
Duro scontro Washington-Mosca nella prima riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dedicata alla temuta minaccia di un’invasione russa in Ucraina. Un’iniziativa americana che la Russia ha tentato vanamente di bloccare con un voto procedurale che ha riscosso soltanto il sostegno della Cina, sempre allineata col Cremlino al Palazzo di Vetro.
Navi russe nel Canale di Sicilia
Nelle stesse ore un gruppo navale russo attraversava il canale di Sicilia nell’ambito di annunciate esercitazioni navali nel Mediterraneo, suscitando qualche preoccupazione. Ma lo Stato Maggiore della Difesa ha rassicurato che «la formazione sta effettuando un transito in acque internazionali e non viola la sovranità degli Stati rivieraschi», aggiungendo che la Nato continua a seguire la navigazione del gruppo navale sin dalla partenza ed escludendo «comportamenti o volontà escalatorie» da parte dell’Alleanza e della formazione navale russa. «La situazione che stiamo fronteggiando in Europa è pericolosa e urgente e la posta in gioco per l’Ucraina, e per ogni Stato membro dell’Onu, non potrebbe essere più alta. Le azioni di Mosca colpiscono il cuore della Carta delle Nazioni Unite e sono una minaccia chiara alla pace e sicurezza», ha accusato senza mezzi termini l’ambasciatrice americana alla Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, spiegando che «ora è il momento di un dibattito pubblico». La rappresentante americana ha chiesto agli altri membri anche come si sentirebbero se avessero 100 mila soldati al loro confine e ha messo in guardia che Mosca intende aumentare a 30 mila i suoi militari nel Paese alleato della Bielorussia, con la possibilità di «arrivare in meno di due ore a nord di Kiev».
L'ambasciatore russo all'Onu: "Non ci sarà nessuna invasione"
Piccata la replica dell’ambasciatore russo all’Onu Vasily Nebenzia che, negando ogni intenzione di invasione, ha accusato a sua volta gli americani di «creare isteria» e di usare la “diplomazia del megafono» per «ingannare la comunità internazionale» con «accuse infondate», rievocando le false prove Usa sulle armi di distruzione di massa in Iraq per attaccare Saddam Hussein. Nebenzia ha proposto anche una nuova riunione del Consiglio di Sicurezza per il 17 febbraio, settimo anniversario degli accordi di Minsk, «per discutere della situazione per una soluzione in Ucraina». Una linea assecondata da Pechino, mentre Francia e Gran Bretagna hanno fatto quadrato intorno agli americani difendendo Kiev, che poche ore prima aveva annunciato l’arresto di un gruppo di persone accusate di preparare una sommossa nella capitale e in altre città ucraine “per destabilizzare la situazione», con l’ombra dei servizi russi.
Il presidente Usa contro l'uso della forza e a favore del dialogo
Joe Biden nel frattempo definiva la riunione al Palazzo di vetro come «un passo cruciale nel radunare il mondo per prendere posizione con una sola voce» contro l’uso della forza e a favore del dialogo. «Se la Russia sceglie di allontanarsi dalla diplomazia e di attaccare l’Ucraina, ne porterà la responsabilità e subirà conseguenze rapide e severe», ha ammonito, ricordando che gli Usa e i suoi alleati «continuano a prepararsi per qualsiasi scenario». Come le sanzioni in caso di invasione, su cui repubblicani e dem sono vicini ad un accordo al Congresso per colpire l’inner circle di Vladimir Putin, come ha confermato in serata la Casa Bianca, oltre al gasdotto Nord Stream e l’accesso alle transazioni in dollari. O una fornitura energetica alternativa all’Europa nel caso Mosca chiuda i rubinetti: Biden ne ha discusso alla Casa Bianca con l’emiro del Qatar (il Paese più ricco al mondo di gas) Tamim bin Hamad al-Thani, primo leader del Golfo a vedere il presidente, a conferma di un cambio delle relazioni americane nella regione, dove la precedente amministrazione Trump privilegiava Arabia Saudita ed Emirati a scapito di Doha. La diplomazia intanto continua a tessere la sua tela in ogni direzione. Boris Johnson ha parlato con Putin e martedì vola da Zelensky a Kiev, dove sono attesi nei prossimi giorni anche i ministri degli Esteri francese, tedesco e polacco, dopo quello canadese. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken invece avrà un colloquio telefonico con il suo collega russo Serghiei Lavrov. Questo mentre Danimarca e Polonia si sono dette pronte a mandare a Kiev equipaggiamenti e munizioni ma l’Ungheria si rifiuta di accogliere truppe Nato per l’emergenza.
14 Commenti
Filgor
31/01/2022 21:05
Non capisco...chi è l' eventuale aggressore. E la Russia che sta cercando di mettere missili in Polonia!? O la NATO , che sta cercando di mettere missili in Ucraina.
Thore
01/02/2022 11:25
Ma chi te lo ha detto, Grillo?
Gabriele
01/02/2022 13:27
Lascia perdere non hai capito niente
L'indignato speciale
02/02/2022 17:47
Ma proprio niente di niente ....
Giuseppe Ciolino
31/01/2022 21:20
Le minacce di Biden sono come quelle di un cane che abbaia ma non morde.
Ignazio
31/01/2022 22:52
nuovi migranti
noitifosidelpalermo.jimdo
01/02/2022 02:42
La russia e la cina sono un problema per l'occidente.
Thore
01/02/2022 11:29
Risponditi questa domanda: le manovre militari russe con quasi 300’000 uomini, perché le devono fare proprio alla frontiera con l’Ucraina? Se credi alla befana una buona scusa la trovi
Giuseppe
01/02/2022 17:45
qualcuno spieghi a noitifosidelpalermo.jimdo che la Russia e la Cina sono nazioni storicamente amiche dell'Italia. La Cina è stata la prima nazione ad aiutare gli italiani nella prima ondata di covid. La Russia è stata una delle prime ad aiutarci. Sia la Cina sia la Russia hanno aiutato l'Italia ai tempi del terremoto dell'Aquila, del terremoto del centro Italia e prima ancora ai tempi del terremoto del belice, dell'alluvione di Firenze, del terremoto del Friuli...
elso
01/02/2022 22:36
Ma che storicamente amici dell'Italia. L'alleanza storica esiste tra Italia- Usa fin dalla fine della seconda guerra Mondiale. Gli Usa inviarono aiuti alimentari ecc... al nostro paese.
Totò
01/02/2022 23:39
La Cina è il paese da dove è uscito il covid e ancora non abbiamo capito come.
Giuseppe
01/02/2022 17:46
E' un normalissimo trasferimento di mezzi militari a cui ogni nazione ha diritto in base alle norme del diritto internazionale e del diritto della navigazione. La Russia ha diritto a trasferire le proprie navi nel Mediterraneo. La rotta dal Baltico al Mar Nero è questa.
Giuseppe
01/02/2022 17:49
L'amicizia tra Italia e Russia è conveniente anche dal punto di vista economico. Infatti, l'interscambio commerciale tra Russia e Italia nei primi nove mesi del 2021 è cresciuto del 43%, arrivando ai 17 miliardi di euro. Importantissima anche dal punto di vista economico è l'amicizia tra Italia e Cina. Nel 2021, infatti, le esportazioni da Roma a Pechino sono balzate in sei mesi del 75% e gli scambi commerciali del 50%.
Giuseppe
01/02/2022 18:08
Non c'è nessun attacco russo all'Ucraina. Basta russofobia! Solidarietà alla Russia
Duke
01/02/2022 22:53
Mondo contro Russia ? No, non credo..?
Salvo59
04/02/2022 17:56
Che sei amico di Salvini?
Fino
02/02/2022 06:43
Non sono una minaccia per noi, semmai sono gli stati uniti che ci coinvolgono in delle guerre assurde. Perché non li lasciano in pace ? Ogni anno fanno guerra a qualcuno, se la Russia stringe un patto di protezione con il Messico o il Canada loro che fanno?
renzo
02/02/2022 08:23
Tranquilli! Non v'è alcun rischio che possano accadere stragi come cermis o ustica.
Filgor
02/02/2022 09:08
Se queste tre portaerei non si tolgono da la, fanno la fine di Pearl Harbor. E siccome equivalgono a circa il 75% del potenziale offensivo/difensivo NATO, se vanno giù, nel Mediterraneo, non potrà più circolare neanche un peschereccio della NATO. E per la Sicilia si metterà malissimo.
Napalm
03/02/2022 11:54
Questi pazzi specialmente il russo sono capaci di trascinarsi nella terza guerra mondiale tutto per forzare la mano alla Germania per il passaggio del gasdotto bloccato da anni per colpa della Russia che non cede sui diritti civili e sulla libertà di stampa
vincenzo amato
03/02/2022 15:59
Ma per lo stesso motivo( Cuba sceglie l'Urss come alleata e piazza armamenti nei pressi della Florida), gli USA non rischiarono di condurre il mondo alla terza guerra mondiale?? Meditate ragazzi ignoranti o inconsapevoli,ripassate anche in DAD la storia contemporanea facile facile da comprendere, meditate...