
Concorsi pubblici per oltre 11 mila assunzioni nella pubblica amministrazione. Sono tante le opportunità per entrare nel settore pubblico in questo mese di settembre, con inserimenti che prevedono contratti a tempo indeterminato di diverse figure professionali e sono rivolti sia candidati diplomati che a laureati di ogni età o a chi ha la licenza media. Ecco alcuni dei concorsi in scadenza per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione
Concorso Rap Palermo per 46 autisti
La Rap di Palermo ha indotto un concorso per assumere 46 autisti con rapporto a tempo pieno al livello 3° parametro B del Ccnl dei Servizi Ambientali – Utilitalia. La selezione è rivolta a candidati con licenza media. La domanda di ammissione al concorso pubblico scade in data 29 settembre 2021.
Concorso Agenzia delle Entrate per 2320 funzionari amministrativi
L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso pubblico per 2320 funzionari amministrativi. Le assunzioni saranno realizzate presso la sede centrale a Roma e presso le Direzioni Provinciali e Regionali, presenti in tutta Italia. La selezione è rivolta a candidati laureati, i quali saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e impiegati per attività amministrativo-tributaria. Il termine per presentare la domanda scade il 30 settembre 2021.
Concorso Agenzia delle Entrate per 100 funzionari informatici
Altro concorso delle Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 100 funzionari informatici. La selezione è rivolta ai candidati laureati ed è previsto un con contratto di lavoro a tempo indeterminato. La scadenza entro la quale è possibile candidarsi è fissata al 30 settembre 2021.
Concorso Ministero della Giustizia per 8171 addetti ufficio processo
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per l’assunzione di addetti Ufficio per il processo, finalizzato alla copertura di 8171 posti di lavoro. Le sedi di lavoro sono distribuite in tutta Italia e possono partecipare candidati laureati. Si tratta di uno dei concorsi con più posti attualmente attivi. Le candidature devono essere presentate entro il 23 settembre.
Concorso per 500 tecnici Pnrr e per il Mef
Aperto il concorso per 500 assunzioni a tempo determinato di personale non dirigenziale, di cui 80 da assegnare al Ministero dell’Economia e delle finanze e 420 alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Pnrr. Le risorse saranno inquadrate nell’Area III, posizione economica F1, nei profili professionali economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico, ingegneristico gestionale. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 20 settembre 2021.
Concorso Marina Militare per 212 volontari Vfp 4
Altro concorso è quello per reclutare 212 volontari Vfp 4 nelle Forze speciali e componenti specialistiche della Marina Militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto. La selezione è rivolta ai volontari in ferma prefissata di un anno della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma. La domanda deve essere presentata entro il 12 settembre 2021.
Concorso Ministero della Cultura per 150 assistenti alla custodia e vigilanza
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il concorso pubblico per 100 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza e per 50 operatori alla custodia, vigilanza, accoglienza. Il personale assunto potrà lavorare presso musei, archivio di Stato, gallerie d’arte, parchi archeologici, biblioteche, complessi monumentali. Possono presentare la domanda i candidati diplomati e in possesso di licenza media. Sono previste due distinte procedure concorsuali.
11 Commenti
Giulia
05/09/2021 09:46
Mi interessa x mio figlio che ha già lavorato con vigilanza
Antonello
05/09/2021 11:19
Qua bisognerebbe snellire la burocrazia ed automatizzare così da far risparmiare tempo e denaro a chi vuole investire e ridurre il numero di dipendenti pubblici,ed invece questi ne assumono altri 11.000....
Elzeviro
05/09/2021 16:38
Infatti servirebbero almeno 350.000 stabilizzazioni e, da qui al 2023, almeno altre 450.000 assunzioni nel pubblico impiego (a tutti i livelli e in tutti gli enti pubblici, comprese le regioni) per garantire il turn-over e allineare l'Italia ai Paesi occidentali più avanzati. I dipendenti pubblici italiani sono vecchi, nella maggior parte dei casi mal pagati, poco specializzati e in numero inferiore (in rapporto alla popolazione) rispetto alla media dei Paesi del G7. Per il resto servono controlli per assicurarsi che lavorino e sanzioni severe per nullafacenti e disonesti!
Giuseppe Pulvirenti
05/09/2021 11:22
Info sulla vigilanza
Napalm
05/09/2021 11:43
Quando cesserà la vergogna che per fare il postino ci vogliono 70/100 di voto al diploma e un lavoro che basta la terza media siamo al solito clientelismo e i sindacati zitti.
Chiara
05/09/2021 12:10
Non è una vergogna secondo me. Ormai la licenza media è inutile. Richiedere il diploma con voto 70/100 per fare il postino, per me significa spronare le persone ad avere un po' di cultura che nella vita serve anche per fare il postino.
Totò
05/09/2021 12:51
Concordo pienamente, è un vero schifo.
Emigrato per buona politica
05/09/2021 18:15
Carissima Sig Chiara E vero che la cultura non guasta, Ma è pure vero che se mi danno un diploma io con quel pezzo di carta posso partecipare a qualsiasi concorso poi se non lo suoero e un altro discorso Perche mettere un limite, per la mia cultura di quinta elementare significa che lo stato boccia lo stato Cioè vuol dire che la scuola non é una scuola ma solo uno stipendificio per gente laureata o diplomata.
Francesco
06/09/2021 04:20
Forse perché la posta indirizzata a me in via Modigliani viene recapitata in vico Modigliani e viceversa. Quando ho reclamato all'ufficio, mi è stato risposto, provocatoriamente, che "viene assunto anche chi non riesce a distinguere una lettera da una cartolina" ... Ma scambiare un indirizzo, forse, è anche peggio...
Jonida
06/09/2021 22:37
Giusto..come per i bidelli..prima di tre anni fa tutti con la scuola media..adesso per fare i bidelli(ata) serve la scuola superiore con media 90 su 100 ..o meglio università..per pulire i pavimenti e aule ..aprire i cancelli delle scuole..dove sta i sindacati???
Luana Vitali
07/09/2021 07:37
Gentile signora, oltre al titolo di studio e relativo voto si deve superare un test di tipo logico, serve per capire se si ha un po' di capacità di organizzazione mentale. Serve anche questo per organizzare la posta, non confondersi con vie che portano tutte lo stesso nome, rispettare le innumerevoli procedure previste da Poste Italiane che se non ci lavorate non potete conoscere. Facile fare il postino, forse un tempo. Il resto lo fa la conoscenza del territorio che si sviluppa con il tempo e che, per ragioni organizzative dovute alla necessità di essere intercambiabili in caso di assenza di un collega, ormai è venuta meno. Una volta c'era il postino del quartiere che tutti conoscevate, storicamente sempre lo stesso, adesso non più e questo aumenta le difficoltà di recapito; ma così ha deciso Poste. Saluti da una postina
piero doc
05/09/2021 13:20
la Bellanova con la 3a media copriva la posizione di Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali, dal 1 Marzo è Vice Ministra delle infrastrutture e mobilità sostenibili tuttora in carica Voi ragazze e ragazzi invece, con lo stesso titolo di licenza media, forse potete ambire a raccogliere la spazzatura, se avete la patente C per il camion...Le chiamano "pari opportunità"..
Giovanni
05/09/2021 18:41
Le regole valgono per noi non per le persone di sinistra
Lux
05/09/2021 14:34
Buone le assunzioni mel Ministero di Grazia e Giustizia, vanno assunti anche piu' Giudici per snellire l'arretrato. Non si possono aspettare 10 anni per un processo civile e/o amministrativo. Inoltre va introdotta la responsabilita' civile per I magistrati.
Salv
05/09/2021 17:15
Chiara, Ma da dove viene questa sparata che non sta né in cielo ne in terra? Chi ha avuto 70 è più acculurato di chi ha avuto 60? Ma fammi il piacere! E poi, per fare il postino? Uno con 70 sa riconoscere meglio una raccomandata da una ordinaria? Da ridere
Orazio
06/09/2021 07:24
Buongiorno a tutti, io ero in possesso della seconda media e non mi hanno preso xkè non avevo la terza media, io dico per pulire le strade ci vuole la terza media?? Oppure scopa e paletta e tanta voglia di lavorare??!!
Simone Beretta
06/09/2021 08:43
Ok..ma x insegnare a scuola?
Domenico Mastroianni
06/09/2021 23:23
Mi interessa ho già fatto volontariato
Sara
07/09/2021 05:56
Sono allibita da certi commenti , chi l'ha decretato che chi non a un diploma e x forza ignorante! Anche chi a una Laurea non è per forza un Genio ed esempi ne Abbiamo Tantissimi!