
Il patto fra governo e opposizione tiene. La Finanziaria resta un maxi testo da quasi 130 articoli ma il suo esame slitta alla prossima settimana. Mentre montano le polemiche, anche nella maggioranza, per la moltiplicazione della spesa frutto degli emendamenti approvati in commissione Bilancio.
La conferenza dei capigruppo, riunita ieri dal presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, ha deciso che il voto sulla Finanziaria inizierà lunedì. Ci sarà battaglia su alcune norme, come annunciato dall’assessore agli Enti Locali Andrea Messina che proverà a cancellare tutti gli emendamenti che hanno radicalmente modificato il piano del governo per assegnare i fondi a Comuni e Province.
La norma originaria del governo prevedeva un budget di 327 milioni. Ma ieri Messina ha calcolato che gli emendamenti dei deputati che hanno creato riserve sul fondo per gli enti locali ha fatto scendere questo budget generale fino a 260 milioni. «C’è un tentativo di aggressione al fondo autonomie locali - ha detto Messina -. E il governo dovrà difendersi».
Il governo ha resistito al pressing di alcune aree della stessa maggioranza che chiedevano di spacchettare la Finanziaria in un testo base e vari collegati che avrebbero viaggiato autonomamente. In questi ultimi sarebbero dovuti confluire tutti gli emendamenti - soprattutto di Pd, grillini e Sud chiama nord - che hanno fatto piovere contributi e aumentare la spesa di 40 milioni circa. In mattinata lo stesso Galvagno si era rammaricato per il fatto che «l’idea di evitare una legge omnibus non fosse stata recepita in commissione Bilancio». Galvagno era fra i favorevoli allo spacchettamento della Finanziaria, così come la Lega e pezzi di Dc e Fratelli d’Italia.
Ci sono 15 milioni per aiutare le famiglie indigenti, almeno una quarantina per finanziare fuochi d’artificio, festival, carnevali e campi sportivi. La manovra riscritta dai deputati dell’Ars sta tutta in questo raffronto. Tra i provvedimenti ci sono finanziamenti per il festival dei giochi d’artificio di Gualtieri Sciaminò, il Carnevale di Termini Imerese, il festival del Sorbetto e per il Kitesurf a Marsala.
Servizi di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

31 Commenti
Io
01/02/2023 07:20
La gente ha fame e loro pensano alle sagre.....vergogna
bruno
01/02/2023 17:13
Non è che gli importi nulla delle sagre. Solo che attraverso i contributi agli organizzatori di queste manifestazioni, hanno un copioso ritorno. E noi paghiamo...
Fiat 1300
01/02/2023 07:23
15 milioni per le famiglie e 40 per i fuochi d'artificio? Se le cose stanno così, i promotori degli emendamenti "ludici" dovrebbero semplicemente vergognarsi. Basta con i petardi e le sagre paesane e cittadine finanziate con soldi pubblici!
Ettore2
02/02/2023 12:22
Ci sono trilioni di post sul fatto che li hai votati! Tutti regionali e nazionali. Adesso ti lamenti come se niente fosse, canovaccio di bandiera!
elo
01/02/2023 07:46
E ti pareva.
Gigi
01/02/2023 07:57
VERGOGNA !!
Bigi
01/02/2023 08:03
Due festival in contemporanea. A Sanremo il solito, in Sicilia quello del magna-magna.
Salvatore
01/02/2023 10:33
E quello del sorbetto che, come risaputo, è di interesse internazionale.
marco
01/02/2023 16:06
portano acqua, per non dire contributi, alle loro zone ed elettorato, è sempre stato così, di cosa vi meravigliate, guardate ai precedenti governi e presidenti
Nicolò Dal Castello
01/02/2023 08:04
Vergogna, sì fanno la campagna elettorale distribuendo prebende a destra e a manca. È così che raccolgono voti.
Salvatore
01/02/2023 08:08
15 milioni per famiglie indigenti e 40 milioni per fuochi d’artificio, festival, carnevali. Non vivo in Sicilia da diversi anni, lascio a voi ogni commento… . Mi aspetto manifestazioni di protesta in piazza!
Luigi1969
01/02/2023 08:29
È abbastanza sconcertante pensare che per aiutare le famiglie deboli si stanzino 15 milioni e per fuochi d'artificio e sagre paesane se ne stanzino 40. A me ricorda un vecchio modo di fare politica che nel 2023 non ha nessuna credibilità.
Mikegage
01/02/2023 08:43
Festival...sagre....soldi buttati
gianfranco
01/02/2023 12:22
a cominciare dalla sagra del mandorlo, ad Agrigento!
davide
01/02/2023 08:43
Schifo...
Sicciaroto
01/02/2023 08:47
Il lupo perde il pelo ma non il vizio... Povera Sicilia !
edoardo
01/02/2023 08:58
Ormai non c'è aggettivo che li possa definire. Si stanziano 15 milioni per le famiglie indigenti e se ne danno 40 per feste ed appanzate locali.
Serio
01/02/2023 09:08
Che vergogna
Pix
01/02/2023 09:20
Scandaloso...
Rosanero
01/02/2023 09:35
Dal dopoguerra non è cambiato nulla, i Sigg politici sfruttano lo Statuto speciale per arginare il clientelismo rispetto alla flessibilità dello Sato, tuttavia lo Stato non riesce a dare un equilibrio è una sterzata alle discrepanze dell’assemblea regionale Siciliana.Un’insulto alla legalità giovanile .
Giova
01/02/2023 13:02
Purtroppo è colpa dei siciliani che continuano a votare questi personaggi.
Roberto
01/02/2023 10:05
Ecco perché la Sicilia non cresce perché si pensa troppo alle banali iniziative e feste di paese anziché sostenere le imprese e le fiere o feste che traianano il turismo.
pino
01/02/2023 10:09
Festival del kitesurf a marsala che non si adatta ad una riserva...e lo finanziano pure!
salvatore
01/02/2023 10:14
una vergogna - scuole fatiscenti e senza riscaldamento - ospedali - strade - e poi ci lamentiamo che il nord chiude.
Alex Drastico
01/02/2023 10:36
Se si continua così ben venga un ritorno dell'antipolitica.
pietroquattro
01/02/2023 11:16
Gentile Presidente Schifani, ascolti questo suggerimento di un suo elettore: Lei ha fatto una ottima carriera politica, lasciando dunque un ottimo ricordo ai Siciliani, sbatta la porta in faccia a questi questuanti della politica, idi le disponibilitá per incentivare il lavoro, lasciando perdere fiere e carnevali. In Sicilia c'è ben poco da festeggiare!!!!.Grazie
Gabriele
02/02/2023 08:28
Ottima politica ed ottimo ricordo?! Stai delirando
gianfranco
01/02/2023 12:23
Di bene in meglio! Poi si dice che non ci sono soldi! Per gli amici ci sono sempre!!!!!
Claudio
01/02/2023 12:59
Avete votato la destra? State zitti
Giuseppe
01/02/2023 14:27
Prima di parlare male della destra, lavati la bocca e guarda quello che hanno fatto e che vorrebbero continuare a fare, i tuoi simili di sinistra. Si presentano come l'emblema dell'onestà e poi.....basta leggere i quotidiani. Meno male che, anche a livello Nazionale, la maggioranza delle persone perbene, ha votato a destra.
marco
01/02/2023 18:15
è successo anche con la sinistra e con il centro
Ettore2
02/02/2023 10:43
Ecco la finezza di argomentazione di alcuni elementi: siccome prima rubavano adesso lo possono fare pure loro. Claudio effettivamente lavati la bocca dopo che parli di destra sennò il brutto sapore rimane...
Vice
01/02/2023 14:54
Ecco il magna magna. Perché non utilizzano questi soldi per le scuole,le strade, e tutte le necessità che la città richiede con urgenza e magari da anni?
Ettore2
01/02/2023 15:05
Questi comunisti al governo sono peggio del PD! Se vai troppo a destra esci di strada.
Gabriele
02/02/2023 08:29
Che commento delirante....da quando Schifani è comunista?
Ettore2
02/02/2023 19:21
Sarcasmo, ironia? Conosci?
sarino
01/02/2023 15:29
poi viene qualcuno e si lamenta: la Sicilia abbandonata dal Nord. Ma mi pare logico! Al Nord si produce la maggior parte del PIL nazionale e poi che facciamo con i soldi? Li regaliamo a destra e a manca. Ha ragione allora Bossi a volere l'autonomia!
marsalese
01/02/2023 15:44
Questo è un servizio per gli abbonati alla tabella H Pensate un solo istante a cosa dicevano in campagna elettorale tra progetti faraonici e investimenti che avrebbero cambiato il volto della Sicilia... poi la campagna elettorale finisce e si torna alle sagre di paese e alle feste paesane
marco
01/02/2023 16:11
ricordo che quando fu varata la legge elettorale Rosatellum, diversi partiti parlarano di brutta legge elettorale che premiava le coalizioni e comunque in mano ai partiti che possono scegliere chi candidare, mariti, mogli, cognati, figli etc.... ora non ne parla più nessuno, piace a tutti perché possono scegliere
Giovanni
01/02/2023 16:17
Pero' la gente vota lo stesso sta classe politica siciliana ormai impresentabile...e x giunta si sono appena insediati...x me dovremmo commissariare la regione...nn siamo in grado d esprimere politici dignitosi
Vice
01/02/2023 19:45
Tanto per cambiare!!!!!
edoardo
02/02/2023 08:56
Il Presidente è intervenuto nel caso del festival di Cannes e bloccato il contratto e i soldi: faccia lo stesso con questa nuova vergogna.!!!!!!!! Sono fatti che vanno riportati a livello nazionale per fare capire cosa è la politica siciliana.
lillo
02/02/2023 12:22
poi viene qualcuno e si lamenta: la Sicilia è abbandonata dallo Stato! Ma per favore!