
Ora ci sono tutti i timbri. E così ha forma ufficiale il maxi piano di investimento dei fondi del Pnrr nella sanità siciliana. Vale 796.573.463 euro, la maggior parte dei quali potrà essere spesa già in estate per realizzare 206 nuovi mini ospedali, poi bisognerà attendere le gare d’appalto gestite direttamente dal governo nazionale per le ristrutturazioni dei nosocomi esistenti e l’acquisto di 262 apparecchiature tecnologiche che trasformeranno i reparti in tutte le province.
Giovedì scorso la Regione ha inviato a Roma il carteggio definitivo (e concordato). L’assessore Ruggero Razza ha contemporaneamente firmato il decreto che cristallizza la destinazione di ogni euro. Martedì su queste basi arriverà l’ultima, scontata, ratifica del ministero della Sanità.
Tutti gli interventi previsti dal piano nell'articolo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
Fresh
30/05/2022 12:23
Ottimo. Quindi per fare un esame salvavita non serviranno otto mesi, ma sette mesi e tre settimane.
Vincenza D'Amore
30/05/2022 13:59
Chissà se finalmente la gente comune potrà curarsi come non è avvenuto negli ultimi tre anni. Se finalmente la sanità a Palermo sarà funzionante. Come non lo è stato negli ultimi tre anni e non per la pandemia. Ci sarebbe da approfondire.
Vincenza D'Amore
30/05/2022 14:04
Qualcuno si starà già fregando le mani per i soldini in arrivo . Chissà se finalmente la gente comune troverà le porte della sanità aperte .
davide
30/05/2022 14:26
Pepe pepepe,pepe pepepe...ahia caramba,ahia caramba ????????
fabio
30/05/2022 14:30
Buono così Musumeci può sistemare il giardinetto di fronte al palazzo a Piazza Indipendenza
Romualdo
30/05/2022 15:42
Già lo scorso mese di febbraio avevo scritto a commento di un articolo in cui si parlava di NUOVI PICCOLI OSPEDALI: Dopo anni di tagli e chiusure, ritorniamo al passato? Non sprechiamo risorse in scelte che non si potranno sostenere per molto tempo. Una volta aperti, questi miniospedali, bisogna finanziarli......... Miglioriamo e potenziamo l'esistente. Rafforziamo i punti di guardia medica, soprattutto nei piccoli centri. Ribadisco, ancora oggi.
Salvo
31/05/2022 16:47
Un'occasione persa, non si salva così la sanità. I bisogni non sono questi, gli utenti vogliono risposte rapide e qualificate. Abbattimento delle liste di attesa e potenziamento dei PS.