
Introdurre una "Lotteria degli scontrini" per combattere l'evasione fiscale. È uno degli strumenti della legge di Bilancio con cui il governo per favorire il "contrasto di interessi" tra chi presta un servizio o vende qualcosa e chi lo paga. Dunque, in questo modo chi acquista avrebbe più interessi a richiedere l'emissione dello scontrino fiscale.
Ma come funziona la lotteria degli scontrini? L’indicazione è contenuta in uno degli allegati fiscali al Def. Ad ogni acquisto effettuato verranno emessi dei biglietti virtuali con cui si potrà partecipare alle estrazioni. Ogni dieci centesimi di spesa verrà erogato un biglietto. Per chi paga con bancomat o carta di credito avrà il doppio delle possibilità di vincita, perché i biglietti verranno raddoppiati. Inoltre, a chi usa la moneta elettronica il sistema li attribuirà automaticamente, mentre chi paga in contanti dovrà fornire il proprio codice fiscale all'esercente.
Saranno previste tre estrazioni ogni mese con altrettanti premi: il primo da 50 mila, il secondo da 30 mila e il terzo da 10 mila. Dal 2021 potrebbero essere addirittura settimanali.
Ci sarà un sito dedicato dove consultare i biglietti assegnati e le estrazioni della lotteria.
Ogni anno, infine, ci sarà una maxi-estrazione finale che rimetterà in gioco tutti i biglietti e con un premio massimo di un milione di euro.
«Il Governo intende innanzitutto proseguire nella strada intrapresa precedentemente attraverso l'introduzione della c.d. «lotteria degli scontrini», collegata, a sua volta, all’introduzione dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi. Infatti, tale misura è volta a contrastare l’evasione da omessa certificazione dei corrispettivi realizzata con il consenso del compratore e del venditore mediante l’introduzione di un «contrasto di interessi» tra le controparti della transazione economica in modo da stimolare la tax compliance».
In secondo luogo - viene spiegato nel Def - il Governo «intende ampliare le possibilità e le opportunità di agevolazione o detrazione fiscale di una quota della spesa per beni e servizi in cui risulta elevato il tax gap dell’IVA, sempre con l'obiettivo di intensificare il «contrasto di interessi», e stimolare la tax compliance».
Il terzo aspetto riguarda l’utilizzo del contante. «L'evasione Iva da omessa fatturazione si manifesta, principalmente, attraverso l’utilizzo del contante - si spiega infine -. Pertanto, nel programma del Governo è espressamente previsto che, al fine di potenziare la lotta all’evasione fiscale, risulta necessario, non solo prevedere l’inasprimento delle pene per i grandi evasori, ma anche di estendere e potenziare i pagamenti elettronici obbligatori, riducendone drasticam ente i costi di transazione. A tal fine, la strategia del Governo è volta a incentivare il ricorso a pagamenti tracciati in luogo della moneta contante, anche introducendo rilevanti agevolazioni fiscali. Soprattutto, l’azione del Governo continuerà ad ispirarsi ad una logica di prevenzione ex ante rispetto a una logica di controllo ex post».
9 Commenti
Francesco
07/10/2019 11:12
Ma stiamo scherzando? Il recupero dell'evasione fiscale affidato ad un gioco impostato su una lotteria! Fatemi scaricare ogni anno tutti gli scontrini fiscali, come si fa per le spese mediche e farmaceutiche, e poi vi faccio vedere come nessun commerciante potrà permettersi di non rilasciarmelo!
Ciro
07/10/2019 12:06
vero anche quello che dici caro Francesco, però penso pure che gli italiani in generale appena sentono di lotterie, estrazioni, sorteggi, gratta e vinci, ecc. .... chiederanno lo scontrino , altro che...
Fresh
07/10/2019 12:58
Bravo. Concordo.
telonius
07/10/2019 14:57
Le tasse sui consumi, servizi, acqua, luce, gas, alimentari, benzina, ... andrebbero presentati nella dichiarazione dei redditi perché l'Irpef andrebbe calcolata sul netto e non su un reddito su cui ci pago tante altre tasse... questo sarebbe serio, non una lotteria.... ridicoli
ALESSANDRO L
07/10/2019 21:03
In verità è stato proposto a Malta ed in Estonia avendo molto successo, ma rabe del tipo 100% di scontrini in più...
Pino
08/10/2019 06:53
Guarda che a prescindere lo scontrino lo scontrino lo devi richiedere
Dario Dario
07/10/2019 11:14
OTTIMA MANOVRA.
Retrlo
08/10/2019 07:21
Nella tua fantasia.
salvo
07/10/2019 12:19
Bisogna dare la possibilità ai cittadini di portare a detrazione almeno il 38 40 % di alcune spese come per le detrazioni per ristrutturazioni edilizie in modo da avere almeno un 18 % di margine tra iva e detrazione
Gianni
07/10/2019 13:14
Usate il metodo scontrino scaricabile come si fa con le medicine, dando la possibilità sia al consumatore che al commerciante di detrarre una percentuale stante che le tasse anche per i negozianti sono esorbitanti, poi si pensi anche ai medici specialistici e studi vari.
gaspare
07/10/2019 16:43
Una volta si diceva "piove governo ladro", oggi si può, senza tema di smentita "Piove governo di ladri".
emilio
07/10/2019 18:12
Le patate dall'ambulante verranno pagate col bancomat? L'avvocato, il medico, l'architetto, l'ingegnere, il geometra, l'elettricista, l'idraulico, il muratore, il falegname, il meccanico, chi da lezioni private, etc., verranno pagati col bancomat e per l'intera somma? HO I MIEI DUBBI.
Roberto
07/10/2019 18:55
Uno stato che per favorire l'emissione di scontrino e combattere l'evasione fiscale si inventa un meccanismo lotteristico del genere e' veramente alla frutta!!!!!
Max
07/10/2019 20:12
Siamo alle comiche....
Fily
08/10/2019 12:12
La verità è che non ci sono soldi! Si campa a stento, soprattutto al Sud. Il problema non è 50 centesimi di pane..... Paghi le tasse per non avere nessun servizio, comuni pieni di dipendenti inutili che gravano sul bilancio! Se non ci sono soldi, la gente non spende e non girerà mai l'economia! Il debito è troppo alto e salirà sempre....
Angelo
10/10/2019 12:23
Volevo precisare che lo scontrino non si deve chiedere, lo devono,dare e basta. Altrimenti lo si deve pretendere.