
Tornare a casa resta un lusso per pochi. A Pasqua, come era già accaduto durante il periodo di Natale dell’anno scorso, i prezzi per viaggiare in aereo verso la Sicilia sono ancora una volta improponibili pur acquistando il biglietto con due mesi di anticipo. Non va meglio nemmeno per i potenziali turisti: scegliere Palermo o Catania per trascorrere qualche giorno di vacanza può comportare costi elevatissimi scoraggiando così qualsiasi voglia di conoscere meglio l’Isola e le sue bellezze.
La Pasqua quest’anno cade il 9 aprile per cui abbiamo scelto il venerdì 7 come data indicativa per la partenza e l’11 aprile, il giorno successivo alla pasquetta, per il possibile rientro a casa. Facendo una semplice simulazione su un qualsiasi comparatore di tariffe il biglietto aereo andata e ritorno da Milano Linate può costare quasi 400 euro con Ita, la compagnia che preso il posto di Alitalia come compagnia di bandiera. Sul caro voli la Regione e il Codacons avevano presentato un esposto all’Antitrust che ha aperto un’istruttoria sulla vicenda: nel mirino erano finite alcune compagnie.
Un servizio di Fabio Geraci sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

15 Commenti
Luca
13/02/2023 07:23
È vergognoso che nn si faccia nulla, anche i biglietti estivi x la Sicilia gia a gennaio hanno prezzi inaccessibili per chi vuole tornare in famiglia
Giorgio V
13/02/2023 13:36
La nostra compagnia di bandiera ITA finanziata con denaro pubblico cosa fa ??? si adegua alle altre compagnie rincarando anche la dose .... I nostri governanti sono impegnati ad aumentarsi le loro indennità per cui non hanno tempo per questi futili argomenti .... siamo alla frutta
Ivan
13/02/2023 07:44
Se si facesse il ponte e l alta velocità ferroviaria da Roma a Catania in treno 4 ore e mezza..........dove sono i no ponte e i prima del ponte servirebbe ben altro......
tivolo
13/02/2023 08:16
Si al ponte.
Nonsaprei
13/02/2023 08:50
La sardegna non ha nessun ponte, eppure la regione ha un accordo di continuità territoriale e i voli hanno dei prezzi normali.
sax
13/02/2023 13:51
Siamo qui, tranquillo, evitiamo solo di commentare...
draf
13/02/2023 08:09
Un modo per boicottare la sicilia e indirizzare il turismo in altre parti d'Italia...
Max
13/02/2023 14:02
Verissimo! E noi zitti e/o noponte
Paolo
13/02/2023 08:09
C'è una forma di ritorsione verso la SICILIA. Che senso ha che il biglietto per andare in AMERICA da ROMA è quasi allo stesso prezzo che andare in SICILIA? Danneggiare la SICILIA solamente per una questione di business è il peggior trattamento che i colossi delle compagnie aeree possono fare.
annamaria
13/02/2023 08:38
i deputati regionali non hanno questi problemi....
edoardo
13/02/2023 09:00
Ecco la dimostrazione: se ne fregano !!!!!!!!
Salvatore
13/02/2023 09:03
Ho fatto una simulazione con Ita Airwais per il Milano Linate - Cagliari nel ponte di pasqua andata e ritorno e per i residenti si spende 149€ per i non residenti 250€. Isole che vai prezzi che trovi (e governanti diversi?)
Alberto Maioli de Pazzi di Valguarnera
13/02/2023 14:17
Qual'e il problema... l'amica del ns governo regionale, Ministra Santanchè, ha comunicato che se anche i prezzi crescono i turisti accetteranno di buon grado. Questa vive al Twinga con Briatore.. cosa gli sminchia dei siculi.
Anna
13/02/2023 09:29
Non c’e solo Ita che fa viaggiare le persone, esistono altre compagnie molto valide ed economiche tutto l’anno e puntuali, personalmente arrivo e parto quasi ogni mese per Palermo ma non con Ita
Riflessioni
13/02/2023 11:59
Ita non è competitiva ed è destinata a fallire senza gli aiuti di stato a meno che non si voglia vendere ad altra compagnia.
Tony
13/02/2023 09:54
Non importa! X tanto i deputatibregiobali sj sono aumenratibdi 1000 euro al mese
Alberto Maioli de Pazzi di Valguarnera
13/02/2023 14:18
Li hai votati? Tienititeli.
coriolano
13/02/2023 10:53
la colpa e' di Garibaldi
Aldebaran
13/02/2023 11:51
Questa solfa di schifani e galvagno l'abbiamo sentita a Natale ovviamente senza alcun risultato anche minimo. Si ripete per Pasqua e non ci sarà alcun risultato, in attesa di un altro pianto estivo. Ci si dica quali provvedimenti verranno presi altrimenti per serietà e dignità istituzionale, si taccia! A margine: il diritto di rivedere i propri cari nelle festività è riservato ai benestanti. I PARIA rimangano dove sono!!!
marco
13/02/2023 11:51
si avvicina la Pasqua e riesplode il caro voli, ricordo interventi di parlamentari siciliani che avevano detto dell'applicazione per i Siciliani del costo biglietto scontato in quanto residenti, come i Sardi.
Caterina
13/02/2023 14:12
Non capisco perché quando si parla di caro biglietti si prendano in considerazione soltanto gli spostamenti interni. Avete idea di quanti giovani risiedano all'estero per lavoro e quali spese spropositate debbano sostenere per rivedere ogni tanto le famiglie? Con la compagnia di bandiera sono quattro voli, due all'andata e due al ritorno, spesso con attesa di ore al primo scalo. Anche potendoselo permettere è comunque una spesa importante che va programmata. Ci piacerebbe leggere una vera inchiesta che analizzi i reali motivi di questi prezzi così alti, di chi sono le responsabilità, (politica locale, mancati accordi tra le parti, fondi non stanziati, ecc.) e come porvi rimedio.
Max
13/02/2023 15:43
Tra le tue opzioni manca l'indiziato numero 1, per quanto riguarda la colpevolezza: lo Stato italiano, per mezzo dei governi nazionali
ANTONIO
15/02/2023 13:06
E da Venezia x la Sicilia niente...andate a vedere i biglietti per Pasqua....
graci giuseppe
23/02/2023 21:34
sarebbe perfetto se ci sarebbero voli diretti new york catania o palermo tantissimi turisti nostri connazionali verrebbe in vacanza o investire andare in sicilia da new york nj ct pa e un disastro