
C'è un nuovo sintomo di cui si parla in questi giorni tra quelli riscontrati nei pazienti affetti da variante Omicron. Si tratta di un particolare disturbo che si verifica durante la fase Rem del sonno.
Omicron è una variante che si differenzia molto dalle altre, non solo nella sua contagiosità (più alta) e sui suoi effetti che al momento sembrano meno pericolosi, ma anche per la sua sintomatologia che in genere la rendono molto più simile a una comune influenza con disturbi legati soprattutto alla gola e non ai polmoni.
Omicron e i disturbi del sonno
Il nuovo sintomo è stato registrato in particolare su alcuni pazienti del Regno Unito ed è stato definito come una "terrificante" paralisi del sonno. Anche il Servizio sanitario inglese, ne ha parlato, spiegando che "la paralisi del sonno è quando non puoi muoverti o parlare mentre ti svegli o ti addormenti". Questo sintomo, come ha riportato anche il Mirror, si verifica "quando una persona non può muovere i muscoli perché è in modalità di sospensione mentre il cervello è attivo. Può colpire le persone in qualsiasi fase del sonno e talvolta causare anche allucinazioni come la sensazione che qualcuno ti stia spingendo verso il basso".
Il sistema sanitario britannico ha comunque assicurato che è un disturbo innocuo, che dura pochi secondi e senza conseguenze. Gli esperti stanno ora valutando se oltre a essere strettamente legata a Omicron sia anche correlata allo stress causato dai cambiamenti dovuti dalla pandemia.
I sintomi più comuni di Omicron
Sui sintomi di Omicron sono stati già condotti alcuni studi. Secondo l'ultima ricerca condotta dal King's College di Londra in collaborazione con l'azienda Zoe e pubblicata sul British Medical Journal, sono 5 i sintomi più comuni: oltre a naso che cola e senso di affaticamento, ci sarebbero anche mal di testa, starnuti e mal di gola. Perdita di olfatto e gusto, invece, sono molto più comuni alle altre varianti e dunque meno evidenti con Omicron.
12 Commenti
cIRO
05/01/2022 12:24
diciamo che questi disturbi o incubi notturni ci sono da sempre e mi sembra esagerato dare la colpa a omicron
zappalà alfio
06/01/2022 08:54
hai ragione e'una sensazione di cui soffrivo io da ragazzo(circa 60 anni fa)
Eugenio
06/01/2022 09:36
Ormai sono tutti flippati
Irene
06/01/2022 10:08
Che stupidaggine! Si tratta di 'Paralisi ipnagogica' che si può manifestare quando il soggetto è molto sotto stress e in tensione. Ed è comprensibile che, avere il Coviid, possa portare a stati di stress. Come si fa a dire che è un sintomo del Covid se è una cosa 'psicologica' e non 'fisica'? Maddai!
Filippo
06/01/2022 17:08
Cara Irene, devono pur inventarsi qualcosa per continuare a terrorizzare la popolazione e continuare a somministrate quello che, impropriamente, chiamano "vaccino".
Lele
06/01/2022 21:07
Infatti non è un sintomo del covid in generale, ma solo di omicron. Da quello che leggo è soltanto una osservazione, niente di sicuro, tutto in fase di studio. Ogni particolarità è rilevante, per capirci qualcosa, in questi casi... Si sa che prima di tutto viene l' osservazione, no? Poi faranno le loro valutazioni e trarranno conclusioni su base scientifica.
Claudia
06/01/2022 11:31
Questo virus ancora misterioso è capace di ingigantire le nostre debolezze. Il nostro cervello risponde a modo suo a questo stato di stress che stiamo vivendo da tanto tempo.
Carlo
06/01/2022 16:34
Anche io oltre che da piccolo,ancora oggi che ho 65 anni mi sveglio xche qualcuno mi prende il piede e mi vuole tirare giù,e alzo il Busto x vedere se c'è qualcuno......quindi io ho l Omicron da 60 anni......
Mariaasmara Cuppari
06/01/2022 16:45
Ho sofferto della paralisi del sonno fin da quando ero giovane.Episodi non tanto frequenti ma per tanti anni.Oltre a non potermi muovere e parlare emettevo dei lamenti.Per fermarmi era necessario che qualcuno mi toccasse o parlasse
Marcello
06/01/2022 21:44
Qualcuno sospetta su un nuovo ordine mondiale io dico che c'è un nuovo disordine mondiale che con la liro stupidità creano solo caos. Direi di non farli neanche esprimere più.
Sabrina Scanu
07/01/2022 07:45
Più si va avanti, più mi sembra che la normale influenza sia stata ribattezzata omicron! Ne ho sempre sofferto di queste paralisi
Francesca
07/01/2022 09:30
Uno psicoterapeuta l'ha chiamata 'paralisi ipnologica' e ha detto che questi disturbi si verificano quando 'qualcuno' (ipnosi, spiritismo e cose nesse e connesse) vuole leggere nei pensieri di una persona (per scovare cose che non sa).
Filomena
07/01/2022 12:29
Aaaaaaa,era omicron, non l'uomo nero che mi si piazzava in pancia con fare tenebroso,senza voce e senza potersi muovere, ma parliamo di virus o delle paralisi notturne, non sanno più che inventarsi.....
Antonio
08/01/2022 09:09
Purtroppo il popolo italiano e solo ignorante non hanno capito nulla che non esiste nessun covid tutta una truffa politica e economica
Domenico Attilio
08/01/2022 09:13
Un giorno ci diranno la verità?
Paola
11/01/2022 08:32
Infatti. Sono sintomi che ci sono da secoli. È una fase del. Sonno di chi è sotto stress anche senza omicron. E poi le altre mi sembrano sintomi normali influenzali come ci sono sempre stati in inverno. Il fatto che dicono che non è tanto pericolosa perché continuare a terrorizzare? C'è sempre stata l influenza invernale eppure mai questo terrorismo. Trovo giusto solo per chi ha l I fluenza starsene a casa per non contagiare gli altri almeno una decina di giorni fino a che non è più la persona contagiosa. Questo dovrebbe essere preso in considerazione sempre al di là del covid, come prevenzione.