
Il tetto al contante, che non frena l’evasione e «penalizza i poveri». Il salario minimo che non risolve il problema dei «bassi salari». Il Pnrr, di cui si è speso finora la metà dei fondi. E poi la gestione del Covid, le scelte «senza basi», sposando la scienza quasi fosse «una religione». Da oggi cambia tutto. All’Italia «senza visione», che non trova soluzioni «efficaci» a tanti problemi, promette risposte Giorgia Meloni nell’Aula al Senato, dove incassa la fiducia: 49 minuti di intervento, tutto politico, rispondendo punto a punto alle critiche e tracciando la sua ricetta per risollevare l’Italia dalla pesante «eredità» dei governi passati.
Parla fiera, davanti ai senatori, anche se la voce di tanto in tanto la abbandona. Se ne scusa ma non si risparmia nel raccontare la sua idea di Paese dopo che si è fatta una «operazione verità» proprio grazie alle critiche in Aula che hanno fatto emergere la vera situazione in cui si trova il Paese. Che non dovrà passare «dalla dipendenza dal gas russo a quella dalle materie prime cinesi», che dovrà superare blocchi burocratici incomprensibili, far ripartire le trivelle nell’Adriatico, perché se il gas lo estraggono altri «non è che inquina di meno». E trasformare il Sud «nell’hub energetico dell’Europa», anche per evitare di dover correre a installare rigassificatori «con procedure di urgenza e gravosi impatti sui territori».
Meloni ha le idee chiare anche sulla pace (è stata criticata per l’assenza della parola nel discorso-manifesto di ieri, 25 ottobre, alla Camera), che non si ottiene né «con la resa di Kiev» né «con le bandiere arcobaleno» in piazza. Una stoccata a chi, tra le opposizioni, quelle piazze sta per riempirle a inizio novembre. E non l’unica. Ce l’ha in particolare con il Movimento 5 Stelle, ma anche con il Pd, la neo premier. Quando ricorda chi «brindava per l’abolizione della povertà» e quando spiega che il salario minimo rischia di essere uno «specchietto per le allodole», mentre la soluzione per contrastare il lavoro povero è l’estensione dei contratti collettivi», oltre al taglio del cuneo di 5 punti per alzare tutti gli stipendi.
Quando passa al capitolo tasse, invece, chiama in causa direttamente i governi del Pd e l’ex ministro Pier Carlo Padoan. Era proprio lui, ricorda, a sostenere che non c’era correlazione tra livello del contante ed evasione. E delinea una delle prime mosse «concrete» del suo esecutivo, oltre a introdurre la «flat tax incrementale» (che di fatto è un premio «al merito» di chi si impegna per fare di più), anche quella di «rimettere mano al tetto al contante» , trovando il muro di Pd e M5S.
Un’idea lanciata poco prima dalla Lega, che in questi primi giorni corre - non senza creare qualche irritazione in casa di FdI - ad anticipare l’agenda. Mentre l’altro alleato, Fi, continua a chiedere pari dignità almeno nella partita dei sottosegretari. Che la premier vorrebbe definire il prima possibile ed evitare altre frizioni come quelle nella composizione della squadra di governo. «La situazione è difficile - dice non a caso Silvio Berlusconi, che torna in Senato dopo 9 anni, garantendo comunque il sì «convinto» alla fiducia.
Ne ha per tutti, Meloni: a Ilaria Cucchi, che la sollecita tra l’altro sugli scontri alla Sapienza di ieri, ribatte che non si va in piazza «per impedire agli altri di parlare», che «il rispetto delle idee altrui» è l’essenza «della democrazia». E respinge le accuse dell’ex magistrato Roberto Scarpinato, sottolineando di non essere stupita da un approccio «smaccatamente ideologico». Lo stesso di «parte della magistratura» che negli anni hanno costruito sulla base di «teoremi» processi «fallimentari» a cominciare da Via D’Amelio.
Non risparmia nemmeno il Covid e il Pnrr, i due fiori all’occhiello del governo Draghi: i fondi spesi sono appena 21 miliardi su 42. Non andava quindi poi tutto «così bene» e ora il governo di centrodestra si caricherà anche «la grande responsabilità di velocizzare», sintetizza, ripetendo di fatto il concetto - l’unico finora - che aveva incrinato i rapporti con il suo predecessore. Quanto alla pandemia, i governi - usa il plurale - hanno adottato provvedimenti senza che ci fossero «evidenze scientifiche», compreso il via libera ai vaccini ai 12enni. Misure che peraltro, hanno pure rischiato di fiaccare la lotta alla mafia con «l’uscita di decine di detenuti dal 41 bis con la scusa del Covid».
15 Commenti
presidenzialista
26/10/2022 21:25
Bene
Italo
26/10/2022 21:35
Orgoglio italiano Giorgia avanti tutta il popolo è con te
davide
27/10/2022 09:12
13 milioni su più di 60
Riccardo
27/10/2022 11:56
In effetti le opposizioni hanno avuto più voti, solo per i premi di maggioranza la destra ha avuto più seggi. Il che mi va bene perché qualcuno deve governare, ma non dite che gli italiani sono con la destra. In più qualcuno può spiegarmi come il limite al contante di 10.000€ aiuta i poveri, che tale importo lo vedono in tutto, e ci campano, l'anno?
Fabio
27/10/2022 21:47
Davide, il suo m5s ebbe molti di meno voti, di fatti perse le elezioni.
Pippo
26/10/2022 22:05
Solo spese senza dire come sostenerle. Nulla sul PNRR che è l’unica possibilità di salvezza per il parse. E nulla per combattere le diseguaglianze, e per il sostegno ai più poveri, anzi vuole abolire il Reddito di cittadinanza. Solo parole vuote, tra l’altro pronunciate con un tono a dir poco sgradevole
Giorgio V
26/10/2022 22:07
Ha fatto la diagnosi adesso si esegua la terapia e speriamo di riuscire a sopravvivere ....
Ale
26/10/2022 22:35
Si agli evasori e no al salario minimo, tanto lei i suoi 500 euro al giorno li ha garantiti, complimenti vivissimi.
GIANLUCA
26/10/2022 22:44
La lega .....si comporta male ed alla fine Giorgia li buttera ' fuori.
davide
27/10/2022 09:13
Speriamo, significherebbe crisi.
Fabio
27/10/2022 21:48
Davide, i due governi guidati dal suo Conte caddero in breve tempo. ahah.
Riflessioni
27/10/2022 04:35
Accusatela pure di ogni ma riconoscetele franchezza e coraggio di esprimere liberamente le proprie idee. È un vero leader ed è questo quello che spaventa letta e conte, gente senza idee e spina dorsale
davide
27/10/2022 09:14
Mi fai tenerezza
Roberto
27/10/2022 08:02
Le sue proposte sono contraddittorie.. Vorrebbe combattere le mafie e la corruzione e poi parla di innalzare il tetto all'uso del contante, cosi non si combatte nulla. Parla di cose inutili e irrealizzabili. Nulla su come spendere i fondi del pnrr.
Antonelloz
27/10/2022 09:56
Meno tasse,meno burocrazia,meno assistenzialismo e soprattutto meno stato!l'Italia è un paese fondato sulla piccola impresa e questa negli ultimi 11 anni è stata letteralmente tartassata col risultato che in tanti hanno chiuso e delocalizzato in paesi dove in una settimana hai risolto tutte le pratiche burocratiche e lavori pagando un terzo di tasse;qua per aprire un'attività passano anni,per fare un lavoro straordinario idem,per non parlare poi di gente che passa la vita a fare ricorsi e controricorsi per bloccare qualsiasi iniziativa.gli altri paesi corrono e noi siamo sempre fermi,e se non ci rendiamo conto che le imprese sono quelle che producono lavoro e ricchezza queste chiuderanno tutte e poi non ci saranno soldi per stipendi,pensioni e tantomeno per redditi di cittadinanza e sussidi,per cui vai Giorgia che la strada è quella giusta
enza
27/10/2022 12:36
Io non ho capito questa lotta al tetto del contante, per una vita in Italia prima che entrasse l'euro si utilizzava il denaro contante e l'evasione vi è sempre stata. Anche con il tetto al contante l'evasione c'è sempre perché sono utilizzati strumenti sbagliati per combatterla. Secondo poi non esiste obbligo da parte dell'Unione al tetto anzi altre volte ha richiamato l'Italia proprio perché il disincentivo all'utilizzo del contante non rientra nei suoi obiettivi. La constatazione è che la Germania non ha tetto al contante e nonostante questo l'evasione è risibile . Non si può ammettere in uno Stato liberale di reprimere le libertà fondamentali perché, se io lavoro e pago le tasse , devo scegliere cosa devo fare del mio denaro: spenderlo, metterlo sotto il materasso, insomma ho io il potere di decidere . La moneta elettronica ha un costo e anche detenere moneta in banca o in posta ha un costo 34,00 euro annui con risparmi superiori a 5000 euro depositati. Quindi di che parliamo.
pippo
27/10/2022 14:59
Piccolissimo particolare, l'Italia è il paese dei furbi, penso che anche a lei sia capitato il professionista che le ha proposto di pagare la prestazione la metà purchè il pagamento avvenga in contanti. Bene è lo stesso professionista che pur evadendo le tasse, PRETENDE le scuole pubbliche, le strade, la sanità, tutto gratuitamente, tanto pagano gli stipendiati. Ecco questo è il paese dei furbi, e il nuovo governo è la loro rappresentazione
PINUZZU
27/10/2022 15:52
Io invece non ho capito come, l'aumento del tetto del contante, avvantaggi i poveri. Finalmente i poveri potranno spendere fino a 10,00 euro in contanti????? Beati i poveri!!!
Valerio
27/10/2022 19:47
Ho un reddito medio e, per avere 10.000€ in contanti, dovrei fare per 40 giorni un bancomat da 250€. La stragrande maggioranza degli italiani è in condizioni simili. È insultante che la prima misura di un nuovo governo favorisca palesemente evasione fiscale e riciclaggio.
Fabbrica del nulla
27/10/2022 16:48
I governanti cambiano ma i burocrati sono sempre al loro posto , pronti a continuare la loro azione.
Aldo43
27/10/2022 17:45
La destra italiana è conservatrice e finalizza la sua politica alla difesa degli interessi della piccola borghesia e del ceto impiegatizio, da cui ha tratto un cospicuo consenso elettorale. Un consenso che l'ha portato al governo del Paese con l'appoggio dei berlusconiani e di ona Lega reazionaria ed oltranzista. La sinistra, rappresentata dal PD, ha perso i contatti con l'elettorato popolare delle periferie e delle categorie sociali meno abbienti. E' chiusa in una sorta di dogmatismo che la rende elitaria ed incline al "politicamente corretto". Il sentirsi superiore non le consente di andare oltre lo "zoccolo duro" dei militanti storici provenienti dal PCT. Occorre che la sinistra si cali in una trasformazione culturale per ampliare, coinvolgendo vasti strati di popolazione laica, la propria base elettorale.
Giovanni
27/10/2022 17:47
il governo e' votato dal Popolo italiano e ha il dovere di governare. Valuteremo il suo operato, le sue azioni concrete nell'interesse della collettivita', della Nazione.
filippo
27/10/2022 19:18
Vedrete che si metteranno ancora tutti insieme lasciando fuori il M5S, che è l'unica anomalia nel nostro panorama politico fatto di arruffapopolo, falsa sinistra e partito di collusi col malaffare.
presidenzialista
27/10/2022 21:51
Guarda che il m5s partecipo insieme ad altri a tre governi nella passata legislatura.