
Pronta la retromarcia sugli aumenti di stipendio per i deputati regionali. Il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, ha dato mandato agli uffici di «studiare una soluzione giuridicamente valida» per bloccare l’aumento da circa 900 euro al mese approvato appena martedì scorso all’unanimità.
La soluzione che Galvagno immagina è quella di un emendamento alla Finanziaria, o un disegno di legge autonomo, che abroga un vecchio articolo della legge che nel 2014 ha ridotto le indennità dei deputati prevedendo però l’aumento automatico di anno in anno in base all’indice Istat che misura la crescita dell’inflazione. Ed è quello che è successo quest’anno, l’inflazione galoppante ha provocato un aumento in busta paga di 900 euro al mese che costa alle casse pubbliche 750 mila euro.
Galvagno si è detto dispiaciuto per «una misura che era stata programmata nelle scorse legislature e che non ho avuto il tempo di esaminare e fermare, visto che l’Ars si è insediata realmente a fine novembre e di lì a poco è stato predisposto il bilancio interno che prevede l’aumento della voce di spesa per i deputati».
Dopo che le polemiche sono divampate, Schifani ha preso le distanze dagli aumenti. Ma tutti i partiti hanno difeso le buste paga maggiorate. Anche l’opposizione, che con il pentastellato Nuccio Di Paola e il dem Antonello Cracolici ha parlato di «ipocrisia da parte di chi critica».
Ma in mattinata alla presidenza dell’Ars è arrivato anche l’input dei vertici nazionali di Fratelli d’Italia. Il partito della Meloni, e dello stesso Galvagno, non ha gradito l’effetto mediatico provocato da questo aumento. Ed è stata la mossa decisiva. Ora Galvagno riunirà i partiti e discuterà delle mosse che si possono fare per sterilizzare l’aumento: «Non sappiamo ancora come, ma troveremo il modo di toglierci questo aumento di stipendio».
All’Ars la voce si è sparsa subito. E, va detto, non tutti sono d’accordo sulla retromarcia.
32 Commenti
Marco46
09/02/2023 15:56
Si dovevano ridurre gli stipendi!!
Giorgio V
09/02/2023 16:01
Complimenti .... Dare priorità : creare lavoro per i giovani - pagare i debiti e aiutare le persone bisognose .....
sarino
09/02/2023 16:01
Buffoni! Ecco chi abbiamo eletto e poi ci lamentiamo pure!
Luis
10/02/2023 21:21
Guarda che era una legge regionale del 2014 che stabiliva gli aumenti.Bene adesso il nuovo governo a bloccare questo meccanismo.
Annamaria
09/02/2023 16:03
A tutto c'è un limite e loro lo avevano superato...resta la vergogna
gianfranco
09/02/2023 17:24
beh: meglio tardi che mai...!
Tommy
09/02/2023 16:14
Avranno sentito le maledizioni dei cittadini. E' vergognoso !!!
marco
09/02/2023 16:14
una sola parola VERGOGNA, non possono campare con lo stipendio che prendono, ai pensionati aumenti ridicoli con una inflazione a 2 cifre e che aumenta ogni volta che vai al supermercato, poi non parliamo dei mercati storici e mercatini, dove nessuno rilascia lo scontrino ed evadano tutte le tasse e prendono tanti bonus, il comune cosa fà, nessun controllo da parte delle forze dell'ordine.
Jago
09/02/2023 16:24
Oltreché incapaci di formulare o sviluppare un progetto senza ricorrere a personale esterno e pagarlo profumatamente, risultano esosi e con arroganza pretendono prebende! Ovviamente incuranti della protesta di tutta l'isola.
gianfranco
09/02/2023 17:25
Forse, stavolta l'hanno sentita!
Marco1
09/02/2023 16:38
Forse hanno ancora un briciolo di dignità, anche perché a raschiare il fondo del barile si fa il buco.
Giiovanni
10/02/2023 00:55
Nessuna dignità! Hanno votato tutti a favore dell'aumento, anche l'opposizione. Ora qualcuno, forse in vista dell'Europee '24, cerca di chiudere i recinti, dopo che sono già scappate le vacche!
felix
09/02/2023 16:53
una discreta figura di m....
Steve
09/02/2023 16:59
La gente soffre la fame e loro parlano di aumenti non di poco conto al mese di pari a due pensioni sociali!
Domenico
09/02/2023 17:08
VERGOGNA
Lone wolf
09/02/2023 17:20
Questi "politici" hanno recepito il monito da Roma è hanno capito di avere tirato troppo la corda per non farla rompere hanno ceduto
antonio
09/02/2023 17:35
domanda: e se non facevano marcia indietro? cosa succedeva?
Marco46
09/02/2023 22:31
Aumentavano l'IRPEF regionale.
Giiovanni
10/02/2023 00:56
Non l'hanno ancora fatta la retromarcia...
Marcello
09/02/2023 17:46
È ovvio che tutti i deputati ci sono rimasti male- guarda caso erano tutti d’accordo - Ha fatto stra bene la Meloni a bloccare questa vergogna - Purtroppo ci riusciranno nuovamente e senza clamore si intascheranno a corredo del lavoro che fanno per i siciliani
Gaetano
09/02/2023 17:46
Non hanno capito niente.......
Icaro
09/02/2023 17:49
Io proporrei 170 euro all´anno, sarebbero piu´che sufficiente. Tanto con tutti i favori che fanno, sicuramente qualche soldo extra lo fanno.
R. G.
09/02/2023 17:55
Marcia indietro, ancora una volta sono legittimati a fare le cose personali, mettendo da parte il valore assoluto della politica. La classe fa acqua da sempre, perché non riescono a essere onorevoli e neanche franchi con il loro comportamento da schizofrenia!!! Un deficit che andrebbe curato con un piano di cura, inizialmente con sedute dal psicologo, se il caso persistente togliere anche gli accessori della busta paga. In fondo quando si tratta di denaro la cura viene sempre azzeccata per risolvere il meccanismo inciampato..
Napalm
09/02/2023 18:04
Dicano chiaramente che Roma ha trombato gli aumenti non certo per merito loro!!!!!
Calogero
09/02/2023 18:22
Io sono uno di quelli che critica l'aumento in busta paga dei deputati dell'ARS e come dice il signor Cracolici non mi sento ipocrita comprendo che questo soggetto è staccato dalla realtá siciliana lontano anni luce vive nell'indifferenza piú totale per i problemi che affliggono la gente come il resto dei deputati siciliani.La casta dell'ARS continua a imporre il suo pizzo sembra quasi faccia a gara con la mafia a chi riesce a estorcere più soldi senza poi ottenere nulla in cambio ne lavoro ne servizi ne una vita dignitosa in barba alla Costituzione e alla demagogia dell'essere cittadino europeo.
Cittadino Attento
09/02/2023 18:57
Sono FIERO di chi ha deciso di prendere questa saggia decisione. La SICILIA onesta é orgogliosa di Voi.
concetta di lucia
09/02/2023 19:19
Ecco chi e cosa portiamo sugli scranni, dei mentecatti pronti solo ad arricchirsi e i nostri figli a gelare nelle scuole! Che riceviate tutto il nostro incommensurabile disprezzo!
Maurizio
09/02/2023 19:53
A noi pensionati, dopo tanti anni di contributi, il governo con la finanziaria ha ridotto gli aumenti derivanti dall'inflazione riducendoli dal 15% al 68%, in base alla pensione lorda percepita, con pensioni che di certo non sono paragonabili al trattamento economico dei nostri cari deputati regionali. Alla fine chi paga in Italia sono sempre le stesse persone che vengono continuamente tartassate dallo stato . I nostri cari deputati regionali si devono vergognare
Vice
09/02/2023 19:54
Bene mi fa piacere. Vuol dire che hanno coscienza .
vincenzo agnese
09/02/2023 20:58
"non tutti sono d'accordo sulla retromarcia" ma chi ha ispirato la canzone romanesca " la società deli magnaccioni"? ah.... ecco!!!.
Imperessi?
09/02/2023 21:46
Una sola parola vergogna,con tutti i poveri che ci sono.
Marco46
09/02/2023 22:34
Comunque VERGOGNA! Ci tenteranno quanto prima.VERGOGNA!!
Attilio
09/02/2023 23:31
Non sanno ancora come togliere l 'aumento in busta paga..............fra poco tutto sarà dimenticato........ come i soldi da restituire.
galapagos
10/02/2023 02:30
Sono sicuro che quello che è stato tolto per la rivolta del popolo beffato sarà rapidamente recuperato con qualche manovra furbesca. Questa gente è recidiva e inaffondabile ed hanno la faccia come il c...
FRANCESCO TORREGROSSA
10/02/2023 10:32
Che ipocrisia, ecco cosa fanno i partiti dei buonisti, PD e Cinque Stelle. Bocciano la proposta di Galvagno di non portare avanti questo aumento. Tanto 11mila euro non bastano per campare vero? Dovreste solo vergognarvi, la gente campa con 500€ di pensione e voi offendete così il popolo.
Giuseppe
10/02/2023 10:35
Quello che mi indegna, enormemente, è il fatto che quando di tratta di aumentare il loro rispettabile stipendio, sono tutti d'accordo, sinistra e destra, mentre quando si parla di lavoratori, in genere, si scoprono tutte le limitazioni finanziarie, le leggi comunitarie, gli ostacoli burocratici, gli accordi sindacali e i mal di pancia delle opposizioni. Egregi deputati regionali (per favore non chiamateli "onorevoli", è un aggettivo molto importante), vergognatevi per come avete gestito e continuate a gestire la Sicilia, che in mano a gente più capace sarebbe la più ricca Regione italiana.
Ignazio
10/02/2023 11:06
E POI CI LAMENTIAMO DEL FEDERALISMO CHE STANNO APPROVANDO WLA MELONI DEVONO TUTTI ANDARE A QUEL PAESE LA GENTE CON 900 EURO CI CAMPA UNA FAMIGLIA VERGOGNA ALLA FACCIA DI CHI LI HA VOTATO.
Giuseppe
10/02/2023 11:31
Sto riflettendo che al termine delle elezioni ci sono sempre i fans di questi politici che festeggiano la loro elezione, festeggiateli anche oggi che si sono aumentati di 900 euro il loro stipendio già di quasi 12000 euro più altri bonus.