
BERLINO. La stampa tedesca si occupa del referendum costituzionale in Italia in diversi articoli dai toni preoccupati, apparsi oggi e nel fine settimana. «Matteo Renzi rischia la sconfitta nel referendum costituzionale del 4 dicembre», scrive lo Spiegel, secondo cui il premier «ha perso il sostegno degli elettori e dei partner europei».
L'Italia ha di fronte tempi inquieti, cosa che sta allarmando i mercati finanziari. Il settimanale analizza il quadro politico ed economico dell'Italia e cita fonti vicine ad Angela Merkel: «Nella cancelleria si spera che Renzi vinca il referendum», scrive lo Spiegel, «perchè 'vogliamo collaborare ancora con lui e alla fine ha ottenuto più dei suoi predecessorì», è la citazione tra virgolette di una fonte anonima.
Critica è invece l'analisi della Frankfurter Allgemeine Zeitung, che non individua più in Renzi il riformatore. In un articolo affidato al corrispondente da Roma, Tobias Piller, si rileva che «Renzi ha sostituito le riforme con regali elettorali» e questo non «crea alcuna crescita economica».
«Renzi vuole abolire tutto quello che l'Italia aveva promesso come contropartita per essere accolta nell'euro e per le garanzie sui debiti», scrive la Faz, «come il patto fiscale e le regole di Maastricht».
L'esito del referendum avrà comunque effetti fastidiosi per i partner europei, conclude la Faz: una vittoria dei no riaprirà l'instabilità politica, quella dei sì rilancerà le rivendicazioni di Renzi «anche senza riforme convincenti nel suo Paese».
Die Welt inaugura un neologismo, «Renzirendum», evidenziando il rischio di instabilità politica in caso di vittoria dei no e preannunciando una settimana turbolenta sui mercati finanziari, in attesa dell'esito del voto in Italia.
7 Commenti
Antonino Pipitò
28/11/2016 11:36
Ma statevi zitti buffoni teutonici servi delle banche , la stabilità politica dato che siamo in mano ad un governo da golpe bianco ??? Elezioni subito con voto del popolo e poi ne riparliamo ... magna crauti !!!!
barbara
28/11/2016 11:56
Vincerà il NO, perché gli ITALIANI (quindi sono esclusi gli ANTI ITALIANI pro islamici dei centri sociali), sono contro l'invasione di clandestini islamici e vogliono che questo governo pro clandestini islamici, sia sostituito da gente che dia precedenza agli ITALIANI, per qualsiasi esigenza
Indignato
28/11/2016 13:30
ABBIAMO BISOGNO NOI POPOLO DI UNA STABILITà E NON LA POLITICA!! RENZI NON PUò GARANTIRE QUESTA STABILITà COME HANNO FATTO TUTTI I SUOI PREDECESSORI CHE UN PEZZO PER VOLTA SI SONO MANGIATI LA NOSTRA AMATA ITALIA! QUINDI W IL NO E TUTTI A CASA!!!!
Gianni
28/11/2016 13:40
Che cari i Tedeschi son preoccupati per noi..., dove lo trovano un altro popolo sottomesso che paga oltre 140 miliardi di euro l'anno per rimanere in Europa e accoglie i migranti al posto loro.
Marco
08/12/2016 00:48
che c'entra...l'instabilità politica è un' ascesa innarestabile che porta governi tecnici uno perchè Renzi si è dimesso e Matarella per finire delle leggi lo fa rimanere , secondo senza legge elettornale non si può andare al voto ... quindi faccio una domanda tecnica se avrebbe vinto il sì avremmo avuto questa danza che si verifica a ogni crisi di governo ?...io dico sì con il sì Renzi e il suo governo avrebbero continuato fino alla fine del mandato dei 5 anni ( badate che in costituzione ci è è scritto che un governo deve stare in carica 5 anni ) con il sì il motore avrebbe ripreso a marciare seguendo nuovi schemi ...invece il popolo italiano soprattutto i giovani hanno scelto la deriva politica la instabilità.
paolo
28/11/2016 15:25
Mai fidarsi dei tedeschi, lo dice la storia.
Pino
28/11/2016 16:56
Caro Paolo. Sarebbe meglio rileggerti la storia, semmai noi abbiamo tradito i Tedeschi nella pra e secondo guerra mondiale. Sono un fiero Italiano ma la verità, la storia è questa.
Vittorio
28/11/2016 19:11
Ma non é che gli "amici" Tedeschi sono preoccupati per Loro....????
Mauro
29/11/2016 02:56
Votare no....renzi e le banche a casaaaaaaaa