
Due mesi di proroga per i cosiddetti precari Covid. Sul tavolo della giunta, convocata da Renato Schifani oggi pomeriggio, è arrivata la proposta dell'assessore alla Sanità Giovanna Volo. Fatta una prima valutazione oggi, la delibera dovrebbe essere approvata nella prossima riunione e riguarderà i circa 9 mila medici, infermieri, tecnici e amministrativi assunti nel 2020 per fronteggiare la pandemia.
Il contratto attuale scadrà a fine anno. E per questo motivo i sindacati ieri avevano incontrato la Volo, che aveva rassicurato sull'interessamento del presidente Schifani. Al momento è previsto che la proroga scatti anche per i tecnici e gli amministrativi.
La giunta ha già deciso inoltre di sospendere il pagamento della maxi parcella ai due legali che hanno difeso la Regione nelle cause attivate dalle ditte che si erano aggiudicati gli appalti per i 4 termovalorizzatori che il governo Cuffaro voleva realizzare nei primi anni Duemila. Le gare furono poi bloccate dal governo Lombardo in seguito ai rilievi di Bruxelles. Da qui l'incarico ai due legali: a Pier Carmelo Russo, ex assessore ai Rifiuti del governo Lombardo, è stata riconosciuta nei giorni scorsi una parcella da 3 milioni e mezzo. Al collega Francesco Stallone è stato riconosciuto un compenso da un milione e mezzo.
L'istruttorio della pratica è stata fatta dal precedente governo e per questo motivo Schifani ha chiesto un supplemento di valutazione. La giunta ha avviato una sorta di ispezione sugli atti affidando al segretario generale di Palazzo d'Orleans, Maria Mattarella, il compito di effettuare le verifiche: «Su questa vicenda abbiamo già chiesto la trasmissione degli atti per poter effettuare un approfondito esame della vicenda - ha affermato Schifani -. Vogliamo vederci chiaro».
9 Commenti
Giudizio morale
16/12/2022 18:35
Ci sono alcune vicende siciliane che magari hanno mille giustificazioni formali, leggi, codicilli, asterischi, ma restano sempre indegne di un paese civile, offensive per la morale e l'etica, che denotano disprezzo verso la convivenza civile, una specie di arraffa arraffa infinito. Per questo la Sicilia è e di questo passo sarà sempre considerata terra di malaffare e malacarne.
marco
16/12/2022 20:30
presumo che si sta parlando del personale con contratti stipulati con l'ASP 6 ma per la Protezione civile, non di quelli che sono stati assunti per titoli dalla stessa ASP 6 con contratti a tempo determinato e rinnovati al 31 dicembre 2022 e che hanno i requisiti per la stabilizzazione.
IVAN
17/12/2022 13:33
Bello essere assunti per soli titoli senza fare alcun concorso
vincerai
16/12/2022 20:59
Non avete capito niente
Gabriele
17/12/2022 02:34
Parcelle milionarie ai due avvocati assolutamente inconcepibili!!!!
Fabio
17/12/2022 08:45
Proprio ieri l'epidemia Covid è stata dichiarata terminata
Ludovico
17/12/2022 09:55
Ci sono troppi interessi a tenere in vita la pandemia da Covid. Finanziamenti a fondo perduto, posti di lavoro elargiti agli amici e parenti, politici che danno incarichi per qualsiasi problema legato al virus. Il problema è che i costi li sosteniamo noi cittadini.
Vito
17/12/2022 10:59
Credo che sarebbe giusto in un paese civile prima stabilizzare le stesse figure che stanno in graduatoria da anni. E mi chiedo, ma che concorso ha fatto sta gente? Attenzione alle denunce Regione Sciliana!
IVAN
17/12/2022 13:37
"Assunti" è un parolone! Devono fare i concorsi! Capisco che siamo a Natale ma il posto fisso non si può regalare.
Filippo
28/12/2022 08:09
OGGI VI LAMENTATE CHE I PRECARI COVID VENGONO ASSUNTI SENZA UN CONCORSO ........ MA DICO : QUANTI DI VOI HANNO RIFIUTATO UN INCARICO A TEMPO DETERMINATO IN PIENA PANDEMIA? CREDO PROPRIO CHE GRAN PARTE DI QUESTI OGGI SI LAMENTANO DI CHI INVECE NON HA AVUTO PAURA DI AMMALARSI DI COVID.