
In cinque comuni siciliani su sette in cui si votava col maggioritario si andrà al ballottaggio. Solo a Bagheria c'è il sindaco al primo turno.
I dati indicano una frenata di M5s nei comuni dove il movimento aveva vinto le ultime amministrative, ovvero Bagheria e Gela, anche se a Castelvetrano e Caltanissetta i loro candidati saranno chiamati ad affrontare la sfida del ballottaggio. Buono il risultato della Lega anche se non sfonda rispetto alle piazze strapiene che hanno caratterizzato la visita di Matteo Salvini.
Bagheria e Aci Castello sono i due comuni, fra i 7 al voto col maggioritario, dove non si andrà al ballottaggio. Nel centro del Palermitano vince Filippo Tripoli (47%) sostenuto dal centrosinistra e da un pezzo di centrodestra; segue, ma a distanza, Gino Di Stefano (32%), candidato del centrodestra e della Lega che aveva riempito piazza Matrice di sostenitori, mentre crolla il M5s che aveva vinto le scorse elezioni con Patrizio Cinque: Romina Aiello si ferma intorno al 10%.
Ad Aci Castello nel Catanese, invece, è Carmelo Scandurra (liste civiche) a brindare. Il nuovo sindaco ha avuto la meglio su Clara Carbone (Centrodestra).
A Caltanissetta, unico capoluogo di provincia al voto, andranno al ballottaggio Michele Giarratana (37% circa), appoggiato dal centrodestra, e Roberto Gambino (20%) del M5s; Oscar Aiello della Lega è quarto, dietro a Salvatore Messana del centrosinistra.
Sarà sfida al secondo turno tra Lucio Greco (37%) e Giuseppe Spata (31%) a Gela: il primo è sostenuto dall'alleanza tra il pezzo di Fi vicino a Gianfranco Miccichè e il Pd, il secondo è il candidato della Lega, appoggiato dal centrodestra e dai dissidenti di Fi; male il M5s, che aveva stravinto cinque anni fa, con il candidato Simone Morgana che si ferma al 14% (quarto).
A Castelvetrano, comune sciolto per mafia due anni fa, sarà ballottaggio tra Calogero Martire (29%) del centrodestra (senza Lega e FdI) e Enzo Alfano (28%) del M5s; si ferma attorno al 17% invece Pasquale Calamia, unico candidato col simbolo del Pd per il quale si è speso il segretario Nicola Zingaretti che aveva tenuto un comizio in piazza alla vigilia della Liberazione.
A Mazara del Vallo sarà ballottaggio tra Salvatore Quinci (33%) sostenuto da liste civiche e Giorgio Randazzo (21,1%), il candidato della Lega sostenuto anche da tre liste civiche.
A Monreale il duello al ballottaggio sarà tra Alberto Arcidiacono (24%), autonomisti e Diventeràbellissima, e l'uscente Pietro Capizzi (23%), appoggiato da una parte del Pd e da pezzi del centrodestra. Indietro l'ex sindaco Salvino Caputo.
Giallo a Roccamena, nel Palermitano: per un errore di conteggio, il sito della Regione riportava il mancato raggiungimento del quorum con l'affluenza ferma al 40,18%, oltre 17 punti in meno rispetto alla tornata precedente. Un dato che avrebbe impedito l'elezione di Giuseppe Palmeri, unico candidato.
Invece, il colpo di scena: il quorum c'era, eccome, dato che l'affluenza era al 60,72%. Dunque, niente commissario e niente nuove elezioni, con Roccamena che ha in Palmeri il suo nuovo sindaco. A Cinisi Giangiacomo Palazzolo verso la vittoria, mentre a Borgetto è in vantaggio Luigi Garofalo.
Quasi mezzo milione di siciliani sono stati chiamati alle urne per le elezioni amministrative. Ma una buona fetta di elettori non ha risposto all'appello. In calo l'affluenza, con l'eccezione di Gela tra i grandi comuni dove invece si è registrato un significativo aumento, di circa 7 punti percentuali.
28 Commenti
Osservatore
29/04/2019 01:25
Notevole il dato di Mazara del Vallo dove un candidato senza simboli di partito sta sbaragliando quelli di governo, con un Ministro nativo della città e dove Salvini e' venuto a chiudere la campagna elettorale.
Osservatore
29/04/2019 10:50
Sì purtroppo. Ma in posizione di svantaggio. Comunque il fallimento del M5S nella città del ministro Bonafede mi pare degno di nota
Antonio
29/04/2019 10:55
Nessuno ha avvertito Selfini che noi siciliani siamo permalosi e quindi che non avremmo perdonato le offese passate dei leghisti?
Gaspare Barraco
30/04/2019 07:22
Mazara del Vallo si è scoperta salviniana. Perché? Avevano detto che vi era l'integrazione con gli africani.Mah!?Gaspare Barraco ( ing) .Marsala
anonimo
29/04/2019 01:50
Salvini ha fatto in Sicilia un viaggio a vuoto è vero , ha collezionato un fallimento, però antisalviniani per favore non dite camion di maalox per Salvini. E neanche un bacione . La politica vuota fatta di propaganda crea un consenso con una parabola ascendente incontrollabile e schizza velocemente verso l'alto e parimenti ridiscende fino a scomparire . Non ha bisogno di contraddittorio, anzi generalmente la contrapposizione paradossalmente aiuta il nulla ,aiuta a riempire il vuoto di mancanza di idee e progetti e mai rispondere con gli stessi toni.
Luigino
29/04/2019 09:13
anonimo - Prima di parlare di viaggio a vuoto, si deve vedere dove e come la Lega si è presentata. In ogni caso, i dati parziali di Caltanissetta parlano di una Lega al 12% e di Monreale al 13,58%. Erano città in cui la Lega partiva da zero. Bisogna vedere poi, dove la Lega si presentava con altri, quale è stato il suo peso.
Pinko
29/04/2019 18:27
Sono d'accordo con Luigino guardando i dati parziali con Caltanissetta al 12% e Monreale al 13.58 ci possiamo già VERGOGNARE senza aspettare oltre!!!!!
Ciccio Pesaro
29/04/2019 19:02
Signor Anonimo, sarebbe però completo aggiungere anche che la Lega questi voti che paventa in Sicilia non li ha avuti mai. Non siamo fessi
Giovanni palermo
29/04/2019 01:55
Flop della lega che non vince da nessuna parte. In molti casi candidati della lega ultimi. In generale lega nettamente ridimensionata rispetto ai sondaggi e alle piazze piene di salvini.
Riccardo
29/04/2019 10:02
In un terra come la Sicilia, con sangue estremamente misto, qualcuno credeva che attaccassero ??
Giovanni palermo
29/04/2019 02:33
Anche a carini vittoria del centrosinistra
Andrea
29/04/2019 09:26
Anche? E dove avrebbe vinto il centro sinistra visto che sono tutte liste civiche? La Lega dove ha corso da sola ha fatto un ottimo risultato mentre del PD è rimasto solo il nome. I fuggitivi per non essere esclusi si sono mischiati con gli altrettanto fuggitivi di tutti gli altri partiti vedo forza Italia udc moderati e sfasciati vari
Nostradamus
29/04/2019 06:33
Sì tratta di minuscole realtà locali poco significative
Mameli
29/04/2019 10:43
E certo! Se vincevi erano importanti realtà metropolitane. Onestà intellettuale zero
Giuseppe
29/04/2019 06:58
Scusate ma il pd ???
Elzapoppin
29/04/2019 13:02
Ne danno il triste annuncio i p'idioti
poveri pdioti
29/04/2019 07:46
Come previsto il Movimento 5 zecche ha perso più voti nei Comuni dove ha governato!!! Tradotto, sono completamente incapaci a Governare!!!
Siciliano!
29/04/2019 09:12
...pensa al tuo "capitan felpetta" che è venuto a fare una campagna elettorale "mascherata"!
Salvo
29/04/2019 09:17
Cu parró marricrió.vi siete mangiati L'Italia
Riccardo
29/04/2019 10:03
Salvo, proprio per questo facciamo attenzione che non arrivino altri che vogliono mangiare ancora di pi
IMPICCIONE
29/04/2019 08:41
Spot per gela. M5S al gelato. Ottimo a giugno.
Giacobbe
29/04/2019 09:05
Che ridere...
Salvo68
29/04/2019 08:47
Il dato oggettivo è che il popolo siciliano non ha dimenticato gli insulti e l'antimeridionalismo di Salvini e soci, ponendo un argine alla Lega che si era illusa di trionfare anche in Sicilia.
Giovanni
29/04/2019 08:54
Si torna alla vecchia politica, si salvi vhi può, e adesso si svuoteranno ancora di più i paesi e aumenterà ancora di più la prepotenza nei vari Comuni Siciliani, cm a noi Siciliani siamo masochisti.......
Salvo
29/04/2019 09:24
Hanno fatto le orge tra di loro, come il vecchio sistema permette purtroppo e voi continuate a votarli., forse per qualche promessa o forse perché influenzati dai media boh ho votato 5 stelle e continueró a farlo.
Ciccio Pesaro
29/04/2019 10:00
La politica inconsistente e parassitaria dei pentastellati e dei Leghisti si è confermata priva di numeri. Chissà se leghisti e penastellati ammetteranno che la Lega in Sicilia non attacca e che i siciliani non mirano a vivere di redditi di cittadinanza e assistenzialismo dei voti spillati.
Riccardo
29/04/2019 10:01
Salvini, ta manciasti l' arancina? Adesso tornatevene a casa vostra, lei e i 5stelle pappa&ciccia !
siciliamia
29/04/2019 10:09
In queste amministrative La Lega Padana di Salvini non ha sfondato ma molti siciliani , anche se rimangono terroni per i leghisti, ne sono innamorati. Apriamo bene gli occhi.
Salvini rimuova orlando
29/04/2019 10:13
La Lega in Sicilia partiva praticamente da zero ed è arrivata mediante al 13% ed ha gettato delle ottime basi! Invece il PD e M5S specialmente dove hanno governato, hanno preso una sonora bastonata a favore delle liste civiche! Questa è la semplice realtà che i frustrati sinistroidi fanno finta di vedere!
Orlando rimuova salvini
30/04/2019 11:05
La Lega partiva da zero e tornera' a zero perche' il Popolo del sud non e' scemo, il 13% e' frutto di una moda passeggera il Grande Popolo di Centrosinistra ha appoggiato le varie liste civiche e da li' e' nato il loro successo o pensi che nelle liste civiche ha votato la Destra??????
girgio
29/04/2019 10:34
Sicilia terra di prove politiche , fi pd alleati. Prove tecniche di trasmissioni?
Mameli
29/04/2019 10:40
Questa si chiama Realtà. Molto diversa dalla propaganda degli stipendiati dalla Lega che commentano giornalmente qui per guadagnare qualche spicciolo.
Cittadino del sud
29/04/2019 10:40
Probabilmente molti cittadini rimpiangono la sinistra, il centro destra, i verdi.......... povera Italia!!!
Giuseppe
29/04/2019 11:03
certi potenti leghisti davano la lega in sicilia al 30% e vincente in tutti i comuni dove si votava ah ah ah ah ah ah hanno ottenuto un terzo di quanto prevedevano e nessun sindaco! ah ah ah ah la realtà è diversa dai sondaggi! mettetevelo in testa!
Giuseppe
29/04/2019 11:05
che serata e nottata da incubo per i leghisti. sinistra ha stravinto in spagna (se si sommano socialisti, podemos, trozkisti, baschi e catalani si arriva a quasi il 60%!), la lega non ha conquistato nemmeno un sindaco in sicilia e ciliegina sulla torta a torino piazza semivuota per salvini. ah ah ah ah ah cucu' cucu' la lega non c'è più! ah ah ah ah
Andrea
29/04/2019 12:02
In Spagna non ha stravinto ma ha mantenuto lo stesso assetto...peccato per te che vox ha ottenuto il 10% partendo da zero. E nessuno ha la maggioranza. Lei non è capace di leggere i risultati dei voti ma in compenso è un ottimo Troll da tastiera
Tanino2
29/04/2019 14:04
Ma quali giornali leggi, Topolino?
Peppis
29/04/2019 11:37
Il palermitano si merita gli Orlando e Company anche nelle province Non ci lamtiamo se le cose vanno male Io voto lega
Michele
29/04/2019 14:20
Traditore della tua terra
Gianluca
29/04/2019 17:25
Prima ti sbeffeggiano e poi dai loro il voto. Sei messo proprio bene, ah ah ah!
cmely
29/04/2019 15:11
Nella maggior parte dei casi, i piddini si sono mascherati dietro le liste civiche per paura che non li votassero, quindi sarebbe più esatto dire che in certi contesti si sono fatti votare in maniera non esattamente trasparente ...
Giovanni palermo
29/04/2019 16:44
Signor Andrea il centrosinistra ha vinto al primo turno a carini, bagheria e acicastello ed è in netto vantaggio nel ballottaggio a gela, oltre ad essere al ballottaggio a Monreale. La lega invece doveva secondo salvini vincere tutti i comuni e ha perso quasi ovunque, salvo andare al ballottaggio solo in 2 comuni ma con una coalizione ultralarga che arriva fino ai centristi.
Giovanni palermo
29/04/2019 16:52
Lega va al ballottaggio a gela con coalizione larga e con candidato di sinistra e antimafia che viene da libera e dell'estrema sinistra!
Giovanni palermo
29/04/2019 17:04
Intendevo dire che centrosinistra ha vinto a cinisi (non carini) con Palazzolo oltre il 60 per cento! Quindi centrosinistra ha vinto a cinisi, bagheria e acicastello al primo turno!
Gianluca
29/04/2019 17:20
Era ovvio che la lega non sfondasse. Al sud non vincerà mai.
Orlando rimuova salvini
30/04/2019 13:18
E' proprio cosi' nonostante i 17 sfigati che hanno messo il pollice verso al tuo corretto commento
gris
29/04/2019 20:57
Il 4 marzo del 2018 (elezioni nazionali) il partito di Grillo fù il più votato nella nostra isola.Sfiorò una media del 50%.Questa valanga di voti consentì al comico di presentarsi come primo partito a livello nazionale e chiedere di fare il governo.Mi chiedo cosa è cambiato dal 4 marzo 2018 ad ora?
antiimmi
29/04/2019 21:48
È successo che Di Maio ha virato a sinistra!! Non mi sembra poco!!
Pippo
29/04/2019 22:26
Semplicemente ci siamo accorti che avevamo votato per l'aria fritta.