Venerdì, 02 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Tempo libero

Home Cultura Tempo libero Uno studio della Regione, già censite cinquanta varietà

Uno studio della Regione, già censite cinquanta varietà

Nell'antichità, dal neolitico in poi, il grano ha percorso delle vie a molti ancor oggi sconosciute. Non si tratta infatti di una pianta autoctona siciliana in quanto vi è arrivata dal Medio Oriente e dall'Egitto. Cinquanta le varietà sinora censite dagli studiosi delle quali si sta cercando di ricostruire il percorso fatto grazie al progetto «Rotta dei Grani», promosso dalla Regione Siciliana e che vede la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali del Mare. Obiettivo di tutto questo è quello di conoscere la provenienza di questi grani, il percorso temporale e spaziale avvenuto nei secoli attraverso un lavoro multidisciplinare che sta vedendo impegnati biologi ed archeologi. Le popolazioni in passato erano costrette a fare lunghe transumanze ed in questi spostamenti portavano con sé anche il grano. In Sicilia, a diverse altitudini, ha trovato l'ambiente pedoclimatico ideale ed è così che si è sviluppata un'agricoltura fondata sul grano, produzione dalla quale si poteva ottenere la paglia, vera energia di quei tempi con cui si alimentavano gli animali, mezzi di lavoro e di spostamento. Un agricoltura che nel corso degli anni è stata davvero fondamentale per lo sviluppo di tutta la Regione. Il grano, dunque, è la storia della Sicilia, grande concentrato di biodiversità: racchiude la storia della trasformazione del paesaggio siciliano, attorno ad esso ruota la storia dell'economia dell'isola ed è per questo che si è dato vita al progetto di recupero delle rotte del grano il quale sarà presentato a Milano in occasione di Expò 2015. G.B.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X