
Il Consiglio dei ministri impugna l'aumento degli stipendi per i dirigenti regionali siciliani. Ieri sera, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, è stata esaminata, fra le altre, la legge della Regione siciliana n. 24 del 24/09/2021 «Disposizioni per il settore della forestazione. Disposizioni vari». Si tratta di un provvedimento che va oltre le "competenze statutarie attribuite alla Regione siciliana dallo Statuto speciale di autonomia". Ed in particolare vengono violati gli articoli 81 e 117, terzo comma, della Costituzione, in materia di coordinamento della finanza pubblica.
Secondo quanto previsto dall’assessore al Personale Marco Zambuto nella nota inviata al capo dell’Aran, l’avvocato Accursio Gallo: «In linea con quanto previsto dallo Stato, l’obiettivo di incremento sarà del 3,78 per cento». Una indicazione fondamentale che avrebbe permesso di calcolare quanto valeva l’aumento per i dirigenti.
Già nei giorni scorsi il governo nazionale aveva preannunciato a Musumeci l’intenzione di impugnare la norma con cui a settembre la Regione aveva previsto la copertura finanziaria al rinnovo del contratto dei mille dirigenti regionali di seconda e terza fascia, ai quali sarebbero dovuti andare 209 euro al mese più 9.288 una tantum a titolo di arretrati, visto che il contratto non veniva rinnovato da 15 anni.
Il rinnovo era già stato bocciato dalla Corte dei Conti che aveva individuato un buco da 946 mila euro nella copertura finanziaria. A settembre il governo portò all’Ars la variazione di bilancio. Che però non ha superato l’esame del Consiglio dei ministri.
Della stessa legge sono stati bocciati anche i commi 2 e 3 dell'articolo 3, che riguarda gli stipendi dei direttori dei parchi regionali: inquadrati nella fascia dei direttori generali ma pagati come direttori di servizio. "Una situazione che ci avrebbe esposto a vertenze - spiega l'assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro -. Per risolvere abbiamo deciso di abrogare questi due articoli ed eliminare il problema, salvando la legge".
"Ancora una volta viene negato il diritto a un giusto contratto a un'intera categoria di lavoratori. Chiediamo che sia fatta giustizia", commenta Paolo Montera, segretario generale della Cisl Fp Sicilia. “La dirigenza della Regione Siciliana - prosegue - anche in un momento in cui è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale per la programmazione e la spesa dei fondi del Pnrr destinati all’Isola, continua a rimanere l'unico comparto della pubblica amministrazione di tutta Italia a non aver ancora avuto rinnovato il contratto 2016-2018 (quindi già scaduto), oltre ad avere perso due bienni economici e dopo un blocco della contrattazione durato più di 15 anni”.
Sul caso interviene anche il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone: “Non è più accettabile che all’intera categoria dei dirigenti regionali venga negato il rinnovo del contratto. Per questo chiediamo subito un confronto, serve recuperare e riconoscere le loro funzioni necessarie per il funzionamento della macchina amministrativa, oggi in grandissima difficoltà”. E aggiunge: “A questa categoria è già stato ridotto l’organico per via dei pensionamenti. Non può essere penalizzata ulteriormente negando loro anche i diritti contrattuali. Valorizzare la dirigenza è necessario”.
43 Commenti
Agostino
25/11/2021 12:58
Aumento di ché,
Ignazio
25/11/2021 15:09
quello che doveva essere un punto di forza, l'autonomia regionale, si è dimostrato un fallimento, in mano a gente.... che si è susseguita nel corso degli anni
Luigi1969
25/11/2021 16:13
3000 € all'anno in più e 10.000 una tantum di aumento, visto che la regione Sicilia funziona che è una bellezza meritano l'aumento… dovremmo mandarli a casa a pedate altro che aumenti
Ivan
25/11/2021 16:45
Il sindacalista Montera che parla di ingiustizia è la stessa persona che l anno scorso proponeva 10 euro in più x evadere le pratiche della cassa integrazione quando centinaia di famiglie aspettavano x mesi Aboliamo l ars è la nostra peggiore piaga economica sociale, ricercano costantemente di aggirare le leggi dello stato x perpetrare il loro malaffare
Duke
25/11/2021 17:48
U' cafe'...
Ivan
25/11/2021 18:30
Quello che mi terrorizza di più è proprio il fatto che saranno questi grandi dirigenti a dover gestire i fondi del pnnr x la ripresa economica della Sicilia.........soldi che certamente utilizzeranno x malaffare, corruzione e politica clientelare ovvero pagare stipendi a forestali Pip parassiti regionali amici e compari.......Grazie Regione Sicilia sei il male di tutti noi
Antonello
25/11/2021 19:05
Di sicuro non di dignità
Sergio
25/11/2021 13:01
Tutto ciò è scioccante e vergognoso. Dovrebbero mandarli a lavorare sul serio e percepire 1000€ al mese. Si concedono un aumento mentre la Sicilia e i siciliani affondano nel dissesto e nella disperazione più povera.
Ex elettore pd il capostipite
25/11/2021 14:51
Proponiamo immediatamente una colletta fra tutti i siciliani a copertura dell aumento deliberato e poi non ottenuto magari con una pubblica raccolta potremmo arrivare anche a coprire un aumento del trenta o quaranta per cento della retribuzione
Vincerai
25/11/2021 15:35
Ma come prima dite che un laureato deve essere pagato bene, ed ora gli volete dare 1000 euro
Ivan
25/11/2021 19:48
Un laureato dovrebbe anche avere delle capacità che giustificano la sua posizione dirigenziale e il relativo stipendio e non che sia piazzato li da politici corrotti
ANTONINO
25/11/2021 13:08
ogni tanto una buona notizia!!!!! non lavorano e perdipiù gli vogliono dare l'aumento!!!!! tutto questo è VERGOGNOSO!!!!!
Vincerai
25/11/2021 15:36
Solo invidia la tua, senza sapere che qualcuno è stato pure ucciso
mais
25/11/2021 13:18
Poverini!!!!!!!!!!!!E ora come faranno. Facciamo una colletta? Creiamo un numero verde? Se abolissero tutte le regioni, l'Italia si rialzerebbe dal letargo sociale ed economico. Prima del 75 le regioni non esistevano e le cose andavano lo stesso avanti. La politica ha voluto questo disastro per abbuffarsi ed eccoci qui in grosse difficoltà. E non sarebbe difficile abolirle. Come sono state create si aboliscono. Il nodo principale è che per abolirle ci vorrebbe un referendum perché loro ( i politici) non l'aboliranno mai perchè è una mucca che fa tanto latte.
Vincerai
25/11/2021 15:37
Certo che l'ignoranza regna sovrana, ma di quale stato parli del 1975
Renato
25/11/2021 13:33
L'ennesima provvedimento della Regione Siciliana impugnato dal Governo nazionale; con quale faccia Musumeci si ricandida?
Rox
25/11/2021 14:38
Musumeci fu' quello che disse che l'80% degli impiegati regionali andava licenziato adesso avrà cambiato idea chissà perché
Giufà
25/11/2021 13:39
Poveri dirigenti regionali...
Guido Pepe
25/11/2021 13:49
Per caso sta cambiando il vento?
Vincerai
25/11/2021 15:38
No, solo aggiustare qualche tabella, poi andrà tutto bene
Dario
25/11/2021 13:49
Trovo scandaloso che questi lavoratori indefessi che danno tanto lustro alla Sicilia (vedasi i progetti PNRR, tutti bocciati) non abbiamo neanche aumenti e benefit vari.
Juventus
25/11/2021 13:59
Il problema è i il rdc
Gaetano
25/11/2021 16:31
Anche !!
MARCO1
25/11/2021 16:57
Alla prossima.
vittorio
25/11/2021 19:32
Ma che c'entra il rdc? Il solito commento tipo "cavoli a merenda"
LARISSA22
25/11/2021 13:59
CHE GRANDE CORAGGIO RIFIUTARE ALTRO FORAGGIO AI PRIVILEGIATI SICILIANI...........CHISSA' COME CAMPERANNO E COME REAGIRANNO
Nero
25/11/2021 14:01
Ogni tanto un ragionamento sensato. Togliere anche l'autonomia siciliana alla regione.
Cupido
25/11/2021 14:01
bravissima maria stella, ogni tanto una buona notizia.....
Vincerai
25/11/2021 15:41
Che invidia rabbiosa, la pandemia sta lasciando brutti strascichi
filippo
25/11/2021 14:30
Qualcuno che prenda l'iniziativa di proporre un referendum per abolire l'autonomia regionale siciliana. E' una palla al piede allora voluta da certi "ambienti" . Prima ce ne liberiamo e meglio sarà !
Gaetano
25/11/2021 14:30
Sto godendo, niente aumento ahahahaha !!!!!
Vincerai
25/11/2021 15:39
Certo sarai un RDC, a casa senza fare nulla è meglio
joack
25/11/2021 14:37
Ogni tanto il governo fa una cosa buona..... non avevano bisogno di questi aumenti considerato che....altra gente invece si, vanno aiutati
Vincerai
25/11/2021 15:40
Quale gente, quella dei furbetti, perché questa gente non deve campare, guarda che più soldi significa spendere e fare campare altre persone
Rosa Rita La Marca
25/11/2021 14:42
In effetti ne ho intraviste di persone che ricevono compensi alti come dipendenti, ma non essendo la Principessa Sissi, usano male il denaro, perchè non hanno ricevuto fin dalla nascita la corretta educazione spirituale dai loro avi. I soldi sono un mezzo fondamentale per vivere, ma per saper vivere, occorre saper stare al mondo.
Paolo
25/11/2021 14:44
Mah, secondo fanno finta e poi si aumentano tutti i stipendi, è natale e devono pagarsi i regali e i viaggi..
Steve
25/11/2021 15:22
Ha dal duemila che staccandosi dal resto del personale, complici i sindacati hanno stipendi alti superiori al resto del paese e mi fermo qui!
Gmf
25/11/2021 15:23
Ora manifestano, che goduria. Come fanno a chiedere aumenti quando fuori dagli uffici ci sta molta gente che neanche arriva a fine mese,m. Disgustato.
Vincerai
25/11/2021 21:50
Sognare
Mario
25/11/2021 15:32
Fissarie tra una settimana si sbloccano tutte cose. Fumo negli occhi.
A dopo
25/11/2021 15:32
L'ennesima figuraccia.....vergogna
Alex Drastico
25/11/2021 15:33
La classe dirigente regionale per i disastri che ha prodotto negli anni merita una decurtazione dello stipendio, altro che aumento!
edoardo
25/11/2021 15:52
Hanno fatto bene a Roma: i sindaci siciliani ,Musumeci e company ogni momento partono per Roma ad elemosinare soldi per la regione e poi si aumentano gli stipendi ad un esercito enorme di regionali che non fanno un C...O!!!!
Vincerai
25/11/2021 21:50
Invidioso
MARCO1
25/11/2021 16:00
Ottimo.Lo stato non dorme. POI CI SI CHIEDE PERCHE 'LA SICILIA E' UNA REGIONE DISASTRATA.
Ser..pi.
25/11/2021 16:13
Certo il Presidente Musumeci non ci fa una bella figura in questa faccenda: prima dice che la maggior parte dei regionali è sfaticato per dirla con una buona parola, poi approva un aumento oltre un concorso per nuove assunzioni forse in vista di nuove elezioni o intimorito da pressioni dall'....alto, infine il colpo di grazia da parte del Governo centrale: era ora che qualcuno intervenisse per evitare questo ennesimo scempio prima di tutto del buon senso e della decenza.
Leonard
25/11/2021 16:21
Dovrebbero subire decurtazioni piuttosto che aumenti. Signori buon pomeriggio a tutti.
alessandro
25/11/2021 16:33
poverini.....e adesso come faranno a sopravvivere con i loro miseri stipendi? ...che pena che provo!
Bigi
25/11/2021 16:42
Poverini, come faranno adesso, senza aumenti, senza arretrati, a sbarcare il lunario. E pensare che si tratta di gente che lavora idefessamente per otto/nove/dieci ore al giorno. Si fa per dire.......
Fabrizio
25/11/2021 16:53
Si dovrebbero vergognare...
Vincerai
25/11/2021 21:51
Di cosa di campare, invidia
Flavio Marchetti
25/11/2021 17:22
Ma come si fa a non capire che quello che gli altri definiscono "aumento retributivo", altro non è che il corretto adeguamento salariale ad un aumentato costo della vita sulla base dei valori Istat e di altri indicatori economico-finanziari di riferimento, che poi è ciò che di norma si verifica con l'aumento delle pensioni e dei salari minimi rafforzando il loro potere d'acquisto. Come può farcela ad arrivare a fine mese un dirigente regionale col solo stipendio, senza considerare che durante l'anno è costretto doverosamente a percepire tredicesima, quattordicesima e quindicesima mensilità escludendo benefit e premi di produttività per i brillanti risultati conseguiti, senza adeguare lo stipendio ad un equo aumento? COSA POSSIAMO CAPIRNE?
Ezio
25/11/2021 18:01
Il così detto sindacato CISL non si vergogna s perorare questa causa indegna? Non é importante che non sia stato rinnovato il contratto a questi signori ma vedere quanto guadagnano già al mese.
La terra è Tonda!
25/11/2021 18:12
Bisognerebbe INDIGNARSI per tutto ciò....non per il Green pass (che non controlla praticamente nessuno).... Invece tutti zitti ,a parte qualcuno come si vede in dai commenti....!!!
Rosa Rita La Marca
25/11/2021 18:58
Dovrebbero aumentarlo a chi ha combattuto nelle strade, a rischiare la pelle, notte, giorno, disprezzati dai delinquenti: poliziotti, giornalisti, medici, infermieri, personale 118, persone addette alla pulizia degli ospedali, chi comunque rischia il linciaggio, mediativo e fisico, in un momento terribile dove siamo passati da sono i nostri eroi a o fai così o ti rovino la vita privata, costringendo con la violenza morale a sperimentare un vaccino mentre da mesi le persone cadono a terra morte come mai avvenuto prima e non capiamo perchè. Tempo al tempo. Inutile che provano coi soliti metodi a lanciare fango su chi fa vere inchieste, noi popolo siamo tutti ancorati a chi lotta per liberare l'Italia dagli scandali nascosti per piovre
Tony
25/11/2021 19:45
Qui siamo persi e loro pensano ad aumentarsi lo stipendio!!! Bisognerebbe ripartire da ZERO!!!
Giuseppe C I
25/11/2021 19:55
Mille dirigenti alla Regione?????? È una vergogna!!!!!
Obermann
25/11/2021 20:44
Non male che si impedisca la messa in onda dell'ennesima puntata de " I senza vergogna".
Bah
26/11/2021 00:50
Il popolino non si rende conto di darsi la zappa sui piedi.
davide
26/11/2021 06:43
Quindici anni di mancato rinnovo del contratto non sono pochi, ma possono aspettare non c'è tutta questa urgenza.
Gabriele
26/11/2021 06:49
Vincerai: smettila di di difendere l'indifendibile. Come dirigente regionale sai benissimo come stanno le cose: lavoro e produttività reale quasi pari a zero........stipendi alti, anche troppo. La solita tua risposta:"invidia", è assai fuori luogo del tutto banale, oltre a non essere (in molti casi, come nel mio) vero.
Franca
26/11/2021 06:55
Questi signori dovrebbero solo tacere. Semplici funzionari nel 2001 passarono a dirigenti della regione con una semplice legge, erano n.2640 fortunati siciliani calpestando il futuro dei nostri figli. Oggi, i dirigenti alla regione sono per il 90% agronomi, architetti e ingegneri che ricoprono posti amministrativi, tipo uffici legali e contabili (che ne devono capire). E piagono miseria? Si vergognino.
Mario
26/11/2021 08:24
La maggior parte non sa usare neanche il computer. Detto da persone che conosco.
Marcus Jolly
26/11/2021 14:17
Blocca ma non annulla in attesa di idonea copertura finanziaria; la cosa è sicura, è solo questione di tempo purtroppo.!!!!!!!!
Frank
26/11/2021 18:22
Visto e considerato che i dirigenti non riescono ad arrivare a fine mese che facessero richiesta del reddito di cittadinanza.