
Il governo tira il freno a mano sullo stop al bonus diciottenni. Dopo le proteste dell’opposizione e delle associazioni di settore ma anche i forti dubbi espressi da parte di Forza Italia la misura sembra destinata quantomeno a essere riformulata, rimanendo nella sostanza. «Non aboliamo la App 18. È una fake news», corregge il tiro il presidente della commissione Cultura e presentatore dell’emendamento Federico Mollicone. Se ci sono proposte migliorative da parte dell’opposizione - aggiunge - bene, ma «forse hanno paura che gli venga cambiato nome. Sarà fatta una nuova Carta - puntualizza - con criteri più trasparenti ed equi», che «potrebbe essere legata all’Isee». E lo stesso ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano puntualizza: «va modificata perché mostra criticità, ma dire che la cancelliamo è falso».
Una frenata arrivata anche a fronte della durissima presa di posizione del Terzo Polo, con Iv che ha lanciato una petizione per raccogliere firme contro la cancellazione della misura. Ma anche Forza Italia è scesa in campo: «Il bonus è valido, va riformulato e vanno mantenute le risorse», hanno detto i capigruppo di Camera e Senato Ronzulli e Cattaneo. Alla fine, quindi, il bonus in qualche maniera resterà, magari riformulato. Ma al momento, fanno sapere fonti di FdI, è possibile che non sia nemmeno tra gli emendamenti segnalati per un esame prioritario in commissione.
Intanto, oggi i tremila emendamenti sono scesi a duemila con il vaglio delle ammissibilità ma sono destinati a scendere ancora (intorno a 450) con i segnalati che vanno presentati entro le 15. Ma da FdI arriva comunque un appello all’opposizione a convergere per stringere i tempi: «La maggioranza di centrodestra - sottolinea il capogruppo Tommaso Foti - pur non volendo comprimere i diritti di alcuno, evidenzia come i tempi a disposizione del Parlamento per evitare l’esercizio provvisorio siano estremamente ridotti». Le opposizioni manderanno le proprie segnalazioni ma chiedono che quantomeno vengano espressi i pareri del governo su tutti. Una misura sulla quale, nel frattempo, si starebbe lavorando in maniera bipartisan - viene riferito - è quella dell’abolizione di una serie di microtasse, balzelli che costano all’Erario, una misura che era entrata nella delega fiscale del governo Draghi naufragata in Senato poco prima della caduta del governo. Non dovrebbe rientrare, nel frattempo, tra i segnalati di Fratelli d’Italia, la proposta di modifica che prevedeva un congelamento dei processi per le imprese che scelgono la rateizzazione dei debiti dovuti a mancati versamenti fiscali.
Forza Italia, che da tempo non nasconde i propri desiderata di modifica su alcune parti della manovra, potrebbe essere accontentata almeno sul fronte delle pensioni minime. Secondo quanto viene riferito, nonostante il tema delle coperture posto dalla Lega, gli azzurri sarebbero in procinto di spuntarla sull'ulteriore innalzamento a 600 euro.
Nessuna novità al momento sulla questione del tetto per l’obbligatorietà dell’accettazione di pagamenti con il Pos. Si dovrebbe decidere in settimana in base alle interlocuzioni con l’Ue. Altro fronte aperto è quello del Superbonus, domani, 112 dicembre, è prevista una riunione di maggioranza con i tecnici sull'argomento. «Ci sono tante proposte al vaglio - sottolinea il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani - ma occorre avere il parere di conformità da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze. C'è la possibilità di rinviare la presentazione della Cilas», ha aggiunto. L’ipotesi sulla quale si lavora è quella di una riapertura dei termini al 31 dicembre o a 15 giorni dopo la pubblicazione della legge di bilancio. Mentre sullo sblocco dei crediti lo strumento su cui si lavora è quello della compensazione con i modelli F24.
Persone:
15 Commenti
Romualdo
11/12/2022 07:53
E mi sembra giusto. Con un ISEE alto non credo serva il bonus.
Caterina
11/12/2022 14:36
Il bonus resterà. E dato che sono soldi dei ragazzi 18enni che non lavorano ancora, è giusto che li ricevano a prescindere dal reddito dei genitori. Non si può abolire il bonus perché qualcuno ne ha fatto cattivo uso. Si mettano controlli e paletti piuttosto.
Fiat 1300
11/12/2022 07:57
Prima no, poi si ma con modifiche....! Com'era prevedibile le differenze tra i governi di destra e quelli di sinistra sono davvero impercettibili. L'Europa decide per noi, con buona pace per chi aveva creduto nel cambiamento!
Riflessioni
11/12/2022 08:20
Addio programmi presentati prima delle elezioni, tutto è legato ai sondaggi e al consenso e ognuno porta avanti le proprie richieste per tamponare emorragie elettorali e calo dei consensi; forza Italia è alla frutta come la lega e ricattano la Meloni che a questo punto se vuole continuare ad essere quella che gli italiani hanno sostenuto e votato DEVE DIMETTERSI; altro che blocco navale, adesso un colpo di vento diventa un pretesto per consentire a tutti di entrare in Italia.
Alby
11/12/2022 12:03
E anche questi come tutti, in campagna elettorale tante parole, ti fidi e poi non cambia nulla...tutte le porcate continuano .
Lux
11/12/2022 12:12
Certo! Prima è stata data a tutti , ai figli di notai, Priimari, Dirigenti ecc...adesso i figli del ceto medio, che se la sta passa male, viene negato questo diritto. Mi dispiace aver votato questo Governo.....mai più! Alcuni diritti dovrebbero essere legati a premiare gli studenti meritevoli e non legati all'ISEE (sistema inutile e che danneggia chi paga le tasse e premia i furbi che evadono).
Paolo
11/12/2022 14:35
L'importante che il bonusdi 5 mila euro per comprare pc e tablet se lo tengono stretto i politici
enza
11/12/2022 16:59
Che c'entra la cultura con l'isee. Si diamo tutto con l'isee, così sono sempre gli stessi a usufruire di tutto. Il merito scolastico è sganciato dal fattore economico e la cultura non ha prezzo . Che significa legare il bonus 18 anni all'Isee? L'Isee deve essere abolito e parametrato al reddito, così da poter usufruirne anche coloro che sono esclusi ma pagano tutto. Con la scusa dell'Isee la maggioranza della popolazione non ha nulla, mentre i furbi vivono sulle spalle dello Stato, hanno capito il meccanismo. Basta mettere al mondo figli, non studiare, non lavorare, avere reddito di cittadinanza, bonus sociali, medicine gratis . Ma chi è il fesso che non si lascia scappare queste cose? Specialmente al Sud è una abitudine. Poi ci sono i poveri cristi che lavorano, ma hanno qualche risparmio ed ecco che lo Stato non ti dà nulla. Meloni ma che stai combinando? Deve tirare dritto e basta ...
gianfranco
12/12/2022 10:20
Così, chi ha truffato con il rdc continua a truffare anche con questo "bonus"...L'ISEE , così per come viene gestito, è già una truffa: chi lavora in nero ha l'ISEE a zero! Le proprietà, poi, si intestano ad altri, o si fingono le separazioni.....
IVAN
11/12/2022 17:44
Altri soldi buttati........
Nino
11/12/2022 21:22
Le truffe sono state innumerevoli, diverse procure hanno scoperto malversazioni per milioni di euro. Oltre a questo non è giusto che i figli di papà, persone ricche di famiglia prendano 500 euro come chi ne ha realmente bisogno. Erano queste le storture da correggere e la destra lo sta facendo.
gianfranco
12/12/2022 10:24
Quanti negozi hanno venduto telefoni cellulari, pagati col "bonus cultura"? Smettiamola di buttare soldi a pioggia! Una volta esistevano, e tuttora ci sono, le "borse di studio" per chi merita davvero o ha l'ISEE basso....
Marco
12/12/2022 11:32
Dai commenti si evince che queste leggi e modifiche non fanno altro che spaccare il popolo, si gioca su questo, mettere poveri contro poveri e ricchi contro poveri.
GIOVE
12/12/2022 13:40
A mio avviso la prima cosa da fare sarebbe di concederlo a chi attesta la frequenza scolastica, purtroppo esiste un gran numero di ragazzi che a quella non vanno più a scuola e che della cultura gli interessa poco. Troppo spesso il bonus concesso è stato speso dai ragazzi per se stessi e per gli amici per andare al cinema a vedere film che di culturale hanno ben poco o spenderlo per acquistare di tutto tranne che libri. Per quel che riguarda l'ISEE non lo trovo corretto, il bonus deve essere visto come un premio per i ragazzi a prescindere dal reddito familiare.
Lux
12/12/2022 14:49
@sig. Gianfranco la devo contraddire, le borse di studio sono legate anche all'ISEE....una grandissima cretinata, mio figlio media del 9 non la prende perché lo Stato mi considera ricco che ho un reddito lordo di 40 mila euro (27 mila netti dove dobbiamo mangiarci in 4 e pagare un mutuo). Che schifo!!! Stiamo elargendo bonus a tanti soliti noti che lavorano in nero e vivono alle spalle dei contribuenti onesti.
Jago
12/12/2022 15:47
Soldi buttati! Il bonus, al 90 % viene speso in qualsiasi modo, fatto salvo per i motivi per la quale è elargito. Sono vicino al mondo della scuola e quanto scritto è stato da me visto. Videogiochi, consolle ed ammennicoli vari, con la compiacenza dei rivenditori.
angelo
12/12/2022 18:15
Brava Meloni! In effetti, dare il bonus anche a figli di miliardari mi sembra un pò eccessivo, no? Voi lettori che ne dite?
solorosanero
12/12/2022 18:19
Se lo sai a tutti come propone il pd acquisti maggiori adesioni elettorali a scapito della collettività