
L'esperienza del cashback potrebbe già essere al capolinea. Con il Decreto Sostegni in discussione in queste ore si valuta anche la possibilità di terminare l’operazione cashback a luglio per risparmiare circa 3 miliardi di euro che potrebbero servire a incrementare i sostegni all’economia.
Voci che arrivano anche dal governo, come la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti che a Rainwes24 ha confermato: «E' evidente che siccome le risorse sono sempre un bene limitato bisogna utilizzarle con finalità che sia davvero efficace e con il risultato da ottenere. Quella misura dal nostro punto di vista, lo abbiamo ampiamente detto, non rispondeva a quel bisogno di dare strumenti effettivi sia ai cittadini, sia all’imprese che a tutto il sistema economico per un elemento di ripartenza. Quindi quella misura che poteva essere pensata in un altro contesto, oggi l’abbiamo ritenuta inadeguata. Quelle risorse possono essere utilizzate in modo migliore».
Sulla stessa linea il il sottosegretario all’Economia, Claudio Durigon: «Dobbiamo rivedere le risorse del cashback e portare risorse in un ambiente che serve più a ristoranti, commercianti, dobbiamo mettere a sistema delle idee di garanzie per imprese e commercio che siano adeguate a una ripartenza vera».
Ma è evidente che sull'argomento si prevedono tensioni. Fra l'altro il plafond di 32 miliardi di extra deficit approvato a gennaio rischia di lasciare scoperta una serie di interventi che dovranno essere rinviati al nuovo scostamento di bilancio da almeno 20 miliardi che l’esecutivo conta di chiedere contestualmente alla definizione del Documento di economia e finanza ad aprile. E anche per questo si valuta la possibilità di terminare l’operazione cashback a luglio per risparmiare circa 3 miliardi di euro che potrebbero servire a incrementare i sostegni all’economia. Una strada che la Lega vorrebbe percorrere ma che non piace ai 5 Stelle che hanno fatto del piano per incentivare i pagamenti elettronici una loro bandiera politica.
Dall'opposizione è Giorgia Meloni, leader di FdI a parlare: «Lo scostamento di bilancio lo abbiamo sempre votato, il punto è che poi quei soldi sono stati dilapidati e non mi pare che stia andando diversamente. Siamo nella condizione in questa fase di mettere 5 miliardi sul cashback? Secondo me no. Ho scritto a Draghi di prendere questi 5 miliardi, abolire il cashback che è completamente inutile, e mettere questi soldi sui ristori che magari riusciamo a dare qualche soldo in più a queste imprese in ginocchio. Aspettiamo di vedere che cosa accade. Per ora mi pare che non non si stia andando in questa direzione».
Persone:
8 Commenti
finti tonti
18/03/2021 12:48
non vedevano l'ora di poter rimettere mano sul cashback facendo finta di non sapere qual'era il fine dello stesso e cioè quello di indurre i pagamenti elettronici per far si che alle lunghe si contrastasse l'evasione.
Angelo
18/03/2021 14:30
giusto sospenderlo, in fin dei conti non cambia la vita ricevere un bonus di 150 euro a semestre. piu corretto destinare queste risorse (circa 3 miliardi) ad altri scopi.
byninni
18/03/2021 16:16
Vedo che ti sfugge (sarebbe più "non capisci", ma potresti offenderti) qual è la vera ratio del cashback
Giorgio
19/03/2021 13:25
Recuperare i soldi che non pagano gli evasori?
filippo
18/03/2021 14:53
Per come è stato elargito il cashback non serve quasi a niente, alle categorie di evasori cronici non fa un baffo, ti fanno pagare una maggiorazione sul prezzo. Oppure, semplicemente," abbiamo il POS guasto"!
Otello Celletti
18/03/2021 16:01
...e se dicono di avere il POS guasto non effettuo l'acquisto, è la prima domanda che faccio. Maggiorazione del prezzo? Non credo, i prezzi devono essere ben esposti. Se poi un cliente si adegua è complice!
giorgio
18/03/2021 21:22
Ma in quali negozi vai ?
Otello Celletti
19/03/2021 10:27
Signor Giorgio, vado in negozi normalissimi se però chi li gestisce pensa di fare il furbo con me casca male. Mi è capitato di lasciare la merce, in un noto negozio di abbigliamento perché mi hanno rifiutato il pagamento in carta di credito adducendo la motivazione che non accetavano tale modalità di pagamento in periodo di saldi. Per non scrivere di una famossissima trattoria che in periodo pasquale faceva un prezzo molto interessante però con pagamento in contanti, ovviamente mai più andato, peccato perchè si mangia molto bene ma ci sono altri posti alla sua altezza.
Realista
18/03/2021 15:32
In Italia chi si alza la mattina per primo comanda e l’ultimo che parla ha ragione. E‘ giusto incentivare le persone ad utilizzare la moneta elettronica per limitare contagi ed evasione. È altrettanto giusto aiutare chi si trova in difficoltà . L’importante è non regalare soldi a pioggia a fannulloni e truffaldini .!il reddito di cittadinanza insegna.
Mario
18/03/2021 15:36
Prendiamo questi soldi e mettiamoli sul reddito di cittadinanza dove da due anni non c'è un solo elemento a cui è stato trovato un lavoro. Abbiamo i marciapiedi con le erbacce alte due metri tanto per fare un esempio però quelli col reddito non si possono impiegare in questa attività e non si capisce il perché. Parli con gente che vorrebbe essere impegnata in qualsiasi modo ma non li chiama nessuno. Questo mi sembra uno spreco e che spreco, non il cashback. Siamo un paese ridicolo.
Antonello
18/03/2021 17:04
Spendere 5 mld per recuperare se va bene qualche milione dall'evasione non mi sembra sia proprio un affare,quindi direi che sospenderlo è logico
antonino d'aleo
19/03/2021 12:57
Hanno fatto spendere 200/250 euro ai commercianti per gli aggiornamenti di registratori di cassa e lettore per la lotteria degli scontrini che non gli serviranno più a niente dopo appena sei mesi di utilizzo.
Giovanni Corrado
21/03/2021 13:06
Togliere il cashback per dare i soldi a ristori che non pagano le tasse e bellissimo. Quanti di voi sono andati al ristorante ad ha avuto il preconto e non lo scontrino.abbiamo capito che in Italia le tasse le devono pagare solo i dipendenti pubblici e operai e pensionati