Sono stati 6.168 i nuovi casi registrati nella settimana appena trascorsa, tra il 6 ed il 12 dicembre, con una sensibile ripresa della crescita dell’incidenza sul territorio regionale, pari al 30 per cento rispetto alla settimana precedente. Lo rileva il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione. L’incidenza cumulativa settimanale si è attestata al valore di 127 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Il rischio più elevato, in termini di nuovi casi su popolazione residente, si è registrato nelle province di Caltanissetta (192,64/100.000 abitanti), Messina (173,8), Catania (162,2) e Trapani (159,7).
Il trend in incremento si è manifestato in tutte le fasce d’età, ma quelle che hanno continuato a sostenere la curva epidemica si collocano tra i 6/10 anni (295/100.000) e 11/13 anni (258,7/100.000) con un’incidenza più che doppia rispetto alla media della popolazione generale. In aumento, anche, il numero dei focolai che sono passati dai 1.881 della settimana precedente agli attuali 2.109. L’andamento dei contagi si è accompagnato anche ad un incremento di nuove ospedalizzazioni (263) con ricadute sulla prevalenza di occupazione dei posti letto in area medica, in crescita rispetto alla settimana precedente. Il 78% dei soggetti attualmente ospedalizzati sono non vaccinati o non hanno completato il ciclo di vaccinazione.
Dal punto di vista delle strategie vaccinali, da realizzarsi attraverso la mobilitazione di tutte le strutture del SSN e dei medici di medicina generale, nonché pediatri di libera scelta, oltre che attraverso le istituzioni locali e i comuni, è necessario adottare interventi utili a raggiungere quanti non hanno ancora aderito alla vaccinazione e intensificare la somministrazione delle dosi addizionali (dosi booster). Nella settimana in esame (8-14 dicembre) continua a registrarsi un incremento delle dosi aggiuntive/booster mentre si evidenzia un decremento nelle prime dosi rispetto alla settimana precedente (-10,13%). Complessivamente i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 663.925. I vaccinati con almeno una dose si attestano all’83,63% del target regionale, gli immunizzati all’80,95%. Il 16,37% del target resta ancora da vaccinare.
Da oggi, 16 dicembre, è iniziata la campagna vaccinale dedicata al target 5-11 anni che, secondo i dati ISTAT, ha una popolazione di 309.928 soggetti. Per questa fascia di età sono stati predisposti percorsi dedicati in 68 punti vaccinali. E dimostra ottimismo il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ai cronisti che gli hanno chiesto un commento sul prolungamento dello stato di emergenza, da parte del premier Mario Draghi, nel corso della visita all’hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo a Palermo, nel giorno in cui si aprono le vaccinazioni ai bambini nella fascia 5-11 anni: «Sono d’accordo sul fatto che l’emergenza, almeno fino alle fine di marzo, possa consentirci di completare la campagna di vaccinazione che abbiamo già avviato con il nostro sistema sanitario che regge benissimo, grazie sempre all’impegno dei medici, dei medici di famiglia, in questo caso dei pediatri di libera scelta. Il loro impegno è fondamentale perché con il loro contributo mettiamo al sicuro la nostra comunità».
14 Commenti
antonno
16/12/2021 13:52
giù le mani dai bambini
peppino
16/12/2021 14:13
Bravo Inizia a portare i tuoi nipotini
peppino
16/12/2021 14:29
Incomincia a portare i tuoi nipotini
stassi alessandro
16/12/2021 15:21
Grande assembramento di bambini all ' HB della fiera del mediteranneo .
Chiara
16/12/2021 16:40
DOPO I BAMBINI I CANI E I GATTI NON SAPENDO PIU' A CHI DARE LA COLPA TOCCHERÀ VACCINARE GLI ALIENI
Car
16/12/2021 16:48
Poveri bimbi che colpa hanno loro per meritarsi genitori cosi Co.Vax ! Purtroppo tutta questa situazione è ormai diventata assurda e imbarazzante e sarà molto triste e forse troppo tardi quando molti che si affidano a questi scientisti si accorgeranno di aver sbagliato.
GIOVANNI
16/12/2021 17:31
Visto che i casi sono in aumento perché in questa regione non si incentiva l'utilizzo della modalità agile anche per i lavoratori NON fragili?
Ignazio
16/12/2021 17:41
non Sn no vax.. anzi Sn vaccinato.. ma francamente mio figlio di 7 anni io nn lo porto..
Dr. Luca D.
16/12/2021 20:38
@Ignazio: caro Ignazio, rispettosamente Le dico che si sbaglia. Farebbe bene a fare vaccinare suo figlio di 7 anni perche' (a) i vaccini sono sicuri e sufficientemente testati anche per i bambini, (b) non c'e' alcuna garanzia che il covid abbia sempre un decorso benevolo nei bambini, anzi, ci sono ormai fior di dati che indicano come il covid possa condurre a danni neurologici e non, a lungo termine e di vario tipo (veda ad es, ma non solo, la sindrome da long covid). Ed infine (c) i bambini sono ormai diventati, purtroppo, un'importantissima riserva virale e sono, in tutta la loro innocenza, tra i maggiori portatori di contagio in questo momento
Lux
16/12/2021 18:03
Ci vuole l'obbligo per tutti, ancora dobbiamo prenderci in giro?
Giuseppe
16/12/2021 18:10
Tutti i non vaccinati e quindi pure i bambini sono potenzialmente portatori del virus ed allora si spera in una forte loro vaccinazione
Filippo
16/12/2021 18:21
Ora il problema sono diventati i bambini...prima erano i no vax....e nonostante i vaccini abbiamo gli stessi contagi dello scorso anno.Qualcosa non torna
Zaza
16/12/2021 22:59
Il problema sono sempre i no vax , e purtroppo lo sono anche i bambini che anche loro si contagiano e possono contagiare . Non faccia lo stesso discorso del Sig Ciolino . Lo stesso giorno 16 dicembre 2020 , tamponi fatti in Italia 199.000 , oggi 718.000 , quindi non è lo stesso. Anche se i contagiati sono uguali, rispetto ai tamponi , sono il 70% in meno , per non parlare delle terapie intensive che oggi sono l’80% in meno del dicembre 2020 . I morti dicembre 2020 viaggiavano su 600/800 al giorno ; oggi intorno ai 80/100. Vada a controllare, io l’ho fatto, cosa che non fanno i no vax , con lo scopo di fare disinformazione. I vaccini funzionano.
Fabio V
16/12/2021 18:24
I no vax che scrivono non pensano agli effetti a lungo termine del covid? Pensano ai presunti effetti dei vaccini che studiano nei loro canali di "laurea" su telegram... lasciate parlare gli esperti....
GINO
16/12/2021 19:25
Diventerà foratissima.
Dr. Luca D.
16/12/2021 20:20
Non avrei mai in vita mia pensato di poter essere d'accordo su qualcosa con Musumeci, ma ha ragione, fate vaccinare i bambini al piu' presto in quanto la variante Delta e' ormai una importante malattia pediatrica e la variante Omicron non promette nulla di buono. I vaccini sono sufficientemente testati e sicuri.
Car
17/12/2021 01:16
Mi scusi, ma lavariante delta c'e' gia da un anno , e ora improvvosamente vi siete accorti che attacca i bambini, oppure non sapete piu' a chi fare questi inefficaci vaccini. Forse e' che si sta facendo di tutto per mantenere questo stato di emergenza? Anche perche' se tutto finisse molti andrebbero a casa altro che 80 euro/ora....per fare le punture e senza alcuna responsabilita'.... Personalmente di bambini gravemente colpiti da covid non ho notizie , sicuramente se iniziera' questa pericolosa campagna di vaccinazione credo proprio che ci saranno invece purtroppo tanti bambini colpiti da questo vaccino. Meditate gente meditate.
Dr. Luca D.
17/12/2021 14:00
Caro Car, Le assicuro anche che il covid e' diventata una importante malattia pediatrica e la delta sembra essere piu' aggressiva nei confronti dei bambini (dati statistici sono facilmente reperibili su internet). Un altro dato di fatto e' che il covid purtroppo e' correlato ad una serie di altre sindromi neurologiche e non, alcune con effetti a lungo termine e di cui si sa ancora pochissimo. Io non correrei mai il rischio di far ammalare i miei figli di covid, considerati i rischi a breve e a lungo termine. Proprio perche' ho a cuore la salute presente e futura dei miei figli li faro' vaccinare al piu' presto (lo faranno domani). La maggiore aggessivita' di Delta nei confronti dei bambini, e la maggiore incidenza nella fascia di eta' 5-11 sono noti da un bel pezzo. Di contro, i vaccini per i piu' piccoli sono stati approvati solo da pochissimo (dopo la dovuta fase di sperimentazione). La vaccinazione della fascia 5-11 ha numerosi altri vantaggi sul contenimento dell'epidemia, se Le interessa posso spiegarglieli volentieri tutti in separata sede. Per concludere, La volevo pregare di no basare le sue opinioni su quello che ha sentito dal barbiere o nella sua cerchia di amici e conoscenti. Dovrebbe invece consultare dati reali, statistiche, dinamiche epidemiologiche di popolazione ottenuti da fonti attendibili (che non includono ad es. Facebook). Se lo facesse avrebbe probabilmente molta piu' fiducia nella campagna vaccinale. Si vaccini e faccia vaccinare i suoi figli. Saluti e auguri
Car
18/12/2021 01:45
Dr Luca.... ripercussioni su di lei..., ma se lei e' vaccinato cosa teme? Non stia in pesiero per noi. Io so di non sapere , quindi prima di fare delle scelte cosi importanti non mi affido ne alle notizie di facebook ne ai martellamenti e allo scientismo divulgato dai 'luminari' nei programmi dei Vespa di turno nei mainsteam., che purtroppo invece stanno condizionando le scelte di tante persone. .Oltre a lei caro dottore ci sono tanti suoi colleghi che hanno un pensiero diverso dal suo e le assicuro che sono bravi medici . La scienza credo sia corretto dire che e' confronto e dati che possano dimostrarsi essere quasi certi. Purtroppo oggi dilaga spesso il pensiero unico giustificato da dati poco chiari che spingono tutti a vaccinarsi. Ritengo invece che sia utile nantenere una percentuale di persone non vaccinate altrimenti con chi potrete fare un confronto sull'efficacia delle soluzioni impiegte nel contrasto al virus, resterebbero solo cani e gatti almeno che non si pensi di vaccinare anche loro... . non abbia paura andra' tutto 'bene', saluti e auguri anche a lei.