
Oltre a rimuovere dalla strada o dai parchi gli escrementi del proprio cane, in Sicilia i proprietari degli animali a quattro zampe saranno tenuti a pulire con l’acqua anche la pipì. Lo prevede una norma del disegno di legge approvato nel pomeriggio dall’Assemblea regionale siciliana. Il provvedimento è contenuto nel ddl «norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo».
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione del ddl randagismo, che ho sostenuto sin dalla sua presentazione come cofirmataria della proposta e che finalmente regolamenta un fenomeno che per troppo tempo è stato trascurato. Una norma di buon senso a tutela dei diritti degli animali e della pubblica sicurezza che punta alla prevenzione del fenomeno anche attraverso l’introduzione della figura del garante per i diritti degli animali, figura fondamentale e strategica per il coordinamento istituzionale di tutte le azioni collegate alla tematica del maltrattamento degli animali». Lo dicr Valentina Palmeri, deputata regionale di Europa Verde. «La legge regionale approvata consentirà alla Sicilia, anche attraverso le risorse assegnate ai comuni, di contenere e monitorare il fenomeno dell’abbandono e del maltrattamento ed inoltre individua come strumento di controllo del territorio la figura del cane di quartiere - conclude - Una norma articolata che copre varia aspetti dall’utilizzo dei mezzi pubblici, all’accesso alle strutture pubbliche limitando al minimo i divieti. Una norma votata all’unanimità che allinea quanto meno alle Regioni più avanzate».
Persone:
26 Commenti
salvo 1
12/07/2022 22:09
Il problema dei rifiuti è finalmente risolto
Michele
13/07/2022 06:33
Mah, acqua soltanto sulla pipì di cane? Così la puzza è ancora peggio!
Ettore2
13/07/2022 13:07
A Palermo sente solo questa puzza? Ma davvero davvero?
Dino
13/07/2022 06:59
Guarda che qui si parlava solo dei cani che portano a spasso i loro padroni incivili...
ALBERTO
13/07/2022 07:23
Era ora, finalmente una norma che allinea la Sicilia alle Regioni più evolute. Mi permetto di segnalare che spesso mancano i cestini per il deposito degli escrementi solidi che i proprietari dei cani scrupolosamente raccolgono, e che poi sono costretti ad abbandonare agli angoli delle strade. Mancano spesso pure i WC pubblici, per cui agli escrementi degli animali si sommano quelli dei senzatetto, sia italiani che stranieri che vengono accolti e poi abbandonati al loro destino, o addirittura i re della notte che, dopo la chiusura dei bar, non hanno dove scaricare tutto quello che hanno bevuto durante la serata. Diamo a chiunque lo desideri di avere la possibilità di comportarsi da persona civile.
giorgio
13/07/2022 10:19
Ma per tutto il resto della materia che riguarda il benessere degli animali , il randagismo, l'avvelenamento, il maltrattamento, i canili lager, non ci interessa niente? Abbiamo risolto il problema della pipi.
Salvatore
13/07/2022 07:38
Il problema dei rifiuti non sarà risolto ma me risolvono un'altro che è altrettanto fastidioso, se volete i cani in città dovete pulire, non siete a casa vostra dovete pulire, ogni angolo della città è dei paesi si trova lo schifo e nessuno fa mai nulla. Se non ci sono le cacche ci sono le pipi ovunque ma che vadano a farsi bagnare i muri di casa.
Claudio
13/07/2022 07:43
E quando raccolgo le feci del mio cane mi tocca girare per cercare un cestino puntualmente strapieno con i sacchetti degli altri proprietari tutti caduti per terra .... Sono d'accordo a pulire la pipi, ma dove ho dei marciapiedi ben puliti, trovo pulito lascio pulito. Ma è come chiedere di pulire la pipi del cane in discarica...che senso ha?
MariaGrazia
13/07/2022 15:32
Se la porti a casa è del suo cane. In Giappone i proprietari di cani usano la bottiglia da sempre, ha senso, poichè quando piove la puzza si alza in aria e imparate a fare fare la pipì lontano dai portoni e dalle piante e dalle aiuole, ciò è sinonimo di pura inciviltà. Un tempo esistevano i cestini appositi perfino con i sacchetti, durarono qualche mese, troppo selvaggi i miei concittadini per capirlo, ma in Svezia io li ho visti, puliti e ordinati e nessuno li tocca, qui li hanno distrutti in poco tempo.
Cataldo Pellegrino
13/07/2022 07:50
Nell’ottica del risparmio dell’acqua…….
Curiosis a Termini Imerese
13/07/2022 08:29
Ma se non le ano neanche le cacche! Chi controllerà? I vigili che non si accorgono degli abusivi in tutti gli incroci? O degli scooter elettrici fuori legge che scorazzano guidati da dodicenni? Questa è la solita legge fatta per ripulirsi la coscienza...altro che pipì!
Roberto
13/07/2022 08:52
Una norma che stona di fronte alle montagne di rifiuti, di degrado urbano, di schifo totale presente nell'isola. Il problema sarebbe la pipi dei cani?? Ma un pizzico di autocritica fatela??
alessandro
13/07/2022 09:12
quindi se il mio cane fà 50 schizzi di pipì dovrei uscire di casa con un'autobotte?
MariaGrazia
13/07/2022 15:36
Glielo insegni, io lo facevo, e poi scusi, sulle piante, davanti i portoni, nelle aiuole, non è civile, io ho visto fare pipì sulle balle di cartone in attesa che la venissero a ritirare, anche questo è incivile, lei può fare quello che vuole col suo cane ma non può pretendere che lo accettino gli altri.
Rosa&nero
13/07/2022 09:18
Giusto palermo é una distesa di feci di cani, e pulite le ruote della macchine che io lo acquistata x me no per far pisciare i vostri cani
Bigi
13/07/2022 09:48
Sarebbe interessante conoscere il palermitano, abituato a lasciare sul marciapiede gli escrementi del proprio cane, che provvederà a ripulire la pipì. Sarebbe un palermitano da Guinness dei primati.
giorgio
13/07/2022 09:51
Evidentemente alle testate siciliane, della legge sul benessere degli animali e randagismo approvata interessa solo l'argomento pipi, facile presa per un like, per il resto, avvelenamenti, maltrattamenti, sevizie, uccisioni ,non interessano, salvo poi fare un articolo strappalacrime quando avvengono.
Sergio
13/07/2022 10:14
Ok allora multiamo pure chi inzozza gli arenili. Gli umani sono i veri sporcaccioni
Rosa Rita La Marca
13/07/2022 10:24
Sovvenzionare la creazione ex novo di nuovi spazi urbani, o restaurarne di già esistenti, per permettere ai cani di correre liberamente ed espletare le altre funzioni fisiologiche, direttamente nei luoghi più idonei a loro? Ci sono dei fondi che restano inevasi che possono essere investiti per il benessere degli animali in città, visto che le abitazioni non sono mai adibite con grandi spazi verdi bastevoli a rendere felice il cane domestico secondo la sua più vera natura? Comunque sono incuriosita: voglio vedere se diminuiranno i fetori esalati dai residui che insozzano i muri dei palazzi.
Piotr
13/07/2022 11:33
Valentina chi?!? Europa che?!?
Gigi
13/07/2022 12:06
I cani poveretti non c'entrano nulla, sono certi proprietari incivili che andrebbero condotti con guinzaglio e museruola
Duke
13/07/2022 12:06
Adesso, qualcuno, s'inventerà l'acqua speciale per la pipì dei cani....frizzante o naturale ?
Angela
13/07/2022 12:20
Spero sia stato abolito il D.D.G.n. 476 del 01 giugno 2007 della Regione Sicilia, all’art. 3 comma 3 vieta nelle spiagge libere, il transito, la sosta ed il bagno di cani e altri animali, Sicuramente l'eliminazione di questa legge, che pone la Sicilia molto indietro rispetto alla tutela dei diritti degli animali, contribuirebbe molto di più ad evitare il fenomeno del randagismo piuttosto dell’obbligo di buttare acqua sulla pipì, che tra l'altro non serve a niente perché la pipi non si lava con dell'acqua ma anzi si sparge su una superficie maggiore. Ma chi ha pensato che la pipì dei cani possa essere pulita con dell'acqua? Sarebbe un grande atto di buonsenso rendersi conto dell'insensatezza di questo obbligo e abolirlo insieme alla legge di cui sopra se non già fatto.
Michele
13/07/2022 13:58
E' quello che ho scritto stamattina pure io, e mi sono beccato una valanga di pollici in giù: come si pulisce la pipì con sola acqua? Ci vorrebbe almeno un detergente.
Cristiano
13/07/2022 13:19
Il consumo dell'acqua non è più un problema? Ma poi.... prima di pensare alle pipi di altri esseri viventi del nostro stesso pianeta, non sarebbe meglio concentrarsi sull'immondizia prodotta e accumulata in modo abnorme da noi uomini? D'altronde si sa... Palermo è un illuminante esempio di grande capacità manageriale nella gestione dei rifiuti... Ma fate le persone serie e risolvete i GRANDI problemi della città prima di concentrarvi su altro.
Assegni versamenti e ostruzionismo
13/07/2022 13:40
Sono pienamente d'accordo estendere anche in provincia.
Geo
13/07/2022 15:09
Gli appartenenti in città non sono posti dove far vivere gli animali. Per avere animali ci vuole un giardino, un ampio terrazzo. Non si devono disturbare gli altri condomini e vicini con rumori, odori, urina, feci. Neppure x strada.
Ettore2
13/07/2022 17:08
I tuoi padroni hanno una casa in campagna quindi...
MariaGrazia
13/07/2022 15:27
E' vergognoso, non mi vengano a dire che non amo gli animali poichè ho vissuto una vita con essi, di tutte le specie e ho anche lottato per essi, ma adesso, tutti hanno un cane e lo educano male, loro sono depressi e quei poveri cani sono più depressi. Ma quello degli escrementi è inaccettabile, non solo non li raccolgono ma li fanno evacuare ovunque senza alcun rispetto per gli altri, naturalmente esistono i padroni civili, che raccolgono, ma gli stessi fanno fare la pipì ai loro cani ovunque e così capita che dei cani ormai saranno una decina fanno la pipì davanti il portone del mio palazzo o sulle piante dei bar e degli arredi, in Giappone da sempre i padroni escono con una bottiglia di acqua e puliscono le loro pipì, finalmente vediamo se da noi accada lo stesso miracolo.. Avere dei cani non significa imporre le loro presenza a chi non accetta determinati comportamenti. Conoscete il giardino di p.zza Florio è sempre pulito e potato ma i bambini non entrano poichè le feci abbondano e quando piove si alza la puzza delle loro pipì. Padroni di cani piantatala di essere incivili, non se ne può più.
Cinzia
13/07/2022 16:11
Nel frattempo facciamo anche da spazzini è da giardinieri. Il mio cane prova ribrezzo a camminare lungo i marciapiedi della città, tale è la sporcizia e le piante secche e alte che spuntano direttamente dai mattoni del marciapiede. Il vostro è un modo per scaricare la responsabilità sul cittadino. Farò ciò che è obbligatorio mentre voi non farete un cavolo come sempre.
Fiò
14/07/2022 22:39
Vendo bidoncino spallabile da 20 lt. per irrorare pipì di cani molto pisciarellini. Utile anche per pulizia marciapiedi gazebo pescherie; pulizia pomeridiana post mercatini rionali; orina e cacca vagabondi retro cassonetti spazzatura; vomito alcolisti week end zone movida. Getto potente: utile spingere lontano da auto posteggiate preservativi usati professioniste/i attività para amorose zona porto...
Fiò
19/07/2022 08:58
Se credete che sia una cosa stupida sbagliate. Anche io, ingenuamente, ho creduto che fosse una cosa da imbecilli, ma ho capito! La carenza di piogge rischia di far perire le piante che, crescendo rigogliose sui marciapiedi, allietano le nostre passeggiate,... quindi non un pensiero stupido in una realtà distopica ma una idea tempestiva!