
«Spingere al massimo la vaccinazione universale, comprese le terze dosi e compresa soprattutto la vaccinazione per i bambini, inclusi quelli sotto i 5 anni non appena possibile». A indicarlo è Guido Silvestri, professore alla Emory University di Atlanta, negli Usa, in un post su Facebook con cui cerca di «mettere ordine tra le tumultuose scoperte di questi giorni su Omicron» indicando tre possibili scenari futuri. Incluso quello peggiore, anche se meno probabile, ovvero che la nuova variante faccia «marcia indietro» su alcune mutazioni, tornando «ad essere efficace, ad infettare il polmone senza perdere la sua aumentata trasmissibilità».
Più diffusiva e collegata a forme di malattia meno grave per l'uomo, Omicron sta rimpiazzando Delta nel mondo. Contiene anche una interessante e poco studiata mutazione (I142V) in una proteina «che potrebbe influenzare la capacità mutagenica del virus».
Il primo scenario, quello leggero
Tre, sottolinea il virologo, gli «scenari possibili». «Lo scenario migliore è che si diffonda rimanendo come tale o magari affinando ulteriormente la sua capacità di dare una un’infezione delle vie aeree superiori. In questo caso l'ondata potrebbe essere molto alta come numeri di contagi, ma anche piuttosto rapida nel tempo, e con letalità più bassa delle precedenti ondate».
Il secondo scenario, quello intermedio
Lo scenario intermedio è che Omicron, «nonostante la ridotta letalità, alla fine causi comunque una mortalità assoluta importante nei soggetti non vaccinati o non altrimenti immuni, soprattutto se anziani o affetti da comorbidità, semplicemente come conseguenza del gran numero di infezioni».
Il terzo scenario, quello peggiore
Lo scenario peggiore, è che Omicron «faccia “marcia indietro” sulle tre mutazioni che la rendono meno utilizzabile dall’enzima TMPRSS2 e quindi torni ad essere efficace, ad infettare il polmone senza perdere la sua aumentata trasmissibilità. La probabilità di questo scenario è piuttosto bassa, anche perché non riesco ad immaginare un motivo per cui tale variante dovrebbe acquisire un chiaro vantaggio evolutivo sulla precedente. Tuttavia - conclude Silvestri - non è affatto impossibile e merita una preparazione adeguata a livello di vaccini».
11 Commenti
Io
06/01/2022 16:31
Dovete dire semplicemente che omicron nn è letale come la precedente ondata,invece continuate a terrorizzare le persone
Mattia
07/01/2022 22:24
Non è così semplice come si credeva E ora so ca....
Paolo
06/01/2022 16:48
Forza forza che entro primavera si inizierà con la quarta dose di questo, poi ridurranno la durata del lasciapassare ancora, in primavera un kit da tre dosi specifico per omicron da pfizer, in autunno quinta dose del siero classico in contemporanea con antinfluenzale. Dopo questi altro siero per nuova variante, e lasciapassare ridotto ad un mese. Libertà con scadenza che si ricarica con dosi come per il telefonino, la nuova normalità. Speriamo non vi facciano fatturazione a 28 giorni...
Ezechiele
06/01/2022 17:20
Certo si gioca la tripla... 1 x 2... C'ero arrivato pure io ed ho la quinta elementare
Caterina
07/01/2022 07:24
Si vede
Giuseppe
06/01/2022 17:58
Quarto scenario: Salmo 91 per chi crede nel Vaccino onnipotente. Andate a leggere cosa dice!
Mattia
07/01/2022 22:26
Scherzate Scherzate
Antonio
06/01/2022 18:00
Mi meraviglia come anche questo importante scienziato non dica qual è la soluzione al problema: Produrre un vaccino con la variante Omicron ( tra l’altro disponibile in tempi brevissimi) che bloccherebbe Diffusione del virus e riduzione drastica della mortalità e morbilita’.Come fanno tutti i vaccini,con una sola dose e senza la terza la quarta e poi la quinta!!!!
Giuseppe
06/01/2022 18:16
Occorre chiudere tutto e immediatamente
andrea
06/01/2022 21:04
Su omicron gli scienziati si sono pronunciati dicendo che questo virus non è grave come i precedenti, il tasso di positività comunque è abbastanza alto , ma se fosse veramente cosi, e venisse preso dalla maggioranza delle persone come se fosse raffreddore, sarebbe sicuramente come un qualcosa di poco grave.
Chanteclair
07/01/2022 00:29
I nuovi 3 gusti del nespresso?? Ma quante ne dicono? Basta con tutte queste comunicazioni. I 3 gusti valgono per ogni variante in base alle condizioni soggettive di chi lo prende
Mattia
07/01/2022 22:27
Chi si sente forte lo è davvero Chi vivrà vedrà Io preferisco il vaccino alla roulette russa
Chanteclair
08/01/2022 22:20
Anch'io.
Caterina
07/01/2022 07:30
Mi complimento con i commentatori che, dall' alto della loro preparazione scientifica da social, riescono a partorire soltanto battutine idiote illeggibili che manco un bambino di prima elementare farebbe. Il tutto perché si cagano al pensiero di doversi vaccinare. Scusate, ma quando ci vuole ci vuole...
Ezechiele
08/01/2022 08:53
Sei forte caterina...
Quo vadis
07/01/2022 09:51
Mi sembra il gioco delle 3 carte....solo che questi sono degli scienziati. Speriamo che non trovino di vaccinarsi a giorni alterni, oramai siamo in mano alle case farmaceutiche siamo delle cavie.
Duke
07/01/2022 19:06
Ma perché, tutti sti luminari, professori e cervelloni, dicono ognuno cose diverse uno dall'altro, non c'è una linea d'informazione ben definita, anche i vari Tg, cambia tutto da un canale all'altro....bohhhh
Mattia
07/01/2022 22:27
Una cosa è certa il vaccino aiuta