
L'addio del caro voli in Sicilia sembra essere realtà. Anzi, potrebbe. Come si legge al comma 124 della nuova legge di Bilancio pubblicata in Gazzetta ufficiale, verranno infatti riconosciute tariffe sociali per chi viaggia da e per Catania e Palermo.
Per il momento, a beneficiare del contributo per ogni biglietto aereo acquistato, saranno studenti universitari fuori sede, disabili gravi, lavoratori dipendenti con sede lavorativa fuori dalla Regione siciliana e con un reddito lordo annuo non superiore ai 20mila euro e i «migranti» per ragioni sanitarie. Lo sconto previsto è pari al 30% con la possibilità di un innalzamento successivo.
A partire dall'entrata in vigore del decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, vale a dire entro 60 giorni, il provvedimento autorizza la spesa di 25 milioni di euro per l'anno 2020.
"Si tratta solo del primo passo verso la normalizzazione del costo dei biglietti aerei", spiega il viceministro dei Trasporti Giancarlo Cancelleri. "L'obiettivo è quello di rendere le tariffe sociali attive già da prima dell'estate proprio per favorire chi dal Nord desidera recarsi al Sud per riabbracciare i propri cari". Tra i prossimi obiettivi del ministero anche la continuità territoriale.
10 Commenti
Gigi
02/01/2020 21:43
Dovete pretendere le tariffe basse x tutti.... stranieri, vecchi, giovani residenti e non. La Sicilia è un’Isola e non di può raggiungere facilmente!!!!
Carmelo
02/01/2020 21:48
Sicuramente a beneficiare dello sconto saranno soltanto gli studenti e questo è un dato di fatto positivo. Sicuramente i lavoratori che lavorano fuori dalla Sicilia non beneficeranno dello sconto e saranno automaticamente esclusi in quanto quasi tutti percepiscono un reddito superiore ai 20.000 € .
Nino
03/01/2020 13:33
Allora il "figlio di papà" che studia a Milano alla Bocconi può avere lo sconto. E chi è dovuto emigrare per campare no ?
salvatore
02/01/2020 21:59
e tutti gli altri che siamo?ma insomma si vadi male in peggio
Carmelo
03/01/2020 17:43
Lo sconto verrà fatto sempre sulle tariffe più elevate ..Se si acquista il biglietto aereo con congruo anticipo si può anche pagarlo molto meno di quello scontato ..Questa dello sconto con soglia di reddito è una trovata politica per accaparrare consenso.
Francesco
02/01/2020 22:11
Ma i disoccupati per il sig Cancelleri da Caltanissetta non esistono ??
franco
02/01/2020 22:45
Bene così altro punto a nostro favore grazie ai rappresentati siciliani a 5 stelle
Andrea
03/01/2020 00:03
Continuate a votare chi ha rovinato l’Italia ma qui gli unici che pensano ad aiutare il popolo sono e restano quelli del M5S
Patrizia
03/01/2020 11:44
Chi ha un reddito inferiore a 20 mila euro non si può permettere di volare neanche con lo sconto del 30%. Tariffe basse per Tutti!!!
Simone
03/01/2020 12:39
Per chi come me viaggio per cure sanitarie 3 volte al mese e 'impensabile pagare 430 fino a 640 euro per due persone ogni qualvolta su Linate .....aereoporto obbligato per chi va in ospedali del centro città. Viceversa per chi va a Malpensa e deve andare in ospedale del centro città (in condizioni di salute precaria) ti costa 120 euro di taxi . Occorre ,un modo per dare accesso ad alcune tipologie di cure "sperimentali oncologiche "che in sicilia non esistono ,aldilà dei prezzi assurdi che siamo condannati a pagare . VERGOGNA !! 640 EURO PER 2 PERSONE NEI GIORNI DI DOMENICA .........ANDATA E RITORNO .
Mariateresa Stancanelli
03/01/2020 16:53
Semplicemente ridicolo!!! Per caso bisogna presentare l'ISEE per poter andare in ferie nella propria terra, visto che non tutti sono studenti o lavoratori fuori sede. Molti siciliani (come me), sono "obbligati" a lavorare fuori (visto che la mia terra non è in grado di offrire un lavoro e una paga dignitosa), di conseguenza cosa significa? Vuol dire che a parte qualche categoria, gli altri saranno costretti a pagare a peso d'oro un volo che permetta loro di trascorrere qualche giorno di vacanza con i propri cari? VERGOGNA!!!!
Anna maria
04/01/2020 08:22
Perché Catania non deve essere considerata come le altre città del nord ? La Ryanair pubblicizza viaggi a 5 euro e per noi siciliani? Sempre più isolati...senza parlare dei collegamenti con la Puglia ,meta impossibile da raggiungere