
Nel 2022 potrebbe esserci una proroga per pagare le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio. Il termine ultimo per il pagamento è scaduto lo scorso 14 dicembre, data che include i 5 giorni di tolleranza concessi, ma da settimane le forze politiche hanno chiesto con insistenza una ulteriore proroga che portasse i termini per il versamento delle rate 2020 e 2021 all'anno prossimo, in maniera tale da farli coincidere con il prolungamento dello stato di emergenza e quindi a marzo 2022.
Proroga e maxi condono fiscale
Chi non ha ancora versato le rate potrebbe dunque avere ancora la possibilità di un pagamento in ritardo senza decadere dal beneficio della rottamazione ter e del saldo e stralcio e senza incorrere in sanzioni. C'è tra le forze politiche chi chiede anche un maxi condono fiscale per il 2022 che da un lato permetterebbe ancora di poter saldare nel nuovo anno le rate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio e dall'altro farebbe smaltire anche le nuove cartelle esattoriali.
Perché prorogare
Perché prevedere questa proroga? La risposta è da ricercare nel numero elevato di persone che non hanno versato le rate della Rottamazione ter e Saldo e stralcio dovute all’Agenzia delle Entrate entro lo scorso 14 dicembre. Questo dato potrebbe consigliare al governo nazionale un intervento e un aiuto ai contribuenti, permettendo loro di non decadere dal beneficio della definizione agevolata.
I tempi
Per la decisione, comunque, si dovrà aspettare ancora qualche giorno: il governo dovrà mettere a punto la Legge di Bilancio 2022. Lo slittamento dello stato di emergenza potrebbe includere diverse misure a sostegno della popolazione e dei contribuenti.
Le nuove cartelle
Nel decreto fiscale all'esame del Senato, è passato in commissione lo slittamento di 180 giorni del pagamento delle cartelle esattoriali che arriveranno nel primo trimestre 2022. La norma è stata approvata in commissione e ora passa, assieme all'intera manovra economica, all'esame dell'aula, per poi andare alla Camera.
7 Commenti
DONATO CHIUIENTO
23/12/2021 08:57
LA MIA FAMIGLIA E' IN MONO-REDDITO. HO FATTO TUTTO IL POSSIBILE, LIMITANDO QUALSIASI NECESSITA' FAMILIARE DI SOSTENTAMENTO E SONO RIUSCITO A SALDARE TUTTE LE RATE SCADENTI NEL 2020. SINCERAMANTE NON HO POTUTO PAGARE LE RATE SCADENTI NEL 2021 SPERO IN UNA POSSIBILE PROROGA PER POTER PAGARE A RATE NEL 2022. NON CE LA HO FATTA...SPERO NELLA RAGIONEVOLEZZA DELLE COSE. OGGI LA GENTE NON PAGA PIU' SCONVOLTA DALLA PANDEMIA....
Maurizio
23/12/2021 10:19
Spero tanto che venga concesso lo slittamento dei pagamenti della rottamazione ter perché neanch'io sono riuscito a pagare perché con l'inizio della pandemia ho perso il lavoro, speriamo che il buon senso dei nostri politici ci aiuti a risollevarci
MARIA LUISA BOTTOLINI
23/12/2021 17:28
Finalmente un' articolo che spiega bene la differenza tra lo slittamento di 180 giorni dei pagamenti delle nuove cartelle e lo slittamento del pagamento di rottamazione ter e saldo e stralcio, che per ora non esiste. Infatti abbiamo dei giornalisti che ommettono volutamente la verità. Speriamo che questo governo cambi rotta, perchè non è possibile caricare tutto sulle spalle dei micro, miseri, poveri imprenditori.
michele
23/12/2021 21:50
siamo riusciti a pagare una delle quattro rate del 2021 dopoaver pagato con grande difficolta quelle del 2020 mi auguro di avere la possibilita direspirare con una rateizzazione piu lunga
Gir
28/12/2021 13:39
Hanno prorogato lo stato di emergenza al 31 marzo del 2022. È inaccettabile e vergognoso da parte di questo governo non prorogare allo stesso momento le scadenze di quanto dovuto almeno alla stessa data . Sono riuscito a saldare ciò che dovevo ed è giusto ,con sacrifici per tutta la famiglia, ma rimane lo sconcerto per come siamo trattati da queste persone che rappresentano l Italia e che problemi di emolumenti non ne Hanno
innocenzo carbone
08/01/2022 13:31
se avessi avuto l'aiuto della mia famiglia - per ultimare il pagamento delle rate scadute -sicuramente mi sarei comportato come te- invece di essere indignato verso coloro che nonostante tutti i loro sforzi non sono stati in grado di seguire il tuo esempio - ringrazia iddio di avercela fatta ricordati sempre- dei suicidi di coloro che non avevano più la forza di andare avanti-senza rancore-capisco perfettamente il tuo sfogo.- auguriamo a tutti un posto di lavoro in modo che tutti abbiano la possibilità di poter pagare il tributo senza ricorrere ad usurai etcc
diego
28/12/2021 16:33
sono riuscito a pagare tutto ma solo dopo il 14 dicembre. Inaccettabile che non concedano una proroga dei pagamenti almeno fino alla fine dello stato di emergenza. Ridicoli.
Roberto
01/01/2022 10:19
È inconcepibile che perdurando la crisi, si esiga il pagamento di TUTTO il regresso ...come se non fosse esistita la crisi e noi avessimo accantonato i soldi .......pazzesco
Marco Giombetti
10/01/2022 18:06
Si infatti siamo tutti in attesa di uno slittamento delle rate della TER non c'è la facciamo apagare tutto troppe tasse vecchie e nuove se slittano un pò allora si.Speriamo che facciano presto.