
Nell’unico momento in cui all’Ars le presenze erano più delle assenze è arrivato il via libera a un articolo che sblocca l’approvazione del contratto dei dirigenti regionali. Lo stanziamento da poco meno di un milione (946 mila euro) consente di dare copertura al buco individuato dalla Corte dei Conti nel piano del governo per finanziare gli aumenti contrattuali ai 1.562 dirigenti che risultavano in servizio a fine 2015. Si tratta dei dirigenti intermedi, visto che i dirigenti generali dei dipartimenti hanno contratti autonomi.
Secondo la Corte il budget stanziato dalla Regione, 29 milioni e 940 mila euro, non era sufficiente a garantire nel triennio tutti gli aumenti concordati fra sindacati e governo: 209 euro al mese più 9.288 una tantum a titolo di arretrati, visto che il contratto non veniva rinnovato da 15 anni.
Con l’articolo approvato ieri viene superata almeno l’obiezione sui costi sollevata dalla Corte. E tanto basta all’assessore al Personale, Marco Zambuto, per affermare che «a questo punto il contratto può essere applicato. Serve solo un passaggio in giunta e una notifica alla Corte dei Conti». Dunque, calcolano alla Regione, l’attesa sarà breve.
Le difficoltà della maggioranza
La norma che stanzia i 946 mila euro di budget aggiuntivo è contenuta in un disegno di legge presentato dall’assessore all’Economia, Gaetano Armao, che punta all’approvazione del rendiconto del 2019. Si tratta della formale chiusura del bilancio di due anni fa, indispensabile per avviare la manovra di quest’anno: la legge che l’Ars sta faticosamente approvando recepisce infatti molti altri rilievi sollevati dalla Corte dei Conti. Per il via libera all’intera legge manca solo il voto finale: tutti gli articoli sono stati approvati. Ma arrivare al voto finale non sarà semplicissimo: anche ieri è mancato il numero legale, seconda volta dopo il flop di martedì sera quando in aula si è rivisto anche Musumeci per spingere la maggioranza. Segnale che le frizioni in corso nel centrodestra, e la concomitante campagna elettorale in una quarantina di Comuni chiamati al voto il 10 e 11 ottobre, stanno rallentando l’attività di governo e Parlamento.
Il nuovo rinvio delle nomine
Anche ieri, per esempio, in commissione Affari Istituzionali, guidata dal forzista Stefano Pellegrino, è mancato il numero legale per dare il via libera a una ventina di nomine (nei collegi dei revisori di Asp, ospedali e Irca) care al governo ma non gradite ai deputati. Ars e commissioni ritorneranno a riunirsi martedì prossimo. Nel frattempo Musumeci, probabilmente oggi, riunirà la giunta per provare a trovare una intesa sull’impiego dei 774 milioni del programma Fsc e sulla pianificazione del Pnrr (il cosiddetto Recovery fund).
Il contratto dei funzionari
Sul fronte che riguarda il personale invece le partite aperte restano due e riguardano soprattutto gli oltre 11 mila funzionari. Zambuto sta provando ad accelerare le trattative per il rinnovo del contratto: nel bilancio approvato a marzo sono stati stanziati 52 milioni. Ma finora i primi approcci con i sindacati sono stati ricchi di contrapposizioni. «Ci viene chiesto - ha precisato l’assessore - di inserire nella trattativa anche la riqualificazione del personale. Io non avrei nulla in contrario ma per farlo occorre che vengano stanziate delle risorse aggiuntive». Su questo si sta lavorando dietro le quinte.
E intanto anche le selezioni interne per assegnare gli aumenti frutto delle cosiddette progressioni orizzontali stanno procedendo un po’ più lentamente di quanto previsto: Zambuto, per accontentare le richieste di alcune sigle, ha deciso anche di riaprire i termini per presentare la domanda. La nuova scadenza è fissata per oggi. Poi verranno programmate le prove a quiz: anche queste contestate dalla maggior parte dei sindacati che lamentano il numero esiguo di dipendenti che potranno accedere agli aumenti (il 30% del personale di ruolo).
53 Commenti
Dam
23/09/2021 07:08
Fenomeni
Gabri
23/09/2021 07:23
La colpa è di chi va a votore
ivan
23/09/2021 11:51
certo che solo la Regione Sicilia poteva premiare dirigenti così illustri e che hanno portato a casa in questi anni risultati notevoli,,,,,,,,vediamo un po ........ assessorato rifiuti .............un disastro , hanno approvato almeno 4 rivoluzionari piani rifiuti con Musumeci che li presentava in pompa magna,,,,e oggi parliamo solo di fare la 7 ma vasca a Bellolampo o portare i rifiuti fuori la sicilia a spese dei siciliani cira 9 milioni euro..... assessorato aque reflue,,,,,,,,,,,la comunità europea ci ha condannato più volte con decine di proceduree di infrazioni perchè i progetti della depurazione non vengono realizzati , solo 4 su 66 finanziati,,,,,,,e si parla di turismo in sicilia? assessorato commercio o industria............se voglio aprire una mia azienda loro x darmi l approvazione ci mettono non meno di 2 anni,,,,,,,,,,,grazie sono già morto sanità,,,,,,,sapete tutti il malaffare e lo spreco di denaro pubblico e le mazzette che ormai sono una conseutudine fra i dirigenti........vedi svariate inchieste arresti solo quest anno..... ambiente e foreste...........vogliamo parlare dei continui ricatti dei migliaia di parassiti forestali che appiccano dolosamente gli incendi x avere tornaconto personale spalleggiati dai sindacati? x ultima e come ciliegina sulla torta voglio ricordare a tutti quando in piena pandemia i dipendenti regionali chiedevano 10 euro in più x evadere le pratiche della cassa integrazione ,,,,,,,,3 mesi circa ci violevano,,,,,,,,, Aboliamo l ars è la nostra peggiore piaga economico sociale ,,,,,,,non i rappresentate
Peppe
23/09/2021 13:09
Aumenta il distacco e lo scollamento da questa terra tanto bella quanto persa!!
L'Indignato speciale
23/09/2021 13:38
Se le casse sono vuote , le spese sono tante ed i debiti altrettanto da dove prendono questi soldi ?? in un periodo di magra non sarebbe stato il caso di soprassedere ?????? forse c'è in programmo l'aumento delle tasse Regionali ed anche Comunali per i dipendenti Comunali ???
Ferdinando Maurici
23/09/2021 15:30
So già che verrò subissato da attacchi, critiche ed anche peggio. Ci metto egualmente nome, cognome e faccia. Ferdinando Maurici, 62 anni, dirigente presso l'Assessorato Beni Culturali dal 1987. Privo di raccomandazioni e agganci politici di sorta, a stento dirigo un'Unità Operativa. Emolumenti tutto incluso circa 3100 euro mensili netti che certo non sono pochi in un panorama disastroso come quello siciliano. In cambio fornisco: laurea con 110 e lode 8e vabbè, ce l'hanno tutti); primo dottorato di ricerca (3 anni di studi post laurea) in Storia; specializzazione biennale in Archeologia, presa all'estero a mie spese; specializzazione biennale in Paleografia, Archivistica, Diplomatica; secondo dottorato in Archeologia preso all'estero a mie spese (altri 3 anni minimo di studi); terzo dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio culturale (altri 3 anni minimo) sempre a mie spese; tre lingue parlate bene con relative certificazioni accademiche, in due casi di livello C2, altro che "conoscenza scolastica"; quasi trecento pubblicazioni scientifiche; 20 anni di insegnamento universitario a contratto anche in università straniere; tre abilitazioni come professore Associato d'Università. 34 di lavoro, quanto meno "senza demerito". Il mio contratto e quello di tutti i colleghi e quindi la mia retribuzione sono fermi dal 2005 (2005!!!) ma nel frattempo l'inflazione NON è stata ferma, mentre un governo ed un presidente "de cuyo nombre no quiero acordarme" alcuni anni fa hanno deciso che NOI quadagnavamo troppo e ci hanno decurtato le retribuzioni di circa 500 (cinquecento) euro mensili NETTI. Provate voi a guadagnare 500 euro in meno al mese dall'oggi al domani e senza alcuna ragione effettiva. Avessi potuto fare il professore universitario oggi guadagnerei 4500 euro NETTI al mese e nessuno troverebbe nulla da ridire perchè ai professori nessuno dice mai nulla, anche perchè assai ben rappresentati in parlamento; avessi fatto l'ufficiale di carriera partendo dall'Accademia, con titoli simili ai miei - ovviamente in ambito militare - sarei probabilmente generale di corpo d'armata e di euro ne guadagnerei molti di più. Avessi fatto il dirigente nello Stato, in un'altra regione a statuto ordinario o in un grande comune (come quello di Palermo, ad esempio) guadagnerei almeno un terzo in più della mia attuale retribuzione. Invece sono dirigente della Regione Siciliana, entrato per concorso e di tutto questo NON chiedo scusa. Studio, pubblico, lavoro e credo di avere sempre fatto il mio dovere e forse anche qualcosa in più: in cambio non ho fatto carriera, prendo oggi molto meno di quanto guadagnavo 10 anni fa e sono sbattuto come mostro in prima pagina per aumenti retributivi ancora solo sulla carta e che in ogni caso non basterebbero nemmeno a colmare inflazione e la diminuzione secca, pesante ed effettiva della retribuzione complessiva come deciso qualche anno fa da chi allora deteneva il potere. In tutto questo i colleghi del comparto non dirigenziale hanno avuto il loro, modesto, "adeguamento" retributivo e noi dirigenti no. Anni fa il contratto era eguale per tutti e tutto il personale era interessato e coinvolto. Oggi non più, per il vecchio principio del "divide et impera". Detto questo, il vero grande problema dell'Amministrazione regionale è la mancanza di ingressi: siamo tutti vecchi e non vi sono giovani leve cui trasmettere l'esperienza, quale quella che io ho certamente accumulato. Sono a disposizione di chi voglia discuterne ma con serietà e educazione, non con il sangue agli occhi e con slogan prefabbricati. Ferdinando Maurici
Fiat 1300
24/09/2021 13:17
@Maurici Che io sappia ai dirigenti regionali compete anche l'indennità di risultato ( il cui importo non credo sia trascurabile), corrisposta annualmente, che quindi va calcolata in aggiunta allo stipendio di 3.100 euro da lei percepito. Per il resto è agevole risponderle che ciascuno è responsabile delle proprie scelte e i che con i "se" e i "ma" non si fa la storia, neanche quella individuale! Si contenti quindi di ciò che ha, che certamente non è poco! Cordialità.
ivan
24/09/2021 14:05
signor ferdinando se fare il professore significa avere uno stipendio di 4500 euro a quest ora eravamo tutti professori ,,,,,,,glielo dico con calma ed educazione ,,,,,,,,ma mi faccia il piacere e ringrazi che si ritrova con lo stipendio fisso ,,,, dalle sue parole capisco che lavora alla regione sicilia perchè è grazie al posto fisso che non comprende il valore del lauto stipendio che le pagano i siciliani
Augusto Marinelli
24/09/2021 14:36
Professor Maurici, conosco bene la sua produzione scientifica che è di altissimo livello, come testimoniano le sue numerose chiamate presso università italiane e straniere. Ma permetta due domande: quanti "Ferdinando Maurici" si trovano tra i suoi colleghi dirigenti? E quanti sono nell'amministrazione regionale i "dirigenti"? Cordialmente
Fiat 1300
23/09/2021 07:12
Splendida notizia che farà felice tutti i siciliani, specialnente tutti coloro che non arrivano a fine mese!
Alby
23/09/2021 13:17
Detta così sembra solo invidia e voglia di partecipare al banchetto, a me fa schifo quello che fanno , hanno ridotto la Sicilia a terzo mondo...si sono svenduti la nostra terra per avere mano libera ai loro interessi...
Fiat 1300
23/09/2021 19:54
@Alby Magari lei li avra' anche votati. Per il resto sto dalla parte dei più deboli e non ho alcun appetito da soddisfare né invidie da nutrire. Si stia bene e si riguardi.
Fresh
23/09/2021 07:13
Assolutamente distaccati dalla dimensione reale.
Salvo P.
23/09/2021 07:18
Invece a noi ex pip da 832 euro a 764 euro.... Ma ne avete dignità... Alle elezioni non venite a piangere... Finiu u film...
Gaetano
23/09/2021 09:32
Devi baciare a terra ed il sindaco che per prendere voti allora di invento i pip, io non vi darei neanche questi, soldi buttati per quello che fate.
Bartolo
23/09/2021 10:33
Ex pip stabilizzato? per chiamata diretta magari. Per questo siamo alla frutta
Salvatore
23/09/2021 10:34
Salvo ex pip non parlare perchè senza avere fatto concorso avete 832 euro al mese ,è succhiate da oltre 25 anni, e persone che hanno studiato una vita si ritrovano senza nulla. Poi ti sei chiesto come mai ti trovi in questo ex bacino che era riservato agli ex detenuti e alcolisti? quindi sei l'ultimo a dovere dire la tua. (So benissimo che il moderatore del G.d.s di questo mio commento non lo pubblicherà come tanti altri , e non mi sembra di non essere offensivo con nessuno, ma dico la verità) .
dam
23/09/2021 11:05
concordo con Gaetano
Salvo P.
23/09/2021 12:03
Io neanche ti darei il lavoro... Invidioso...
Bigi
23/09/2021 07:21
L'unico provvedimento che l'ARS sa condurre in porto. Tutto il resto è noia diceva Califano. Cosa dire se non vergogna. In compenso chi sta lì sullo scanno più alto solo per cercare di prendere più soldi possibili sara' felice.
Sergio
23/09/2021 07:25
..e poi dicono che la Regione é in deficit...ma i soldi per gli aumenti di stipendio ci sono sempre...e guai a proporgli il taglio....vero Micciché...quello che ci campava a "stento" con il suo stipendio..?
Juventus
23/09/2021 07:30
Ma noooo il problema è il rdc sia in sicilia che in Italia.!!!
Giovanni v
23/09/2021 07:30
A quando una bella riforma della Carta costituzionale che preveda piano piano la chiusura di tutte le Regioni a statuto speciale in Italia. Tanto le Regione che ne sono sprovviste non stanno così male. Anzi è il contrario. Hanno meno spese.
Luca Liam
23/09/2021 07:35
ogni tanto aumentatevi la coscienza e la dignità morale che è in perdita da anni
Claudio
23/09/2021 07:36
BRAVISSIMI! E poi tolgono i fondi per i disabili "GRAVISSIMI"! Giusto assessore Razza?!
Alfio
23/09/2021 07:38
Poverini…..sono cosíˋefficienti e sottopagati sarebbe vergognoso se non si aumentassero la Mazzetta …Povera amatissima Sicilia Mia
Roberto
23/09/2021 07:46
1562 dirigenti intermedi.. Ma cosa faranno? Perché nel frattempo i boschi della Sicilia vanno in fumo, non si costruiscono i depuratori, le strade provinciali fanno acqua da tutte le parti, ecc..siamo al ridicolo!!
natale
23/09/2021 13:55
Fanno niente e ridono alle spalle di quei poveracci che non arrivano a fine mese.
Andrea
23/09/2021 07:47
Bravi così si fa pensare sempre solo a se stessi e chi se ne frega se poi la Sicilia è messa male economicamente , chi se ne frega se non c’è posto di lavoro , chi se ne frega se ne frega se le autostrade cadono a pezzi , chi se ne frega se gli incendi sono continui l’importante che mangino sempre gli stessi
Eugenio
23/09/2021 07:51
Soldi sudati e meritati...................
gigi
23/09/2021 08:06
Non bisogna essere cattivi, i dirigenti regionali prendono SOLO almeno il doppio di un qualsiasi altro dirigente, quindi un'aumento ci sta
Salvo P.
23/09/2021 09:30
Fine anno premio produzione o raggiungimento obbiettivo che supera anche i 10000 euro....
raz250
23/09/2021 08:11
Giustamente ai dirigenti che hanno stipendi bassi è giusto dare l'aumento, mentre i dipendenti possono aspettare.....bravi
Calogero lo
23/09/2021 08:22
in Italia dovrebbrero esserci i partiti che vincono le elezioni e 1 o 2 all! opposizione quelli che perdono dovrebbero andare fuori e senza stipendio che vadano a cercarsi un nuovo lavoro o prendere il reddito di cittadinanza. invece o vincono o perdono sono sempre li a prendere il loro stipendio. quando uno fa un concorso e lo perde non viene pagato così dovrebbe essere. non che si pagano una marea di politici perdenti. tipo uno come renzi che al parlamento non ci dovrebbe neanche entrare col suo 2 %e così tanti altri politici. così si risparmierebbero molti soldi. poi parlando del comune siciliano ieri si diceva che non hanno i soldi per i servizi però i soldi che si devono prendersi ce l! anno e poi sparlano delle famiglie che prendono il reddito di cittadinanza.
Toyota
23/09/2021 08:23
..e vai col tango!!!!
Mario
23/09/2021 08:26
L'Ars serve solo a questo purtroppo. A dare soldi a pioggia. Effettivamente gente molto impegnata che lavora troppo deve essere lautamente retribuita.
UMBERTO BELLOMARE
23/09/2021 08:32
VERGOGNAAAAA!!!! La gente comune lavora tutto il giorno e non riesce ad arrivare a fine mese!
Lorenzo
23/09/2021 09:49
Pollice in giù per errore
Renzino
23/09/2021 08:43
E mi sembra giusto poveretti ma come fanno ad arrivare a fine mese con quella miseria che guadagnano e poi per quanto lavorano..... Mah.... un baraccone mangia soldi che affama la Sicilia questa è l'ars
Mario
23/09/2021 08:59
Ce ne sono alcuni e non sono pochi che non si capisce come siano potuti diventare dirigenti. O meglio si capisce bene
Gianni
23/09/2021 09:25
I dirigenti? Chi? Chi ha sempre chiuso un occhio nei confronti degli assenteisti? Bravi! Lo posso scrivere o mi censurano? Ci annu a fari vilienu! E i commenti dei lettori lo confermano
Duke
23/09/2021 09:26
E vai.....se magna.....
quindicianni
23/09/2021 09:43
servono per rinnovare il contratto scaduto da soli quindici anni....
Dario
23/09/2021 10:01
Finalmente maggioranza e opposizione vanno d'accordo per il bene della Sicilia e dei siciliani... Grazie di esistere "cari" politici
immoralità
23/09/2021 10:08
COMPLIMENTI! Meno si lavora più si acchiappa. assunti me miracolose vie, continuano ad essere premiati. e dire che siamo in deficit! nemmeno il covid riesce a fare rinsavire i responsabili di questo sfascio economico e sociale. l'immoralità regna e tutti festeggiano.
Max
23/09/2021 10:16
E poi si parla di casse vuote... I soldi ci sono eccome.. Solo per loro
Kawasaki
23/09/2021 10:19
Mi sembra giusto visto come si ammazzano di lavoro. EROI
MARCO
23/09/2021 10:22
Sarà bellissima diceva un motto.
natale
23/09/2021 10:33
Fanno un lavoro che gli fa sudare sette camice,povere mogli tutti i giorni a lavare e stirare. Vergogna assoluta.
Marco1
23/09/2021 10:35
Vergogna, già hanno stipendi altissimi e .... .......solo vergogna
Erny
23/09/2021 10:52
Un tris vergognoso tra sindaco, presidente della regione e quello dell'ars, che si sente un imperatore. 2500 euro di aumento più 10000 di arretrati da aggiungere ai 20mila mensili. Ma la cosa grave èche sta gente si sta preparando a farsi rieleggere. Sono nauseato.
Manlio
23/09/2021 10:58
E c'è chi si lamenta per i ladri del rdc quando aiuta a vivere milioni di persone. Non trovo tanta differenza tra loro e questi. Oltretutto li accomuna una totale mancanza di dignità.
gaspare
23/09/2021 11:17
I pensionati statali da più di dieci anni non hanno visto alcun aumento tranne che di pochi centesimi e la vita è aumentata in tutti i settori dai farmaci agli alimentari, dalle utenze telefoniche, elettriche, del gas e così per tutte le altre necessità. I "mediocri" stanno comunque contribuendo a far crescere la tensione sociale che prima poi, spero prima, esploderà e sarà difficilissimo fermarla o alleggerirne gli effetti. Auguri ai fortunati di questa Terra maltrattata.
natale
23/09/2021 23:09
Cosa credi che danno ai pensionati ,una volta all'anno 1 euro di aumento. Evviva
Enza D'Amore
23/09/2021 11:48
E per le pensioni chi ci pensa?
Pio7
23/09/2021 11:52
E questi sono contro il rdc. Lega fdi, FI, Italia vivadi Renzi. Vergogna siete il disonore della Sicilia.
vivaldi3122
23/09/2021 11:53
Condivido i commenti sull'equiparazione degli stipendi dei st regionali a quelli dei dirigenti dello Stato o degli enti locali, infatti questi ultimi guadagnano almeno 30.000 euro lordi annui più dei dirigenti regionali Sicilia
Anna M.
23/09/2021 12:21
Dato che i soldi per gli aumenti provengono dalla collettività, la classe politica dovrebbe informare perché ha deciso di aumentare gli stipendi e su quali basi ha deciso gli aumenti!? Le casse lo permettono? Questa si chiama trasparenza verso la collettività o la società civile. L'organo di controllo dovrebbe anche controllare se gli aumenti sono giustificati e su quali basi si decidono gli aumenti. Buona giornata!
Buongiorno
23/09/2021 17:49
Ok hai detto la tua, torna a dormire adesso
Anna M.
23/09/2021 19:32
Buonanotte!
Lone wolf
23/09/2021 12:51
Come diceva un poeta il fango è acqua distillata in confronto . In un momento storico come questo con gente ridotta sul lastrico per l'incompetenza della classe politica a 360* si premiano . Per la serie siamo oltre la frutta
Alby
23/09/2021 13:14
Dopo i brillanti successi, incendi , rifiuti , acqua potabile, depuratori, difesa del territorio ...grandi ..
natale
23/09/2021 23:11
Appunto,brillanti successi = brillanti aumenti.
Dado
23/09/2021 13:48
Mangiano sempre gli stessi.Ad maiora semper
Anna M.
23/09/2021 13:57
Per loro i soldi si trovano sempre!
Tio Pepe
23/09/2021 13:57
VERGOGNA SICILIANA
Confuso
23/09/2021 14:45
Un solo commento: VERGOGNA.
Elzeviro
23/09/2021 14:47
Dopo gli eccellenti risultati prodotti dal 2015 ad oggi se lo meritano, non vi pare?!?!?
Valutazione
23/09/2021 15:08
Le classi dirigenti siciliane e italiane hanno l'onere di portare avanti questo paese che conta su di loro, è giusto che sopportino anche il classico "piove governo ladro" di chi ha meno capacità.
Gabriele
23/09/2021 16:13
@ivan: commento da applausi a scena aperta. Complimenti.
Gabriele
23/09/2021 16:15
E vai così.....sempre più a fondo. VERGOGNA INFINITA!!!!
claudio
23/09/2021 19:20
Non capisco di che cosa ci lamentiamo. Alla fin fine, chi li ha eletti questi parassiti? Noi! E allora, zitti!
natale
23/09/2021 23:14
Ma li abbiamo eletti non per i loro interessi ma per gli interessi della collettività. Quello che invece non hanno fatto.
rino
24/09/2021 09:02
Mischini un ci a fannu arrivari a fini misi, cu ciddu chi pigghianu.
Guido Pepe
24/09/2021 10:42
Cambio paese, sono indignato!
dam
24/09/2021 12:50
caro Ferdinando Maurici sei sicuramente un eccellenza (senza retorica) allora mi domando: che ci fai alla regione sicilia ? manica di lestofanti e nullfacenti ? con il tuo curriculum sono sicuro che potevi ambire a qualcosa di molto meglio sia come retribuzione che come soddisfazioni lavorative, 3100 al mese ? e ti lamenti che sei fermo al 2005 ? beh....dificile comprenderti sei distaccato dalla realtà.