
Aumentano le tensioni nel governo. «Purtroppo sì, si è persa (la fiducia, ndr) anche a livello personale. Perché io mi sono fidato per mesi e mesi», dice il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini ha risposto ad Helsinki ai cronisti che gli chiedevano se fosse venuta meno la fiducia tra alleati di governo. Alla domanda se sia possibile ricucire Salvini ha replicato: «Tutto è possibile speravo che dopo il voto si placassero le polemiche. In ogni caso noi siamo gli ultimi ad essere attaccati alla poltrona, se ci dovessimo rendere conto che non si riesce a lavorare».
«Siamo stati colpiti alle spalle. Le offese e le falsità dette nelle ultime 48 ore contro il M5S non hanno precedenti. Anche contro di me. Un mare di fake news solo per screditarci, quel che è accaduto è gravissimo», avrebbe detto, dalla sua, Luigi Di Maio in una riunione con i capigruppo e alcuni esponenti M5s, tra cui Buffagni e Fraccaro.
Per spiegare come questo rapporto di fiducia sia ormai rotto, Salvini ha utilizzato proprio la vicenda dei fondi russi. «Quando ci sono state vicende che hanno toccato i 5s non sono mai entrato nel merito, se hanno toccato padri e fratelli non ho mai detto mezza parola perché mi fido di chi governa con me - ha detto - sarebbe bello che si fidassero di me anche loro, quando dico che non abbiamo mai visto una lira, un dollaro, un rublo».
In ogni caso Salvini ha sottolineato che andrà «presto in Parlamento. Ma a dire quello che dico da settimane, nelle formule che verranno condivise. Non c'è niente di diverso che possa dire da quello che ho già detto, non abbiamo mai chiesto e ricevuto nulla».
La sensazione nel Movimento 5 stelle è che la Lega stia bluffando, che Salvini stia alzando il tiro senza però voler strappare. Sulla pagina di Salvini è un continuo attacco a Di Maio, il tentativo - questo il ragionamento - è quello di destabilizzare M5s e il quadro politico per uscire dall’accerchiamento in cui si è cacciata la Lega dopo l’'affaire Metropol'.
Il ministro dello Sviluppo e del Lavoro ha risposto al responsabile del Viminale convocando i suoi a palazzo Chigi, ha parlato di una pugnalata alle spalle. Anche tra i pentastellati ci sono mediatori in azione: alla Lega è stato riferito che non c'è l’intenzione di andare alla crisi, che occorre lavorare sui provvedimenti. Tuttavia al di là della questione russa è proprio sui nodi sul tavolo che al momento non si registrano passi avanti.
Potrebbero esserci domani sull'autonomia, anche se il premier Conte vuole approfondire ogni punto - soprattutto sulla scuola - prima di dare un via libera al dossier. A palazzo Chigi - non ci sarà Salvini - potrebbe arrivare il via libera alla convocazione dei governatori e magari anche ad un primo passaggio in Parlamento. In ogni caso dal Movimento 5 stelle si fa presente che è la Lega a bloccare i lavori, che sul decreto sicurezza M5s si sta comportando in maniera leale. Quando invece il partito di via Bellerio non ha firmato ancora la pdl sulla commissione d’inchiesta sul finanziamento ai partiti, non ha presentato un testo sulla flat tax e sulla vicenda dei presunti finanziamenti russi continua a tergiversare, a sviare l’attenzione.
Persone:
14 Commenti
viseminara( single apolitica ,vera invalida, non commetto reati)
18/07/2019 21:32
Litigano da quando si è formato il Governo. Faranno nuovamente pace e non sfasceranno il la maggioranza. Diritto all'opinione
Salvo
18/07/2019 22:46
Litigano ma per che cosa? Mai così in basso.
Antonello
19/07/2019 00:14
I cinque stalle sono d'accordo col PD per far fuori Salvini e governare insieme con la regia di Mattarella,ormai è chiaro
Tutino
19/07/2019 01:19
Salvini é stato il buffone del Social,non ha credibilità.Si deve ritornare alle votazione. di Ministro c'é ne vuole UNO é corretto e non due
Thore
19/07/2019 01:22
Ormai piatti e bicchieri sono rotti. Peccato per i 5S che alle prossime elezioni non saranno piu' al governo.
Osservazione
19/07/2019 03:49
Lega e 5stelle hanno ministri uno più scarso dell'altro, litigano sempre, stanno isolando l'Italia, insomma un disastro continuo che sembra non finire mai e che sta facendo diventare l'Italia sempre più povera.
Biagio
19/07/2019 06:23
Da quando è scoppiata Moscopoli Salvini ha buttato la spugna...a danno degli italiani e della manovra finanziaria di ottobre....
Gianluca
19/07/2019 06:40
Salvini,è lei, in ogni caso, che non ispira alcuna fiducia
ANTICOMUNISTA
19/07/2019 07:53
Tutte le consultazioni elettorali rivelano il contrario! Forse è sfuggito il fatto che alle europee Salvini abbia avuto il 34,5% e adesso il 38%!
ANTICOMUNISTA
19/07/2019 07:55
La realtà dice il contrario! Forse è sfuggito il fatto che Salvini abbia avuto il 34,5% alle europee e adesso il 38%!
Zoom
19/07/2019 08:38
Le prove muscolari hanno un effetto negativo sull'immagine e credibilitá dell' Italia.
mario46
19/07/2019 08:46
INCOMPETENTI E IRRESPONSABILI
Giovanni
19/07/2019 08:57
Al Ministro Salvini, anche se mi sta simpatico, non c'è da avere fiducia è della Lega, la mentalità troppo Nordistica a senso unico.......
Valdonato
19/07/2019 09:57
“Siamo stati colpiti alle spalle”. Anche la foto, qui sopra, sembra confermarlo. Ma Di Maio non ci può far niente. Decide Salvini: se si convincerà che gli italiani tengono ad essere informati sulla temperatura percepita (in certo senso presunta) a Busto Arsizio piuttosto che sul balletto russo di Salvini (anche questo presunto) terrà in piedi il governo. Ma se avrà notizia di altri documenti o registrazioni, per il sì e per il no, chiuderà immediatamente l’esperienza gialloverde, senza salutare i compagni di viaggio. Non sarebbe commendevole per il suo futuro politico un’eventuale foto che lo ritraesse a ballare con l’orso.
Giancarlo 51
19/07/2019 10:15
Il vero problema sarà l'autonomia: l'autonomia siciliana, pur essendo parte integrante della costituzione italiana insieme alla abolita unilateralmente Alta Corte, non è mai stata applicata nella parte economica, ora il lombardoveneto vuole l'autonomia per tenersi i soldi delle esportazioni nel Sud e Sicilia ( 60/100 del loro prodotto interno), modificando a loro piacimento la costituzione italiana come hanno già fatto per sanità e Alta Corte, Vorrei sapere cosa faranno in merito i futuri alleati della lega cioè fratelli d'Italia.
cmely
19/07/2019 11:20
Quelli che hanno colpito alle spalle gli italiani sono i 5stelle che, insieme a PD e Forza Italia, hanno votato la Von der Leyen, europeista tedesca rappresentante dei poteri forti, alla faccia del tanto sbandierato cambiamento ...