
Affidarsi alle imprese qualificate che possano operare con i superbonus edilizi. Perché «chi usa il bonus è come se partecipasse ad un appalto pubblico e quindi deve esserci la necessaria garanzia». Perché i fondi sono tanti e fanno gola: fino ad ottobre la Sicilia ha maturato detrazioni per lavori conclusi per circa 520 milioni di euro. E solo in Sicilia sono nate oltre 2.600 imprese negli ultimi mesi pronti a cavalcare l’onda del superbonus che molto spesso non hanno alcuna esperienza o certificazione. Una denuncia che viene da Ance, l'associazione dei costruttori edili, sulle possibili truffe da parte di imprese che usufruiscono dei bonus edilizi.
Un servizio approfondito sull'edizione odierna del Giornale di Sicilia in edicola. Lo firma Antonio Giordano.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

9 Commenti
edoardo
15/11/2021 08:11
2600 nuove imprese edili: che puzza di truffaldi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vincenzo
15/11/2021 09:09
INFATTI, VISTO CHE HANNO GIà SCOPERTO ABUSI E TRUFFE PER 800 MILIONI DI EURO, QUESTO FA CAPIRE IL PERCHE' DI QUESTO GRANDE SUCCESSO IMPRENDITORIALE....
Pio7
15/11/2021 09:46
Vediamo se anche con i miliardi di truffa dei bonus edilizi certificati dalla GdF, i soliti ipocriti urlano come con il rdc che in confronto è un granello. Ovviamente su questo Salvini, Meloni, e Renzi, MUTI. È notorio non ne parlano, meglio prendersela con i poveri e i pensionati. Ipocriti.
Vincenzo
15/11/2021 10:29
Pio7 il RDC è un granello? non so a quanti miliari siamo arrivati in questo momento e regalati al 90 % le persone povere non lo percepiscono e si vede dalle cose semplici noi in parrocchia come caritas assistiamo 100 famiglie che non hanno neanche un tavolo a volte dove mangiare, questi non sono poveri? I poveri effettivamente sono quelli che pagano nei supermercati con la carta gialla e con addosso le scarpe hogan, le maglie Lacoste e a natale comprano lo champagne....
Fabio
15/11/2021 10:56
Concordo i truffatori sono già in azione e vogliono papparsi i miliardi del RP. Il rdc che aiuta pensionati e poveri adesso con qualche ladro non fa notizia. Solo pochi giorni fa 800 milioni di truffe bonus edilizi, poi le invalidità ecc. Dove sono i pagliacci che si indignano con reddito di cittadinanza, adesso non parlando.
MICHELE
15/11/2021 09:29
Ritengo che la nascita di nuove imprese sia una notizia molto positiva per l'economia di tutto il Paese, basta a questi stereotipi... in Sicilia c'è tanta gente onesta e con la voglia di lavorare
Carlo A
15/11/2021 10:02
La Sicilia Che cresce......
Pino
15/11/2021 10:17
Il buongiorno si vede dal mattino, di questi miliardi di euro nn se ne avrà traccia, tra i politici e amici, e sti truffaldini italiani ci sarà una bella spartizione
Sergio
15/11/2021 11:26
Ora, sicuramente ci saranno alcuni che vorranno speculare, ma trovo assolutamente normale che in un settore in crisi come quello dell'edilizia, ci siano nuove imprese nel momento in cui viene rilanciato con un provvedimento come il superbonus.
Elzeviro
15/11/2021 12:00
Tutta colpa di rdc e cashback, giusto??!!
Emigrato per buona politica
15/11/2021 12:43
Ma l'associazione delle imprese edile dove si trovava quando non c'erano lavori e le piccole imprese edili erano costretti a chiudere A vero dimenticavo erano costretti alla orari acotyimo sotto di loro Così loro mangiavano la carne E gli artigiani o piccoli imprenditori dovevano leccarsi l'osso.
Marcus Jolly
15/11/2021 13:08
Ci fosse una iniziativa del M5s andata a buon fine!!!!!!! Le truffe al reddito di cittadinanza, i navigator, il superbonus, la finta transizione ecologica, il cashbak etc.........
Lux
15/11/2021 14:17
2600 imprese edili? Dove hanno trovato tutta questa manodopera. Sento parlare proprio della difgicolta' do trovare manodopera ed in Sicilia c'e' abbondanza? Controllate i cantieri gia' in essere, molte ristrutturazioni con il bonus 110 costano ildoppio o iltriplo del valore reale Dell'immobile. Qualcosa non sta funzionando