
«Migliaia di professionisti, amministrativi e tecnici reclutati, al pari di medici, infermieri e operatori nelle diverse Aziende sanitarie durante l'emergenza Covid, rischiano oggi, in assenza di una norma che li tuteli, il posto di lavoro e la possibilità di poter continuare a garantire i servizi essenziali d’assistenza. Apprendiamo con nostro grande rammarico e disappunto come l'emendamento che riguardava la possibilità di una stabilizzazione del personale amministrativo e tecnico, al pari del personale sanitario e socio-sanitario, è naufragato, per cause ancora a noi ignote, insieme alle speranze di migliaia di lavoratori di vedere riconosciuto il giusto merito per il lavoro svolto negli ultimi due anni». È quanto si legge in una nota del coordinamento regionale «Comitato lavoratori emergenza Covid-19» della Sicilia e dei nove coordinamenti provinciali.
I precari sono circa 2.500 in tutta l’isola. «A differenza del personale amministrativo, il personale sanitario e socio-sanitario è stato già inserito in un chiaro percorso normativo che li tutela e che estende al 31 dicembre 2024 il termine di scadenza dell’arco temporale in cui gli enti del Servizio sanitario nazionale possono assumerli a tempo indeterminato - si legge nella nota -. Ci sembra di assistere all’ennesima disparità di trattamento ingiustificata. Siamo amareggiati, delusi e ci sentiamo traditi perché le tante promesse e rassicurazioni, fino a questo momento sono state malamente disattese da chi può tutelare noi ed un Sistema sanitario regionale che senza di noi subirebbe un ulteriore duro colpo che la sanità non può permettersi».
E ancora: «Riconosciamo l'impegno preso dal governo nazionale attraverso l’ordine de giorno che mira a porre in essere una definitiva soluzione per la nostra categoria all’interno del Milleproroghe, come dichiarato da autorevoli esponenti del partito di maggioranza, augurandoci che questa volta l’impegno preso venga mantenuto». E «annunciamo che, ove la situazione non dovesse trovare immediata soluzione giuridica e politica, daremo vita a forme di protesta ad oltranza nelle sedi ritenute più opportune, al fine di giungere ad una risoluzione concreta».
7 Commenti
massimo
26/12/2022 20:41
mio nipote per entrare da amministrativo in ASP 6 ha da poco superato un concorso pubblico, cosa pretendono costoro, che facciano i concorsi.
Simona
01/02/2023 11:29
Pretendono di lavorare, facendo il concorso e non di essere buttati in mezzo alla strada dopo 2 anni di sacrifici e di lavoro anche sabato e domenica, o sotto la pioggia per chi ha lavorato nei drive in, insieme ai medici tra l'altro. Ci deve essere parità.
Toti
27/12/2022 06:17
Con il click day, non è GIUSTO nel rispetto di chi studia spende soldi di viaggio per fare le varie fasi di un concorso
enza
27/12/2022 06:35
Dovete fare il concorso come gli altri. Questa situazione ha dell'assurdo.
Michela Galifi
27/12/2022 11:48
Se mai saremo stabilizzati faremo prima delle prove selettive e comunque abbiamo il vantaggio di avere almeno 2 anni di esperienza sul campo che coloro che fanno i concorsi non hanno. Ferma.restando che per essere lì dovevamo avere dei titoli per i quali abbiamo studiato
Giovanni
27/12/2022 13:09
Rispondo alla signora Michela, veda il clik day è stato inventato per pochi eletti, non è stato un avviso pubblico dove tutti dico tutti potevano partecipare così come si fece per i più famosi ex art.23 dove tutti, dico tutti, tramite gli uffici di collocamento, potevano partecipare alle selezioni presentando istanza di partecipazione. Ancora oggi dopo quasi 30 anni in molti comuni siciliani si deve stabilizzare quel personale.
Lux
27/12/2022 08:11
Serve assumere con urgenza, a livello Nazionale, 10 mila tra medici ed infermieri perché gli ospedali ed i Pronto soccorsi sono al collasso. Poi si può pensare ad assumere anche gli amministrativi. In un Paese Civile non è tollerabile dover aspettare 6/12 mesi per un esame specialistico. Vergogna!!
Salvatore
27/12/2022 16:00
Non serve assumere, quelli che ci sono devono lavorare come fanno negli ospedali tedeschi e vedrete che tutto funzionera'.
Simona
01/02/2023 11:32
Ricordate che vicino ai medici c'erano gli amministrativi nei drive in e negli hub a registrare i malati ed i vaccinati, nei centralini erano gli amministrativi a gestire i pazienti, smettiamola di fare discriminazioni continue, se vengono stabilizzati i medici è giusto che lo siano anche gli amministrativi, tutti o nessuno.
Alessandro
27/12/2022 10:42
Ma che commenti da egoisti bisogna leggere? Qui si tratta di stabilizzazione di personale amministrativo ospedaliero che ha dato servizio durante il periodo COVID anche durante il fine settimana, con turni assurdi, in orario serale, durante le feste al pari di personale medico, OSS, infermieri per oltre 18 mesi L ingiustizia è tenerli fuori! Stabilizzazione subito!
Mario
27/12/2022 16:10
Nessuno è stato obbligato ad adeire al click day, andate a fare i concorsi o andate al nord dove non esiste il clic day
Luigi
27/12/2022 11:11
Nella P.A. si accede solo per pubblico concorso. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale
Mario
27/12/2022 16:13
Sapete la politica come ragiona, poi nella primavera del 2024 ci saranno le elezioni europee
Gillo
27/12/2022 20:25
Tamponi, vaccini, personale e tutto il cucuzzaro...il covid un magna magna.