
Sarà il Parlamento a decidere il finale della sfida tra Conte e Renzi e quindi le conseguenze della crisi. Se la Camera e poi il Senato daranno il via libera a Conte, grazie ai "responsabili" che permetteranno di raggiungere la maggioranza per la fiducia, si passerà a un rimpasto per sostituire le ministre dimissionarie e Renzi avrà perso la partita. Al contrario, Renzi avrà vinto la sua scommessa e si apriranno tutti gli scenari per un nuovo governo o per il ritorno alle urne.
I tempi, che il presidente del Consiglio avrebbe voluto inizialmente più lunghi, si accorciano: lunedì si andrà alla conta dopo lo strappo del leader di Iv e le dimissioni delle due ministre. Deputati e senatori voteranno sulle comunicazioni del premier ed è in questa occasione che usciranno allo scoperto i responsabili. Si tratterà a tutti gli effetti di un voto di fiducia su un nuovo programma, come emerge chiaramente dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio e dunque l’occasione per verificare l'esistenza di una nuova maggioranza. Vinto questo primo round, poi Conte dovrà mettere mano alla squadra di governo scegliendo a chi affidare almeno il ministero dell’Agricoltura.
La scelta di prenderne l’interim, messa agli atti oggi durante l’incontro con il Capo dello Stato, non può che essere temporanea. Ragionamento diverso quello legato al ministero della Famiglia, che nei fatti è una delega e dunque non è necessario rimpiazzare velocemente. Idem per il posto da sottosegretario agli Esteri, rimasto libero dopo le dimissioni di Ivan Scalfarotto.
La prima giornata della crisi parte nel segno dell’incertezza: il Pd, ragionano i Dem, non può andare dietro ai rumor di eventuali sostegni alla maggioranza se non si appalesano. Il Nazareno vede dunque il rischio di elezioni a giugno avvicinarsi. Su un punto però Zingaretti è netto e lo dice durante l’ufficio politico del partito convocato a ora di pranzo: Renzi è inaffidabile, ora e anche in futuro ,«in qualsiasi scenario», la porta del dialogo con Iv è chiusa. Tanto più che la crisi è già costata «7,6 milioni», accusa il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Altrettanto netta l'indisponibilità a ogni tipo di «collaborazione con la destra».
Parole simili anche da Luigi Di Maio ("da Renzi gesto irresponsabile, le nostre strade sono ora divise") ma il ministro degli Esteri per primo fa un appello ai «costruttori" che ambiscono a «riscattare» l’Italia. A Palazzo Madama, dove i numeri hanno sempre corso sul filo, si continuano a fare i conti: servono almeno 11 senatori. Ma non solo. Non bastano singoli che si uniscano alla maggioranza senza la garanzia di condividere un progetto almeno di medio termine. Occorre dare vita a delle formazioni vere e proprie. Passano le ore e qualcosa si muove: il capodelegazione Dem Dario Franceschini sdogana la caccia ai responsabili aggiungendo che l'importante è «farla alla luce del sole».
Le maggioranze «in un sistema non più bipolare si cercano e si costruiscono - spiega - in Parlamento». I nuovi responsabili potrebbero aggregarsi intorno al Maie, il Movimento per gli italiani all’estero che già è nel campo della maggioranza, e intorno ai socialisti. «Chi ha maggiori responsabilità - dichiarano in una nota il segretario del Psi Enzo Maraio e il senatore Riccardo Nencini - è chiamato ad esercitarle fuoriuscendo dalla logica dei duellanti. Noi siamo tra i costruttori». E proprio Nencini è colui che ha consentito a Italia Viva di costituirsi come gruppo autonomo in Senato: per i regolamenti infatti occorre avere a disposizione un simbolo depositato alle elezioni precedenti. E dunque Iv potrebbe ora essere 'sfrattata' dal Psi ed essere costretta a trovare riparo al Misto.
Intanto, il governo Conte II va avanti con la sua agenda: il terzo Consiglio dei ministri della settimana è chiamato ad approvare la relazione sullo scostamento di bilancio e che la prossima settimana dovrebbe incassare il via libera delle Camere. Passaggio necessario per mettere in campo il nuovo decreto legge Ristori: circa 30 miliardi per dare ossigeno a imprese e famiglie strozzate dalla pandemia.
Persone:
18 Commenti
vincenzo
14/01/2021 09:09
Quindi se non ho capito male, vuoi portare avanti l'italia in questo momento storico con i soldi dell'europa da gestire con forse una maggioranza che voterà in alcuni casi a favore altre volte contrario solo per rimanere li con i grillini che sanno di non avere altra possibilità dopo le elezioni?
Giuseppe Ciolino
14/01/2021 09:44
Quelli sono inchiavardati alla poltrona, altro che due legislature e via.. per fortuna dalle prossime elezioni ne vedremo sparire a centinaia. Vivranno con il reddito di cittadinanza..
Antonello
14/01/2021 11:12
E ti sorprende?conte viene dalla comunità di s.egidio,basta fare qualche ricerca su chi sono questi figuri e da chi sono finanziati per capire in che mani siamo
Calogero
14/01/2021 12:56
Chiedete nuove elezioni ...... Bene per cambiare chi che cosa ? per spendere denaro inutile ? Per eleggere le stesse persone ? Il prossimo parlamento e il prossimo governo saranno un copia e incolla di questo con qualche faccia ritoccata e diversa ma con la stessa e precisa forma- mentis. Se si vuole cambiare realmente e dare più stabilità si deve cambiare tipologia di governo " come in Francia e in Germania " incarichi quinquennali per attuare dei programmi validi e chi sbaglia non sarà rieletto ..... Mentre da noi con questo sistema elettorale chi sbaglia viene confermato e rieletto .....
Thore
15/01/2021 11:24
@calogero, si ma, per cambiare il sistema prima ci vuole un governo che cambi la legge elettorale, e con la sinistra questo non te lo puoi aspettare, per loro sarebbe un suicidio.
Io
14/01/2021 09:40
Andate a casa,state rovinando l'Italia
Calogero
14/01/2021 12:58
Vacci tu a salvare l'Italia ... se sei capace....
vincenzo
14/01/2021 16:45
I POLITICI DEVONO ESSERE ELETTI DAL POPOLO, NON FARLO VISTO CHE LE VECCHIE NON HANNO DATO UNA MAGGIORANZA, E' SOLO PAURA DI PERDERE LA POLTRONA E MANCANZA DI DEMOCRAZIA, I QUESTO MOMENTO GOVERNA UN PARTITO CHE NON HA VINTO LE ELEZIONE ED UNO CHE NON AVENDO LA MAGGIORANZA FA INCIUCI CON TUTTI PER EVITARE LE ELEZIONI
Antonello
14/01/2021 09:52
A questo punto l'unica soluzione credibile è andare ad elezioni,ma siccome siamo in Italia e le amate poltrone sono l'unica cosa che conta giuseppi cercherà di comprarsi i voti necessari e se non li trova cederà ai ricatti di Renzi perché a sinistra sanno bene che al voto verrebbero spazzati via.se nel frattempo il paese sprofonda amen,tanto a loro che gli frega?
Benni
14/01/2021 10:04
Tenetevi Renzi il traditore seriale perché questo vi meritate e lui vi fa le pernacchie perche lo appoggiate a discapito di tante famiglie che per varie disgrazie nella vita non sono riuscite ad avere una occupazione stabile oppure l'avevano e i problemi che sono sorti li hanno costretti ad usufruire del reddito di cittadinanza. Comunque.la vita e varia e voi che criticate questa misura di civiltà potreste un domani pentirvene di avere criticato e denigrato coloro che ne usufruiscono ognuno di noi a figli e le difficoltà del futuro non le possiamo prevedere tutti siamo sotto questo cielo e bene ricordarselo oggi si può stare bene domani non si sa. Per inciso vorrei dissipare dal dubbio i signori che io non sono usufrente del rdc inquanto dipendente comunale ma questo non mi impone di pensare che ce gente nella mia città che vive in grandi difficoltà ed io per il ruolo che ricopro ne posso portare reale testimonianza. Grazie
Antonello
14/01/2021 11:10
Il problema non è il rdc ma il fatto che i soldi vanno investiti per crescere,poi dopo che gli investimenti fanno aumentare il Pil del 2.5% annuo puoi dare sussidi;ma se non investi,non crei lavori e crescita perché fai assistenzialismo avrai un paese fermo mentre gli altri corrono
Guido
14/01/2021 11:16
D'accordissiimo con Benni! Sono impiegato statale ma non tutti hanno la fortuna di uno stipendio a fine mese. Renzi se ne fotte!!!
Toto
14/01/2021 22:49
Ho perso il lavoro e sono disoccupato. Per dignità vorrei soltanto lavorare - no elemosine, regalie , bonus e altro. Non vorrei essere giudicato come il fannullone di turno
Vito
14/01/2021 10:13
IV: il partito del nulla mescolato a niente che rosica perché non può mettere le mani, direttamente o indirettamente tramite la criminalità organizzata, sul recovery found.
Giovanni
14/01/2021 10:46
Era prevedibile, come si potevano avere fiducia a Mister Bean.....(Renzi), lui e quello che ha detto All'ex premier Letta, di stai tranquillo.. Non si può avere fiducia a un personaggio del genere, non dimenticate che ha rovinato l'Italia, adesso cerca di dare il colpo di grazia all'Italia.
Marco
14/01/2021 17:28
Non dimentichiamo chi a tolto la tutela sull'articolo 18 e creato leggi peggiorati e per gli operai e il pensionamento mente lui doveva abolire il senato ma senatore lo è rimangiandosi la parola di dimettersi dalla poitica; Sara l'uomo che distruggerà il paese già in gravissime condizioni.
Andrea
14/01/2021 11:46
Questa crisi di governo, al momento penso proprio che sia da irresponsabile per chi la sta creando , Renzi, non ha i numeri che gli possono consentire di fare nascere dei Governi che potessero essere di alternativa all'attuale Governo, che lui stesso rappresenta con i suoi ministri .
salvo
14/01/2021 12:33
Vogliamo andare a votare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per parlare
14/01/2021 14:07
Purtroppo la verità è sempre a metà strada e visto che ci sono di mezzo grossi investimenti da fare, non può esserci chi la fa da padrone, magari commettendo errori ( reddito di cittadinanza per citarne una...) e chi sta a a subire. Certo il potere logora chi non ce l'ha.... L'irresponsabilità, pertanto, va divisa tra tutti ......
Nic
14/01/2021 15:30
Cmq vada, spero che il partito di questo signore, alle prossime elezioni prenda meno dell'1%.. e che politicamente si tolga davanti agli occhi degli italiani.
antonio
14/01/2021 16:29
Ma chi Renzi, quello della buona scuola, quello che se avesse perso le elezioni non avrebbe più fatto politica, ed ora sta cercando in un momento storico così delicato di fare cadere il governo perchè il suo partito che rappresenta il 3% vorrebbe più poltrone....
Garibaldi
14/01/2021 17:20
Se l europa non vuole salvini se il PD è 5 stelle non vuole salvini...... Penso che è solo perché vuole il bene dell Italia senza che diventi più lo zerbino del europa dei cinesi e degli immigrati............ Forza centro dedtra
per parlare
14/01/2021 20:09
Un bel guazzabuglio, sono saltate tutte le regole. Ma è ancora valido il detto"do ut des"?
cittadino
14/01/2021 20:24
Logico
elso
14/01/2021 20:26
X citarne alcuni: Berlusconi, Prodi, D' Alema si dimisero da premier.
elso
14/01/2021 21:06
Anche Renzi si dimise da premier.
Fabio
14/01/2021 20:59
Prodi x due volte venne sfiduciato dal parlamento nel 1998, 2008, Berlusconi supero il voto di sfiducia nel Dicembre 2010. Conte riuscirà a non farsi sfiduciare?
elezioni
14/01/2021 21:01
Al senato Martedi dove si gioca la partita decisiva,
Thore
15/01/2021 01:56
La mossa della disperazione, si prende 5 giorni per accalappiare 8 senatori in più per pretendere di avere la maggioranza. E poi ad ogni votazione che fa se questi svolazzano come bandiere al vento?