
Anno di novità per alcuni percettori del reddito di cittadinanza. Con la legge di Bilancio 2022, un'ampia fascia di cittadini potrà godere di aumenti, a partire da 600 euro all’anno.
Reddito di cittadinanza, a chi spetta l'aumento
L'aumento spetta ai percettori del reddito di cittadinanza che hanno figli con meno di 21 anni a carico e la misura è collegata all’assegno unico. In pratica, chi usufruisce del reddito vedrà calcolato l’assegno unico sulla base dell’importo del sussidio stesso. L’incremento minimo per figlio a carico minorenne è di 50 euro al mese, quindi 600 euro all’anno. L’importo sale fino a un massimo di 175 euro mensili nel caso di Isee molto bassi, quindi 2.100 euro all'anno. Per i figli maggiorenni l’importo dell’assegno è ugualmente proporzionato all’Isee del nucleo familiare, ed è riconosciuto per i figli maggiorenni da 18 a 21 anni con un importo massimo di 85 euro fino ad un valore minimo di 25 euro al mese.
Reddito di cittadinanza, come ottenere l'aumento
I percettori del reddito di cittadinanza non dovranno fare nulla per ottenere l'aumento perchè scatta in automatico; il calcolo verrà effettuato direttamente dall’Inps. Da marzo, chi ha diritto alla maggiorazione la riceverà senza dover fare nulla.
Reddito di cittadinanza, chi lo può perdere
C'è chi rischia di perdere il reddito di cittadinanza. Per continuare ad ottenerlo bisogna aggiornare la Dsu e l’Isee 2022 entro il 31 gennaio. Aggiornandolo vengono garantiti anche gli aumenti.
Reddito di cittadinanza, previste riduzioni
Aumenti ma anche riduzioni. Ci saranno anche percettori che incasseranno meno soldi. Si tratta di coloro che continuano a rifiutare le proposte di lavoro. Il consiglio dei ministri ha decretato una riduzione dell’importo del reddito di cittadinanza in caso di rifiuto dell’occupazione. Si tratta di 5 euro al mese in meno per ogni lavoro non accettato. Il provvedimento esclude chi percepisce meno di 300 euro mensili. In casi estremi è prevista anche la revoca totale dell’assegno.
11 Commenti
Giovanni
08/01/2022 09:34
L’ISEE è uno strumento folle. Perché lavoro nero ed intestazione di beni alla nonna o alla fidanzata (fuori dallo stato di famiglia) in Italia è un fenomeno di massa. Un esercito invisibile (al fisco) di elettricisti, muratori, sarti, ambulanti, che guadagnano più di un professore e che si beccano pure il reddito di cittadinanza.
Cezar
09/01/2022 21:07
Giuste osservazioni
Antonello
08/01/2022 10:56
In sostanza chi beneficerà in primis di questi aumenti saranno gli immigrati
rosita
08/01/2022 13:14
Ma sempre dannati sono già in vita. I ladri sono già pronti per l'inferno, e se lo costruiscono con le azioni riprovevoli per il vile denaro. Poi ti chiedono se vivi come loro per essere così felice e scoppiano di invidia.
Dolores Perillo
08/01/2022 15:58
Bisognerebbe prendere esempio dai tedeschi..prima ai loro connazionali..il restante ai migranti. E per chi precepisce il RDC aumentare (togliendo a chi non ne ha bisogno) . PS aprite di più gli occhi con i furbetti .
Pino
08/01/2022 23:31
Ti sbagli in Germania sono tutti ma proprio tutti uguali, la differenza è che i soldi li non ne regalano, o vai a lavorare o te li tolgono immediatamente, diciamo che serietà e regole certe.
Rosa Rita La Marca
09/01/2022 11:30
In Germania, mi raccontano, se butti una carta per terra, anche se sei un bambino, i tedeschi chiamano la polizia. Amo molto la pulizia ed il decoro urbano, ma persino io che volevo germanizzare Palermo, come ora dite voi, lo trovo veramente eccessivo. Quindi fare confronti tra nazioni con storie diverse porta a confusione, anche per come affrontano i casi di infezione. Come avvengono i concorsi in quei paesi? Cosa avviene se si scopre che c'è un cretino ignorante a predere decisioni nei reparti?
Mimmo
08/01/2022 17:11
600€ in più all'anno per chi percepisce reddito di cittadinanza solo per chi ha figli a carico di età non superiore a 21 anni....mentre per chi ha figli a carico maggiori di 21 anni che per questa situazione hanno perso il lavoro saranno comunque a carico dei genitori con una misera somma con la quale si fa fatica ad arrivare a fine mese! Ma di che cosa stiamo parlando????????
Rubino Silvana Caterina
08/01/2022 18:51
ho 69 anni invalida a 80% monoreddito con assegno sociale. l'invalidita' è stata assorbita dell'assegno sociale. Ho sempre percepito il RD C grazie a Dio. Spero non me lo levino. Non potrei più vivere . Farò di nuovo la domanda , ammalata come sono so che mi darebbero il 100% Non fateci soffrire .stabilite un tot per le famiglie che sia sufficiente a pagare spese medicine visite e cibo. A me se mi avessero lasciato l invalidità mi entrerebbe 760 € poche per pagare affitto spese condominiali. Luce Gas ecc .portare i redditi bassi a 900 € o 1000. È la soluzione migliore . E alzare il tetto per chi si vuole sposare o unire. Se potessi a me verrebbe tolta la metà. Fate che la gente possa vivere già angosce dolori né abbiamo troppi
Giovanni Francesco
08/01/2022 19:26
Io lo darei solo per i beni di prima necessità solamente da spendere nei supermercati per mangiare e in farmacia.
IVAN
11/01/2022 17:42
Ma infatti il RDC funziona proprio così! Viene data una card e con questa puoi coprire le spese di prima necessità. Molti che si lamentano del rdc non sanno proprio come funziona e pensano che ai beneficiari gli consegnano i soldi in contanti e comprare ciò che vogliono. Informatevi bene prima di criticare!
Sonia
08/01/2022 19:50
Io credo che non tutti sono uguali e non bisogna fare un erba un fascio
Riccardo
08/01/2022 20:19
Buona serata a tutti, non facciamo tutte le persone che percepisco il rdc dei mascalzoni, la maggior parte a veramente bisogno di quei pochi soldi, poi noi non siamo nessuno pet giudicare il prossimo, che sia un compito delle autorità preposte, buona sera a tutti
Antonio
08/01/2022 20:56
Il reddito di cittadinanza è un offesa per tutte quelle persone che come me si alzano a notte fonda per andare a lavorare e poi in busta paga ci vediamo detratte un sacco di trattenute e certo perché a questi parassiti li dobbiamo pagare noi!!!lo stato non paga un bel niente
Zagarolo
10/01/2022 10:44
L'offesa è il misero salario che percepisce il lavoratore in Italia non l'aiuto che si dà a chi non ce la fa a vivere dignitosamente
Pianista
08/01/2022 22:34
Ai percettori del RDC viene tolta la quota figlio pari a 200 € e ne danno 85 per l'assegno unico. E se ne vantano pure. Sono dei geni.