, il capo di stato maggiore è qui, il primo ministro è qui, l’esercito è qui, il comandante in capo è qui. Difenderemo tutti il nostro stato e i nostri confini», ha aggiunto.
19.28 Il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, ha assicurato all’omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, che Minsk non si unirà alla Russia nell’attacco all’Ucraina. Lo ha dichiarato Zelensky ai cronisti, riferendo della telefonata «lunga e dettagliata» svoltasi oggi tra i due leader. «Ho avuto una conversazione telefonica con Alexander Lukashenko», ha spiegato Zelensky, «non ci parlavamo da due anni e abbiamo parlato molto nel dettaglio. Gli ho spiegato nel dettaglio che uno scontro tra noi è impossibile. Non voglio che missili, aerei ed elicotteri volino in Ucraina dalla Bielorussia. Non voglio che truppe arrivino in Ucraina dalla Bielorussia. E mi ha dato assicurazioni su questo».
19.23 «Faremo ciò che è necessario per supportare l’Ucraina: armi; bandire gli aerei russi dai nostri cieli, fermare gli strumenti tossici di disinformazione del Cremlino, intensificare la nostra risposta al regime di Lukashenko. Coloro che fanno la guerra in Europa pagheranno a caro prezzo». Lo scrive in un tweet la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
19.21 Da quando è calata l’oscurità, a Kiev le sirene continuano ad essere azionate a ripetizione, avvertendo la popolazione di possibili bombardamenti russi. Lo constata l’inviato ANSA nella capitale ucraina. (ANSA).
18.23 L’esercito russo ha per la prima volta ammesso che suoi soldati sono stati «uccisi o feriti» in Ucraina nel quarto giorno dell’invasione, senza però fornire numeri. «I militari russi mostrano coraggio ed eroismo in combattimento nel corso dell’operazione militare speciale. Sfortunatamente, ci sono morti e feriti tra i nostri commilitoni», ha detto in tv il portavoce dell’Esercito russo Igor Konashenkov.
18.09 «Stiamo chiudendo la spazio aereo dell’Ue ai russi. Proponiamo un divieto a tutti gli aerei di proprietà registrati o controllati dalla Russia di atterrare, decollare o sorvolare il territorio dell’Ue». Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un punto stampa con l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, sulla guerra in Ucraina. «Sarà applicato a qualsiasi aereo, compreso i jet privati degli oligarchi», ha aggiunto.
18.04 «Conclusa riunione del G7 Esteri con la partecipazione del collega ucraino Dmytro Kuleba. Espressa ferma condanna dell’aggressione russa. Sostegno Italia a sanzioni decise in ambito Ue e ad ulteriori misure economiche. L’Italia è pronta ad assistere l’Ucraina in ambito umanitario e difesa». Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
17.27 «Ecco dove sono finiti gli Iskander lanciati intorno alle 17 dalla Bielorussia di cui avevo scritto mezz’ora fa. I fascisti russo-bielorussi stanno colpendo l’aeroporto di Zhytomyr». Lo scrive sul proprio profilo Telegram il consigliere del ministero dell’Interno ucraino, Anton Gerashenko.
17.18 Missili Iskander sono stati lanciati oggi dal territorio dalla regione bileorussa di Mozyr verso l’Ucraina. Lo ha rivelato un consigliere del ministro degli Interni ucraino, Anton Gerashchenko, il quale ha pubblicato anche un video che mostra il lancio di un missile.
16.29 Domani in Bielorussia i negoziati tra le delegazioni di Mosca e Kiev. L’Ucraina, però, avverte: «non cederà un centimetro del suo territorio». Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri di Kiev, Dmytro Kuleba, dopo aver concordato colloqui con i russi al confine bielorusso. «Andiamo lì per ascoltare cosa vuole dire la Russia, andiamo senza accordi preliminari sui risultati dei negoziati», ha detto Kuleba in un discorso trasmesso in Tv. «Continueremo a sconfiggerli nei territori che hanno preso sotto il loro controllo e se il risultato dei colloqui non sarà la pace, allora voglio chiarire che non cedere un solo centimetro del nostro territorio», ha avvertito Kuleba.
16.15 Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto una conversazione telefonica con il presidente di FI, Silvio Berlusconi. Al centro del colloquio gli ultimi sviluppi della crisi in Ucraina.
16.07 Washington denuncia un’escalation «inaccettabile» da parte di Mosca dopo che Putin ha ordinato l’allerta del sistema difensivo nucleare. Lo ha detto l’ambasciatrice americana all’Onu.
15.54 Putin ordina l’allerta del sistema difensivo nucleare russo. Lo riporta la PA. La «forza deterrente» dell’esercito russo, messa in allerta da Putin, include una componente nucleare. «Ordino al ministro della Difesa e al capo di stato maggiore - ha detto Putin - di mettere in allerta speciale le forze di deterrenza dell’esercito russo, in risposta alle dichiarazioni aggressive dell’Occidente».
15.43 Intensi combattimenti a Bucha. Intanto il sindaco di Irpin, un sobborgo a nord di Kiev dove ci combatte da ore ha respinto l’attacco russo. A dirlo è su Twitter direttamente il sindaco, Alexander Markushin. "Oggi, i carri armati sono arrivati a Irpin dal lato di Bucha. Io e i ragazzi abbiamo respinto l’attacco. Teniamo Irpin. I rinforzi sono arrivati" ha detto Markushin che ha anche esortato i residenti a rimanere a casa perché ci sono bombardamenti costanti. Inoltre, il sindaco chiede ai cittadini di aiutarsi a vicenda e soprattutto gli anziani, le persone con disabilità con cibo e altre provviste. Sulla sua pagina Facebook, ha pubblicato numeri di telefono a cui puoi chiedere aiuto.
15.20 Le milizie separatiste filo-russe di Lugansk, in Donbass, stanno proseguendo la loro avanzata nei territori controllati dall’esercito ucraino, dove sono entrati fino a 56 km. Lo afferma il ministero della Difesa di Mosca, citato da Interfax.
14.48 «Abbiamo convenuto che la delegazione ucraina si sarebbe incontrata con la delegazione russa senza precondizioni al confine ucraino-bielorusso, vicino al fiume Pripyat». Lo afferma in un messaggio su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, confermando l’incontro negoziale con la Russia. Durante la conversazione telefonica con il presidente bielorusso, «Alexander Lukashenko si è assunto la responsabilità di garantire che tutti gli aerei, elicotteri e missili di stanza sul territorio bielorusso rimangano a terra durante il viaggio, i colloqui e il ritorno della delegazione ucraina», ha concluso Zelensky.
14.32 Nuove proteste contro la guerra in Ucraina si stanno tenendo a San Pietroburgo, in Russia. La polizia sta sgomberando i manifestanti, secondo quanto si vede dalle immagini tramesse dalle televisioni internazionali.
13.57 La Francia ha chiuso il suo spazio aereo agli «aerei e alle compagnie aeree della Russia». Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti.
13.56 È dalle 15 di oggi, a quanto si apprende, che lo spazio aereo italiano sarà chiuso ai voli russi.
13.43 Una delegazione ucraina è in partenza per Gomel, in Bielorussia, per avviare negoziati con la Russia. Lo rendono noti fonti politiche bielorusse, citate dall’agenzia russa Tass. Non ci sono conferme di Kiev.
13.38 «L'Italia ha deciso di chiudere lo spazio aereo alla Russia. Oggi al Consiglio Affari Esteri straordinario sosterrò un’azione comune di tutti i Paesi Ue: tutta l’Ue chiuda lo spazio aereo alla Russia». Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
13.26 Il Belgio invierà altre armi all’Ucraina. Lo ha appena annunciato il premier Alexander De Croo.
13.19 Le campane delle chiese oggi in Ucraina possono essere utilizzate come allarmi anti-aerei. A rilanciare la notizia è Risu, l’agenzia di informazione religiosa ucraina, citata dal Sir. «Importante! Le campane delle chiese possono suonare allarmi in tutta l’Ucraina. Dopo aver sentito le campane, è necessario recarsi urgentemente ai rifugi», si legge nella nota.
13.14 Tre forti esplosioni si sono distintamente sentite dal centro di Kiev nell’arco di 20 minuti. Lo ha constato l’inviato dell’Ansa a Kiev. Al momento non si hanno ancora informazioni sull'origine di questi boati, né quali danni possano aver provocato. Ma, perlomeno dalla prospettiva della zona dei palazzi del potere, si tratta senz'altro di esplosioni più potenti di quelle di ieri.
13.12 Putin accusa l’Ucraina di non «aver colto l’occasione» per i negoziati. Lo riporta il Cremlino.
13.08 Minsk inviterà Mosca a schierare armi nucleari in Bielorussia se gli Stati Uniti o la Francia le schiereranno in Polonia o in Lituania: lo ha detto oggi il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, riferendo di una conversazione su questo tema avuta ieri con il presidente francese Emmanuel Macron. Lo riporta la Tass.
13.04 Il Giappone ha deciso di unirsi ai Paesi occidentali per escludere alcune banche russe dal sistema Swift. Lo ha annunciato il premier giapponese Fumio Kishida citato dal Guardian. Il premier ha aggiunto che il suo Paese applicherà sanzioni al presidente russo Vladimir Putin e stanzierà 100 milioni di dollari in aiuti umanitari di emergenza per l’Ucraina.
12.57 Le forze ucraine hanno ripreso il controllo di Kharkiv e hanno cacciato le truppe russe. Lo annuncia il governatore ucraino di Kharkiv.
12.52 Le sanzioni contro la Russia sono «peggio di una guerra. La Russia viene spinta verso una terza guerra mondiale»: lo ha detto oggi il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, secondo quanto riporta la Tass. «In una situazione come questa dovremmo essere consapevoli che ci sono tali sanzioni. Si parla tanto di settore bancario, gas, petrolio, Swift. È peggio della guerra. La Russia viene spinta verso una terza guerra mondiale. Dovremmo essere molto riservati e stare alla larga da essa. Perché la guerra nucleare è la fine di tutto».
12.51 Prevista, per questo pomeriggio, l'intesa a livello Ue sul blocco di tutte le compagnie aree russe dallo spazio aereo comunitario. Lo spiega un alto funzionario europeo in vista del Consiglio Affari Esteri di oggi. La maggioranza dei Paesi ha già chiuso, in queste ore, lo spazio aereo alla Russia ma la misura rientrerà nel terzo pacchetto di misure che Bruxelles mette in campo e che comprende anche l’esclusione selettiva da Swift e il congelamento degli asset in valuta straniera della Banca centrale russa. In un successivo pacchetto, spiega la stessa fonte, l’Ue potrebbe procedere al blocco anche dello spazio marittimo per Mosca.
12.25 Le agenzie dell’Onu e i loro partner umanitari hanno sospeso le operazioni in Ucraina «a causa del deterioramento della situazione della sicurezza»: lo ha reso noto l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli affari umanitari. L’Onu e i suoi partner manterranno comunque la loro presenza nel Paese e riprenderanno il lavoro «quando la situazione lo permetterà», ha aggiunto. Lo riporta la Bbc.
12.24 Il Papa all’Angelus ha rivolto un pensiero alla popolazione civile in Ucraina «in fuga». «Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari, vanno accolti».
12.23 «Ho comunicato al collega Dmytro Kuleba di aver appena firmato la delibera che dispone l'erogazione immediata di 110 milioni di euro al governo di Kiev, come espressione concreta della solidarietà e del sostegno dell’Italia a un popolo con cui coltiviamo un rapporto fraterno. In questo momento l’Ucraina è sotto assedio senza avere una colpa, attaccata con continui bombardamenti dal governo russo». Lo scrive su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
12.20 Oltre 210 civili ucraini sono stati uccisi e più di 1.100 sono rimasti feriti dall’inizio dell’invasione russa nel Paese: lo ha reso noto oggi l’Ombudsman del governo di Kiev, Lyudmyla Denysova, secondo quanto riporta la Bbc.
12.18 L’Italia chiude lo spazio aereo alla Russia. Ne dà notizia Palazzo Chigi.
12.15 «Secondo i media bielorussi, forze armate bielorusse si imbarcano su aerei per un’operazione militare speciale in Ucraina. Stanno preparando un assalto aereo. Ciò significa che la Bielorussia ha dato l’inizio all’invasione dell’Ucraina. Luoghi di atterraggio sono: direzione Kyiv e Zhytomyr». Si legge in un Twitter dell’Ambasciata Ucraina a Roma.
12.10 «La Russia sta cercando di mettere l'Ucraina in condizioni di ultimatum inaccettabili, che abbiamo rifiutato categoricamente molto tempo fa»: lo ha detto oggi il capo dell’ufficio del presidente ucraino, Mykhailo Podoliak, riferendosi a eventuali negoziati con la Russia per porre fine alla guerra. Lo riporta Interfax. L’Ucraina, ha sottolineato, può accettare «un formato concordato (per i colloqui, ndr), una sede concordata, un contenuto reale e un risultato equo», ma solo se la Russia interromperà le manipolazioni su questi colloqui.
11.55 «Saluti dalla Kiev ucraina! Oggi è domenica 27 febbraio 2022. Siamo sopravvissuti all’ennesima notte orribile. Ma dopo la notte, arriva il giorno, ecco il mattino». Lo dice il capo della Chiesa greco-cattolica, mons. Sviatoslav Shevchuk, in un videomessaggio. «Questa domenica, i residenti di Kiev non potranno andare in chiesa a causa del coprifuoco imposto dal governo e tutti dovrebbero rimanere a casa a causa della minaccia alla loro vita. Ma in tal caso, la Chiesa verrà dal popolo. I nostri sacerdoti scenderanno nel sottosuolo, scenderanno nei rifugi antiaerei e lì celebreranno la Divina Liturgia. La Chiesa è con il suo popolo!».
11.51 Ultimatum di Mosca a Kiev sui negoziati in Bielorussia per porre fine alla guerra: la delegazione russa aspetterà quella ucraina fino alle 15 di oggi ora di Mosca (le 13 in Italia). «Se non avrà una risposta entro quell'ora, l’Ucraina sarà responsabile dei prossimi eventi», ha detto il parlamentare russo Leonid Slutsky, secondo quanto riporta la Tass.
11.47 Il numero dei rifugiati dall’Ucraina raggiunge i 368.000 e continua a crescere. Lo ha reso noto l’Unhcr. Almeno 64 civili sono stati uccisi da quando la Russia ha invaso l’Ucraina e oltre 170 sono rimasti feriti, secondo un bilancio dell’Onu. In totale sono state colpite 240 persone, 64 delle quali sono morte, secondo l’Onu, inoltre i danni alle infrastrutture civili hanno privato centinaia di migliaia di persone dell’accesso all’elettricità o all’acqua. Centinaia di case, prosegue l’Onu, sono state danneggiate o distrutte, mentre ponti e strade danneggiati dai bombardamenti hanno lasciato alcune comunità tagliate fuori dai mercati.
11.27 La compagnia aerea olandese Klm ha annunciato di aver sospeso i voli da e per la Russia per sette giorni e che per lo stesso periodo di tempo eviterà di attraversare lo spazio aereo russo. La decisione, spiega la Klm, è stata presa in funzione delle sanzioni imposte dall’Ue che impediscono l’invio di parti di ricambio in Russia anche per le esigenze della stessa compagnia.
11.25 Vienna è favorevole ad una chiusura dello spazio aereo dell’Ue ai voli russi e in attesa di una decisione in questo senso da parte di Bruxelles ha deciso di chiudere i propri cieli con effetto immediato agli arei della Federazione: lo ha detto la ministra dell’Energia Leonore Gewessler, secondo quanto riporta la Bbc.
11.13 Il Belgio ha deciso di chiudere lo spazio aereo alle compagnie russe. Lo ha reso noto il premier Alexander De Croo.
11.11 L’Irlanda ha deciso di chiudere il suo spazio aereo ai voli russi: lo ha reso noto il ministro degli Esteri, Simon Coveney, esortando gli altri partner europei a fare lo stesso. Coveney ha inoltre chiesto oggi «di concordare nuove sanzioni ad ampio raggio» contro Mosca. Lo riporta la Bbc.
10.59 «Tutti i fondi» dei clienti depositati nelle banche russe «sono al sicuro e disponibili in qualsiasi momento»: lo ha reso noto oggi la Banca Centrale russa sottolineando di avere le «risorse e gli strumenti necessari a mantenere la stabilità finanziaria e garantire il funzionamento ininterrotto del settore finanziario» del Paese. Lo riporta la Tass.
10.55 La Danimarca ha deciso di chiudere il suo spazio aereo ai voli russi: lo ha annunciato su Twitter il ministro dei Trasporti, Jeppe Kofod.
10.38 È in corso alla Farnesina una riunione di coordinamento presieduta dal ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio con l’ambasciata a Kiev dopo la nuova notte di bombardamenti in Ucraina.
10.34 «Zelensky ha mentito, nessuno ha bombardato Kiev finora». Lo ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, citato dalla Tass.
10.27 Il conflitto in Ucraina potrebbe durare «svariati anni»: lo ha detto il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss. Analoga dichiarazione era giunta ieri dal presidente francese Macrom.
10.19 La Federazione internazionale di judo ha «sospeso» il presidente russo Vladimir Putin dalla sua carica di presidente onorario dell’organismo. Come è noto, Putin è un grande appassionato di questo sport.
10.10 «Non c'è un solo soldato bielorusso, non un singolo proiettile in Ucraina». Lo ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, secondo quanto riporta la Tass. Lukashenko difende quindi la neutralità del suo Paese, dove il presidente ucraino Zelensky si rifiuta di partecipare ai colloqui con la Russia.
9.50 Un autobus con targa ucraina con una cinquantina di persone a bordo - donne e bambini e due uomini, di cui uno è l’autista - in fuga dalla guerra è giunto questa mattina al confine di Fernetti (Trieste). Ad attendere il bus c'erano le forze dell’ordine, carabinieri, polizia e guardia di finanza, che hanno effettuati i regolari controlli di frontieri. Sono diretti tutti a casa di amici o di conoscenti, prevalentemente al Nord tra Brescia, Vicenza, Milano. Qualcuno è diretto anche a Roma.
9.46 Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha chiesto oggi ai cittadini stranieri di tutto il mondo di unirsi alla guerra contro la Russia: è quanto emerge da una dichiarazione del governo pubblicata sul sito web della presidenza. Lo riporta il Guardian. Il ministro della Difesa ucraino, Oleksii Reznikov, su Twitter, dice che il suo Paese sta stupendo il mondo intero. «72 ore di resistenza! Il mondo non ci credeva. Il mondo dubitava. Ma non ci siamo limitati a resistere, continuiamo con sicurezza a combattere con l'occupante russo! Abbiamo mostrato al mondo: non abbiate paura della Russia, siate forti e respingetela! Il supporto dell’Ucraina deve essere rafforzato! La vostra sicurezza dipende da noi!», ha twittato questa mattina il ministro Reznikov. Zelensky attacca i russi: «Hanno mentito sul fatto che non avrebbero toccato i civili, ma dalle prime ore dell’invasione - dice il presidente ucraino - le truppe russe hanno attaccato le infrastrutture civili. Hanno deliberatamente scelto tattiche per colpire le persone e tutto ciò che rende la vita normale: elettricità, ospedali, case». Per Zelensky «gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale». L'accostamento di Putin a Hitler arriva da un altro tweet. «Insieme abbiamo sconfitto Hitler e sconfiggeremo anche Putin», ha dichiarato infatti in un tweet il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, invitando i cittadini «stranieri» ad unirsi all’Ucraina per difendere il Paese. «Stranieri disposti a difendere l’Ucraina e l’ordine mondiale insieme alla Legione Internazionale di Difesa Territoriale dell’Ucraina, vi invito a contattare le missioni diplomatiche straniere dell’Ucraina nei vostri rispettivi Paesi - recita il tweet -. Insieme abbiamo sconfitto Hitler, e sconfiggeremo anche Putin».
9.35 Gazprom continuerà a fornire gas russo per il transito in Europa attraverso il territorio ucraino come di consueto. Lo ha detto ai giornalisti il portavoce Sergey Kupriyanov, secondo quanto riporta la Tass. «Gazprom fornisce gas russo per il transito in Europa attraverso il territorio ucraino come di consueto, in conformità con le richieste dei consumatori europei - 107,5 milioni di metri cubi al 27 febbraio», ha affermato.
9.12 La delegazione russa è arrivata a Gomel, in Bielorussia, per colloqui con l’Ucraina, «sapendo che è inutile»: lo ha detto il consigliere della presidenza ucraina, Mikhail Podolyak, secondo quanto riporta il Guardian. Podolyak ha ribadito la pozione del presidente ucraino Zelensky: «Solo negoziati reali, zero ultimatum».
9.11 Un palazzo residenziale di Bucha è stato colpito da un missile russo, non si hanno ancora notizie su vittime o feriti. Lo riporta The Kiev Independent. A Bucha, città a circa 30 chilometri da Kiev, sono in corso pesanti combattimenti.
9.03 «È stata una notte dura», Mosca ha sparato sulle abitazioni. Lo ha detto il presidente ucraino Zelensky in un discorso alla nazione.
8.55 «Qualunque città va bene per i negoziati, tra cui Varsavia, Istanbul e Baku, ma non Minsk». Lo ha detto il presidente Ucraino Zelensky in risposta a Mosca che ha annunciato di aver inviato una delegazione in Bielorussa per negoziare con Kiev. Lo riportano le agenzie internazionali.
8.32 Una delegazione russa è arrivata a Gomel, in Bielorussia per colloqui con l’Ucraina. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. «Una delegazione composta da rappresentanti del ministero degli Esteri, del ministero della Difesa e di altre agenzie, compresa l’amministrazione presidenziale, è arrivata in Bielorussia per colloqui con gli ucraini», ha detto Peskov. «Saremo pronti per iniziare questi colloqui a Gomel», ha aggiunto.
8.18 Il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato oggi l’«eroismo» delle forze speciali del Paese che combattono in Ucraina.
8.13 La Finlandia ha deciso di chiudere il suo spazio aereo ai voli russi: lo ha reso noto il govern
8.08 Si combatte in queste ore nelle strade di Kharkiv, la seconda principale città ucraina, che questa mattina è stata invasa dalle forze russe. Lo riporta la Bbc. Video pubblicati sui social, scrive l’emittente britannica, mostrano alcune unità russe nella città e almeno due veicoli blindati russi 'Tiger' in fiamme.
7.50 Un quartiere ovest del centro di Kharkiv è stato scosso questa mattina da un’esplosione: la notizia giunge dopo l’ingresso delle forze russe nella città ucraina. Lo riporta la Bbc. L’esplosione è stata avvertita dopo il suono delle sirene d’allarme nell’ultima ora.
7.31 Le forze russe hanno «completamente» assediato le città ucraine di Kherson (sud) e Berdyansk (sudest): lo ha annunciato il portavoce del ministero della Difesa, Igor Konashenkov.
7.23 Le forze russe hanno catturato 471 soldati ucraini nella regione di Kharkiv: lo ha reso noto il ministero della Difesa russo, secondo quanto riporta l’agenzia Interfax. I soldati si sarebbero «arresi volontariamente».
7.13 Le forze russe sono entrate a Kharkiv, la seconda principale città ucraina: lo ha reso noto il responsabile dell’amministrazione regionale, Oleg Sinegubov, secondo quanto riporta la Bbc. Veicoli militari leggeri «sono entrati nella città», ha detto Sinegubov.
5.58 Le sirene d’allarme hanno risuonato in due città nel nord-ovest dell’Ucraina, Rivne e Lutsk, poco prima delle 6 di mattina ora locale. Lo riferisce la Bbc. I cittadini sono stati invitati a raggiungere un rifugio.
3.13 Un palazzo di nove piani a Kharkiv è stato colpito da un missile russo: una donna è morta e altre 20 persone sono state evacuate. Lo riferisce il servizio statale di emergenza ucraino, ripreso dai media ucraini. Altri 60 residenti nel palazzo si erano rifugiati nello scantinato e nessuno di loro è rimasto ferito.
1.31 Un attacco russo ha fatto saltare in aria un gasdotto a Kharkiv. Lo riporta il Kyiv Independent mostrando un video dell’esplosione e delle fiamme del Servizio per le comunicazioni speciali dell’Ucraina. La città nordorientale del Paese è da ore sotto pensanti bombardamenti.
0.19 La Russia chiude il suo spazio aereo alle compagnie legate o registrate in Lettonia, Lituania, Estonia e Slovenia, come rappresaglia alle misure simili prese da questi Paesi. Il divieto riguarderà anche i voli di transito effettuati in Russia dalle stesse compagnie, ha annunciato in un comunicato l’agenzia dell’aviazione civili russa Rosaviatsia.
30 Commenti
antonino d'aleo
27/02/2022 08:25
Ho letto l'intervista a Kasparov e credo che abbia pienamente ragione che anche a costo di sofferenza economiche per tutti i paesi Occidentali Occorre Colpire pesantemente la Russia sul piano Economico Finanziari in tutti i modi Politicamente possibili.
Giovanni
27/02/2022 14:09
Sicuramente tu non hai il problema delle bollette....buon per te, ma se non fermiamo biden scoppia sul serio la terza guerra mondiale e paghiamo tutti. ...correggo , non è biden il problema ma la lobby americana che decide per lui
Gaspare Barraco
27/02/2022 20:58
27.2.22.Mai visto prima un Tajani delegato da B.ni in tutti i Tg della Rai sul caso Putin.Cercasi B.ni amico fraterno di Putin.Gaspare Barraco.Marsala.
Filgor
27/02/2022 08:37
E evidente che la Russia sta provocando l' occidente. Kiev non verrà mai presa, ma sarà colpita finché la NATO spinta dallo sdegno delle popolazioni occidentali, non la costringera a intervenire. Fatti i dovuti distinguo è già successo per l' intervento occidentale nella guerra nei Balcani. A questo punto Putin avrà raggiunto il suo vero obiettivo. Regolare una volta e per tutte i conti con la NATO. Una NATO che sarà fatta solo da europei. Perché gli americani si defileranno.
Mclaren
27/02/2022 10:11
Ti sbagli TI SEI chiesto perché Putin sta facendo questo? E tutta colpa dell UE. Dispiace solo che ci sono troppi morti. L'unico errore secondo me di Putin è che sta attacando ucraina. Putin dove attacare il parlamento della dittatura cioè UE LA COLPA E SOLO LORO.
Giovanni
27/02/2022 14:08
Capisco che sei un grande geopolitico..
officious
27/02/2022 08:41
L'occidente si è accorto solo adesso del problema che aveva l'Ucraina con le regioni russofone. Del problema di quelle popolazioni se ne parlava da anni, Peraltro gli accordi presi alla conferenza di Minsk da parte ucraina non sono stati rispettati. E le conseguenze le stiamo vivendo. E poi perchè l'Europa dovrebbe prendere altra zavorra accogliendo in se un altro paese dell'est. O integrandolo nella Nato. Si è spinto un Paese in queste direzioni con le conseguenze che vediamo adesso. Per poi lasciarlo in balia di Putin. Complimenti a Biden e agli altri capi sudditi europei.Leggetemi
Sergio
27/02/2022 10:10
Non una parola contro Putin e la sua aggressione militare verso un altra Nazione. Complimenti, hai capito tutto...
Secco
27/02/2022 11:51
Guarda che fronteggiare Mosca (all'epoca URSS) è la ragione stessa dell'esistenza della NATO
officious
27/02/2022 09:53
Mi sto divertendo sentendo i commenti di alcuni giornalisti diventati improvvisamente guerrafondai. Alcuni addirittura godono un momento unico. Stanno raschiando il barile per affossare Putin con il solo obiettivo di coprire gli errori di Biden e compagni. Sono solo suonatori di un unico coro.
officious
27/02/2022 10:05
Domani quando non potremo accendere il riscaldamento io cucinare per il costo del metano dovremo ringraziare coloro che hanno vietato i metanodotti, le trivelle e il nucleare di nuova generazione. Il governo se non si da una mossa continuerà a buttare denaro, che dovremo comunque restituire, in aiuti che risolveranno solo parzialmente il problema. Occorre trivellare, succhiare petrolio ovunque. L'Italia è piena di metano sia nei nostri mari che in terra. Nella valle Padana, in Adriatico, Ionio e nelle coste siciliane rivolte verso la Libia. Comunque vi sentirete alla fine che questi costi che stiamo pagando sono dovuti solo a Putin
Obermann
27/02/2022 10:34
Il sanguinario autocrate russo invita in Bielorussia per negoziare il democraticamente eletto presidente ucraino. Benevolmente, quindi, non a casa sua , a Mosca, ma nella dependance dove ha fatto alloggiare il suo fedelissimo cameriere Lukashenko.
Domenico
27/02/2022 10:34
Quel soldato russo morto nella neve è un ragazzo di umilissime origini che non ha scelto di arruolarsi. Dai 18 ai 27 anni i russi sono obbligati alla leva e possono anche essere richiamati alle armi. Ho conosciuto ragazzi russi scappati dal loro paese furtivamente, sapendo che non possono tornare dai loro familiari, per sfuggire al servizio militare: vanno via con pochi soldi e si arrangiano. Altri comunicano indirizzi di residenza diversi da quelli reali, proprio per non essere trovati, e non è una cosa rilassante. Le famiglie hanno il terrore di vederli partire per la leva. In questi giorni a Mosca, come di solito, i civili che hanno manifestato dissenso alle decisioni di Putin sono stati arrestati: non si tratta di un banale stato di fermo della procedura penale nostrana.
Romualdo
27/02/2022 10:48
Al di là delle analisi geopolitiche che leggo nei vari commenti, accordi di Minsk, NATO unita, NATO separata etc. etc, quello a cui stiamo assistendo è un genocidio bello e buono. Può darsi pure che l'Ucraina sia tornata indietro sui suoi passi dopo Minsk. Inoltre, al di là del fatto che, come dice qualcuno, questi paesi dell'est rappresentino una zavorra per l'Europa, sempre meglio averli da questa parte che sottomessi al potere dell'Unione Sovietica (perché questo è ciò che Putin vuole riesumare) che cerca sempre più di estendersi e pian piano rafforzarsi. Il comportamento di Putin è quello di chi ha paura. Tuttavia Putin merita di essere giudicato da un tribunale internazionale, stile Norimberga. Concludo esortando il Popolo Russo a svegliarsi, di non avere paura come Putin, perché l'occidente non vuole occupare la Russia. L'occidente sta, diciamo bene, dove si trova e la Russia può continuare a vivere come gli pare a casa propria però
Maria
27/02/2022 10:52
Il coviddi non c'è più, il coviddi non c'è più........ora Ucraina, Ucraina... prima tutti virologi ora tutti corrispondenti di guerra...
Nino
27/02/2022 11:03
La Russia non vuole la nato ai suoi confini, come gli USA a suo tempo non vollero la Russia ai loro confini. Se in Ucraina ci fosse stato un Machiavelli si sarebbe tenuto neutrale dagli unì e dagli altri e x questo avrebbe chiesto ad entrambi benefici x il suo paese
Gerlando
27/02/2022 18:17
Esatto, è ovvio che Putin non vuole rischiare di avere i missili americani alle porte di casa
Giovanni75
27/02/2022 11:13
Dobbiamo cominciare a parlare di un arma nucleare europea o italiana
Nino
27/02/2022 11:15
Mandato internazionale per Putin, processatelo per genocidio per crimini contro l'umanita. Aiutiamo l'Ucraina in ogni modo già 25 paesi stanno fornendo armi e supporto logistico all'Ucraina che da sola non può resistere all'enorme arsenale del nuovo Hitler colui che non si fa scrupolo di bombardare città densamente popolate per assassinare uomini donne bambini civili inermi. Sono 4 milioni i profughi che tentano i tutti i modi di sfuggire all'orrore delle bombe soprattutto donne e bambini. Percorrono chilometri a piedi con i loro passeggini verso la Polonia Ungheria Romania per salvarsi mentre gli uomini si arruolato per difendere la loro patria la loro libertà le loro famiglie dall'invasione. Persone comuni che non avevano mai toccato un'arma. Putin è isolato persino in Russia ci sono proteste ma lui fa arrestare i dissidenti a migliaia e ordina ai media il silenzio su ciò che accade in Ucraina. Comportamenti tipici dei dittatori che trovano spalla nell'altro dittatore il leader cinese Xi unico leader al.mondo che non condanna Putin.
Aldo Rizzo
27/02/2022 12:39
Zelenskyj ha indetto la legge marziale e gli uomini maggiorenni entro i 60 anni abili sono obbligati a rimanere in Ucraina armati. Diciamo le cose reali: Obbligati, altrimenti scapperebbero praticamente tutti.
Nino
27/02/2022 15:15
Molti ucraini residenti in Europa stanno tornando in Ucraina per difendere il loro paese. Il 20% dell'esercito ucraino è composto da donne . Ma sono decine di migliaia i civili che si stanno organizzando autonomamente per contrastare strada per stra quartiere per quartiere i carri armati russi. Chi scappa lo fa esclusivamente per mettere in salvo i bambini che sono migliaia. Forza Ucraina resistere resistere resisterere. Il nuovo Hitler non deve prevalere. La trincea Ucraina è la trincea europea dove libertà edemocrazia indipendenza non sono negoziabili. In tutto il.mondo e anche in Russia manifestano contro.la guerra scatenata dal Putin ma a Mosca chi manifesta rischia il carcere per anni e già ci sono migliaia di arresti con i media costretti a tacere sul genocidio che sta accadendo in Ucraina a opera di Putin. Un dittatore sanguinario che deve rispondere di crimini contro l'umanita. Chi porta la guerra è contro l'umanita lo dice Papa Francesco ma lo dicono in tutto il mondo libero e democratico.
Giovanni
27/02/2022 15:32
E biden no? Il.massacro libico?
officious
27/02/2022 13:36
In risposta a chi ritiene che la Nato sia ancora utile bisogna ricordare quante volte è stata coinvolta in guerre volute dagli americani. Costoro dai tempi della Corea non ne hanno azzeccata una. Vietnam, Iraq, Jugoslavia, Libia, Primavere arabe e Afghanistan sono state le sciagurate avventure in cui siamo stati trascinati. Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Putin, ci dobbiamo chiedere cosa succederà con la Cina per la questione di Taiwan. Vedremo cosa vorranno gli americani dalla Nato. La perdita di prestigio e credibilità degli USA e di questo ignavo Presidente Biden ci faranno precipitare in un baratro. MEDITATE SIGNORI, MEDITATE
Rosa Rita La Marca
27/02/2022 13:38
Vogliono ridurre l'Eurasia come le sterpaglie dei paesi ignobili dai quali sono raccattati per giocare al buon governo onu. U.S.A. compresi. Unione di schiavi liberti di tutte le razze.
Giovanni
27/02/2022 14:07
L 'Italia sta giocando con le nostre yasche e con la nostra sicurezza.
Lapi Dario
27/02/2022 16:11
L'Italia siamo noi.
Giuseppe
27/02/2022 14:47
Le sanzioni contro la Russia e in particolare l'esclusione della russia dallo swift stanno scatenando la rabbia e l'indignazione di imprenditori e comuni cittadini italiani. Causeranno danni enormi ad economia italiana, imprese, turismo, agroalimentare, lusso, moda. E il gas scarseggerà! Inoltre senza swift non si potranno esigere crediti da fornitori.
Aldo Rizzo
27/02/2022 15:21
Il merito di Zelensky ? Avere creato tantissimi nuovi rifugiati fuori lontano dalle loro case.
Anna M.
27/02/2022 15:31
Putin ha invaso l'Ucraina perché vuole accaparrarsi Donbass, una vasta regione fertile dell'Europa orientale appartenente quasi per intero all'Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia, una terra ricca di giacimenti di carbone. La crisi post pandemia ha messo in risalto la crisi russa - Ucraina che dura da quasi dieci anni. Non avendo trovato una soluzione conveniente. Putin ha deciso di attaccare l'Ucraina. Tutto questo la nostra cara Europa lo sapeva. E non ha fermato Putin. Putin si sapeva che non si sarebbe arreso, assetato di potere e soldi. Putin vuole l'Ucraina. Putin è andato contro i principi sacri della democrazia. Ha scelto la forza per appropriarsi di nuove conquiste territoriali. Tutto questo non deve essere tralasciato. E l'Europa deve guardarsi le spalle da Putin. Putin non è una persona democratica. Non ama perdere e non ama le sconfitte. Il suo Dio è il denaro e il potere. Va fermato! Non si arrenderà facilmente.
Nico
27/02/2022 17:46
Donbass, Ucraina ecc. sono aspetti particolari di una questione molto più grande. La partita vera è tra USA, Russia e Cina e riguarda la supremazia mondiale negli anni che verranno. Russia e Cina non intendono più soggiacere all'ordine mondiale a guida americana.
Anna M.
27/02/2022 20:37
Putin non vuole che l'Ucraina entri nella Nato. Se l'America intervenisse Putin farebbe scoppiare la terza guerra mondiale. La situazione è drammatica e non sappiamo quali saranno le conseguenze. Siamo travolti da una crisi internazionale. Il mondo si sta sgretolando. Dopo vent'anni di lotte, il popolo afghano è tornato al punto di partenza. Ma cosa sta succedendo? Dove stiamo andando?
@ sergio
27/02/2022 15:37
Ma le aggressioni nato non le vedi? Le guerre sono quasi tutte iniziate dagli usa e non dici una parola? Speriamo che tutte le.parti facciamo un passo indietro, sia russia che biden o chi per lui, perché finirà male per tutto il mondo. Ci sono cose che non sappiamo e forse non sapremo mai , di fatto c'è un aggressione ma no ad un paese nato , quindi qualche po di diplomazia si poteva usare ...poi di contro gli ucraini hanno la disgrazia di essere governati da un irresponsabile pagato dagli usa che non ha fatto nulla per la strage di Odessa
Giuseppe
27/02/2022 15:44
signor nino studi la storia! A Hitler si rifanno i neonazisti ucraini (basta vedere foto e simboli, anche svastiche). La Russia è contro il nazismo da sempre. 27 milioni di sovietici furono uccisi dai nazisti.
Nino
27/02/2022 19:00
Giusepoe non capisce nemmeno che si può essere Hitler anche se si è di sinistra. Quello che fece il nazismo in Europa lo sta facendo Putin, il nuovo Hitler. Allora Hitler invase la Polonia e adesso il popolo polacco , consapevole di cosa via dire essere occupati e subire bombardamenti e distruzioni sta accogliendo migliaia di profughi ucraini che fuggono per salvare i loro bambini dalla follia omicida dal bagno di sangue che Putin ha scatenato nel loro paese un paese libero ed indipendente. Chiunque porta la guerra chiunque mette a ferro e fuoco un paese un popolo con un pretesto per sopraffarlo per sottometterlo per annientarlo è un Hitler. Putin sta facendo questo al popolo ucraino. Forza Ucraina siamo tutti ucraini. Resistete non siete soli il mondo civile e democratico è al vostro fianco. Milioni di persone nel mondo stanno manifestando contro Putin e a favore del martoriato popolo ucraino. Anche in Russia manifestano ma il tiranno Putin ,ne arresta a migliaia e intima il silenzio ai media arrivando al punto di minacciare di usare il nucleare. Il nuovo Hitler vuole l'olocausto vuole portare il genere umano all'estinzione eppure esistono ancora degli smidollati che lo difendono.
Giuseppe
27/02/2022 15:46
signor obermann,. veramente la bielorussia sta mediando proficuamente e infatti l'ucraina ha accettato la proposta bielorussa di negoziati a minsk. Stanno dialogando, i negoziati sono iniziati, alla faccia dei russofobi! ps: Siete più realisti del re. ah ah ah
Giuseppe
27/02/2022 15:48
I nini e gli obermann se ne facciano una ragione: 1) gli italiani sono contro le sanzioni alla russia che danneggiano peraltro l'economia italiana. 2) gli italiani tengono alla storica amicizia con la russia. 3) gli italiani non dimenticano che furono Russia, Cina, islamici, Cuba, Turchia, il Vietnam, alcuni paesi africani e pochi altri ad aiutare l'Italia contro il covid nella prima ondata.
Giovanni
27/02/2022 16:54
Gli stati uniti ad oggi è l'unica nazione che ha usato le armi nucleari contro un paese non nuclearizzato. Speriamo che tanti ignoranti non li considerino meno pericolosi del dittatore comunista russo.
Bah
27/02/2022 17:23
Le culle di fascismo e nazismo, Italia e Germania, in prima fila nel fornire armi a quel folle sanguinario di zelenski. Così si corre il rischio di portare l'Europa in una catastrofe nucleare e si continua a fare morire inutilmente russi e ucraini. Troppi interessi economici da difendere, molto lontani da quelli delle persone normali. Benissimo ha fatto Salvini a dire non nel mio nome.
Augusto Marinelli
27/02/2022 17:44
Invidio chi è in grado di parlare a nome di tutti gli italiani. Io ci provo per me. Per abbozzare appena un’analisi della controversia tra Russia e Ucraina bisognerebbe risalire almeno al 1991, data della proclamazione dell’indipendenza della repubblica ucraina. E certo in questi anni ci sono stati problemi e si sono commessi errori da molte parti. Ma questo non significa accettare i fatti compiuti. Perfino l’annessione di fatto delle repubblichine del Donbas e di Luhansk, che per i russi sono Donbass e Lugansk, poteva avere la parvenza – anche se illegittima e irricevibile – di un’azione difensiva all'interno di una logica geopolitica da parte di Putin; invece l’invasione allo scopo di ‘’denazificare’’ l’Ucraina intera risponde alla logica dello "spazio vitale": e ne conosciamo i precedenti.
honhil
27/02/2022 18:45
Putin, a quanto pare, la sua scelta l’ha fatta: e il verbo minacciare si è radicato nella sua testa. L’occidente è molto distante da questa sua filosofia, ma una cosa è certa: non può continuare a stare a guardare. Che è doppiamente morire. Gestire la brutta bestia che è l’atomica, non è cosa facile. Ma una cosa è certa. Putin, avendo risolto quel dualismo, ha liberato da ogni possibile ingombro l’orizzonte delle sue decisioni. L’occidente, invece, ancora sembra non capire Putin. Né la sua risoluzione. Far tacere le armi così non è cosa facile. Tuttavia, lasciarle libere di continuare a seminare morte e arroganza sarebbe uno sventolare la bandiera bianca della resa senza l’onore delle armi. Purtroppo, gli Usa, e l’occidente tutto, in questo frangente, hanno l’handicap di un presidente in carica inadeguato per il lavoro ordinario e del tutto inadeguato per tutto il resto. Così l’avvenire, se avvenire ci sarà, appare svilupparsi dietro un vetro appannato che poco o niente fa vedere a chi cerca di scrutarlo.
Gerlando
27/02/2022 19:34
La reazione (certamente sanguinaria) di Putin è la risposta alla strategia di accerchiamento della Nato, che prevede il posizionamento di missili a medio raggio ai confini della Russia e che quindi presuppone l'ingresso dell'Ucraina nella Nato, ciò che Putin vuole impedire a tutti i costi.
Ighj
27/02/2022 19:15
Quando un piccolo uomo fa questo ,e si fa le leggi per se e nessuno può intervenire ciò significa che abbiamo da fare con un DITTATORE ,CUORE DI PIETRA NE RENDERA CONTO AL PADRE ETERNO.
Vito
27/02/2022 19:35
Per minacciare il ricorso a nucleare vuol dire che è in difficoltà ...qualcosa starà andando storto nei suoi piani ....cosa? Ah saperlo ....
Nino
27/02/2022 20:16
Che carichi un' altro video sui social, Zelensky, che su questo è capace. Altri paesi stanno facendo per lui il lavoro diplomatico, per evitare ulteriore morte e distruzione, e lui lancia polemica ancora prima dell' incontro. Fosse stato per lui non si sarebbe nemmeno creato l' incontro. Lui consiglia come costruire bombe Molotov con le bottiglie di birra. Che non abbia capito la situazione non ci credo, lui sa perfettamente le armi che Putin può scatenare contro gli ucraini... E non solo contro l' Ucraina. Lui sa perfettamente che le Molotov verranno scagliate prevalentemente contro ennesime vittime, anche se russe, di un governo sanguinario. Lui non sparerà contro Putin, che rimarrà ben lontano e al sicuro, moriranno solo persone tirate in mezzo da entrambe le parti, Zelensky continuerà a rimanere nascosto a postare video. I morti saranno russi e ucraini obbligati a combattere, di cui una piccola parte fattisi coinvolgere dai lavaggi delle menti delle rispettive propagande politiche. Sparate, bombardate, l' Ucraina sarà sicuramente migliore dopo e sarà più facile costruire qualcosa di buono.
Alberto Rizzo,Falsomiele
27/02/2022 23:32
Piuttosto della retorica piddina scontata di Andrea Romano, che ripete l' ovvietà della violenza irrazionale di Putin, sarebbe meglio offrire alternative diplomatiche al radere al suolo l' Ucraina e allo sterminio di tutti gli uomini obbligati alle armi, perché gli ucraini vengono fermati per strada e arruolati di forza, casomai Romano avesse voglia di recitare qualche verso poetico autoprodotto circa l' autodeterminazione di ogni individuo ucraino rispetto alla legge marziale decisa da Zelensky (che peraltro continua a sembrare estremamente fresco e pulito anche in abiti da guerra). Romano nega anche che Zelensky abbia parlato di NATO: ma come, l' eroico Zelensky ne ha parlato pubblicamente per rendere Putin più placido! Romano è come Annunziata e Di Bella: una versione pubblica poi "cameriere, badanti e amanti" e ipocrisia pura, quella del cambiare le condizioni in cui gli altri si trovano a non potere scegliere. Sapete cosa dicono molti bambini, le mogli e le mamme ucraine separate dai mariti? Che a questo punto a loro non interessa più chi vince, loro piangono e sperano solo di abbracciare i loro cari vivi. Preferisco ascoltare i consigli di generali con esperienza di guerra, che stranamente parlano con molto più rispetto di questi politici di più parti a buon mercato, vale anche per quello sconcerto che è Salvini. La retorica del tifo che inneggia agli eroismi ucraini non tiene conto di più particolari che a me non rimangono affatto disattesi: gli ucraini sono obbligati per legge marziale a combattere, i russi sono altrettanto obbligati. Se non sapete come funziona il reclutamento militare obbligatorio in Russia non ci siete, ci fate spudoratamente, oltre a non conoscere minimamente la società in cui vivono, perché vi interessa solo fare i portabandiere senza tutelare le vite di tutti coloro che in questa sporca guerra sono solo vittime. Putin è un pazzo e con un pazzo andare cauti per stemperare gli animi è la prima cosa da fare se ci sono vite in mezzo, tranquillo Romano lei non sembra più onesto fregandosene di ragazzini acerbi russi alti due metri e con i volti da bambini con le armi in mano in vesti militari. Loro farebbero tutto meno che la guerra, così come gli uomini ucraini che vengono bloccati per strada e hanno 30 secondi per telefonare la famiglia prima di dovere indossare la divisa e armarsi, controllati a vista. Romano, la faccia un' ode all' eroismo degli ucraini, e doni tante belle nuove armi, così finge che non siano carne da macello.