
Conto alla rovescia per il via ai tirocini in aziende e botteghe artigiane, finanziati dalla Regione con 30 milioni. Le tre graduatorie con i primi 6.483 nomi – scrive Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola - sono state firmate ieri. Ma le somme messe in campo sono sufficienti ad accogliere meno di un terzo delle richieste pervenute, che erano infatti 23.679.
La settimana scorsa era andato quasi deserto il bando per concedere un bonus di 14 mila euro da assegnare agli imprenditori per ogni assunto a tempo indeterminato.
I tirocini retribuiti, invece, si confermano lo strumento preferito dalle aziende siciliane vista la risposta massiccia al bando pubblicato dalla Regione quasi un anno fa.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
ro
10/04/2019 08:04
Certo così le aziende fanno lavorare i giovani gratis e li paga la regione furbi pro ma quando è che gli imprenditori siciliani assumono e paghino regolarmente gli operai! o sperano sempre che siano gli altri a pagare e loro a guadagnare e andare in giro con automobili di lussuose! e secondo voi da dove provengono quei soldi visto che la regine non pensa minimamente di tagliare i vitalizi
Alessandro
10/04/2019 10:21
I tirocini? Posteggi temporanei per sfruttare manovalanza a basso costo che, anche se competente, non viene valorizzata adeguatamente
Stefano
10/04/2019 14:17
Mai, al massimo assumono i raccomandati, ecco il mondo del lavoro riassunto in poche parole in Sicilia.
Ciro
10/04/2019 08:20
diamo gli incentivi alle imprese che così assumeranno i giovani....come si vede i bandi vanno deserti e chissà perchè preferiscono i tirocini....
Ivan
10/04/2019 10:02
Hahaha! Ma con DiMaio come ministro del lavoro che si aspettava ? Il " boom economico " ? La fila per il reddito è lunga ...e ne vedremo delle belle quando inizieranno le famose formazioni ...fatte da chi non si è mai formato !
Pietro2
10/04/2019 09:50
È normale,altro avere personale gratis,e questo dimostra che hanno effettivamente bisogno,altro che lo devono pagare di tasca propria. Dovrebbero scartare le aziende che hanno già beneficiato di questa manovalanza non assumendo ,alla fine del tirocinio,nessuno di questi ragazzi.
Roberto
10/04/2019 11:12
L'imprenditoria siciliana, puah
Pietro2
10/04/2019 12:37
Caro Ivan si vede che tu non leggi,le previsioni x il RdC erano di circa 3.600.000 domande,quelle arrivate sono poco più di 800 mila.E questo non ha niente a che vedere con i nostri pseudo imprenditori che ,quando assumono,fanno morire di fame gli operai pagando un mensili ogni sette,dando la colpa alla crisi,che loro non hanno,e ti posso elencare una decine di aziende specie sul settore VIGILANZA.
Guttalax
10/04/2019 16:47
Un promesso 5stellino ? Dietro la vigilanza quindi la chiama imprenditoria ?
giorgio
10/04/2019 23:09
Mi piace il commento di qualcuno che, dopo che i giovani non trovano un lavoro degno e scappano dalla sicilia, snobbano i provvedimenti di questo governo. Continuiamo sempre con i vecchi metodi, ancora giovani pronti a partire ci sono in abbondanza.
Toc toc
11/04/2019 09:03
ecco di Maio per boom economico cosa intendeva : hahahaha!