
Tagli sensibili al mondo delle associazioni antimafia e antiracket, pagano pure i disabili mentre resistono le spese per la propaganda turistica. Le tabelle finali della Finanziaria che domani andrà in Gazzetta Ufficiale svelano un altro aspetto delle trattative notturne che il 13 maggio hanno permesso di sbloccare le votazioni.
Per trovare i fondi destinati a finanziare i 242 emendamenti aggiuntivi maggioranza e opposizione hanno tagliato su voci storiche del bilancio. I contributi alle associazioni antiracket per aiutare gli imprenditori andati in crisi per richieste estorsive scendono dai 320.586 euro del 2021 ai 19.910 euro di quest’anno. I contributi per gli orfani delle vittime della mafia sono stati del tutto cancellati mentre valevano 76.645 euro l’anno scorso. Cancellati anche i fondi per assumere i parenti di vittime della mafia (nel 2021 c’erano 188 mila euro). Spariscono pure i fondi per gli indennizzi alle vittime della criminalità che l’anno scorso valevano circa 70 mila euro. Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Giacinto Pipitone
9 Commenti
Vittorio
27/05/2022 08:12
Ci vuole un gran coraggio a tagliare i soldi alle associazioni he si occupano di antiraket, ma come si fa a sostenere l'impresa e la lotta alla mafia in questo modo?.. Sempre più bruttissima..vergogna!!!
edoardo
27/05/2022 08:25
Giusto tagliare i fondi ai più bisognosi!!!!!!! Ce ne ricorderemo in autunno per le votazioni.
Emanuele
27/05/2022 08:26
Cose inutili
Emanuele
27/05/2022 10:00
L' assenza alla giornata della memoria assume così una chiara visione di chi siano queste persone. Questa finanziaria è una dichiarazione di identità, bella e chiara. Per quanto riguarda i disabili poi, si palesa la vera elevatura dell' attuale governo regionale siciliano: in una regione dove nella stragrande maggioranza delle città e cittadine trovare uno scivolo libero, un marciapiede sgombero con superficie regolare, le feci e lo sporco che le mani del disabile prendono girando le ruote della carrozzina, i servizi di assistenza pressoché inesistenti, la sostanziale condanna a vivere da reclusi nella propria disabilità, una regione che è agli ultimi posti delle classifiche italiane : una c a r o g n a t a ! Per quanto riguarda il turismo, non siete nemmeno degni di affiancarvi al settore facendone ancora una volta un bacino elettorale di clientelismo con l' alibi di una promozione turistica per stimolare non il territorio e l' attività economica, ma avvantaggiare piccoli e inefficienti contesti di imboscati e inadeguati, attingendo ai fondi pubblici in maniera occulta, per qualche struttura clientelare di qualche amico di merenda. Questo è il governo regionale targato Musumeci, e coloro che sono stati con lui in consapevole complicità, rappresenteranno sempre quella visione degradante della Sicilia.
fabio
27/05/2022 13:42
Bravo, l'hai detta benissimo
Uno di loro
27/05/2022 10:13
Bravo Musumeci. Si vedi che sei a fianco di lotta la mafia e dei bisogni come i disabili che SAPPI NON SONO CRETINI.
Paolo
27/05/2022 10:36
Vergogna... Persino i disabili e orfani vittime di mafie e chi ha subito estorsioni verranno declassificati.... Sgomento e vergogna.
Anitina la rossa e i suoi amici invadenti
27/05/2022 12:05
E te pareva per i disabili sempre niente soldi.
Nel vicinato il veleno
27/05/2022 12:09
Poveri disabili sempre disastrati.
Anitina la rossa e i suoi parenti
27/05/2022 14:55
Ne fanno le spese sempre i più deboli. Che scempio.